Canon MV630i- Manuale d'uso

Canon MV630i

Canon MV630i– Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

1 Pagina 1
2 Pagina 2
3 Pagina 3
4 Pagina 4
5 Pagina 5
6 Pagina 6
7 Pagina 7
8 Pagina 8
9 Pagina 9
10 Pagina 10
11 Pagina 11
12 Pagina 12
13 Pagina 13
14 Pagina 14
15 Pagina 15
16 Pagina 16
17 Pagina 17
18 Pagina 18
19 Pagina 19
20 Pagina 20
21 Pagina 21
22 Pagina 22
23 Pagina 23
24 Pagina 24
25 Pagina 25
26 Pagina 26
27 Pagina 27
28 Pagina 28
29 Pagina 29
30 Pagina 30
31 Pagina 31
32 Pagina 32
33 Pagina 33
34 Pagina 34
35 Pagina 35
36 Pagina 36
37 Pagina 37
38 Pagina 38
39 Pagina 39
40 Pagina 40
41 Pagina 41
42 Pagina 42
43 Pagina 43
44 Pagina 44
45 Pagina 45
46 Pagina 46
47 Pagina 47
48 Pagina 48
49 Pagina 49
50 Pagina 50
51 Pagina 51
52 Pagina 52
53 Pagina 53
54 Pagina 54
55 Pagina 55
56 Pagina 56
57 Pagina 57
58 Pagina 58
59 Pagina 59
60 Pagina 60
61 Pagina 61
62 Pagina 62
63 Pagina 63
64 Pagina 64
65 Pagina 65
66 Pagina 66
67 Pagina 67
68 Pagina 68
69 Pagina 69
70 Pagina 70
71 Pagina 71
72 Pagina 72
73 Pagina 73
74 Pagina 74
75 Pagina 75
76 Pagina 76
77 Pagina 77
78 Pagina 78
79 Pagina 79
80 Pagina 80
81 Pagina 81
82 Pagina 82
83 Pagina 83
84 Pagina 84
85 Pagina 85
86 Pagina 86
87 Pagina 87
88 Pagina 88
89 Pagina 89
90 Pagina 90
91 Pagina 91
92 Pagina 92
93 Pagina 93
94 Pagina 94
95 Pagina 95
96 Pagina 96
97 Pagina 97
98 Pagina 98
99 Pagina 99
100 Pagina 100
101 Pagina 101
102 Pagina 102
103 Pagina 103
104 Pagina 104
105 Pagina 105
106 Pagina 106
107 Pagina 107
108 Pagina 108
109 Pagina 109
110 Pagina 110
111 Pagina 111
112 Pagina 112
113 Pagina 113
114 Pagina 114
115 Pagina 115
116 Pagina 116
117 Pagina 117
118 Pagina 118
119 Pagina 119
120 Pagina 120
121 Pagina 121
122 Pagina 122
123 Pagina 123
124 Pagina 124
125 Pagina 125
126 Pagina 126
127 Pagina 127
128 Pagina 128
129 Pagina 129
130 Pagina 130
131 Pagina 131
132 Pagina 132
133 Pagina 133
134 Pagina 134
135 Pagina 135
136 Pagina 136
137 Pagina 137
138 Pagina 138
139 Pagina 139
140 Pagina 140
141 Pagina 141
142 Pagina 142
143 Pagina 143
144 Pagina 144
145 Pagina 145
146 Pagina 146
147 Pagina 147
148 Pagina 148
149 Pagina 149
150 Pagina 150
151 Pagina 151
152 Pagina 152
153 Pagina 153
154 Pagina 154
155 Pagina 155
Pagina: / 155

Indice:

