Canon XL2- Manuale d'uso

Canon XL2

Canon XL2– Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

1 Pagina 1
2 Pagina 2
3 Pagina 3
4 Pagina 4
5 Pagina 5
6 Pagina 6
7 Pagina 7
8 Pagina 8
9 Pagina 9
10 Pagina 10
11 Pagina 11
12 Pagina 12
13 Pagina 13
14 Pagina 14
15 Pagina 15
16 Pagina 16
17 Pagina 17
18 Pagina 18
19 Pagina 19
20 Pagina 20
21 Pagina 21
22 Pagina 22
23 Pagina 23
24 Pagina 24
25 Pagina 25
26 Pagina 26
27 Pagina 27
28 Pagina 28
29 Pagina 29
30 Pagina 30
31 Pagina 31
32 Pagina 32
33 Pagina 33
34 Pagina 34
35 Pagina 35
36 Pagina 36
37 Pagina 37
38 Pagina 38
39 Pagina 39
40 Pagina 40
41 Pagina 41
42 Pagina 42
43 Pagina 43
44 Pagina 44
45 Pagina 45
46 Pagina 46
47 Pagina 47
48 Pagina 48
49 Pagina 49
50 Pagina 50
51 Pagina 51
52 Pagina 52
53 Pagina 53
54 Pagina 54
55 Pagina 55
56 Pagina 56
57 Pagina 57
58 Pagina 58
59 Pagina 59
60 Pagina 60
61 Pagina 61
62 Pagina 62
63 Pagina 63
64 Pagina 64
65 Pagina 65
66 Pagina 66
67 Pagina 67
68 Pagina 68
69 Pagina 69
70 Pagina 70
71 Pagina 71
72 Pagina 72
73 Pagina 73
74 Pagina 74
75 Pagina 75
76 Pagina 76
77 Pagina 77
78 Pagina 78
79 Pagina 79
80 Pagina 80
81 Pagina 81
82 Pagina 82
83 Pagina 83
84 Pagina 84
85 Pagina 85
86 Pagina 86
87 Pagina 87
88 Pagina 88
89 Pagina 89
90 Pagina 90
91 Pagina 91
92 Pagina 92
93 Pagina 93
94 Pagina 94
95 Pagina 95
96 Pagina 96
97 Pagina 97
98 Pagina 98
99 Pagina 99
100 Pagina 100
101 Pagina 101
102 Pagina 102
103 Pagina 103
104 Pagina 104
105 Pagina 105
106 Pagina 106
107 Pagina 107
108 Pagina 108
109 Pagina 109
110 Pagina 110
111 Pagina 111
112 Pagina 112
113 Pagina 113
114 Pagina 114
115 Pagina 115
116 Pagina 116
117 Pagina 117
118 Pagina 118
119 Pagina 119
120 Pagina 120
Pagina: / 120

Indice:

  • Pagina 2 – Avvertimenti importanti
  • Pagina 3 – Utilizzo di questo manuale; Simboli e riferimenti utilizzati nel manuale; Riconoscimento di marchi di fabbrica
  • Pagina 4 – Indice
  • Pagina 5 – Riproduzione
  • Pagina 6 – Verifica degli accessori forniti in dotazione
  • Pagina 7 – Guida ai componenti
  • Pagina 8 – Informazioni sul terminale
  • Pagina 11 – Preparazione dell’alimentazione; Ricarica del pacco batteria; Installazione del pacco batteria
  • Pagina 12 – Utilizzo della sorgente elettrica
  • Pagina 13 – Durata della carica, della registrazione e della riproduzione
  • Pagina 14 – Installazione della batteria di backup; Aprite il coperchio della batteria di
  • Pagina 15 – Preparazione della videocamera; Montaggio e smontaggio dell’unità mirino a colori; Montaggio dell’unità mirino a colori; Spostate l’unità mirino sulla staffa e; Smontaggio dell’unità mirino
  • Pagina 16 – Rimozione e installazione del paraocchio; Rimozione del paraocchio; Regolazione della posizione del mirino
  • Pagina 17 – Uso del mirino come pannello LCD
  • Pagina 19 – Serraggio della cinghia dell’impugnatura; Applicate il porta adattatore e fissatelo
  • Pagina 20 – Preparazione dell’obiettivo; Montaggio dell’obiettivo; videocamera e l’obiettivo.; Rimozione dell’obiettivo; Applicate i coperchi parapolvere alla
  • Pagina 21 – Collegamento del paraluce; Posizionate il paraluce davanti
  • Pagina 22 – Impiego del telecomando; Inserimento delle batterie; Aprite il coperchio del comparto
  • Pagina 23 – Per aprire lo sportello del vano cassetta,; Premete sul contrassegno; Caricamento/Estrazione della cassetta
  • Pagina 24 – Selezione dei menu e impostazioni; Chiudete il menu premendo il pulsante MENU.; Menu e impostazioni
  • Pagina 25 – MENU CAMERA; Impostazione dei menu ed impostazioni predefinite
  • Pagina 28 – Visualizzazione della data e dell’ora durante la registrazione; Aprite il menu e selezionate [DISPLAY SETUP/
  • Pagina 29 – Prima di iniziare a registrare; Registrazione; Per avviare la registrazione, premete il; Al termine della registrazione
  • Pagina 30 – Registrazione da bassa angolazione; Pulsante STANDBY
  • Pagina 31 – Indicazioni sullo schermo durante la registrazione
  • Pagina 32 – Visualizzazione del centratore
  • Pagina 33 – Rassegna e ricerca durante la registrazione; Rassegna della registrazione; Premete e rilasciate il pulsante; Ricerca della registrazione
  • Pagina 34 – Ricerca della fine; Premete il pulsante END SEARCH.
  • Pagina 35 – Informazioni sulle velocità zoom variabili; Leva dello zoom sull’impugnatura laterale:; Leva dello zoom sulla maniglia per il trasporto:
  • Pagina 36 – Pulsanti zoom sul telecomando:; Preimpostazione dello zoom; Spostate il selettore POSITION PRESET ON/SET su ON.
  • Pagina 37 – Regolazione della messa a fuoco; Messa a fuoco manuale temporanea
  • Pagina 38 – Messa a fuoco manuale; a fuoco dell’obiettivo su M.; Messa a fuoco automatica temporanea; Premete il selettore
  • Pagina 39 – Preimpostazione della messa a fuoco; Impostate il selettore di messa a fuoco su M.; Impostazione della velocità predefinita di messa a fuoco; Ripristino della preimpostazione della messa a fuoco
  • Pagina 40 – Con l’obiettivo 20; Uso del filtro ND (Obiettivi con filtro ND incorporato); Indicazione sullo schermo
  • Pagina 41 – Impostate il selettore FRAME RATE sulla posizione desiderata.; Selezione della velocità dei fotogrammi
  • Pagina 42 – Impostate il selettore ASPECT RATIO su 16:9.; Registrazione nel modo 16:9
  • Pagina 43 – Selezione delle opzioni di esecuzione; Ruotate la ghiera SET per selezionare l’ora e premetela.; Impostazione del codice temporale
  • Pagina 44 – Visualizzazione del bit dell’utente; Impostazione del bit dell’utente
  • Pagina 45 – Registrazione audio
  • Pagina 46 – Registrazione sui canali 1 e 2; Usando il microfono frontale; Impostate il selettore INPUT SELECT su FRONT MIC.; Usando i terminali RCA di AUDIO1; Collegate un microfono ai terminali XLR.
  • Pagina 47 – Registrazione sui canali 3 e 4; Usando l’attacco slitta avanzato per accessori; Impostate il selettore INPUT SELECT su SHOE.; Usando i terminali RCA di AUDIO2
  • Pagina 48 – Regolazione del livello di registrazione audio; Regolazioni audio automatiche; Impostate il selettore REC LEVEL su A.; Regolazioni audio manuali
  • Pagina 49 – Spostate il selettore STABILIZER ON/OFF su OFF.
  • Pagina 50 – Selezione dei modi AE programmati; Auto; Usando la modalità programma AE
  • Pagina 51 – Registrazione facile
  • Pagina 52 – Funzioni disponibili nei vari programmi di registrazione
  • Pagina 53 – Velocità dell’otturatore disponibili:; Impostate la ghiera POWER su; Registrazione nella modalità Priorità otturatore (Tv)
  • Pagina 54 – Registrazione nella modalità Priorità diaframma (Av); Valori di apertura diaframma disponibili (con obiettivo 20
  • Pagina 55 – Registrazione in modalità Manuale; Impostazioni disponibili
  • Pagina 56 – Regolazione dell’esposizione; Blocco dell’esposizione; Modifica dell’apertura dopo il blocco dell’esposizione; Selezionate l’apertura con la ghiera IRIS.; Selezionate la velocità dell’otturatore con il pulsante SHUTTER; Modifica del guadagno dopo il blocco dell’esposizione
  • Pagina 57 – Uso dello scorrimento AE
