PULIZIA E MANUTENZIONE - DeLonghi I 23-1 ER RUS - Manuale d'uso - Pagina 11

DeLonghi I 23-1 ER RUS
Caricamento dell'istruzione

11

COPERCHIO IN VETRO (optional)

Modelli a gas e 2 piastre elettriche

Non chiudere il coperchio in vetro quando i bruciatori o le
piastre elettriche sono ancora caldi, e quando l’eventuale
for no installato sotto il piano cottura è acceso o ancora
caldo.

Non appoggiare pentole o oggetti pesanti sopra il coperchio.

Asciugare qualsiasi liquido rovesciato sul coperchio prima di
aprirlo.

Non graffiare il piano con oggetti tagliento o appuntiti
Non utilizzare la superficie in vetroceramica come piano
di appoggio

Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’u-
midità potrebbe infiltrarsi nell’apparecchio rendendolo
pericoloso.

PULIZIA E MANUTENZIONE

5

5

CONSIGLI GENERALI

Prima di procedere alla pulizia del piano di cottura
disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia
raffreddato.

Pulire con un panno inumidito in acqua calda e sapone o in
acqua e detersivo liquido.

Non usare prodotti abrasivi, corrosivi, a base di cloro o
pagliette metalliche.

Evitare di lasciare sul piano di cottura sostanze acide o
alcaline (aceto, sale, succo di limone ecc)

PARTI SMALTATE

Le parti smaltate devono essere lavate per mezzo di una
spugna, con acqua saponata o altri prodotti idonei che non
siano abrasivi. Asciugare con un panno morbido. Sostanze
acide quali succo di limone, conserva di pomodoro, aceto e
simili, se lasciati a lungo intaccano lo smalto rendendolo
opaco.

PIANO INOX

Le parti in acciaio inox devono essere risciacquate con
acqua e asciugate con un panno soffice e pulito o con un
panno in pelle di camoscio.

In caso di sporco difficile, usare un prodotto specifico non
abrasivo reperibile in commercio oppure un po’ di aceto
caldo.

N o t a : L’ u s o c o n t i n u o , p o t r e b b e c a u s a r e , i n
corrispondenza dei bruciatori e/o piastre elettriche, una
c o l o r a z i o n e d i v e r s a d a l l ’ o r i g i n a l e , d o v u t a a l l ’ a l t a
temperatura.

MANOPOLE

Le manopole possono essere rimosse per la pulizia facendo
attenzione a non danneggiare la guarnizione.

PIANO VETROCERAMICA

Prima di procedere alla pulizia del piano, assicurarsi
che esso sia spento.

Levare le eventuali incrostazioni usando un’apposito raschietto
(Fig. 5.1).
Togliere la polvere con uno straccio umido.
Si può utilizzare dei detergenti, purchè non abrasivi o corrosivi.
In ogni caso eliminare poi ogni residuo di detergente con uno
straccio umido.

Si raccomanda di tenere lontani dal piano tutti gli oggetti che
possono fondere al calore: oggetti in plastica, fogli di alluminio,
zucchero o prodotti zuccherati.
Nel caso un oggetto si sia fuso sul piano, togliere subito (anco-
ra quando il piano è caldo) il materiale usando un’apposito
raschietto, al fine di evitare un deterioramento irreversibile della
superfice in vetroceramica.
Evitare l’utilizzo di coltelli od oggetti appuntiti perchè potrebbe-
ro danneggiare la superfice del piano.
Evitare altresi l’uso di spugna o pagliette abrasive che possono
rigare irreparabilmente la superfice di vetroceramica del piano.

PIASTRE ELETTRICHE

La pulizia deve avvenire a piastra tiepida.

Pulire con un panno inumidito di acqua e sale e rifinire
strofinando con uno straccio imbevuto di olio.

Non usare acqua per evitare la formazione di ruggine.

RUBINETTI GAS

I n c a s o d i a n o m a l i e d i f u n z i o n a m e n t o d e i r u b i n e t t i g a s
chiamare il Servizio Assistenza.

Fig. 5.1

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI; Dichiarazione di conformitá CE; GARANZIA; ITALIANO; Istruzioni per l’uso

3 Gentile Cliente La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto. Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cur...

Pagina 4 - CARATTERISTICHE; “1 GAS tripla corona” DOMINO; DESCRIZIONE FUOCHI; DESCRIZIONE FUOCHI

4 CARATTERISTICHE 1 1 “1 GAS tripla corona” DOMINO (Fig. 1.2) Questo apparecchio è di classe 3 DESCRIZIONE FUOCHI 1. Bruciatore tripla corona - 3,50 kW DESCRIZIONE COMANDI 2. Manopola comando bruciatore3. Pulsante accensione elettrica; se non è presente, l’apparecchio può essere: - dotato di accensi...

Pagina 5 - “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO; VETROCERAMICA DOMINO

SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 6 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 SCHOTT 0 1 2 3 4 5 6 1 9 7 2 3 4 5 6 8 10 11 0 5 “2 PIASTRE ELETTRICHE” DOMINO (Fig. 1.3) - Isolamento elettrico Classe I.- Protezione contro il s...