  • Pagina 2 – Avvertimenti importanti
  • Pagina 3 – Guida di riferimento; Solo per gli utilizzatori di Windows XP; Riconoscimento di marchi di fabbrica
  • Pagina 4 – Indice; Introduzione; Preparazioni; Impiego dell’intera gamma di funzioni; Generale
  • Pagina 5 – Regolazioni manuali; Modifica; Registrazione da apparecchi video analogici; Utilizzo della scheda di memoria
  • Pagina 6 – Convenzioni usate in questo manuale; Modalità operative
  • Pagina 7 – Grazie per avere scelto Canon!; l’apparecchio, imparando quindi ad utilizzarlo nel modo corretto.; Verifica degli accessori forniti in dotazione
  • Pagina 9 – Guida alle parti componenti
  • Pagina 12 – Telecomando senza filo
  • Pagina 13 – Utilizzo della sorgente elettrica
  • Pagina 14 – Installazione e carica del pacco batteria
  • Pagina 15 – Tempo di carica; tripla rispetto alla durata prevista.; Durata di riproduzione
  • Pagina 17 – Installazione della batteria di backup; Aprite il coperchio della batteria di; smaltisca in modo sicuro.
  • Pagina 18 – Preparazione della videocamera; Regolazione del mirino (regolazione delle diottrie); Accendete la videocamera; Installazione del copriobiettivo; Fissate il cordoncino al copriobiettivo.; Serraggio della cinghia dell’impugnatura
  • Pagina 19 – Installazione della cinghia per trasporto a tracolla; ). Esso va utilizzato alla propria massima apertura
  • Pagina 20 – Inserimento della videocassetta; Fate uso solamente di videocassette che riportano il logo; Inserimento ed estrazione; Per aprire lo sportello del vano; • Inserite la videocassetta mantenendone la; Premete sul contrassegno; Attendete che il vano si ritragga automaticamente.; Richiudete quindi lo sportello del
  • Pagina 21 – Protezione dei nastri dalla cancellazione accidentale
  • Pagina 22 – Impiego del telecomando senza filo; • Memoria del punto di zero (; Inserimento delle batterie; Il telecomando senza filo funziona con due batterie di tipo AA.; Aprite il coperchio del comparto batterie.
  • Pagina 23 – Impostazione del fuso orario e dell’ora legale; Aprite il menu premendo il pulsante MENU.; • Appare così l’impostazione relativa al fuso orario.; rappresenta il fuso orario della vostra zona.; a fianco; Chiudete il menu premendo il pulsante MENU.
  • Pagina 24 – Impostazione della data e dell’ora
  • Pagina 25 – L’indicazione relativa all’anno inizia a lampeggiare.; Visualizzazione della data e dell’ora durante la registrazione
  • Pagina 26 – Prima di iniziare a registrare; Collegate la sorgente elettrica. Inserite una videocassetta.; Registrazione; Impostazione del fuso orario, della
  • Pagina 27 – Al termine della registrazione; Per informazioni sull’utilizzo di
  • Pagina 28 – Zoom ottico; • Per ottenere un lento effetto di zoom, la leva deve essere premuta; Zoom digitale
  • Pagina 29 – e in blu scuro
  • Pagina 30 – Utilizzo dello schermo LCD; Aprite il pannello LCD premendo il
  • Pagina 31 – Regolazione della luminosità dello schermo LCD; Possibilità per il soggetto di osservare lo schermo LCD; Il pannello LCD può essere ruotato in modo
  • Pagina 33 – Rassegna della registrazione; Premete e rilasciate il pulsante; Ricerca della registrazione; • Rilasciate il pulsante nel punto in cui si desidera avviare la
  • Pagina 34 – Come impugnare la videocamera; Appoggiatevi ad una parete
  • Pagina 35 – Riproduzione di un nastro; attraverso il mirino, fate utilizzo delle cuffie.
  • Pagina 36 – Modalità di riproduzione speciale; ae; SLOW; Durante la riproduzione speciale non si può udire alcun suono.
  • Pagina 37 – Riproduzione con l’altoparlante incorporato o con le cuffie; Commutazione del terminale AV/Cuffie
  • Pagina 38 – Regolazione del volume; • La barra del volume appare per 4 secondi.
  • Pagina 39 – Riproduzione su uno schermo TV; Assicuratevi che sullo schermo non appaia l’indicazione “; Apparecchi TV provvisti del terminale SCART; SCART del videoregistratore.
  • Pagina 40 – Apparecchi TV provvisti di terminale di ingresso S (S1)-video
  • Pagina 41 – Apparecchi TV provvisti di terminali Audio/Video; Collegate il cavo video stereo STV-250N al terminale AV della
