Canon EOS D30- Istruzioni
Canon EOS D30- Manuale d'uso in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Canon EOS D30
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            Sommario
Introduzione La fotocamera Canon EOS D30 è un apparecchio reflex digitale monobiettivo di altaprecisione, dotato di sensore CMOS da 3,25 milioni di pixel. L’ampia gamma di funzioni e di opzioni per l’elaborazione delle immagini di cui dispone lafotocamera è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza ...
4 Prima di utilizzare la fotocamera, accertarsi di avere a disposizione tutti gli accessori illustrati inquesta pagina e in quella successiva. Qualora alcuni componenti fossero mancanti, contattareil rivenditore della fotocamera. Controllo degli accessori q Fotocamera EOS D30 w Cinghia(con coperchio...
!1 Guida introduttiva alsoftware !2 Garanzia Introduzione 5 Controllo degl i a cce ss or i u Cavo di interfaccia IFC-200 PCU i Cavo video VC-100 English E dition INSTRU CTIONS Camera Use r’s Guide o Disco per fotocameradigitale Canon, DiscoAdobe Photoshop LE !0 Guida per l’utente della fotocamera EO...
Introduzione Guide di riferimento e procedure d’uso della fotocamera digitale .....................................2 Controllo degli accessori ................................4Precauzioni per l’uso.....................................12Guida rapida .................................................14...
Introduzione 9 NORME DI SICUREZZA • Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le norme di sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre che la fotocamera funzioni in modo corretto. • Le norme di sicurezza riportate nelle pagine seguenti intendono garantire un uso corretto e sicuro ...
Introduzione 11 PRECAUZIONI • Evitare di utilizzare, riporre o conservare il dispositivo in luoghi esposti alla luce solare diretta oppure soggetti a temperature elevate, ad esempio il cruscotto o il bagagliaio diuna macchina. L’esposizione a fonti luminose intense o al calore può provocare incendi,...
12 Precauzioni per l’uso Fotocamera (1) Questa fotocamera è uno strumento di alta precisione. Evitare di farla cadere e non sottoporla a urti. (2) La fotocamera non è idrorepellente e non deve pertanto essere utilizzata nell’acqua. Se dovesse bagnarsi accidentalmente, rivolgersi subito al rivenditor...
Introduzione 13 Prec au z i on i per l’ us o (3) Per pulire il display LCD, utilizzare una normale pompetta ad aria disponibile in commercio o strofinarlo con un panno morbido facendo attenzione a non graffiare loschermo. Se è necessaria una pulizia approfondita, rivolgersi al rivenditore Canon dizo...
14 Guida rapida Per ulteriori informazioni, vedere la pagina indicata ( →■ ). 1 Caricare il gruppo batterie. Collegare il cavo di alimentazione all’adattatore, quindi inserire la batteria. Quando la spia della carica smette di lampeggiare e rimane fissa, la batteria è carica. Sono necessari circa 90...
Introduzione 15 G ui d a r a p i d a 3 Aprire il coperchio dell’alloggiamento dellascheda CF. Far scorrere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia, quindi aprirlo. ( → 31) 4 Inserire la scheda CF. I nserire la scheda CF, quindi chiudere il coperchio. ( → 31) 8 Impostare la ghiera dellemo...
16 Nomenclatura 〈 〉 Pulsante modalità AF/WB ( → 58, 70) Riferimento per montaggio obiettivo ( → 30) Flash incorporato ( → 90) Slitta accessori ( → 96) 〈 〉 Pulsante del flash ( → 90) Ghiera delle modalità ( → 20) Passante per cinghia ( → 23) Sportellocollegamentielettronici ( → 116) Pulsante di rilas...
18 Nomencl a t u r a Pannello LCD Valore diaframma ( - ) Modalità di scatto One-shot Continua Autoscatto Fotogrammi rimanenti ( - ) Contatore autoscatto ( - ) Tempo di esposizione posa ( - ) Sensibilità ISO ( ) Modalità AF ONE SHOT AF AI FOCUS AF AI SERVO AF Scala di esposizione Livello di esposizio...
Introduzione 19 Nomencl a t u r a Informazioni del mirino Punti di messa a fuoco Cerchio misurazione parziale Indicatore di messa a fuoco Valore di compensazioneesposizione Livello AEBLivello di correzione del flashIndicatore lampada di riduzioneocchi rossiAccesso in scrittura alla schedaCF Indicato...
20 Nomencl a t u r a Ghiera delle modalità La ghiera delle modalità può essere impostata su due zone. Zona im m a g in e Zo n a d i e s po s i zio n e au to m a t i c a Z o na c r e at i va Automatismo totale q Zona di esposizione automatica ● È sufficiente premere il pulsante di scatto :Automatismo...
