PARTE GAS; COLLEGAMENTO GAS; II; I T; ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS - DeLonghi I 23-1 ER RUS - Manuale d'uso - Pagina 17

DeLonghi I 23-1 ER RUS
Caricamento dell'istruzione

17

PARTE GAS

7

7

COLLEGAMENTO GAS

Accertarsi che il piano cottura sia regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato
(vedere etichetta), altrimenti operare come descritto nel paragrafo “adattamento ai
diversi tipi di gas” sostituendo anche l’etichetta taratura con quella appropriata fornita
in dotazione.

Allacciamento all’impianto gas

Cat:

III

1a

2H3+

(per apparecchi con valvolatura di sicurezza)

Cat:

II

2H3+

(per apparecchi senza valvolatura di sicurezza)

Il raccordo gas del piano cottura (fig. 7.1) è così composto:

1 dado “A”

1 raccordo a gomito “C”

guarnizioni “F”

Il collegamento gas deve essere eseguito da un tecnico specializzato in conformità
con le norme UNI-CIG 7129 e 7131.

Il piano cottura deve essere collegato all’impianto gas utilizzando tubi metallici rigidi,
oppure utilizzando tubi flessibili in acciaio inox a parete continua con attacchi filettati,
conformi alla norma UNI-CIG 9891 con estensione massima pari a 2 metri.
Fate attenzione che nel caso di impiego di tubi metallici flessibili gli stessi non vengano
a contatto con parti mobili o schiacciati.

Per permettere di mantenere lo spessore di 3 cm, il piano cottura è provvisto di un cana-
le di contenimento del tubo di allacciamento.

Il raccordo a gomito di entrata gas è filettato 1/2” G e può essere ruotato nella direzio-
ne voluta dopo avere allentato la connessione raccordo C - dado A (fig. 7.2). Si consi-
glia di non raggiungere mai la posizione orizzontale o verticale.

I T

Fig. 7.1

F

C

A

F

1/2” G

Fig. 7.2

IMPORTANTE:

Non forzare mai alla rotazione il raccordo C senza avere prima allentato il dado A.

Le guarnizioni F (fig. 7.1) sono gli elementi che garantiscono la tenuta della
connessione gas.
Si consiglia la loro sostituzione quando dovessero presentare anche la minima
deformazione o imperfezione.

Le guarnizioni di tenuta devono essere conformi alle norme UNI -CIG 9264.

Fare attenzione che nel caso di impiego di tubi metallici flessibili gli stessi non
vengano a contatto con parti mobili o schiacciati.

Il collegamento con tubi metallici rigidi non deve provocare sollecitazioni alla
rampa del piano cottura.

I tubi flessibili devono essere ispezionabili su tutta la lunghezza, sostituiti prima della
data di scadenza (marchiata sul tubo) ed avere una lunghezza massima di 2 m.

Dopo l’allacciamento verificare la tenuta delle connessioni con una soluzione
saponosa, mai con una fiamma.

ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS

In caso di utilizzo di un gas diverso da quello indicato sull’etichetta, è necessario adattare il
piano cottura a questa nuova funzione.

Ogni piano cottura ha in dotazione una serie di ugelli per i vari tipi di gas.
Nel caso in cui non siano forniti a corredo sono reperibili presso i Centri Assistenza.

La scelta degli ugelli da sostituire dovrà essere fatta secondo la tabella iniettori. Il dia-
metro degli ugelli, espresso in centesimi di millimetro, é marchiato sul corpo di ciascu-
no di essi.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso

3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...

Pagina 4 - CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI

4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...

Pagina 5 - “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO

SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il s...