  • Pagina 42 – Selezione del canale di uscita audio; possibile selezionare il canale di uscita desiderato.
  • Pagina 43 – Menu e impostazioni; appaiono sullo schermo.; Selezione dei menu e impostazioni; Durante l’impostazione del bilanciamento del bianco o della
  • Pagina 44 – Impostazione dei menu ed impostazioni predefinite; Le impostazioni predefinite appaiono in grassetto.
  • Pagina 48 – Disattivazione del sensore del telecomando; quindi richiudete il menu.; Appare l’indicazione ”; Modifica della modalità del sensore del telecomando; Aprite il menu della videocamera e selezionate; La modalità selezionata appare per quattro secondi.; Sul telecomando senza filo premete e mantenete
  • Pagina 49 – Personalizzazione della videocamera; denominate impostazioni del menu La mia macchina fotografica).; Selezionate l’opzione di menu che desiderate modificare.
  • Pagina 50 – Impostazione dell’illuminazione
  • Pagina 51 – Altre impostazioni della videocamera; Segnale acustico; viene comunque registrato.
  • Pagina 52 – Modalità dimostrativa
  • Pagina 54 – In modalità di pausa di registrazione
  • Pagina 55 – Se il soggetto non è adatto alla messa a fuoco automatica,
  • Pagina 56 – Utilizzo dei programmi di registrazione; Disponibilità delle funzioni per ciascuna modalità:; Programma di Ripresa Semplificata; Auto; La videocamera regola automaticamente la messa a fuoco,
  • Pagina 57 – Sport
  • Pagina 58 – Notturno; Non è possibile utilizzare la modalità Notturno in modalità CARD; Bassa Luminosità Plus (modalità CARD CAMERA); Sullo schermo possono apparire punti bianchi.
  • Pagina 59 – Selezione della modalità AE programma; Fate scorrere il selettore di programma su; Appare così l’elenco della modalità AE programma.; Selezionate la modalità desiderata e premete la; Nell’angolo superiore sinistro dello schermo appare il simbolo
  • Pagina 60 – Utilizzo degli effetti digitali; Schermo a immagini multiple (
  • Pagina 61 – Dissolvenze
  • Pagina 63 – Selezione di una dissolvenza; Il nome della dissolvenza selezionata inizia a lampeggiare.; Dissolvenza in apertura: nella modalità di pausa di; Le funzioni di dissolvenza non possono essere selezionate in
  • Pagina 64 – Effetti; Con la modalità CARD CAMERA può essere utilizzato
  • Pagina 65 – Selezione di un effetto; Il nome dell’effetto selezionato inizia a lampeggiare.; Selezione di un effetto in modalità CARD CAMERA; • L’effetto può essere attivato o disattivato premendo il pulsante
  • Pagina 66 – Selezione dello schermo a immagini multiple
  • Pagina 67 – Cattura; riproduzione rallentata in avanti e all’indietro.
  • Pagina 68 – programma è impostato su
  • Pagina 69 – Registrazione con l’autoscatto; Premete il pulsante
  • Pagina 70 – Registrazione audio; Modifica della modalità audio; Per circa 4 secondi appare l’indicazione “16 bit”.; Registrazione con il microfono esterno; Il livello audio differisce da quello del microfono incorporato.
  • Pagina 71 – Filtro antivento; registrazioni effettuate in luoghi ventosi.
  • Pagina 72 – riceve l’alimentazione della videocamera stessa.; Fate scorrere la lampada video
  • Pagina 73 – avanzato per accessori; Fate scorrere il microfono
  • Pagina 74 – eseguite la messa a fuoco in modo manuale.; Impostate il selettore di programma su; Se si regola lo zoom dopo avere eseguito la messa a fuoco, il
  • Pagina 75 – Effettuate la messa a fuoco ruotando la manopola di; Messa a fuoco all’infinito; esempio montagne o fuochi d’artificio.; Al passo 3 premete per oltre 3 secondi il pulsante di messa a fuoco.
  • Pagina 76 – Regolazione dello scorrimento AE; Appare l’indicazione “AE ±0” in colore azzurro.
  • Pagina 77 – Nella modalità automatica; Commutando il selettore di programma su; Modalità CAMERA
  • Pagina 78 – - Soggetti in movimento, quali le automobili e l’otto volante:
  • Pagina 79 – Quando il selettore di programma è impostato su
  • Pagina 80 – Per l’impostazione; Appare l’indicazione; Per il bilanciamento personalizzato del bianco:; • L’indicazione
  • Pagina 81 – Ingrandimento dell’immagine; L’immagine riprodotta può essere ingrandita di due volte.; Muovete il comando dello zoom in direzione di T.; • L’immagine raddoppia quindi di dimensione.
