Solo 155 - Manuale d'uso - Pagina 22

Solo 155

Tagliaerba Solo 155 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

ITALIANO

ENGLISH

SBM 155

28

COD. 655632 Rev.0

PROGRAMMAZIONE E FISSAGGIO PESI
ADESIVI CON CALIBRO SPECIALE PER
CERCHI IN ALLUMINIO O LEGA LEGGERA

CALIBRO (Fig.21a)
A: CORSOIO CALIBRO BASE
B: TESTINA CALIBRO POSIZIONE PESI
C: PINZA ESTERNA
D: POMELLO A VITE
E: TARGHETTA MILLIMETRATA
F: ESPULSORE
G: PINZA INTERNA PER FISSAGGIO PESO
H: IMPUGNATURA CON SEDE TARGHETTA

La macchina è fornita di un CALIBRO SPECIALE per la programmazione
ed il fissaggio dei pesi adesivi su cerchi in alluminio e lega leggera.
Questo calibro, previsto per l’utilizzo con i programmi alu 2, alu 3 e Pax 2,
permette di determinare con la massima precisione (e secondo la conformità
del cerchio) la posizione esatta di fissaggio del peso adesivo.

Osservare le figure 21a-21b e 21c e procedere come segue:
» programmare la macchina su ALU 2 (ved. fig.18);
» posizionare il calibro con la base (A) sul bordo interno del cerchio;
» facendo scorrere la base A sul cursore millimetrato (E) portare la pinza

esterna (C) sulla posizione desiderata e ottimale di fissaggio peso;

» fissare la base (A) con l’apposito pomello a vite (D);
» leggere la misura in mm e impostarla tramite tastiera sulla larghezza

cerchio (ved. fig.20c);

» fare un lancio di equilibratura: usciranno i valori del peso ( interno ed

esterno);

» portare in posizione la ruota e montare il peso (letto sul display esterno)

sulla pinza esterna (C);

» portare la base (A) sul bordo del cerchio (ore 12) e fissare il peso tramite

l’espulsore (F) (vedere fig.21b);

» portare in posizione la ruota e montare il peso (letto sul display interno)

sulla pinza interna (G);

» portare la testina calibro (B) sul bordo del cerchio e fissare il peso tramite

l’espulsore (F) (ved. fig.21c).

N.B.: Per i programmi ALU 3 e la procedura esterna rimane la stessa; per
l’interno fissare il peso a molletta sul bordo cerchio.

21a

21c

21b

PROGRAMMING AND FITTING ADHESIVE
WEIGHTS WITH THE SPECIAL GAUGE FOR
ALUMINIUM OR LIGHT ALLOY RIMS

GAUGE (Fig.21a)
A: GAUGE BASE CURSOR
B: WEIGHT POSITIONING GAUGE HEAD
C: OUTSIDE CLAW
D: SCREW KNOB
E: SCALE PLATE IN MILLIMETRES
F: EXTRUDER
G: INSIDE CLAW FOR FIXING WEIGHTS
H: GRIP WITH SCALE PLATE INSERT

A SPECIAL GAUGE is supplied with the machine for the ALU programs and
for fixing weights to aluminium and light alloy rims.
This gauge, designed for use in the ALU 2, ALU 3 and Pax 2 programs,
allows maximum precision (also in relation to the rim shape) when determin-
ing the position for fixing adhesive weights.

Look at figures 21a-21b and 21c and proceed as follows:
» Set the machine program to A L U 2 (see. fig.18).
» Position the gauge with its base at (A) on the inside edge of the rim.
» Slide the base A on the millimetre scale (E) and move the outside claw

(C) to the required and optimum position for fixing the weigh.

» Fix the base (A) using the screw knob (D).
» Read the measurement in mm and enter it as the rim width using the

keyboard (see fig.20c).

» Run a balancing cycle: the weight figures are given (internal and exter-

nal).

» Move the wheel into position and locate the weight (as read on the exter-

nal display) on the outside claw (C).

» Move the base (A) to the edge of the rim (12 o’clock) and fix the weight

using the extruder (F) (see fig. 21b).

» Move the wheel into position and locate the weight (as given on the in-

ternal display) on the inside claw (G).

» Move the gauge head (B) to the edge of the rim and fix the weight using

the extruder (F) (see fig. 21c).

N.B.: For the ALU-3 program the external procedure is the same, while for
the internal reading, fix the spring weight on the rim flange.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - DISEGNO ILLUSTRATIVO DELLA MACCHINA; ILLUSTRATIVE MACHINE DRAWING; TECHNICAL CHARACTERISTICS; D E

ITALIANO ENGLISH SBM 155 4 COD. 655632 Rev.0 1 DISEGNO ILLUSTRATIVO DELLA MACCHINA con indicazione delle principali parti componenti ai fini dell’uso LEGENDAA: INTERRUTTORE GENERALEB: CAVO DI ALIMENTAZIONEC: CRUSCOTTO PORTAPESID: PANNELLO COMANDIE: CARTER PROTEZIONE RUOTAF : FLANGIAG. CALIBRI AUTOMA...

Pagina 5 - DATI TECNICI; ÄÀÍÍÛÅ ÒÀÁËÈ÷ÊÈ; TECHNICAL DATA

ITALIANO ENGLISH SBM 155 6 COD. 655632 Rev.0 DATI TECNICI DIMENSIONIAltezza Max (con carter aperto) ............................................... 1800mmProfondità (con carter aperto) ................................................ 1260mmLarghezza (senza flangia) .....................................

Pagina 7 - DISIMBALLO; » DIMENSIONI D’INGOMBRO:; UNPACKING; » OVERALL DIMENSIONS:

ITALIANO ENGLISH SBM 155 8 COD. 655632 Rev.0 1800 900 500 1260 500 5 DISIMBALLO » Dopo avere tolto l’imballaggio (ved. fig.5) assicurarsi del’integrità della macchina controllando che non vi siano parti visibilmente danneggiate.In caso di dubbio non utilizzare la macchina e rivolgersi a personalepro...