Canon MV630i- Istruzioni
Canon MV630i- Manuale d'uso in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Canon MV630i
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            Sommario
2 Intr oduzione I ATTENZIONE: PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE ILPANNELLO SUPERIORE (O QUELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONOPARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. PERQUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZATO. ATTEN...
3 Intr oduzione I Guida di riferimento Congiuntamente alla videocamera sono stati forniti i seguenti manuali: ❍ Videocamera digitale MV650i/MV630i/MV600i/MV600 – Manuale di istruzioni Questo manuale illustra il funzionamento della videocamera, dai fondamenti sulla registrazione video all’impiego del...
4 Intr oduzione I Indice Introduzione Guida di riferimento ......................................................................................................3Grazie per avere scelto Canon! ....................................................................................7Introduzione ai modell...
5 Intr oduzione Regolazioni manuali Regolazione manuale della messa a fuoco ..............................................................74Regolazione dello scorrimento AE ............................................................................76Impostazione della velocità dell’otturatore ........
Convenzioni usate in questo manuale Modalità operative : solamente per i modelli MV650i e MV630i. Le funzioni disponibili dipendono dalla modalità operativa impiegata. Esse vengono indicate come segue: : funzione utilizzabile in questa modalità. : funzione non utilizzabile in questa modalità. Altri ...
7 Intr oduzione I Grazie per avere scelto Canon! I modelli MV650i, MV630i, MV600i e MV600 offrono un’ampia gamma di opzioni e di funzioni. Prima di utilizzare la videocamera, vi raccomandiamo pertanto di leggere a fondo questo manuale. Esso vi aiuterà ad acquisire maggior familiarità con l’apparecch...
9 Intr oduzione I Guida alle parti componenti MV650i/MV630i/MV600i/MV600 P 123456789 DATA CODE MIX/ SLIDE SHOW DIGITAL EFFECTS ON/OFF Pulsante (autoscatto) (p. 69) / Pulsante DATA CODE (p. 82) Pulsante REC (registrazione) SEARCH – (p. 33) / Pulsante di rassegna registrazione (p. 33) / Pulsante (riav...
12 Intr oduzione I WIRELESS CONTROLLER WL-D80 W T WIRELESS CONTROLLER WL-D79 START/STOP PHOTO ZOOM SELF T. SELF T. D.EFFECT. ON/OFF PHOTO D.EFFECT. ON/OFF SET MENU W T ZOOM SET MENU TV SCREEN TV SCREEN REW PAUSE AV INSERT AV DV REMOTE SET SLOW 2 PLAY STOP FF ZERO SET MEMORY REC PAUSE 12bit AUDIO OUT...
13 Conoscer e bene i fondamenti I Utilizzo della sorgente elettrica La videocamera può essere impiegata alimentandola da una sorgente elettrica per mezzo dell’adattatore di alimentazione fornito in dotazione. L’adattatore di alimentazione converte la corrente, erogata da una presa di corrente di ret...
14 Conoscer e bene i fondamenti I Installazione e carica del pacco batteria Prima dell’iniziale utilizzo della videocamera, caricate il pacco batteria mediantel’adattatore di alimentazione fornito in dotazione e quindi ripetete l’operazione ogniqualvolta sullo schermo appare il messaggio “CHANGE THE...
15 Conoscer e bene i fondamenti Tempo di carica e durata della registrazione e della riproduzione La tabella che segue fornisce i dati approssimati di durata, i quali variano secondo lecondizioni di carica, di registrazione e di riproduzione: Tempo di carica • Il pacco batteria deve essere caricato ...
17 Conoscer e bene i fondamenti I Installazione della batteria di backup La batteria di backup consente alla videocamera di mantenere la data, l’ora e le altresue impostazioni anche quando essa è scollegata dalla sorgente elettrica di rete.Quando intende sostituire la batteria di backup, fatelo alim...
18 Conoscer e bene i fondamenti I Preparazione della videocamera Regolazione del mirino (regolazione delle diottrie) 1. Accendete la videocamera mantenendo il pannello LCD chiuso,procedendo quindi alla regolazionedel mirino. 2. Regolate la leva di messa a fuoco del mirino stesso. Non lasciate esporr...
19 Conoscer e bene i fondamenti I Installazione della cinghia per trasporto a tracolla Al fine si garantire maggior sicurezza e trasportabilità, prima di impiegare lavideocamera fissatevi la cinghia per trasporto a tracolla. Fate scorrere le estremità attraverso gliattacchi della cinghia e quindireg...
20 Conoscer e bene i fondamenti I Inserimento della videocassetta Fate uso solamente di videocassette che riportano il logo D . Inserimento ed estrazione 1. Per aprire lo sportello del vano portavideocassetta, fate scorrere ilselettore OPEN/EJECT, mantenendoloin posizione. Il vano portavideocassetta...
21 Conoscer e bene i fondamenti I Protezione dei nastri dalla cancellazione accidentale Al fine di proteggere le registrazioni dalla cancellazione accidentale, fate scorrere a sinistra la linguetta situata sulla videocassetta. (Le posizioni di questo selettore sono normalmente indicate con SAVE ed E...
22 Conoscer e bene i fondamenti I Impiego del telecomando senza filo La videocamera può essere gestita con iltelecomando senza filo, fornito in dotazione,da una distanza sino a 5 m. Quando nepremete i pulsanti, puntatelo in direzione delsensore situato sulla videocamera. Senza il telecomando senza f...