  • Pagina 82 – Visualizzazione del codice dati; Quando vengono inibite le visualizzazioni sullo schermo TV (; Dati videocamera
  • Pagina 83 – Selezione della combinazione di visualizzazione di data/ora; Premete il pulsante DATA CODE.; Nella modalità CARD PLAY (VCR) appaiono solamente la data e l’ora.; Datazione automatica di sei secondi; variati, la data stessa e l’ora appaiono per 6 secondi.
  • Pagina 84 – Ricerca di foto/Ricerca per data; Utilizzando la funzione di ricerca di foto, è; Per selezionare tra ricerca di foto e ricerca per data,
  • Pagina 85 – Ritorno ad una posizione premarcata; Qualora desideriate successivamente fare; Premete quindi il pulsante ZERO SET MEMORY nel; • Per cancellare l’operazione, premete nuovamente il pulsante; oppure riavvolgetelo.; • Appare l’indicazione RTN
  • Pagina 86 – virtualmente senza generare perdite di qualità video od audio.; Esempio: Registrazione in un videoregistratore; Collegate la videocamera al videoregistratore.; Consultate la sezione; Impostate la videocamera sulla modalità PLAY (VCR) e caricate una
  • Pagina 87 – Collegamento ad un apparecchio video digitale
  • Pagina 89 – Registrazione da apparecchi video digitali; Collegamento ad un apparecchio video
  • Pagina 90 – Note relative al copyright; Precauzioni relative al copyright; protezione del copyright.; Segnali di copyright; pertanto possibile effettuare la riproduzione di quel nastro.
  • Pagina 91 – Estraete la videocassetta dalla videocamera.; Collegamento degli apparecchi
  • Pagina 92 – Attivazione del convertitore analogico-digitale; Premete il pulsante AV; schermo non appaia l’indicazione “AV
  • Pagina 93 – Sostituzione di scene esistenti
  • Pagina 95 – Doppiaggio audio; Collegamento di un apparecchio audio
  • Pagina 96 – Impiego del microfono
  • Pagina 97 – Per arrestare il doppiaggio, premete il pulsante STOP; Apparecchio audio: arrestate la; Riproduzione del suono aggiunto; AUDIO], selezionate un’impostazione e quindi richiudete il menu.
  • Pagina 98 – Per quanto riguarda il trasferimento di registrazioni da una; DV NETWORK SOLUTION DISK (per gli utilizzatori di Windows XP)
  • Pagina 99 – Il capitolo; Inserimento della scheda
  • Pagina 100 – Modifica della qualità delle immagini fisse; È possibile scegliere tra i formati 1024
  • Pagina 101 – anche qualora vengano registrati filmati.; Modifica della dimensione dei filmati; È possibile scegliere tra i formati 320; Numero di file; CONTINUOUS
  • Pagina 102 – RESET
  • Pagina 103 – Le immagini fisse possono essere registrate; Registrazione con la videocamera; Impostate la videocamera sulla modalità CARD CAMERA.
  • Pagina 104 – Registrazione dal nastro della videocamera; di immagini ed altre informazioni ancora.; Effettuate la pressione completa del pulsante PHOTO.; • L’indicatore di accesso alla scheda inizia a lampeggiare.
  • Pagina 105 – Registrazione da altri apparecchi video; DV”. In caso di esecuzione di; Collegate la videocamera all’apparecchio video.; riproduzione del nastro.; telecomando senza filo.; Effettuate la pressione completa del pulsante PHOTO.
  • Pagina 106 – Quando si registra in modalità Unione:; scorrimento AE, l’ingrandimento o la messa a fuoco.; Premete il pulsante PHOTO per registrare la prima; Appaiono così la direzione ed il numero dell’immagine
  • Pagina 107 – nelle aree accavallate.; Successivamente all’ultima immagine premete il; fate riferimento al Manuale di istruzioni del DIGITAL VIDEO
  • Pagina 108 – Registrazione di filmati Motion; È possibile registrare per 10 secondi nel formato 320
  • Pagina 109 – Registrazione dal nastro alla videocamera
  • Pagina 110 – Visualizzazione di un’immagine singola; indicata da “; Per spostarvi tra le immagini, premete il pulsante
  • Pagina 111 – Schermata indice
  • Pagina 112 – Funzione di salto della scheda; • Per ricercare in avanti premete il pulsante CARD +, mentre per
  • Pagina 113 – Protezione delle immagini; Protezione durante la visualizzazione per immagine singola; manopola di selezione.
  • Pagina 114 – Eliminazione delle immagini; Le immagini protette non possono tuttavia essere eliminate.; Eliminazione di un’immagine singola; ad eccezione di quelle protette.
