PIANO COTTURA VETROCERAMICA; TIPI DI ZONE DI COTTURA; Zona radiante “3 circuiti” - DeLonghi I 23-1 ER RUS - Manuale d'uso - Pagina 9

Indice:
- Pagina 3 – AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso
- Pagina 4 – CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI
- Pagina 5 – “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO
- Pagina 6 – Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA; Modelli con pulsante accensione; PIANO COTTURA GAS; BRUCIATORI A GAS
- Pagina 7 – GRIGLIA SPECIALE PER PENTOLE “WOK”; ERRATO; CORRETTO
- Pagina 8 – PIANO COTTURA ELETTRICO; PIASTRA NORMALE; Tipo di cottura
- Pagina 9 – PIANO COTTURA VETROCERAMICA; TIPI DI ZONE DI COTTURA; Zona radiante “3 circuiti”
- Pagina 11 – PULIZIA E MANUTENZIONE
- Pagina 13 – Consigli per l’installatore; INSTALLAZIONE; IMPORTANTE; INFORMAZIONI TECNICHE PER L'INSTALLATORE
- Pagina 14 – INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA
- Pagina 15 – PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE e PIANO VETROCERAMICA
- Pagina 16 – Fissaggio del piano di cottura
- Pagina 17 – PARTE GAS; COLLEGAMENTO GAS; II; I T; ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
- Pagina 18 – REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI A GAS; Piani con valvolatura; III
- Pagina 19 – PARTE ELETTRICA; ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
- Pagina 20 – RIPARAZIONI; Sostituzione del cavo di alimentazione; PE; SEZIONE DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE; PIANI COTTURA GAS; tipo “H05V2V2-F” resistenti alla temperatura di 90°C; PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE
9
PIANO COTTURA VETROCERAMICA
4
4
Il piano in vetroceramica presenta la caratteristica di permettere una rapida trasmissio-
ne del calore nel senso verticale, dagli elementi riscaldanti posti sotto il piano, alle pen-
tole appoggiate su di esso.
Il calore non si propaga invece in senso orizzontale e quindi il vetro rimane “freddo” a
solo qualche centimetro dalla zona di cottura.
Le zone di cottura sono comandate da un commutatore a 7 posizioni (fig. 4.1) o da un
regolatore continuo di energia (0-12) (fig. 4.2).
L’intensità di riscaldamento delle zone è regolatata in maniera crescente dalla posizio-
ne “0” (spento) alla “6” o “12” (max).
Prima di accendere il piano, verificare che esso sia pulito.
Quando il piano è in funzione, la lampada di segnalazione è accesa.
Quando la temperatura della zona di cottura è superiore a 60°C, la corrispondente lam-
pada di segnalazione “calore residuo” si accende per segnalare che la zona è calda.
Questa lampada resta accesa anche dopo lo spegnimento della zona di cottura, per
segnalare che la zona stessa è ancora calda.
Il calore residuo persiste per un tempo abbastanza lungo dopo lo spegnimento della
zona di cottura.
Durante questo tempo si dovrà evitare di toccare la zona di cottura; pre-
stare attenzione sopratutto ai bambini.
La lampada si spegne automaticamente quando la temperatura della zona di cottura
scende al di sotto di 60° C.
TIPI DI ZONE DI COTTURA
Zona radiante “3 circuiti”
(Fig. 4.3)
L’elemento riscaldante è costituito da 3 resistenze elettriche che possono operare
assieme o separatamente a seconda della posizione del commutatore a 7 posizioni o
dal regolatore di energia 0-12.
Raggiunge la temperatura di lavoro in un tempo molto breve.
Zona radiante “hi-light”
(Fig. 4.4)
L’elemento riscaldante è costituito da una bobina di resistenza a nastro che raggiunge
la temperatura di lavoro in un tempo molto breve.
Il funzionamento di questa zona di cottura è comandato da un regolatore continuo di
energia da 1 (temperatura minima) a 12 (temperatura massima).
Zona alogena
(Fig. 4.5)
L’elemento riscaldante è costituito da 2 lampade alogene e una resistenza elettrica.
Raggiunge istantaneamente la temperatura di lavoro.
È controllata da un regolatore continuo di energia da 1 (temperatura minima) a 12 (tem-
peratura massima).
Non fissare intensamente le lampade alogene del piano cottura.
0
1
2
3
4
5
6
Fig. 4.1
Fig. 4.5
Fig. 4.4
Fig. 4.3
Attenzione:
Durante il funzionamento il piano lavoro diventa molto caldo sulle le
zone di cottura. Tenere a distanza i bambini.
Non graffiare il piano con oggetti tagliento o appuntiti.
Non utilizzare la superficie in vetroceramica come piano di appoggio.
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10
11
12
0
Fig. 4.2
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...
4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...
SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il s...