23 Conoscer e bene i fondamenti I Impostazione del fuso orario, della data e dell’ora Prima di utilizzare per la prima volta la videocamera, impostate il fuso orario, la data e l’ora. Prima di iniziare, installate la batteria di backup ( 17). Impostazione del fuso orario e dell’ora legale 1. Aprite ...
24 Conoscer e bene i fondamenti I ❍ Una volta impostato il fuso orario, la data e l’ora, non è necessario resettarel’orologio ogni qualvolta si viaggia in una zona caratterizzata da un fuso orariodiverso. Impostando il fuso orario relativo ad una delle destinazioni, lavideocamera infatti regola auto...
25 Conoscer e bene i fondamenti I 2. Ruotate la manopola di selezione sino a selezionare [SYSTEM] e quindi premetela. 3. Ruotate la manopola di selezione sino a selezionare [D/TIME SET] e quindi premetela. L’indicazione relativa all’anno inizia a lampeggiare. 4. Ruotate la manopola di selezione sino...
26 Conoscer e bene i fondamenti I Registrazione di filmati su un nastro Durante la registrazione è possibile utilizzare lo schermo LCD oppure il mirino. Prima di iniziare a registrare Effettuate innanzi tutto una prova di registrazione, in modo da verificare che la videocamera funzioni correttamente...
27 Conoscer e bene i fondamenti I Al termine della registrazione 1. Ruotate il selettore POWER sulla posizione OFF. 2. Richiudete il pannello LCD. 3. Riponete il copriobiettivo. 4. Estraete la videocassetta. 5. Scollegate il cavo di alimentazione. Durante le registrazioni in esterni oppure attravers...
28 Conoscer e bene i fondamenti I Ingrandimento (zoom) Il teleobiettivo della videocamera consente di selezionare la miglior inquadraturapossibile utilizzabile durante le registrazioni.La videocamera commuta automaticamente tra zoom ottico e zoom digitale.Utilizzando lo zoom digitale, la risoluzione...
29 Conoscer e bene i fondamenti I 5. Chiudete il menu premendo il pulsante MENU. ❍ Mantenete una distanza di almeno 1 m dal soggetto. In ripresa grandangolare,la distanza di messa a fuoco minima è di 1 cm. ❍ Lo zoom digitale non può essere utilizzato nelle modalità Notturno e SuperNotturno (MV650i)....
30 Conoscer e bene i fondamenti I Utilizzo dello schermo LCD 1. Aprite il pannello LCD premendo il pulsante OPEN situato su di esso. Lo schermo LCD si accende ed il mirino si spegne. 2. Ruotate il pannello LCD e quindi scegliete l’angolatura desiderata. Il pannello LCD può essere ruotato in modo che...
31 Conoscer e bene i fondamenti I Regolazione della luminosità dello schermo LCD 1. Aprite il menu premendo il pulsante MENU. 2. Ruotate la manopola di selezione sino a selezionare [DISPLAY SET UP] e quindi premetela. 3. Ruotate la manopola di selezione sino a selezionare [BRIGHTNESS] e quindi preme...
33 Conoscer e bene i fondamenti I Ricerca e riesame durante laregistrazione Rassegna della registrazione In modalità di pausa di registrazione, questa funzione consente di passare in rassegnagli ultimi secondi della registrazione, in modo da permettere di controllare se essa èstata correttamente ese...
34 Conoscer e bene i fondamenti I Suggerimenti per la creazione di videopiù belli Come impugnare la videocamera Per ottenere la massima stabilità possibile, afferrate la videocamera con la manodestra mantenendo il gomito premuto contro il corpo. Se necessario, fornite supportoalla videocamera con la...
35 Conoscer e bene i fondamenti I Riproduzione di un nastro Durante la riproduzione sullo schermo LCD, la videocamera riproduce il suono attraverso l’altoparlante incorporato. L’altoparlante incorporato è di tipo monofonico. Qualora desideriate ascoltare il suono sterefonico, oppure durante la ripro...
36 Conoscer e bene i fondamenti I Modalità di riproduzione speciale Le modalità di riproduzione speciale (ad eccezione della pausa di riproduzione e dellariproduzione rapida in avanti e all’indietro) possono essere utilizzate solamente daltelecomando senza filo. e / a (Pausa di riproduzione) Per arr...
37 Conoscer e bene i fondamenti I Riproduzione con l’altoparlante incorporato o con le cuffie Quando fate utilizzo dell’altoparlante incorporato, assicuratevi che sullo schermonon appaia l’indicazione “ H ”. Qualora al contrario facciate utilizzo delle cuffie, assicuratevi che appaia l’indicazione “...
38 Conoscer e bene i fondamenti I Regolazione del volume *Solamente per il volume delle cuffie. Per aumentare il volume, ruotate la manopola diselezione verso l’alto, oppure verso il basso perdiminuirlo. • La barra del volume appare per 4 secondi. • Il volume può essere completamente disabilitato ru...
39 Conoscer e bene i fondamenti I Riproduzione su uno schermo TV La videocamera può essere collegata ad un apparecchio TV o ad un videoregistratorein modo da eseguire la riproduzione delle registrazioni sullo schermo TV. ❍ Assicuratevi che sullo schermo non appaia l’indicazione “ H ”. Se al contrari...