Introduzione 21 Nomencl a t u r a Adattatore di corrente compatto CA-PS400 Connettori del gruppobatteria ( → 25) Attacco dei gruppibatterie per laricarica. Spia di carica ( → 25) Connettore dell’accoppiatoreCC ( → 29) Inserire qui l’accoppiatore CC. Cavo di alimentazione ( → 25, 29) Connettore del c...
22 Simboli utilizzati nel manuale ● Tutte le descrizioni riportate in questo manuale si riferiscono all’uso della fotocamera con l’interruttore principale impostato su 〈 ON 〉 . Impostare l’interruttore su 〈 ON 〉 prima di eseguire qualsiasi operazione. ● L’icona 〈 〉 indica la ghiera principale. ● L’i...
1 Operazioni preliminari In questo capitolo vengono descritte le operazioni preliminari, leimpostazioni da effettuare prima di utilizzare la fotocamera e ilfunzionamento del pulsante di scatto. Come agganciare la cinghia Inserire l’estremità della cinghianell’apposito passante con un movimentodal ba...
24 Sostituzione della batteriadi backup Quando la carica della batteria di backup sta per esaurirsi, sul pannello LCD viene visualizzatoil messaggio “ ” . In questo caso, è necessario acquistare una nuova batteria CR2025 e sostituire quella scarica attenendosi alla procedura indicata di seguito. Se ...
25 Carica del gruppo batterie 1 Operazioni pr eliminari 1 Collegare il cavo di alimentazione. ● Collegare il cavo di alimentazioneall’adattatore di corrente compatto. ● Inserire la spina in una presa di corrente. 2 Rimuovere il coperchio. ● Riporre il coperchio in un luogo sicuro. ● Se si rimuove la...
Inserimento del gruppo batterie Inserire nella fotocamera un gruppo batterie BP-511 completamente carico. 1 Aprire lo sportello delcompartimento batterie. ● Far scorrere la leva nella direzione indicatadalla freccia e aprire lo sportello comeillustrato nella figura. 2 Inserire la batteria nella foto...
28 In s er i mento e r i moz i one del gr u ppo ba tter i e Numero di scatti disponibili Temperatura Normale (20° C)Bassa (0 °C) Senza flashCirca 680Circa 480 Flash 50%Circa 540Circa 400 Condizioni di scatto ● I dati riportati nella tabella si basano su test effettuati da Canon con una batteriacompl...
29 In s er i mento e r i moz i one del gr u ppo ba tter i e 1 Operazioni pr eliminari Uso dell’alimentazione a corrente La fotocamera EOS D30 può essere collegata a una presa di corrente a muro tramitel’accoppiatore CC. In questo modo la fotocamera può essere utilizzata per tutto il tempodesiderato ...
30 Montaggio e rimozione dell’obiettivo Montaggio dell’obiettivo 1 Rimuovere i coperchi. ● Rimuovere il coperchio posterioredell’obiettivo e il coperchio del corpo dellafotocamera ruotandoli nel senso indicatodalle frecce. 2 Montare l’obiettivo. ● Allineare i punti rossi sull’obiettivo e sullafotoca...
31 Inserimento della scheda CF 1 Operazioni pr eliminari Le foto scattate con la fotocamera EOS D30 vengono memorizzate su una scheda CompactFlash (CF). La fotocamera supporta schede CF di tipo 1 o tipo 2 . 1 Aprire lo sportello. ● Far scorrere lo sportello nella direzioneindicata dalla freccia e ap...
Alle foto scattate vengono assegnati automaticamente dei numeri di file da 0001 a 9900. Le fotovengono memorizzate in cartelle contenenti 100 immagini ciascuna. Ad ogni cartella dellascheda CF viene assegnato un numero da 100 a 998. La numerazione automatica dei file puòessere impostata sulla modali...
Pulsante di scatto Il pulsante di scatto può essere premuto a metà corsa o fino in fondo. I due livelli di pressionedel pulsante di scatto corrispondono ad operazioni diverse: (1) Metà corsa ( ) Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa viene attivatol’autofocus (AF), viene eseguita la mess...
34 Uso delle ghiere elettroniche Operazioni di base con la ghiera 〈 〉 La ghiera 〈 〉 consente di effettuare le impostazioni solo per scattare foto. È possibile utilizzarla in due modi diversi. (1) Premere un pulsante e ruotare la ghiera 〈 〉 . Quando si preme un pulsante, la funzione corrispondente ri...
35 1 Oper azioni preliminar i Oper a z i on i d i bas e Operazioni di base con la ghiera 〈 〉 La ghiera 〈 〉 può essere utilizzata solo se l’interruttore della ghiera di comando rapido è impostato su 〈 ON 〉 . Utilizzare la ghiera per selezionare e impostare le modalità di scatto e lefunzioni del menu ...
1. Visualizzare il menu. Premere il pulsante 〈 MENU 〉 per visualizzare il menu. Premerlo nuovamente per disattivare la visualizzazione della schermata. 2. Selezionare la voce di menu desiderata. Ruotare la ghiera 〈 〉 per selezionare la voce desiderata. 3. Visualizzare le opzioni disponibili e scegli...
