Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA; Modelli con pulsante accensione; PIANO COTTURA GAS; BRUCIATORI A GAS - DeLonghi I 23-1 ER RUS - Manuale d'uso - Pagina 6

Indice:
- Pagina 3 – AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso
- Pagina 4 – CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI
- Pagina 5 – “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO
- Pagina 6 – Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA; Modelli con pulsante accensione; PIANO COTTURA GAS; BRUCIATORI A GAS
- Pagina 7 – GRIGLIA SPECIALE PER PENTOLE “WOK”; ERRATO; CORRETTO
- Pagina 8 – PIANO COTTURA ELETTRICO; PIASTRA NORMALE; Tipo di cottura
- Pagina 9 – PIANO COTTURA VETROCERAMICA; TIPI DI ZONE DI COTTURA; Zona radiante “3 circuiti”
- Pagina 11 – PULIZIA E MANUTENZIONE
- Pagina 13 – Consigli per l’installatore; INSTALLAZIONE; IMPORTANTE; INFORMAZIONI TECNICHE PER L'INSTALLATORE
- Pagina 14 – INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA
- Pagina 15 – PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE e PIANO VETROCERAMICA
- Pagina 16 – Fissaggio del piano di cottura
- Pagina 17 – PARTE GAS; COLLEGAMENTO GAS; II; I T; ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
- Pagina 18 – REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI A GAS; Piani con valvolatura; III
- Pagina 19 – PARTE ELETTRICA; ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
- Pagina 20 – RIPARAZIONI; Sostituzione del cavo di alimentazione; PE; SEZIONE DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE; PIANI COTTURA GAS; tipo “H05V2V2-F” resistenti alla temperatura di 90°C; PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE
6
Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA
Modelli con pulsante accensione
In questi piani cottura, per accendere uno dei bruciatori, premere e ruotare la mano-
pola corrispondente al bruciatore scelto, fino alla posizione di portata massima (fiam-
ma grande) e premere il pulsante (fig. 2.2) dell’accensione (
★
) fino ad avvenuta accen-
sione.
Regolare il rubinetto gas nella posizione desiderata.
Modelli con accensione incorporata nella manopola del bruciatori
Questi modelli si identificano per il simbolo
★
vicino al simbolo
posizione fuoco (fig.
2.1b). Per accendere il bruciatore, premere e ruotare la manopola corrispondente, fino
alla posizione di portata massima (fiamma grande) e mantenere premuta la manopola
fino ad accensione avvenuta.
Regolare il rubinetto gas nella posizione desiderata.
Qualora particolari condizioni del gas erogato localmente rendano difficoltosa l’accen-
sione del bruciatore con la manopola in posizione portata massima, si consiglia di ripe-
tere l’operazione con la manopola in posizione portata minima.
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI CON VALVOLATURA DI
SICUREZZA
Per accendere il bruciatore:
1 – Ruotare la manopola del rubinetto gas in senso antiorario, fino alla portata massi-
ma, premerla e mantenere la pressione.
Nei modelli con accensione incorporata nella manopola si otterrà l’attivazione del-
l’accensione. In caso di mancanza di corrente elettrica avvicinare una fiamma al
bruciatore.
2 – Solo per modelli con con accensione a pulsante: - premere il pulsante fig. 2.2 del-
l’accensione elettronica.
3 – Attendere una decina di secondi dopo l’accensione del bruciatore prima di rila-
sciare la manopola (tempo di innesco della vavola).
4 – Regolare il rubinetto gas nella posizione desiderata.
Se la fiamma del bruciatore dovesse spegnersi per qualsiasi motivo, la valvola di sicu-
rezza interromperà automaticamente l’erogazione del gas.
Per ripristinare il funzionamento, riportare la manopola in posizione
●
, attendere circa
1 minuto e poi ripetere le operazioni di accensione.
Fig. 2.2
Fig. 2.3
PIANO COTTURA GAS
2
2
Fig. 2.1a
Fig. 2.1b
BRUCIATORI A GAS
L’afflusso del gas ai bruciatori é regolato dalle manopole di fig. 2.1a - 2.1b che coman-
dano i rubinetti a chiusura di sicurezza.
Facendo coincidere l’indice della manopola con i simboli stampati sul cruscotto si
ottiene:
– disco pieno
●
= rubinetto chiuso
– simbolo
= apertura max. o portata max.
– simbolo
= apertura min. o portata min.
Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare una fiamma alla parte superiore del bru-
ciatore, premere e ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario fino a fare
coincidere il simbolo rappresentante una fiamma grande (portata max) con il riferimen-
to del cruscotto.
Per ottenere la portata ridotta, ruotare ulteriormente la manopola a fine corsa in corri-
spondenza del simbolo rappresentante la fiamma piccola.
La portata massima serve per portare rapidamente all’ebollizione i liquidi, mentre quel-
la ridotta consente il riscaldamento delle vivande in maniera lenta o il mantenimento
dell’ebollizione.
Tutte le posizioni di funzionamento devono essere scelte tra quella di massimo e quel-
la di minimo e mai tra quella di massimo ed il punto di chiusura.
N.B.
Quando il piano cottura non é in funzione ruotare le manopole dei rubinetti in
posizione di chiuso e chiudere anche il rubinetto della bombola o della condotta
di alimentazione del gas.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...
4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...
SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il s...