40 Conoscer e bene i fondamenti I 4. Se il collegamento viene effettuato ad un apparecchio TV, impostatene il selettore di ingresso su VIDEO. Se il collegamento viene effettuato adun videoregistratore, impostatene il selettore di ingresso su LINE. L’adattatore SCART PC-A10 è provvisto solamente dell...
41 Conoscer e bene i fondamenti I AV VIDEO AUDIO L R Apparecchi TV provvisti di terminali Audio/Video Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchio TV o del videoregistratore. 1. Prima di eseguire i collegamenti, assicuratevi di spegnere tutti gli apparecchi. 2. Collegate il cav...
42 Conoscer e bene i fondamenti I MENU Selezione del canale di uscita audio Durante la riproduzione di nastri per i quali l’audio sia stato registrato su due canali, è possibile selezionare il canale di uscita desiderato. 1. Aprite il menu premendo il pulsante MENU. 2. Ruotate la manopola di selezio...
43 Impiego dell’intera gamma di funzioni I Menu e impostazioni Molte delle funzioni avanzate della videocamera vengono selezionate dai menu che appaiono sullo schermo. Selezione dei menu e impostazioni 1. Impostate la videocamera sulla corretta modalità operativa. 2. Aprite il menu premendo il pulsa...
44 Impiego dell’intera gamma di funzioni I Impostazione dei menu ed impostazioni predefinite Le impostazioni predefinite appaiono in grassetto. Menu CAMERA (CAM. MENU) CARD CAMERA CARD CAMERA PLAY (VCR) CAMERA Menu secondario Opzione del menu Opzioni di impostazione \ CARD MIX * 2 MIX TYPE CARD CHRO...
48 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Modifica della modalità del sensore del telecomando La videocamera è provvista d i due modalità relative al sensore del telecomando e diuna impostazione di disattivazione al fine di prevenire l’interferenza derivante da altritelecomandi Canon senza filo ut...
49 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Personalizzazione della videocamera Potete personalizzare la videocamera scegliendo l’immagine ed il suono di avvio desiderati da utilizzare per l’accensione, all’azionamento dall’otturatore*, all’avvio/arresto e all’utilizzo dell’autoscatto (queste vengon...
50 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Impostazione dell’illuminazione dei pulsanti Quando la videocamera è accesa, ovvero alla pressione di un pulsante, i pulsanti situati al di sopra del pannello LCD si illuminano. Si tratta di un ausilio utile, ad esempio quando si desidera riprodurre un nas...
51 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Altre impostazioni della videocamera Segnale acustico Un segnale acustico viene emesso all’accensione e allo spegnimento della videocamera, all’avvio e all’arresto, al conteggio alla rovescia dell’autoscatto, allo spegnimento automatico e al verificarsi di...
52 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Modalità dimostrativa La modalità dimostrativa illustra le principali caratteristiche della videocamera. Essa si avvia automaticamente qualora nella videocamera non si inserisca una videocassetta entro 5 minuti dall’accensione (nei modelli MV650i/MV630i qu...
54 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Registrazione di immagini fisse sul nastro Sul nastro è possibile registrare altresì immagini fisse. Iniziando la registrazione conun’immagine fissa, per mezzo della funzione di ricerca di foto ( 84) è possibile individuare con facilità l’inizio di uno spe...
55 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I ❍ Spegnendo la videocamera (con il selettore POWER su OFF) durante laregistrazione di una immagine fissa, lo spegnimento effettivo avviene tuttavianel momento in cui la registrazione stessa è completa. ❍ Eseguite la registrazione di immagini fisse in suffi...
56 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Utilizzo dei programmi di registrazione La videocamera è provvista di un programma di ripresa semplificata e di alcunemodalità di AE programma. La disponibilità delle funzioni varia dipendentementedalla modalità selezionata. Disponibilità delle funzioni pe...
57 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Sport Utilizzate questa modalità per registrare scene sportive (quali adesempio di tennis o golf), oggetti in movimento (quale ad esempiol’otto volante) oppure da un’auto in corsa. ❍ Questa modalità è impostata ad un’elevata velocità di otturazione edovreb...
58 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Notturno Usate questa modalità per registrare in luoghi bui. La velocità dell’otturatore si regola automaticamente. Questa modalità è utile durante le registrazioni in luoghi caratterizzati da condizioni di luce variabile, quali ad esempio i parchi diverti...
59 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Selezione della modalità AE programma 1. Fate scorrere il selettore di programma su Q (AE programma). 2. Premete la manopola di selezione. Appare così l’elenco della modalità AE programma. 3. Selezionate la modalità desiderata e premete la manopola di sele...
60 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Utilizzo degli effetti digitali Durante la registrazione e la riproduzione, è possibile fare uso degli effetti digitali. Dissolvenze ( 61): Consentono di aprire o chiudere una scena con dissolvenza verso o dal nero. Effetti ( 64): Donano più gusto alle reg...
61 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Dissolvenze Dissolvenza automatica (FADE-T) Tendina (WIPE) Tendina d’angolo (CORNER) Salto (JUMP) Balzo (FLIP) L’immagine si dissolvegradualmente in apertura. L’immagine si dissolvegradualmente in chiusura. L’immagine appare come rigaverticale al centro e ...