Piccola 400 4 min. 30 min. Sì (Informazioni) yaa/mm/gg Grande RAW No 200 1600 No Set 1 Set 3 2 min. 15 min. Sì 4 sec. Mantieni Intensa gg/mm/aa Azzeramento auto Tedesco Giapponese PAL 37 Oper a z i on i d i bas e 1 Oper azioni preliminar i Selezioni di menu e impostazioni predefinite Nella schermata...
38 Impostazione della data e dell’ora Impostare la data e l’ora attenendosi alla procedura indicata di seguito. La data e l’ora vengonomemorizzate insieme ai dati immagine di ciascuna foto. 1 Nel menu, selezionare [Data/ora]. ● Premere il pulsante 〈 MENU 〉 . ● Ruotare la ghiera 〈 〉 per selezionare [...
40 Regolazione diottrica nel mirino La lente di correzione diottrica montata sul mirino consente a chi ha problemi di vista diguardare nel mirino senza dover indossare gli occhiali. La gamma diottrica regolabile dellafotocamera è compresa tra –3 e +1 dpt. Ruotare la ghiera di regolazione delle diott...
42 Scatto di foto totalmente automatico Questa modalità consente di fotografare modo facile e preciso qualsiasi soggetto premendosemplicemente il pulsante di scatto. La fotocamera Canon EOS D30 utilizza uno dei tre punti dimessa a fuoco disponibili, consentendo a tutti di scattare foto di qualità ec...
2 Scatto di f oto automatico 43 S c a tto d i foto tot a lmente au tom a t i co ● Una volta eseguito l’autofocus, la messa a fuoco e l’esposizione vengonobloccate. ● La fotocamera seleziona automaticamente il punto di messa a fuoco sul soggettopiù vicino alla fotocamera. ● È possibile impostare su O...
44 Controllo immediato dell’immagine Le foto scattate possono essere visualizzate immediatamente sul monitor LCD presente sulretro della fotocamera. 1 Scattare la foto. Dopo aver scattato la foto, l’immagine viene visualizzata sul monitor LCD. ● L’immagine rimane visualizzata per circa 2 secondi. È ...
2 Scatto di f oto automatico 45 Controllo i mmed ia to dell ’i mm a g i ne Controllo dell’immagine dopo lo scatto È possibile impostare la fotocamera in modo che ogni foto venga visualizzata sul pannello LCDnon appena scattata. Questa operazione può essere effettuata in due modi: selezionare [On]per...
46 Controllo i mmed ia to dell ’i mm a g i ne Controllo del tempo di visualizzazione È possibile regolare il tempo di visualizzazione delle immagini impostando Review time (Temporevisione) su [2 sec.], [4 sec.], [8 sec.] o [Hold] (Mantieni) che consente di mantenere l’immaginevisualizzata sul monito...
2 Scatto di f oto automatico 47 Cancellazione di un’immagine memorizzata (Cancellazione singolo fotogramma) 1 Impostare la fotocamera sullamodalità Play. ● Premere il pulsante 〈 〉 per entrare nella modalità Play. Viene visualizzata l’ultima immagine memorizzata. 2 Selezionare l’immagine che sideside...
48 Modalità Ritratto Questa modalità consente di sfuocare lo sfondo perdare maggiore risalto al soggetto. Impostare la ghiera delle modalità su 〈 〉 . ● La procedura di scatto delle fotografie è identicaa quella utilizzata per la modalità 〈 〉 (Automatismo totale). ( → 42) La modalità AF viene automat...
2 Scatto di f oto automatico 49 Modalità Panorama Questa modalità viene selezionata per fotografarepaesaggi, tramonti e così via. Impostare la ghiera delle modalità su 〈 〉 . ● La procedura di scatto delle fotografie è identicaa quella utilizzata per la modalità 〈 〉 (Automatismo totale). ( → 42) La m...
2 Scatto di f oto automatico 51 Modalità Sport Il flash incorporato non è attivo nella modalità Sport, anche se fuoriesce dall’apposito vano. Se l’indicatore della velocità di scatto lampeggia, è possibile che la foto risultimossa a causa del tempo di esposizione troppo lungo. Tenere la fotocamera b...
52 Modalità Scenario notturno ● Per fotografare solo paesaggi (senza persone), impostare la modalità Panorama 〈 〉 . ● Chiedere al soggetto di non muoversi per alcuni secondi dopo lo scatto del flash. ● In questa modalità 〈 〉 è possibile utilizzare anche uno Speedlite serie EX. ● Se viene utilizzata ...
Sono disponibili cinque opzioni per la funzione di menu relativa alla qualità: ● I dati riportati nella tabella si basano sui test Canon con sensibilità ISO pari a 100. ● La capacità di memorizzazione indica il numero di fotogrammi che possono essere memorizzatisulla scheda CF/FC-16M fornita con la ...