  • Pagina 115 – Selezione nella visualizzazione per immagine singola; la manopola di selezione.
  • Pagina 116 – Cancellazione di tutti gli ordini di stampa; Appare il messaggio “ERASE ALL
  • Pagina 117 – Collegamento della stampante alla videocamera; Spegnete la videocamera ed inserite una scheda di memoria che; possono essere riprodotte con la videocamera.)
  • Pagina 118 – Stampa; Nella visualizzazione per immagine singola,; Appare così il menu delle impostazioni di stampa.; Impostate il numero di copie e lo stile di stampa.; Selezione del numero di copie; Per ogni immagine fissa possono essere selezionate sino a 9 copie.; Nel menu delle impostazioni di stampa, ruotate la; Impostazione dello stile di stampa
  • Pagina 119 – Selezione del formato della carta:; Lo schermo fa così ritorno al menu delle impostazioni di stampa.
  • Pagina 120 – Stampa con l’impostazione dell’ordine di stampa; Collegate la stampante alla videocamera (; impostate nell’ordine di stampa definito.; Riavvio della stampa (solamente con
  • Pagina 121 – I filmati registrati nella scheda di memoria non possono essere; Effetti di missaggio scheda; Tonalità di crominanza della scheda (CARD CHROMA); dal vivo appare sia blu.
  • Pagina 122 – su carta bianca e memorizzandole quindi nella scheda di memoria.
  • Pagina 123 – Selezione dell’effetto di missaggio scheda
  • Pagina 124 – Registrazioni con un effetto di missaggio scheda; Sul nastro viene quindi registrata l’immagine combinata.; Premete il pulsante PHOTO sino a metà corsa.; lampeggia di colore bianco e quindi si illumina di colore verde; Effettuate la pressione completa del pulsante; • La videocamera registra sul nastro l’immagine fissa per circa 6
  • Pagina 125 – Copia di immagini fisse; scheda di memoria al nastro.; Copia di immagini fisse dal nastro alla scheda di memoria; caricate una videocassetta registrata.; Individuate l’immagine fissa che desiderate copiare; • Per individuare con facilità l’immagine fissa, potete altresì; Per arrestare la copia, premete il pulsante
  • Pagina 126 – Copia di immagini fisse dalla scheda di memoria al nastro; immagine fissa che desiderate copiare.; Per copiare tutte le immagini fisse dalla scheda di memoria,
  • Pagina 127 – • Si avvia così la formattazione.
  • Pagina 129 – Creazione di un’immagine di avvio; memoria, fate riferimento alla sezione; Impostazione dell’immagine fissa come immagine di avvio
  • Pagina 130 – Informazioni sulle schede di memoria; di memoria nell’alloggiamento scheda del computer.; Precauzioni durante l’utilizzo delle schede di memoria; Non smontate le schede di memoria.
  • Pagina 131 – Immagini campione; immagini di animazioni scheda.; Tonalità di crominanza della scheda
  • Pagina 133 – Indicazioni sullo schermo; Visualizzazioni sullo schermo LCD
  • Pagina 134 – • Le modalità sensore telecomando ed audio scompaiono
  • Pagina 135 – Non disponibile nel modello MV600.
  • Pagina 136 – Modalità CARD CAMERA
  • Pagina 137 – Elenco dei messaggi
  • Pagina 138 – Messaggi relativi alla scheda di memoria
  • Pagina 139 – Messaggi relativi alla stampa diretta
  • Pagina 140 – Manutenzione; Precauzioni per il maneggio della videocamera; Corpo della videocamera ed obiettivo
  • Pagina 141 – normalità una volta che la videocamera si riscalda.; Mirino; Ruotate il mirino verso l’alto. Rimuovete il coperchio di; Testine video
  • Pagina 142 – Condensa; La condensa si può formare nei seguenti casi:
  • Pagina 143 – Impiego della videocamera all’estero; Alimentazione; sistema PAL è utilizzato nei seguenti Paesi od Aree:
  • Pagina 144 – Risoluzione dei problemi; un centro di assistenza Canon.; Sorgente elettrica
  • Pagina 147 – Schema del sistema
  • Pagina 148 – Accessori opzionali; Pacchi batteria serie BP-500; massima apertura angolare.
  • Pagina 149 – Batteria della lampada video VL-10Li
  • Pagina 150 – Custodia morbida di trasporto SC-1000; Si tratta di una comoda borsa per videocamera
  • Pagina 151 – Specifiche
  • Pagina 152 – Adattatore di alimentazione compatto CA-570; Scheda di memoria SD tipo SDC-8M; modifica senza preavviso.
  • Pagina 153 – Glossario
Caricamento dell'istruzione