63 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Selezione di una dissolvenza 1. In modalità CAMERA, impostate su Q il selettore di programma. 2. Premete il pulsante DIGITAL EFFECTS. Appaiono quindi [D.EFFECTS | ], [FADER], [EFFECT] e [MULTI-S]. 3. Selezionate [FADER]. 4. Selezionate l’opzione di dissolv...
64 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Effetti Effetti artistici (ART) L’immagine assume l’aspetto di un dipinto (solarizzazione). Bianco e nero (BLK & WHT) L’immagine diviene in bianco e nero. Seppia (SEPIA) L’immagine diviene monocromatica con tonalità tendenti al bruno. Mosaico (MOSAIC) ...
65 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Selezione di un effetto 1. Premete il pulsante DIGITAL EFFECTS. Appaiono quindi [D.EFFECTS OFF], [FADER], [EFFECT] e [MULTI-S]. 2. Selezionate [EFFECT]. 3. Selezionate l’effetto desiderato. 4. Premete il pulsante DIGITAL EFFECTS. Il nome dell’effetto selez...
66 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Utilizzo dello schermo a immagini multiple Per mezzo della funzione di cattura immagini, lo schermo a immagini multiple catturai soggetti in movimento in sequenze di 4, 9 o 16 immagini e quindi le visualizza unaalla volta. Il suono viene registrato normalm...
67 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Cattura 10.Premete il pulsante ON/OFF. • MANUAL: le immagini vengono catturate ogni qualvolta si preme il pulsante ON/OFF. Il riquadro blu indicante la sequenza successiva scompare dopo l’ultima immagine. Per cancellare l’ultima immagine catturata, premete...
68 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Disattivazione dello stabilizzatore di immagine Lo stabilizzatore d’immagine consente di ottenere registrazioni stabili anche quando si eseguono riprese con il teleobiettivo. Durante la normale registrazione non è necessario disabilitare lo stabilizzatore ...
69 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Registrazione con l’autoscatto 1. Premete il pulsante (autoscatto). Appare “ ”. Per la registrazione di filmati 2. premete il pulsante di avvio/arresto. La videocamera avvia la registrazione al trascorrere dei 10secondi del conto alla rovescia (2 secondi i...
70 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Registrazione audio Modifica della modalità audio Il suono può essere registrato secondo due modalità audio: 16 bit e 12 bit. La modalità 12 bit registra l’audio su due canali (stereo 1), lasciando due canali liberi (stereo 2) per la successiva aggiunta di...
71 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Filtro antivento Con questo filtro è possibile ridurre il rumore causato dal vento durante le registrazioni effettuate in luoghi ventosi. Aprite il menu e selezionate [AUDIO SET UP]. Selezionate l’opzione [WINDSCREEN], impostatela su [ON] e quindi richiude...
72 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Utilizzo della lampada video VL-3 (opzionale) Questa lampada video consente di effettuare registrazioni a colori vividi anche in luoghi bui. La lampada video VL-3 viene fissata all’attacco avanzato per accessori della videocamera in modo da evitare l’intra...
73 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Utilizzo del microfono DM-50(opzionale) Il microfono direzionale stereofonico ad alta sensibilità DM-50 viene fissato all’attacco avanzato per accessori della videocamera in modo da evitare l’intralcio arrecato da cavi, ed inoltre riceve l’alimentazione da...
74 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Regolazione manuale della messa a fuoco Alcuni soggetti possono non risultare idonei alla messa a fuoco automatica. In tal caso eseguite la messa a fuoco in modo manuale. La messa a fuoco automatica potrebbe risultare difficoltosa con i seguenti tipi di so...
75 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I 4. Effettuate la messa a fuoco ruotando la manopola di selezione. • Ruotatela verso l’alto o verso il basso sino a quando l’immagine appare ben nitida. • Se appare l’indicazione “AE ±0” in colore azzurro, non è possibile eseguire la messa a fuoco. Premete ...
76 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Regolazione dello scorrimento AE La funzione AE (autoesposizione) può essere regolata in modo da rendere le immagini più chiare o più scure. Essa consente inoltre di compensare le scene illuminate da dietro oppure sovraesposte. Livelli disponibili: da –2 a...
77 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Impostazione della velocitàdell’otturatore Nella modalità automatica , la velocità di otturazione può essere regolata manualmente in modo da ottenere riprese stabili di soggetti in movimento. 1. Impostate il selettore di programma su Q . 2. Impostate la mo...
78 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I ❍ Linee guida per registrare con elevate velocità dell’otturatore:- Attività sportive all’esterno, quali il golf ed il tennis: 1/2000 - Soggetti in movimento, quali le automobili e l’otto volante: 1/1000, 1/500 o 1/250 - Attività sportive in ambienti inter...
79 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Impostazione del bilanciamento del bianco Il sistema di bilanciamento automatico del bianco della videocamera regola i colori inmodo che appaiano naturali anche in condizioni di luce differenti. Tuttavia lariproduzione accurata dei colori può essere ottenu...
80 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Per l’impostazione T (interni) oppure U (esterni): 1. Impostate il selettore di programma su Q . 2. Aprite il menu e selezionate [CAMERA SET UP]. 3. Selezionate [WHITE BAL.]. 4. Selezionate T (interni) oppure U (esterni). Appare l’indicazione T o U . 5. Ch...