3 Oper azioni a v anzate 55 Numero relativo alla sensibilità ISO che indica la sensibilità alla luce della pellicolaall’alogenuro d’argento. Poiché le fotocamere digitali non utilizzano le pellicole, la lorosensibilità alla luce viene in genere descritta in termini di sensibilità ISO equivalente. ( ...
56 Selezione dei parametri Oltre ai parametri standard selezionati automaticamente dalla fotocamera per l’elaborazionedelle immagini memorizzate, è possibile salvare fino a 3 set di parametri personalizzati. Leimpostazioni dei parametri vengono eseguite sul computer utilizzando il software fornito c...
3 Oper azioni a v anzate 57 S elez i one de i p a r a metr i Parametri Nella fotocamera è possibile memorizzare fino a tre set di parametri con una diversacombinazione delle impostazioni relative al contrasto, la nitidezza e la saturazione del colore.Per informazioni dettagliate, consultare la Guida...
58 Selezione della modalità AF La modalità AF consente di gestire le funzioni dell’autofocus. La fotocamera dispone di duemodalità AF: One-shot per i soggetti immobili e AI Servo per i soggetti in movimento.La modalità AF può essere selezionata in tutte le impostazioni della zona creativa, fattaecce...
3 Oper azioni a v anzate 59 S elez i one dell a mod a l i t à AF AF One shot per soggetti immobili Premere il pulsante di scatto ametà corsa per attivare la modalitàAF ed eseguire una volta la messaa fuoco. L’indicatore del punto di messa a fuoco equello di messa a fuoco 〈 ● 〉 lampeggiano contempora...
60 S elez i one dell a mod a l i t à AF AF Al Servo per soggetti in movimento Tenere premuto il pulsante discatto a metà corsa per eseguire lamessa a fuoco continua delsoggetto. ● Questa modalità di messa a fuoco è idealeper fotografare soggetti in movimento auna distanza di messa a fuoco variabile....
3 Oper azioni a v anzate 61 Selezione dei punti di messa a fuoco Il punto di messa a fuoco corrisponde al riquadro in cui viene messo a fuoco il soggetto e puòessere selezionato automaticamente o manualmente. Nella zona di esposizione automatica e inmodalità 〈 〉 , la selezione avviene automaticament...
62 Messa a fuoco di soggetti decentrati Per mettere a fuoco un soggetto che non si trova nell’area coperta dai tre punti di messa afuoco, attenersi alla procedura indicata di seguito.La tecnica descritta è denominata blocco della messa a fuoco e può essere utilizzata soloquando la modalità AF è impo...
3 Oper azioni a v anzate 63 Soggetti difficili da mettere a fuoco La fotocamera EOS D30 dispone di un sistema AF in grado di eseguire la messa a fuoco dellamaggior parte dei soggetti. Tuttavia, vi sono dei casi in cui la messa a fuoco non è possibile(indicatore di messa a fuoco 〈 ● 〉 intermittente):...
64 INFO Controllo delle impostazionidella fotocamera Quando la fotocamera è pronta per lo scatto, premere il pulsante 〈 INFO 〉 (Informazioni) per visualizzare le impostazioni correnti sul pannello LCD. Informazioni sulle impostazioni della fotocamera Sul monitor LCD vengono visualizzate le informazi...
66 Modalità di misurazione della luce La fotocamera EOS D30 è dotata di tre modalità di misurazione della luce: lettura valutativa,lettura parziale e lettura media pesata al centro.Nella zona di esposizione automatica viene utilizzata la lettura valutativa; nella zona creativa èpossibile impostare q...
3 Operazioni avanzate 67 È possibile impostare la modalità di scatto della fotocamera EOS D30 sullo scatto singolo,continu, o sull’autoscatto.Scatto singolo 〈 〉 : Premere il pulsante di scatto per catturare un’immagine. Modalità di scatto continua 〈 〉 : È possibile utilizzare questa modalità tenendo...
68 S elez i one dell a mod a l i t à d i s c a tto La fotocamera EOS D30 dispone di sette impostazioni per il bilanciamento del bianco: Automatica,Luce naturale, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente, Flash e Personalizzato. Nella zona diesposizione automatica viene selezionata automaticamente l’imposta...
In qualsiasi condizione di illuminazione, la proporzione dei colori primari (rosso, verde, blu) varia in base alla temperatura del colore. Le temperature di colore elevate contengono una proporzionemaggiore di blu e quelle più basse contengono una proporzione maggiore di rosso. Spostandosi dalbasso ...
70 Questa impostazione consente di selezionare il valore di bilanciamento desiderato. Come baseper il bilanciamento del bianco della fotocamera viene utilizzato un soggetto bianco giàfotografato. 1 Fotografare un soggetto bianco. ● Fotografare un soggetto bianco utilizzandola normale procedura. ● In...
