Pagina 3 - AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso
3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...
Pagina 4 - CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI
4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...
Pagina 5 - “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO
SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il su...
Pagina 6 - Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA; Modelli con pulsante accensione; PIANO COTTURA GAS; BRUCIATORI A GAS
6 Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA Modelli con pulsante accensione In questi piani cottura, per accendere uno dei bruciatori, premere e ruotare la mano-pola corrispondente al bruciatore scelto, fino alla posizione di portata massima (fiam-ma grande) e premere il pulsante (fig. 2.2)...
Pagina 7 - GRIGLIA SPECIALE PER PENTOLE “WOK”; ERRATO; CORRETTO
7 GRIGLIETTA PER PICCOLI RECIPIENTI Viene fornita a corredo (fig. 2.5).Si appoggia sopra la griglia del bruciatore semirapido quando si impiegano recipienti dipiccolo diametro per evitare il loro rovesciamento. SCELTA DEL BRUCIATORE (fig. 2.4) La simbologia stampigliata sul cruscotto a lato delle ma...
Pagina 8 - PIANO COTTURA ELETTRICO; PIASTRA NORMALE; Tipo di cottura
8 Attenzione: Durante il funzionamento il piano lavoro diventa molto caldo sulle le zone di cottura. Tenere a distanza i bambini. Non cucinare mai il cibo direttamente sulle piastre elettriche, ma in apposite pen-tole o contenitori. PIANO COTTURA ELETTRICO 3 3 PIASTRA NORMALE L’accensione della pias...
Pagina 9 - PIANO COTTURA VETROCERAMICA; TIPI DI ZONE DI COTTURA; Zona radiante “3 circuiti”
9 PIANO COTTURA VETROCERAMICA 4 4 Il piano in vetroceramica presenta la caratteristica di permettere una rapida trasmissio-ne del calore nel senso verticale, dagli elementi riscaldanti posti sotto il piano, alle pen-tole appoggiate su di esso.Il calore non si propaga invece in senso orizzontale e qu...
Pagina 11 - PULIZIA E MANUTENZIONE
11 COPERCHIO IN VETRO (optional) Modelli a gas e 2 piastre elettriche ✓ Non chiudere il coperchio in vetro quando i bruciatori o lepiastre elettriche sono ancora caldi, e quando l’eventualefor no installato sotto il piano cottura è acceso o ancoracaldo. ✓ Non appoggiare pentole o oggetti pesanti sop...
Pagina 13 - Consigli per l’installatore; INSTALLAZIONE; IMPORTANTE; INFORMAZIONI TECNICHE PER L'INSTALLATORE
13 Consigli per l’installatore INSTALLAZIONE 6 6 IMPORTANTE – L’installazione, la regolazione e la trasformazione dell’appa- recchiatura all’uso di altri gas deve essere effettuata da unINSTALLATORE QUALIFICATO. La mancata osservanza diquesta norma provoca il decadere della garanzia. – L’apparecchia...
Pagina 14 - INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA
14 LOCALE DI INSTALLAZIONE (piani cottura a gas) Il locale dove viene installata l’apparecchiatura a gas deve avere un naturale afflusso diaria necessaria alla combustione del gas (norme UNI-CIG 7129 e 7131). L’afflusso di aria deve avvenire direttamente da una o più aperture praticate su paretieste...
Pagina 15 - PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE e PIANO VETROCERAMICA
15 INFORMAZIONI TECNICHE PER L'INSTALLA-TORE Prima di installare questi apparecchi, rimuovere l’eventuale pel-licola di protezione. Questo piano di cottura può essere incassato in un piano dilavoro avente una profondità di 600 mm ed uno spessore da 20a 40 mm, per il piano con 2 piastre elettriche, e...
Pagina 16 - Fissaggio del piano di cottura
16 Fissaggio del piano di cottura Ogni piano cottura viene corredato di una serie di alette e viti per il fissaggio del pianocottura su mobili con il piano di lavoro di spessore da 2-3 a 4 cm figs. 6.11 (piano 2elettrico) e 6.12 (piano vetroceramico). ✓ Tagliare il mobile. ✓ Stendere la guarnizione ...
Pagina 17 - PARTE GAS; COLLEGAMENTO GAS; II; I T; ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
17 PARTE GAS 7 7 COLLEGAMENTO GAS Accertarsi che il piano cottura sia regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato(vedere etichetta), altrimenti operare come descritto nel paragrafo “adattamento aidiversi tipi di gas” sostituendo anche l’etichetta taratura con quella appropriata fornitain dot...
Pagina 18 - REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI A GAS; Piani con valvolatura; III
18 OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER LA SOSTITUZIONE DEGLIINIETTORI - Togliere le griglie e i bruciatori - Con una chiave da 7, svitare e sostituire gli ugelli “J” (Fig. 7.3 - 7.4) con quelli idonei per il gas da utilizzare. I bruciatori sono concepiti in modo da non richiedere la regolazione dell’aria pri...
Pagina 19 - PARTE ELETTRICA; ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
19 PARTE ELETTRICA 8 8 IMPORTANTE: L’installazione deve essere effettuata secondole istruzioni del costruttore.Una errata installazione può causare danni a persone, ani-mali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non puòessere considerato responsabile. Prima di effettuare un qualsiasi interv...
Pagina 20 - RIPARAZIONI; Sostituzione del cavo di alimentazione; PE; SEZIONE DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE; PIANI COTTURA GAS; tipo “H05V2V2-F” resistenti alla temperatura di 90°C; PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE
20 RIPARAZIONI Sostituzione del cavo di alimentazione (per modelli 2 piastre elettriche e vetroceramica) Rovesciare il piano e sganciare il coperchio della morsettiera inserendo un cacciavitenei due agganci “A” (fig. 8.1). Aprire il fissacavo svitando la vite “F” (fig. 8.2), svitare le viti dei mors...