81 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Ingrandimento dell’immagine L’immagine riprodotta può essere ingrandita di due volte. 1. Muovete il comando dello zoom in direzione di T. • L’immagine raddoppia quindi di dimensione. • Il riquadro che appare indica la posizione della parte ingrandita. 2. M...
82 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Visualizzazione del codice dati Una volta impostati data ed ora, la videocamera mantiene un codice dati contenente la data e l’ora di registrazione, nonché altre informazioni quali la velocità dell’otturatore e l’esposizione (f-stop) (nei Modelli MV650i/MV...
83 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Selezione della combinazione di visualizzazione di data/ora Aprite il menu e selezionate [DISPLAY SET UP]. Selezionate l’opzione[D/TIME SEL.], impostatela su [DATE] o su [TIME] e quindi richiudete ilmenu. Selezione della combinazione di visualizzazione del...
84 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Ricerca di foto/Ricerca per data Utilizzando la funzione di ricerca di foto, è possibile eseguire la ricerca di immagini fisse registrate in qualsiasi punto del nastro, mentre con la funzione di ricerca per data è possibile individuare la data/ora modifica...
85 Impiego dell ’intera gamma di funzioni I Ritorno ad una posizione premarcata Qualora desideriate successivamente fare ritorno ad una particolare scena, marcando quel punto con la memoria del punto di zero il nastro vi si arresterà durante il riavvolgimento o l’avanzamento rapido. 1. Premete quind...
86 Modifica I Registrazione in un videoregistratore o in un apparecchio video digitale Le registrazioni effettuate possono essere copiate dalla videocamera in un videoregistratore o in un altro apparecchio video digitale. Collegando la videocamera ad un apparecchio video digitale, la copia delle reg...
87 Modifica I Collegamento ad un apparecchio video digitale Fate altresì riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchio video. Lato provvisto di freccia 4 contatti - 4 contatti: Cavo DV CV-150F (opzionale)4 contatti - 6 contatti: Cavo DV CV-250F (opzionale) Flusso del segnale *4_D73PAL_I(86-9...
89 Modifica I Registrazione da apparecchi video digitali (doppiaggio DV) Le registrazioni effettuate da altri apparecchi video digitali provvisti di terminale DVsono virtualmente esenti da perdite di qualità video ed audio. ❍ Quando eseguite registrazioni da altri apparecchi video digitali, assicura...
90 Modifica I Note relative al copyright Precauzioni relative al copyright Alcuni nastri video, film ed altri materiali preregistrati, nonché alcuni programmi televisivi, sono tutelati dalle leggi a protezione del copyright.La registrazione non autorizzata dei suddetti materiali può pertanto violare...
91 Modifica I Conversione di segnali analogici in segnalidigitali (convertitore analogico-digitale) Collegando la videocamera ad un videoregistratore a ad una videocamera da 8 mm, èpossibile convertire i segnali video/audio analogici in segnali digitali, nonché porrequesti in uscita attraverso il te...
92 Modifica I Attivazione del convertitore analogico-digitale Premete il pulsante AV \ DV del telecomando senza filo. OPPURE Aprite il menu e selezionate [VCR SET UP]. Selezionate l’opzione [AV \ DV OUT], impostatela su [ON] e quindi richiudete il menu. ❍ Per il normale impiego, impostate [AV \ DV O...
93 Modifica I Sostituzione di scene esistenti (inserimento AV) È possibile inserire e sostituire immagini e suoni nel nastro della videocamera conaltrettanti immagini e suoni provenienti da altri apparecchi video collegati attraversoil terminale AV o il terminale DV. ❍ Assicuratevi che sullo schermo...
95 Modifica I Doppiaggio audio Il suono può essere aggiunto da apparecchi audio (AUDIO IN) o attraverso il microfono incorporato ovvero quello esterno (MIC. IN). Con il modello MV600 il doppiaggio audio può essere eseguito solamente con il microfono incorporato oppure con un microfono esterno (MIC. ...
96 Modifica I Impiego del microfono ❍ Durante l’utilizzo del microfono incorporato: non collegate alcun cavo alterminale del microfono o all’attacco per accessori. ❍ In caso di utilizzo del microfono esterno: collegatelo al terminale del microfono. ❍ In caso di utilizzo del microfono DM-50: non coll...
97 Modifica I 7. Per arrestare il doppiaggio, premete il pulsante STOP 3 del telecomando senza filo. Apparecchio audio: arrestate la riproduzione. Impostate la memoria del punto di zero al termine della scena della qualedesiderate doppiare l’audio. La videocamera arresterà automaticamente ildoppiagg...
98 Modifica I Collegamento al computer per mezzo del cavo DV (IEEE 1394) È possibile trasferire le registrazioni ad un computer provvisto di terminale DV (IEEE1394) ovvero di scheda di cattura IEEE 1394 (è tuttavia richiesto un programmaopzionale).Fate utilizzo del cavo DV opzionale CV-150F (4 conta...
99 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Inserimento e rimozione della schedadi memoria Il capitolo Utilizzo della scheda di memoria ( 99 - 132) fa riferimento solamente alle funzioni dei modelli MV650i e MV630i. Con questa videocamera è possibile impiegareschede di memoria SD oppure Mult...
100 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Selezione delle dimensioni e dellaqualità di immagine Modifica della qualità delle immagini fisse Le scelte possibili sono Superfine (altissima risoluzione), Fine (alta risoluzione) eNormal (risoluzione normale). Aprite il menu e selezionate [CARD...