72 AE Programma Come la modalità 〈 〉 (Automatismo totale), l’AE Programma può essere utilizzato in molte situazioni.L’AE Programma è la funzione che consente allafotocamera di selezionare automaticamente lavelocità di scatto e il valore del diaframma in basealla luminosità del soggetto. * sta per Pr...
3 Oper azioni a v anzate 73 Progr a m AE Differenze tra la modalità AE Programma e la modalità 〈 〉 Automatismo totale 〈 〉 Le modalità ● 〈 〉 (AE Programma) e 〈 〉 (Automatismo totale) prevedono entrambe l’impostazione automatica dei valori della velocità di scatto e del diaframma. ● Le funzioni indica...
74 AE a priorità dei tempi L’AE a priorità dei tempi è la funzione che consente di impostare manualmente il valore dellavelocità di scatto mentre il valore del diaframma viene impostato automaticamente in base allaluminosità del soggetto.Un tempo di scatto elevat può eliminare l’effetto di movimento...
76 AE a priorità del diaframma Se si seleziona questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore del diaframmamentre il tempo di scatto viene impostato automaticamente in base alle condizioni diilluminazione del soggetto. Questa modalità operativa è chiamata AE a priorità del diaframma.Im...
3 Oper azioni a v anzate 77 AE a pr i or i t à del d ia fr a mm a Display del valore del diaframma È possibile regolare il valore del diaframma con incrementi di 1/2 stop. Maggiore èil valore del diaframma, minore è l’apertura effettiva. L’intervallo delle impostazionidi apertura dipende dal tipo di...
78 Esposizione manuale Se si utilizza questa modalità è possibileimpostare manualmente il tempo di scatto e ilvalore del diaframma. La fotocamera non eseguealcuna selezione automaticamente. Controllandoil livello di esposizione visualizzato nellafotocamera è possibile selezionare la correttacombinaz...
3 Oper azioni a v anzate 79 5 Selezionare il livello di esposizione. ● Impostare manualmente il tempo di scattoe il valore del diaframma. ● Se il livello di esposizione è pari a 〈 2+ 〉 o 〈 –2 〉 e l’indicatore 〈 〉 lampeggia, l’immagine è sottoesposta o sovraespostadi più di due stop. 6 Scattare la fo...
80 AE a priorità della profondità di campo automatica Quando si scattano foto di gruppi o di paesaggi, la fotocamera EOS D30 è in grado di selezionare automaticamente una messa a fuoco nitida su un’ampia profondità di campo. Tutti i soggetti nell’area dei tre punti di messa a fuoco, sia quelli vicin...
3 Oper azioni a v anzate 81 Impostazione della compensazione dell’esposizione La compensazione dell’esposizione consente di modificare il livello di esposizione standard perschiarire (sovraesporre) o scurire (sottoesporre) l’immagine. La compensazione dell’esposizione può essere regolata fino a ±2 s...
82 Bracketing automatico dell’esposizione Quando si utilizza il bracketing automatico dell’esposizione, la fotocamera modifica automaticamente il livello diesposizione nell’intervallo impostato (fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop) per tre fotogrammi scattati insequenza. Questa modalità è deno...
84 Blocco AE Il blocco AE consente di bloccare l’esposizione su un punto diverso da quello di messa a fuoco.Dopo aver bloccato l’esposizione, è possibile ricomporre l’inquadratura mantenendo il livello diesposizione. Tale funzione è utile per fotografare soggetti in controluce e illuminati da unproi...
3 Operazioni avanzate 85 Uso dell’autoscatto L’autoscatto viene utilizzato per scattare foto di gruppo in modalità di esposizione automatica ocreativa. Si consiglia l’uso di un cavalletto. 1 Selezionare l’autoscatto. ● Premere il pulsante 〈 DRIVE (Scatto) 〉 ( ) e ruotare la ghiera 〈 〉 per selezionar...
86 U s o dell ’au to s c a tto Uso del coperchio dell’oculare mirino Per evitare che la luce penetri nel mirino compromettendo l’esposizione quando si scatta unafoto utilizzando l’autoscatto o il comando a distanza (da acquistare separatamente), inserire ilcoperchio dell’oculare nel mirino. 1 Rimuov...
Quando si imposta questa modalità, l’otturatore rimane aperto finché si tiene premuto il pulsante discatto e si chiude quando questo viene rilasciato. Questa modalità viene utilizzata per scattare fotoche richiedono tempi di esposizione lunghi, ad esempio foto di scenari notturni e fuochi di artific...
88 Blocco dello specchio Il blocco dello specchio viene attivato impostando la funzione personalizzata 3-1 ( → 124). Questa funzione consente di alzare lo specchio prima di iniziare l’esposizione ed èparticolarmente utile per le foto ravvicinate o se si utilizza un teleobiettivo. ● Si consiglia di u...