  • Pagina 58 – Regolazione del guadagno
  • Pagina 59 – Regolazione del bilanciamento del bianco
  • Pagina 60 – Impostazione del bilanciamento del bianco personalizzato; Premete il pulsante WHITE BALANCE; Registrazione con bilanciamento del bianco personalizzato
  • Pagina 61 – Uso del motivo a zebra; Selezione del livello del motivo a zebra
  • Pagina 62 – Attivazione delle funzioni di dettaglio pelle; Determinazione della zona cutanea; Uso della funzione dettaglio pelle
  • Pagina 63 – Uso delle preimpostazioni personalizzate
  • Pagina 65 – Impostazione delle preimpostazioni personalizzate; desiderate modificare.; Protezione di un file delle preimpostazioni personalizzate; Ripristino di un file delle preimpostazioni personalizzate
  • Pagina 66 – Attivazione delle preimpostazioni personalizzate; Premete il pulsante CUSTOM PRESET SELECT.; Preparazioni
  • Pagina 67 – Importazione (Funzionamento su XL2 a cui si desidera importare); desiderate importare.; desiderate sovrascrivere.
  • Pagina 69 – Uso dei pulsanti personalizzati; Modalità di registrazione
  • Pagina 70 – Modifica dell’impostazione dei pulsanti personalizzati; Scrittura indice
  • Pagina 72 – Premete il pulsante F.GRAIN SELECT per visualizzare “FILM GRAIN”.; Uso dell’effetto grana pellicola
  • Pagina 73 – Barre di colore; Premete il pulsante BARS SELECT per visualizzare “COLOR BARS”.; Segnale di riferimento audio
  • Pagina 74 – Registrazione con il timer di intervallo; Selezione dell’intervallo e del tempo di registrazione
  • Pagina 75 – Registrazione con il timer dell’intervallo; Per mettere in pausa la registrazione dell’intervallo
  • Pagina 76 – Registrazione con l’autoscatto; Premete il pulsante SELF TIMER sul telecomando.
  • Pagina 77 – Uso del controllo DV; Quando il modello XL2 è in modalità di pausa di registrazione:
  • Pagina 78 – Sovrapposizione delle indicazioni dello schermo; Altre funzioni/impostazioni della videocamera
  • Pagina 79 – Cambio della lingua del display; Selezionate [LANGUAGE; Modifica del formato della data; Aprite il menù e selezionate [DISPLAY SETUP/
  • Pagina 80 – Riproduzione di un nastro; in modo da riavvolgere il nastro.; Modalità di riproduzione speciale; ae
  • Pagina 81 – Ghiera di scorrimento avanti/indietro
  • Pagina 82 – Riproduzione su uno schermo TV; Apparecchi TV provvisti di terminale di ingresso S (S1)-video; terminali audio dell’apparecchio TV o del videoregistratore.
  • Pagina 83 – Apparecchi TV provvisti del terminale SCART; e ai terminali audio e video dell’adattatore SCART.
  • Pagina 84 – Apparecchi TV provvisti di terminali Audio/Video
  • Pagina 85 – Uscita audio; Selezionate l’uscita audio dei terminali RCA; Premete il pulsante AUDIO MONITOR.; Selezione dei canali audio
  • Pagina 86 – Ritorno ad una posizione premarcata; successivamente fare ritorno.
  • Pagina 87 – Ricerca Indice; per avviare la ricerca.
  • Pagina 88 – Ricerca per data
  • Pagina 89 – Visualizzazione del codice dati; Selezione della combinazione di visualizzazione di data/ora
  • Pagina 90 – Premete il pulsante DATA CODE sul telecomando.; Datazione automatica di sei secondi
  • Pagina 91 – Disattivazione del sensore del telecomando; Modifica della modalità del sensore del telecomando; modalità 2, premete e mantenete premuto il pulsante ZOOM
  • Pagina 92 – Collegamento di altri apparecchi; Collegamento di un videoregistratore; Collegamento ad un apparecchio video digitale; sulla modalità di pausa di registrazione.
  • Pagina 93 – Collegate la videocamera ad un apparecchio video analogico.; un’opzione di impostazione e chiudete il menu.
  • Pagina 94 – Collegate la videocamera all’apparecchio video digitale.; (o il pulsante PAUSE
  • Pagina 95 – Note relative al copyright; Precauzioni relative al copyright
  • Pagina 96 – Collegamento degli apparecchi
  • Pagina 97 – Attivazione del convertitore analogico-digitale
  • Pagina 101 – Indicazioni sullo schermo
  • Pagina 102 – Informazioni sullo schermo durante la registrazione
  • Pagina 103 – Informazioni sullo schermo durante la riproduzione
  • Pagina 104 – Elenco dei messaggi
  • Pagina 105 – Precauzioni per il maneggio della videocamera; Conservazione; Corpo della videocamera ed obiettivo
  • Pagina 106 – Mirino
  • Pagina 107 – Testine video; Condensa; La condensa si può formare nei seguenti casi:
  • Pagina 108 – Come evitare la condensa:; Ripristino dell’utilizzo:; Precauzioni per il trattamento del pacco batteria
  • Pagina 109 – Precauzioni per il trattamento delle videocassette; Protezione dei nastri dalla cancellazione accidentale; Impiego della videocamera all’estero; Alimentazione
  • Pagina 110 – Sorgente elettrica; Risoluzione dei problemi; Registrazione/Riproduzione
  • Pagina 111 – Altro
  • Pagina 112 – Schema del sistema; (la disponibilità varia a seconda delle aree)
  • Pagina 113 – Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.; Accessori opzionali; Obiettivo zoom 3
  • Pagina 114 – Adattatore EF XL; Mirino monocromatico FU-1000; Obiettivo zoom manuale 16
  • Pagina 116 – Sistema; Terminali ingresso/uscita; Specifiche techniche
  • Pagina 117 – Obiettivo; Adattatore di alimentazione compatto CA-920
  • Pagina 118 – Glossario
Caricamento dell'istruzione