101 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I ❍ L’indicazione potrebbe non subire decrementi anche a registrazione avvenuta,ovvero potrebbe mostrare un decremento di due immagini alla volta. ❍ Durante la riproduzione di una scheda di memoria, tutti gli indicatori appaionoin colore verde. ❍ la...
102 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I RESET Il numero di file viene resettato ogni qualvolta si inserisce una nuova scheda dimemoria ed ha inizio da 101-0101. Se la scheda di memoria contiene già file grafici, adessi viene assegnato un numero di file consecutivo. Per modificare l’impo...
103 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazione di immagini fisse in una scheda di memoria Le immagini fisse possono essere registrate con la videocamera, da un nastro nella videocamera ( 104) oppure da apparecchi collegati attraverso il terminale DV o AV ( 105). ❍ Non spegnete la...
104 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazione dal nastro della videocamera È possibile registrare, sotto forma di immagini fisse, immagini dal nastro situato nellavideocamera alla scheda di memoria. 1. Impostate la videocamera sulla modalità PLAY (VCR). 2. Riproducete il nastro....
105 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazione da altri apparecchi video Le immagini possono altresì essere registrate nella scheda di memoria, sotto forma di immagini fisse, da apparecchi connessi attraverso il terminale S-video, il terminale AV (funzione di linea di ingresso an...
106 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazione di immaginipanoramiche (modalità Unione) Utilizzando su un computer l’apposito programma fornito in dotazione (PhotoStitch),è possibile scattare una serie di immagini accavallate ed unirle in un’unica grandescena panoramica. Quando s...
107 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I 6. Registrate la seconda immagine in modo che in parte si accavalli alla prima. • Per mezzo del programma è altresì possibile correggere piccole discrepanze risultanti nelle aree accavallate. • Premendo il pulsante CARD –, è possibile tornare all’...
108 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazione di filmati Motion JPEG in una scheda di memoria I filmati Motion JPEG possono essere registrati con la videocamera, da un nastro nella videocamera ( 109) oppure da apparecchi collegati attraverso il terminale AV (linea di ingresso an...
109 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazione dal nastro alla videocamera È possibile registrare i filmati da un nastro alla scheda di memoria della videocamera. 1. Impostate la videocamera sulla modalità PLAY (VCR). 2. Riproducete il nastro. 3. Quando appare la scena che deside...
110 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Riproduzione di una scheda dimemoria Le immagini salvate nella scheda di memoria possono essere riprodotte sullo schermoLCD, sullo schermo del mirino oppure sullo schermo dell’apparecchio TV connesso(vedere la sezione Riproduzione su uno schermo T...
111 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Schermata indice 1. Nella visualizzazione per immagini singole, premete il pulsante (schermata indice). • Appaiono sino a 6 immagini.• i filmati vengono visualizzati con la prima scena sotto forma di immagine fissa indicata da “ ”. 2. Per modifica...
112 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Funzione di salto della scheda È possibile individuare le immagini fisse ed i filmati senza doverli visualizzare uno ad uno. Il numero situato nell’angolo superiore destro dello schermo indica il numero d’immagine dell’immagine attuale riferito al...
113 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Protezione delle immagini Durante la visualizzazione per immagine singola o quella per schermata indice, leimmagini possono essere protette dalla cancellazione accidentale. Se la scheda di memoria viene formattata, vengono permanentemente cancella...
114 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Eliminazione delle immagini Le immagini possono essere eliminate singolarmente oppure in blocco. Fate molta attenzione durante l’eliminazione delle immagini. Le immaginieliminate, infatti, non possono più essere recuperate. ❍ Le immagini protette ...
115 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Selezione di immagini fisse per lastampa (Ordine di stampa) È possibile selezionare le immagini fisse da stampare ed inoltre definire il numero dicopie di stampa. Queste impostazioni relative all’ordine di stampa sono compatibilicon lo standard Di...
116 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Cancellazione di tutti gli ordini di stampa 1. Nella visualizzazione per immagine singola, aprite il menu e selezionate [CARD OPERATIONS]. 2. Selezionate [ PRINT ORDER ALL ERASE]. Appare il messaggio “ERASE ALL PRINT ORDERS?”, [NO] e [YES]. 3. Sel...
117 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Stampa con la funzione di stampadiretta Le immagini fisse possono altresì essere stampate mediante collegamento ad unastampante Canon Bubble Jet provvista della funzione di stampa diretta. La funzione distampa diretta può altresì essere impiegata ...
118 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Stampa 1. Nella visualizzazione per immagine singola, selezionate l’immagine fissa che desiderate stamparee quindi premete la manopola di selezione. Appare così il menu delle impostazioni di stampa. 2. Impostate il numero di copie e lo stile di st...
119 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Selezione del formato della carta: 1. Nel menu delle impostazioni di stampa, ruotate la manopola di selezione su [Style] e quindi premete lamanopola stessa. 2. Assicuratevi che sia selezionato e quindi premete la manopola di selezione. 3. Ruotate ...
120 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Stampa con l’impostazione dell’ordine di stampa Per mezzo della funzione Ordine di stampa, è possibile stampare le immagini fisseselezionate. Qualora desideriate stampare più di una copia, nell’ordine di stampaimpostate la quantità desiderata ( 11...