Camescope vidéo numérique

Manuel d’instruction

Digital-Video-Camcorder

Bedienungsanleitung

Videocamera digitale

Manuale di istruzioni

Français

Mini

Digital
Video
Cassette

PAL

Ce manuel d'instruction traite des MV650i, MV630i, MV600i et MV600. Veuillez
noter que les illustrations et les explications contenues dans ce manuel sont basées
sur le MV650i.

Diese Bedienungsanleitung behandelt die Modelle MV650i, MV630i, MV600i und
MV600. Bitte beachten Sie, dass die Abbildungen und Erläuterungen in dieser
Anleitung auf dem Modell MV650i basieren.

Il presente manuale di istruzioni è relativo ai modelli MV650i, MV630i, MV600i e
MV600. Si prega tuttavia di notare che le illustrazioni e le spiegazioni qui fornite si
riferiscono al modello MV650i.

PUB.DIM-520

Deutsch

Italiano

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - Avvertimenti importanti

2 Intr oduzione I ATTENZIONE: PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE ILPANNELLO SUPERIORE (O QUELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONOPARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. PERQUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO. ATTEN...

Pagina 3 - Guida di riferimento; Solo per gli utilizzatori di Windows XP; Riconoscimento di marchi di fabbrica

3 Intr oduzione I Guida di riferimento Congiuntamente alla videocamera sono stati forniti i seguenti manuali: ❍ Videocamera digitale MV650i/MV630i/MV600i/MV600 – Manuale di istruzioni Questo manuale illustra il funzionamento della videocamera, dai fondamenti sulla registrazione video all’impiego del...

Pagina 4 - Indice; Introduzione; Preparazioni; Impiego dell’intera gamma di funzioni; Generale

4 Intr oduzione I Indice Introduzione Guida di riferimento ......................................................................................................3Grazie per avere scelto Canon! ....................................................................................7Introduzione ai modell...

Altri modelli di Canon

Tutti i altri Canon