La fotocamera EOS D30 consente di scattare foto con il flash dall’effetto assolutamente naturale grazie a una corretta illuminazione del soggetto ottenuta utilizzando il flash automatico E-TTL (lettura valutativa con preflash in memoria), il flash incorporato nella fotocamera o uno Speedlite serie E...
90 Uso del flash incorporato Il flash incorporato consente di scattare i tipi di foto elencati di seguito come con un normalescatto AE. ● Flash automatico E-TTL Il sistema E-TTL (lettura valutativa con preflash in memoria) consente di ottenere il livello diflash corretto per il soggetto a fuoco. ● B...
Copertura del flash incorporato (con obiettivo EF 24-85 mm F3.5-4.5 USM) Sensibilità ISO Grandangolo: 24 mm Teleobiettivo: 85 mm 100 1-3,4 m circa 1-2,6 m circa 200 1-4,8 m circa 1-3,7 m circa 400 1-6,8 m circa 1-5,3 m circa 800 1-9,6 m circa 1-7,5 m circa 1600 1-13,7 m circa 1-10,6 m circa Uso del ...
Uso del flash 4 93 Riduzione dell’effetto occhi rossi Quando si utilizza il flash in condizioni di luce scarsa, è possibile che il riflesso delle pupille delsoggetto causi il cosiddetto “effetto occhi rossi”. La funzione di riduzione dell’effetto occhi rossiutilizza una lampada che, proiettando una ...
94 Blocco FE Il blocco FE (Esposizione flash) consente di ottenere e memorizzare la corretta lettura diesposizione con il flash per ogni parte dell’inquadratura. Il blocco FE è una funzione della zonacreativa. 1 Accertarsi che il simbolo 〈 〉 nel mirino sia acceso. ● Nella zona creativa, premere il p...
Uso del flash 4 95 Compensazione dell’esposizione con il flash La fotocamera EOS D30 consente di regolare il livello del flash incorporato o di uno Speedliteserie EX. La compensazione può essere regolata fino a ±2 stop con incrementi di 1/2 stop. Lacompensazione dell'esposizione con flash non può es...
96 Fotografia con uno Speedlite 550EX specifico per EOS Lo Speedlite 550EX Canon consente di scattare foto di alta qualità con la stessa semplicità diun flash incorporato. ● Flash automatico E-TTL Il sistema E-TTL (lettura valutativa con preflash inmemoria) consente di ottenere il livello di flash c...
Uso del flash 4 97 Fotogr a f ia con u no S peedl i te 550EX s pec i f i co per EO S Flash in automatismo totale Questa sezione illustra l’uso del flash automatico E-TTL in automatismo totale nella modalità 〈 〉 (AE Programma). Per ulteriori informazioni sul funzionamento dello Speedlite 550EX, consu...
98 FEB (Bracketing dell’esposizione con il flash) Con lo Speedlite 550EX, la funzione FEB consente di impostare tre scatti consecutivi con ilflash variando l’esposizione fino a ±3 stop con incrementi di 1/2 stop, senza modificarel’esposizione dello sfondo. Esposizione corretta (0) Sottoesposizione (...
100 Uso di flash di altri produttori Velocità di sincronizzazione La fotocamera EOS D30 può essere sincronizzata con flash portatili non Canon con velocitàdi scatto fino a 1/200 di secondo e con flash professionali con velocità fino a 1/60 di secondo.Prima di utilizzare il flash, verificarne il funz...
In questa sezione vengono descritte le modalità di visualizzazione delle immagini memorizzate con la fotocamera EOS D30, le procedure di cancellazione e di impostazione per le stampanti digitali e i laboratori di stampa fotografica che utilizzano lo standard Digital Print Order Format (DPOF). Viene ...
102 Visualizzazione di immagini memorizzate Le foto memorizzate nella fotocamera EOS D30 vengono visualizzate sul monitor LCD in formato fotogramma singolo, indice o ingrandito. Premere il pulsante 〈 〉 per passare da un formato all'altro. Visualizzazione di un fotogramma singolo 1 Controllare l'imma...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 103 V isua l i zz a z i one d i i mm a g i n i memor i zz a te Visualizzazione di immagini ingrandite Le immagini memorizzate possono essere ingrandite di circa 3 × . 1 Selezionare l’immagine che si desideraingrandire dalla visualizzazione a...
104 V isua l i zz a z i one d i i mm a g i n i memor i zz a te INFO Attivazione e disattivazione della visualizzazione delle informazioni Quando un'immagine è visualizzata sul monitor LCD, è possibile premere il pulsante 〈 INFO 〉 (Informazioni) per visualizzare le informazioni relative all'immagine....
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 105 V isua l i zz a z i one d i i mm a g i n i memor i zz a te Riproduzione automatica delle immagini memorizzate (Auto playback — Riproduzione auto ) Questa funzione consente di visualizzare in modo automatico e in sequenza tutte le immagin...