121 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Combinazione di immagini (missaggio scheda) Per mezzo della funzione Missaggio Scheda, è possibile creare effetti non ottenibili con una semplice videocassetta. Ad esempio, potete scegliete una delle immagini campione che si trovano nella scheda d...
122 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Tonalità di luminanza della scheda (CARD LUMI.) Questo effetto combina le registrazioni con illustrazioni o titoli. Le registrazioni video dal vivo appariranno così in luogo dell’area luminosa dell’immagine di missaggio scheda. Potete inoltre crea...
123 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Selezione dell’effetto di missaggio scheda 1. Impostate il selettore di programma su Q . 2. Aprite il menu e selezionate [ \ CARD MIX]. Appare così il menu di missaggio scheda. 3. Premendo il pulsante CARD +/–, selezionate l’immagine che desiderat...
124 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Registrazioni con un effetto di missaggio scheda Filmati: 1. Per avviare la registrazione, premete il pulsante di avvio/arresto. Sul nastro viene quindi registrata l’immagine combinata. 2. Per arrestare la registrazione, premete il pulsante di avv...
125 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Copia di immagini fisse È possibile copiare immagini fisse dal nastro alla scheda di memoria, ovvero dalla scheda di memoria al nastro. ❍ Vengono copiate tutte le immagini fisse che seguono l’immagine fissaselezionata. ❍ Le dimensioni dell’immagin...
126 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Copia di immagini fisse dalla scheda di memoria al nastro Inserite nella videocamera una videocassetta provvista di sufficiente spazio libero e quindi una scheda di memoria registrata. Assicuratevi che il selettore di protezione della videocassett...
127 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Formattazione della scheda dimemoria Questa funzione viene utilizzata per formattare le nuove schede di memoria, ovvero quando appare il messaggio “CARD ERROR”. La scheda di memoria può altresì essere formattata in modo da cancellare tutte le imma...
129 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Creazione di un’immagine di avvio Un’immagine di avvio può essere creata utilizzando un’immagine fissa contenuta nellascheda di memoria oppure un’immagine campione di avvio contenuta nel DIGITALVIDEO SOLUTION DISK e memorizzata in [MY IMAGE]. ❍ Ac...
130 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Informazioni sulle schede di memoria Le immagini registrate in una scheda di memoria per mezzo di questa videocamera,possono essere trasferite ad un computer utilizzando i seguenti accessori per le schededi memoria SD e per le MultiMediaCard: Adat...
131 Utilizzo della scheda di memoria MV630i MV650i I Immagini campione Nella scheda di memoria SD fornita in dotazione, si trovano pre-registrare 27 immagini campione: 8 immagini di tonalità di crominanza scheda, 5 immagini di tonalità di luminanza scheda, 2 immagini di tonalità di crominanza videoc...
133 Informazioni aggiuntive I Indicazioni sullo schermo Visualizzazioni sullo schermo LCD È possibile nascondere le visualizzazioni sullo schermo LCD in modo da ottenere unavisione chiara della riproduzione. Aprite il menu e selezionate [DISPLAY SET UP]. Selezionate l’opzione[DISPLAYS], impostatela ...
134 Informazioni aggiuntive I Visualizzazioni sullo schermo durante la registrazione o lariproduzione di base indica lampeggio. Modalità CAMERA (con pacco batteria installato): • Le modalità sensore telecomando ed audio scompaiono dopo 4 secondi. Modalità PLAY (VCR): • La modalità sensore telecomand...
135 Informazioni aggiuntive I Modalità PLAY (VCR) * Non disponibile nel modello MV600. 1 10 1 10 PHOTO SEARCH 1/1000 DV IN F1.8 MIX/VARI. 1 12bit 12:00 PM1.JAN.2003 + – Uscita audio 12 bit ( 97) Ricerca di foto / Ricerca per data ( 84) Livello del volume dell’altoparlante incorporato o delle cuffie ...
136 Informazioni aggiuntive I Modalità CARD CAMERA * MV650i MV630i MV650i 50 1024 320 1/120 1 2 CLOSE 12:00 PM1.JAN.2003 T W 0 AEMF S.FINE Qualità delle immagini fisse ( 100) Registrazione in una scheda di memoria ( 103) Dimensione filmati* ( 101) Dimensione immagini fisse ( 100) Autoscatto ( 69) As...
137 Informazioni aggiuntive I Elenco dei messaggi Messaggio Spiegazione Non avete impostato il fuso orario, la data e l’ora. Questo messaggio appare ogni qualvolta accendete la videocamera e sino all’esecuzione dell’impostazione del fuso orario, della data e dell’ora stessi. Il pacco batteria è esau...
138 Informazioni aggiuntive I Messaggi relativi alla scheda di memoria MV630i MV650i Nella videocamera non è stata inserita la scheda di memoria.La scheda di memoria SD è impostata in modo da impedirne la cancellazione. Sostituite la scheda oppure invertite la posizione del selettore di protezione.N...
139 Informazioni aggiuntive I Messaggi relativi alla stampa diretta MV630i MV650i Messaggio Spiegazione Il cassetto della carta non è correttamente inserito, ovvero è sprovvisto di carta.Durante la stampa la carta si è inceppata.Non è stata inserita la cartuccia d’inchiostro, ovvero l’inchiostro nel...
