INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA - DeLonghi I 23-1 ER RUS - Manuale d'uso - Pagina 14

Indice:
- Pagina 3 – AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso
- Pagina 4 – CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI
- Pagina 5 – “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO
- Pagina 6 – Accensione dei bruciatori CON ACCENSIONE ELETTRICA; Modelli con pulsante accensione; PIANO COTTURA GAS; BRUCIATORI A GAS
- Pagina 7 – GRIGLIA SPECIALE PER PENTOLE “WOK”; ERRATO; CORRETTO
- Pagina 8 – PIANO COTTURA ELETTRICO; PIASTRA NORMALE; Tipo di cottura
- Pagina 9 – PIANO COTTURA VETROCERAMICA; TIPI DI ZONE DI COTTURA; Zona radiante “3 circuiti”
- Pagina 11 – PULIZIA E MANUTENZIONE
- Pagina 13 – Consigli per l’installatore; INSTALLAZIONE; IMPORTANTE; INFORMAZIONI TECNICHE PER L'INSTALLATORE
- Pagina 14 – INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA
- Pagina 15 – PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE e PIANO VETROCERAMICA
- Pagina 16 – Fissaggio del piano di cottura
- Pagina 17 – PARTE GAS; COLLEGAMENTO GAS; II; I T; ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
- Pagina 18 – REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI A GAS; Piani con valvolatura; III
- Pagina 19 – PARTE ELETTRICA; ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
- Pagina 20 – RIPARAZIONI; Sostituzione del cavo di alimentazione; PE; SEZIONE DEI CAVI DI ALIMENTAZIONE; PIANI COTTURA GAS; tipo “H05V2V2-F” resistenti alla temperatura di 90°C; PIANO COTTURA PIASTRE ELETTRICHE
14
LOCALE DI INSTALLAZIONE
(piani cottura a gas)
Il locale dove viene installata l’apparecchiatura a gas deve avere un naturale afflusso di
aria necessaria alla combustione del gas (norme UNI-CIG 7129 e 7131).
L’afflusso di aria deve avvenire direttamente da una o più aperture praticate su pareti
esterne aventi complessivamente una sezione libera di almeno 100 cm
2
.
Nel caso di apparecchi non dotati di dispositivi di sicurezza per assenza di fiam-
ma, tale apertura deve avere una sezione minima di 200 cm
2
.
Le aperture dovrebbero essere posizionate vicino al pavimento e preferibilmente dal
lato opposto all’evacuazione dei prodotti di combustione e devono essere costruite in
modo da non poter essere ostruite sia dall’interno che dall’esterno.
Quando non è possibile praticare le necessarie aperture, l'aria necessaria può proveni-
re da un locale adiacente, ventilato come richiesto, purché non sia una camera da letto
o un ambiente pericoloso (norme UNI-CIG 7129). In questo caso la porta della cucina
deve consentire il passaggio dell’aria.
SCARICO DEI PRODOTTI
DELLA COMBUSTIONE
I prodotti della combustione dell’appa-
recchiatura a gas devono essere scari-
cati attraverso cappe collegate diretta-
mente all’esterno (fig. 6.6).
Quando ciò non è possibile si puo uti-
lizzare un elettroventilatore, applicato
alla parete esterna o alla finestra, aven-
te una portata tale da garantire un
ricambio orario di aria pari a 3-5 volte il
volume del locale cucina (fig. 6.7).
Il ventilatore può essere installato sol-
tanto se esistono le aperture per l’in-
gresso dell’aria come descritto nel
capitolo “Locale di installazione”
(norme UNI-CIG 7129).
MONTAGGIO DELLE ALETTE FISSAGGIO DEL PIANO DI
COTTURA
(fig. 6.4)
Ogni piano cottura viene corredato di una serie di alette e viti per il fissaggio al mobile
con il piano di lavoro di un spessore da 2 a 4 cm.
Il kit comprende 4 alette “A” e 4 viti autofilettanti “B”.
✓
Tagliare il mobile.
✓
Stendere la guarnizione “C” sopra il mobile a filo dello spacco praticato, avendo cura
di sovrapporre i bordi di giunzione.
✓
Rovesciare il piano cottura e montare le alette “A” negli appositi alloggiamenti, avvi-
tando le viti “B” di qualche giro soltanto. Fare attenzione a montare correttamente le
alette come illustrato in figura.
✓
Inserire il piano cottura nello spacco del mobile e posizionarlo correttamente.
✓
Sistemare le alette “A” ed avvitare le viti “B” fino al completo bloccaggio del piano
cottura.
✓
Con un utensile ben affilato rifilare la parte di guarnizione “C” che sborda dal piano
cottura.
INSTALLAZIONE SU MOBILI CON PORTINA
(fig. 6.3)
Il mobile deve essere costruito con opportuni accorgimenti per evitare che la pressio-
ne e la depressione provocata dalla chiusura e dall’apertura, anche violenta, delle por-
tine provochi lo spegnimento dei bruciatori regolati sia al minimo che al massimo.
Si consiglia di lasciare una spazio di depressione di 30 mm tra il fondo del piano cot-
tura e la parte superiore del mobile sottostante.
;;
;
;;
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
@
@
@
@
@
;
;
;
;
;
;;;;;;;
;;;;;
;;;;;
30 mm
Fig. 6.3
Spazio per
allacciamenti
Spazio di
depressione
Portina
H min 650
mm
Fig. 6.6
Apertura per
entrata aria
Cappa evacuzione
prodotti della
combustione
Fig. 6.7
Apertura per
entrata aria
Elettroventilatore
evacuazione
prodotti della
combustione
Fig. 6.4
A
A
A
A
20
mm min.
40
mm max.
B
C
A
Fig. 6.5
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...
4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...
SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il s...