106 V isua l i zz a z i one d i i mm a g i n i memor i zz a te Rotazione di un'immagine La funzione di rotazione consente di ruotare un'immagine di 90° in senso orario o antiorario. Inquesto modo è possibile riprodurre le immagini nell'orientamento corretto. 1 Nel menu, selezionare [Rotate](Rotazion...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 107 Protezione di un'immagine Questa funzione consente di proteggere un file di immagine per evitare che venga eliminato accidentalmente dalla scheda CF. È possibile premere il pulsante 〈 〉 per passare dalla visualizzazione a fotogramma sing...
108 Cancellazione delle immagini (Cancellazione di tutti i fotogrammi) Le immagini memorizzate sulla scheda CF possono essere cancellate una alla volta o tutte inun'unica operazione. In questa sezione vengono descritte le modalità di cancellazione di tuttele immagini. Per informazioni sulla cancella...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 109 Formattazione della scheda CF È necessario formattare la scheda CF prima di inserirla nella fotocamera EOS D30. Se quando sicarica la scheda CF sul pannello LCD viene visualizzato il messaggio “ ” (CF card error — Errore scheda CF), è po...
110 Ordine di stampa È possibile selezionare le immagini di una scheda CF per la stampa e specificare il numero distampe, il tipo di stampa e i dati relativi all’immagine (data e numero file). Le specifiche dellastampa per la fotocamera Canon EOS D30 sono conformi allo standard Digital Print OrderFo...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 111 Ord i ne d i s t a mp a Selezione delle immagini per la stampa Le immagini possono essere selezionate per la stampa una alla volta o tutte in un’unica operazione. Selezione di una singola immagine 1 Nel menu, selezionare [Print Order](Or...
112 Ord i ne d i s t a mp a 5 Selezionare la quantità di stampe. ● Se Print Type ( → 113) è impostato su [Index], non è necessario specificare la quantità di stampe. ● Ruotare la ghiera 〈 〉 per selezionare la quantità, quindi premere il pulsante 〈 〉 . La quantità compare accanto all'icona 〈 〉 . ● Pe...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 113 Ord i ne d i s t a mp a Tipo di stampa È possibile specificare i seguenti tipi di stampa. Standard: Stampa una foto su una pagina. Index (Indice): Stampa un indice dei fotogrammi in formato ridotto su una pagina. Both (Entrambi): Stampa ...
114 Ord i ne d i s t a mp a Stampa della data È possibile specificare la stampa della data e dell'ora su ciascuna foto. 1 Per visualizzare la schermata PrintOrder (Ordine di stampa), effettuare leoperazioni descritte ai punti 1 e 2 dellaprocedura per la selezione di unasingola immagine ( → 111) . 2 ...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 115 Ord i ne d i s t a mp a Stampa del numero di file È possibile specificare la stampa del numero di file su ciascuna foto. 1 Per visualizzare la schermata PrintOrder (Ordine di stampa), effettuare leoperazioni descritte ai punti 1 e 2della...
116 Collegamento ad un apparecchio televisivo La fotocamera EOS D30 può essere collegata ad un apparecchio televisivo tramite il cavo videofornito con la fotocamera per visualizzare le immagini memorizzate. Spegnere sempre lafotocamera e la TV prima di collegarle o scollegarle. 1 Aprire lo sportello...
5 Riproduzione e cancellazione delle immagini memor izzate 117 Pulizia dell'elemento CMOS per l'elaborazione di immagini Il componente per l'elaborazione delle immagini è l’equivalente della pellicola di una normalefotocamera. Se sul componente si depositano residui di polvere o altre impurità, è po...
118 P u l i z ia dell ' elemento CMO S per l ' el ab or a z i one d i i mm a g i n i 5 Selezionare [1: Enable] (Attivo). ● Ruotare la ghiera 〈 〉 per selezionare [1: Enable], quindi premere il pulsante 〈 〉 . Il messaggio “ ” viene visualizzato sul pannello LCD. ● Se “ ” lampeggia sul pannello LCD, im...
Dal menu della fotocamera EOS D30 è possibile effettuare una serie di impostazioni. Nel menu sono disponibili delle impostazioni speciali denominate Funzioni personalizzate, collegate al funzionamento della fotocamera. Nella presente guida tali funzioni sono indicate dal simbolo accanto al quale ven...
120 Elenco delle funzioni del menu Voce Qualità Funzione diriduzionedell'effettoocchi rossi AEB per lamodificaautomaticadel livello diesposizione Sensibilità ISO Segnaleacustico Bilanc. biancopersonalizzato Schermata Descrizione Imposta le dimensioni in pixeldell’immagine memorizzata sullascheda CF ...
124 Elenco delle f u nz i on i del men u Select no. 01 0 1 2 3 0 1 01 01 Voce Riduzionedisturbicontempo diesposizionelungo Pulsante discatto/blocco AE Bloccodellospecchio Tv, Av elivello diesposizione LuceausiliariaAF N. Funz. 01 02 03 04 05 Impostazione o modifica Off On Premere il pulsante di scat...