140 Informazioni aggiuntive I Manutenzione Precauzioni per il maneggio della videocamera ❍ Non trasportate la videocamera afferrandola per il pannello LCD o per il mirino. ❍ Non lasciate la videocamera in luoghi soggetti ad elevata temperatura, quali adesempio automobili esposte al sole, e ad elevat...
141 Informazioni aggiuntive I ❍ Alle basse temperature lo schermo può apparire più scuro che in condizioni normali. Non si tratta tuttavia di un malfunzionamento. Lo schermo fa ritorno alla normalità una volta che la videocamera si riscalda. Mirino ❍ Ruotate il mirino verso l’alto. Rimuovete il cope...
142 Informazioni aggiuntive I Condensa Sottoponendo la videocamera a brusche variazioni di temperatura, si può determinarela formazione di condensa sulle superfici interne. Al rilevamento della condensa,sospendete l’utilizzo della videocamera. L’uso prolungato in tale condizione puòinfatti danneggia...
143 Informazioni aggiuntive I Impiego della videocamera all’estero Alimentazione Per mezzo dell’adattatore di alimentazione compatto, è possibile alimentare la videocamera e caricare i pacchi batteria in qualsiasi Paese la cui alimentazione elettrica sia compresa tra 100 e 240 VCA e 50-60 Hz. Per in...
144 Informazioni aggiuntive I Risoluzione dei problemi Qualora riscontriate problemi nell’utilizzo della videocamera, fate riferimento alla lista di controllo che segue. Se il problema persiste, consultate il vostro rivenditore oppure un centro di assistenza Canon. Sorgente elettrica Registrazione/R...
147 Informazioni aggiuntive I Schema del sistema (La disponibilità varia dipendentemente dall’area) MV650i MV630i MultiMediaCard Cavo USB IFC-300PCU Stampante Bubble Jet Canon provvista della funzione di stampa diretta Adattatore scheda per PC Lettore/scrittore USB Adattatore FD Pacco batteria serie...
148 Informazioni aggiuntive I Accessori opzionali Per ulteriori informazioni sugli accessori video originali Canon, contattate o visitate ilvostro punto di vendita. Pacchi batteria serie BP-500 Qualora necessitiate di ulteriori pacchi batteria,sceglietene il modello tra i seguenti: BP-511, BP-512, B...
149 Informazioni aggiuntive I Convertitore grandangolare WD-30.5 Questo obiettivo riduce la lunghezza focale diun fattore di 0,7, offrendo un’ampiaprospettiva per riprese all’esterno o scenepanoramiche. Set di filtri FS-30.5U Il filtro a densità neutrale ed il filtro diprotezione MC consentono di co...
150 Informazioni aggiuntive I Custodia morbida di trasporto SC-1000 Si tratta di una comoda borsa per videocamera provvista di scomparti imbottiti e di ampio spazio per gli accessori. Questo marchio identifica gli accessori video originali di Canon. Per l’utilizzo degli apparecchi video Canon, vi ra...
151 Informazioni aggiuntive I Specifiche MV650i/MV630i/MV600i/MV600 Alimentazione (nominale):Assorbimento (con messa afuoco automatica attivata):Sistema televisivo:Sistema di videoregistrazione: Sistema di registrazione audio:Sensore immagine: Formato del nastro:Velocità del nastro:Durata massima di...
152 Informazioni aggiuntive I mini-B Connettore speciale da 4 contatti (compatibile con il formato IEEE 1394) Minispinotto ø3,5 mmIngresso audio: –10 dBV/40 kohm o piùUscita audio: –10 dBV (carico 47 kOhm)/ 3 kOhm o meno Video: 1 Vp-p/75 Ohm non bilanciato 1 Vp-p/75 Ohm (segnale Y), 0,3 Vp-p/75 Ohm ...
153 Informazioni aggiuntive I Glossario Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 148Adattatore di alimentazione . . . . 13Altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Animazioni della scheda *2 . . . . . 122 Attacco avanzato per accessori *1 . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Attacco per...
Other Canon Altri Manuals
- 
                                                                     Canon imageRUNNER ADVANCE DX C3935i
                                Manuale d'uso Canon imageRUNNER ADVANCE DX C3935i
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon 525
                                Manuale d'uso Canon 525
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon LC E5E
                                Manuale d'uso Canon LC E5E
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FM1M944
                                Manuale Canon FM1M944
                                Manuale
- 
                                                                     Canon CU 90
                                Manuale d'uso Canon CU 90
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon BF-8 
                                Manuale d'uso Canon BF-8 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon CT-V1 
                                Manuale d'uso Canon CT-V1 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon Digital IXUS 870 IS 
                                Manuale d'uso Canon Digital IXUS 870 IS 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro 
                                Manuale d'uso Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon EOS D30 
                                Manuale d'uso Canon EOS D30 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FA-200 
                                Manuale d'uso Canon FA-200 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FAX-B120 
                                Manuale d'uso Canon FAX-B120 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FS-27UMCND8 
                                Manuale d'uso Canon FS-27UMCND8 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon GP160F 
                                Manuale d'uso Canon GP160F 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS LBP351x 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS LBP351x 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4730 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4730 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4870dn 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4870dn 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4890dw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4890dw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8080Cw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8080Cw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8380Cdw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8380Cdw 
                                Manuale d'uso