DeLonghi I 23-1 ER RUS - Manuale d'uso - Pagina 10

DeLonghi I 23-1 ER RUS
Caricamento dell'istruzione

10

CONSIGLI PER UNA UTILIZZAZIONE SICURA DEL PIANO

– Prima di accendere, verificare quale è la manopola che controlla la zona di cottura

desiderata. È consigliabile posare il recipiente sulla zona di cottura prima dell’accen-
sione e di ritirarlo dopo lo spegnimento.

– Utilizzare recipienti con fondo regolare e piatto (attenzione ai recipienti in ghisa). Fondi

irregolari possono graffiare la superficie di vetroceramica. Verificare che il fondo sia
pulito e asciutto.

– Verificare che il manico del recipiente non sporga dal piano per evitare di rovesciare

inavvertitamente il contenuto. Questa precauzione rende inoltre più difficile ai bambi-
ni di raggiungere il recipiente stesso.

– Non utilizzare il piano se la superficie e rotta o danneggiata.

– Non chinarsi sopra le zone di cottura se sono accese.

– Non appoggiare dei fogli di cottura o del materiale plastico sulle zone di cottura quan-

do è calda.

– Ricordare che le zone di cottura rimangono calde per un tempo abbastanza lungo

(circa 30 min.) dopo lo spegnimento.

– Seguire scrupolosamente le istruzioni per la pulizia.

– Non lasciare cadere sul piano vetroceramico, oggetti pesanti o appuntiti.

– Appena si noti un’incrinatura del piano, disinserire immediatamente l’apparecchio

dalla rete di alimentazione e chiamare il Centro Assistenza.

– Non fissare intensamente le lampade alogene del piano cottura.

– Non cucinare mai il cibo direttamente sul piano vetroceramico, ma in apposite pen-

tole o contenitori.

CONSIGLI PER L’USO DELLE
ZONE DI COTTURA

Tipo di cottura

Spento

Per operazioni di fusione
(burro cioccolato)

Per mantenere caldi i cibi e
per riscaldare piccoli quanti-
tativi di liquidi.

Riscaldare più grandi quanti-
tà, frustare creme e salse.

Lenta bollitura, es: lessi, spa-
ghetti, minestre, continuazio-
ne della cottura a vapore degli
arrosti, stracotti umidi.

Per ogni genere di fritti, costo-
lette, bistecce, cotture senza
coperchio, es: risotto.

Rosolatura delle carni, patati-
ne arroste, pesce fritto e per
portare a bollitura grandi
quantità di acqua.

Fritture rapide, bistecche ai
ferri, ecc.

Posizione

manopola

0

0

1
2

1
2

3

2

3
4

6
7

4

4
5

6

Zona comandata

da commutatore

0 - 6

1

2

3

4

5

6

Fig. 4.6

=

Riscaldamento

=

Cottura

=

Arrostire-Friggere

4
5
6

2
3
4

7
8

8
9

10

11
12

Zona comandata

regolatore

d’energia

0 - 12

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso

3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...

Pagina 4 - CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI

4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...

Pagina 5 - “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO

SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il s...