130 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO Terminologia di base delle fotocameredigitali e della fotografia digitale AE L’AE è una funzione che esegue il calcolo automatico dell’esposizione. La fotocamera è dotatadi un esposimetro che seleziona automaticamente l’esposizione corretta, ovvero lacombinazione velo...
7 INFORMAZIONI DI RIFERIMENT O 131 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO JPEG JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un formato di file per la compressione e lamemorizzazione delle immagini a colori. Il rapporto di compressione è variabile; tuttavia, unlivello di compressione elevato determina un deteriora...
7 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO 133 Modalità AF e di scatto INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO Tabella delle funzioni disponibili : Impostazione automatica : Scelta possibile modalità Flash incorporato Bilanciamento Dimensioni del bianco immagine Compressione Automatico Manuale Riduzione Automatico Manuale G...
134 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO Modalità Avviso intermittente Descrizione Il soggetto è troppo scuro. Il soggetto è troppo chiaro. L’immagine sarà sottoesposta. L’immagine sarà sovraesposta. L’immagine sarà sottoesposta. L’immagine sarà sovraesposta. Non è possibile ottenere la profondità di campode...
7 INFORMAZIONI DI RIFERIMENT O 135 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO –1 –2 –3 –4 1.4 –5 30 15 8 4 2 1 2 4 8 15 30 60 125 250 500 1000 2000 4000 1.0 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 ISO 100200 400 800 1600 EF24–85mm F3.5–4.5 USM WIDE24mmEF24–85mm F3.5–4.5 USM TELE85mm 21 20 2...
136 Incrementi di 1/2 stop Incrementi di 1/3 di stop Tempo di scatto Tempo di scatto Valore di apertura Valore di apertura INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO Velocità di scatto e valore del diaframma Lettura della velocità di scatto I valori della velocità di scatto vengono generalmente visualizzati con in...
Impossibile caricareil gruppo batterie. La fotocamera nonsi accende anche sel’interruttoreprincipale èimpostato su 〈 ON 〉 . La spia di accessolampeggia anchequando l’interruttoreprincipale èimpostato su 〈 OFF 〉 . La batteriaesauriscerapidamente lacarica La fotocamera sispegne da sola Sul pannello LC...
Impossibile scattareo memorizzarele foto La definizione delleimmagini e dei dativisualizzati sulmonitor LCD èscarsa Le immagini nonsono nitide Impossibile utilizzarela scheda CF Sul pannello LCDviene visualizzato ilmessaggio “ ” 7 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO 139 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO La scheda...
142 INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO Mappa di sistema Obiettivo EF Gruppo batterie BP-511 Batteria di backup al litio CR2025 Controllo a distanza con timer TC-80N3 Comando a distanza RS-80N3 Controllo a distanza LC-4 Cinghia Scheda CF FC-16M Paraocchi Eb Struttura in gomma Eb Prolunga dell'oculare mirino...
144 INFORMAZIONIDI RIFERIMENTO Caratteristiche tecniche Tipo T ipo ...........................................Fotocamera reflex digitale AE/AF monobiettivo con flash incorporato e otturatore sul piano focale (lamelle a scorrimento verticale), colori a 36 bit(RGB ogni 12 bit), sensore per l’elaborazi...
148 Indice A Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 140Accoppiatore CC . . . . . . . . . . . . . . . 4, 21, 29Adattatore di corrente compatto . . . . 4, 21, 25Adattatore scheda PC . . . . . . . . . . . . . . . 141AE a priorità dei tempi . . . . . . . . . . . . . . . . 74AE a prio...
Other Canon Altri Manuals
- 
                                                                     Canon imageRUNNER ADVANCE DX C3935i
                                Manuale d'uso Canon imageRUNNER ADVANCE DX C3935i
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon 525
                                Manuale d'uso Canon 525
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon LC E5E
                                Manuale d'uso Canon LC E5E
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FM1M944
                                Manuale Canon FM1M944
                                Manuale
- 
                                                                     Canon CU 90
                                Manuale d'uso Canon CU 90
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon BF-8 
                                Manuale d'uso Canon BF-8 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon CT-V1 
                                Manuale d'uso Canon CT-V1 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon Digital IXUS 870 IS 
                                Manuale d'uso Canon Digital IXUS 870 IS 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro 
                                Manuale d'uso Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FA-200 
                                Manuale d'uso Canon FA-200 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FAX-B120 
                                Manuale d'uso Canon FAX-B120 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FS-27UMCND8 
                                Manuale d'uso Canon FS-27UMCND8 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon GP160F 
                                Manuale d'uso Canon GP160F 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS LBP351x 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS LBP351x 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4730 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4730 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4870dn 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4870dn 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4890dw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4890dw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8080Cw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8080Cw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8380Cdw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8380Cdw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8550Cdn 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8550Cdn 
                                Manuale d'uso