0043W167
PUB.DIM-651
0000Ni0.0

© CANON INC. 2004

DY8-9120-444-000

PRINTED IN JAPAN

IMPRIME AU JAPON

CAMESCOPE NUMÉRIQUE

Manuel d’instruction

DIGITAL-VIDEO-CAMCORDER

Bedienungsanleitung

VIDEOCAMERA DIGITALE

Manuale di istruzioni

Canon Europa N.V.

P.O. Box 2262, 1180 EG Amstelveen, the Netherlands
www.canon-europa.com

France:

Canon Communication & Image France S.A.
102, Avenue du Général de Gaulle 92257
LA GARENNE COLOMBES CEDEX
Tél: (1)-41-30-15-15
www.canon.fr

Suisse:

Canon Schweiz AG
Division vente indirecte
Industriestrasse 12, 8305 Dietlikon
Tél: (01)-835 68 00, Fax: (01)-835 68 88
www.canon.ch

Belgique:

Canon Belgium N.V./S.A.
Bessenveldstraat 7, 1831 Diegem (Machelen)
Tél: (02)-7220411, Fax: (02)-7213274
www.canon.be

Luxembourg:

Canon Luxembourg SA
Rue des joncs 21, L-1818 Howald
Tel: (352) 48 47 961
www.canon.lu

Deutschland:

Canon Deutschland GmbH
Europark Fichtenhain A10
47807 Krefeld, Germany
Hotline: 0180-5006022 (0,12 Euro/Min.)
www.canon.de

Schweiz:

Canon Schweiz AG
Geschäftsbereich Wiederverkauf
Industriestrasse 12, 8305 Dietlikon
Telefon: (01)-835 68 00
Fax: (01)-835 68 88
www.canon.ch

Österreich:

Canon GmbH
Zetschegasse 11, 1232 Wien
Telefon: (1)-66146
Fax: (1)-66146308, Telex: 136 860
www.canon.at

Italia:

Canon Italia S.p.A.
Divisione Photo Video
Via Milano 8
I-20097 San Donato Milanese (Ml)
Tel: (02)-82481, Fax: (02)-82484600
www.canon.it

Supporto Clienti per Prodotti Consumer:
Tel: 848 800 519
www.canon.it/supporto

Document réalisé avec du papier recyclé à 100%.

Gedruckt zu 100% auf Recyclingpapier.

Stampato su carta riutilizzata al 100%.

PUB.DIM-651

PUB.DIM-651

Français

Deutsch

Italiano

Mini

Digital
Video
Cassette

PAL

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - Avvertimenti importanti

2 Avvertimenti importanti ATTENZIONE: PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO SUPERIORE (O QUELLOPOSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATADALL’UTENTE. PER QUALSIASI NECESSITÀ RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO E AUTORIZZA...

Pagina 3 - Utilizzo di questo manuale; Simboli e riferimenti utilizzati nel manuale; Riconoscimento di marchi di fabbrica

3 I Intr oduzione Utilizzo di questo manuale Vi ringraziamo innanzi tutto per avere acquistato la videocamera Canon XL2. Prima di utilizzare lavideocamera, vi preghiamo di leggere questo manuale con attenzione e quindi di conservarlo per farviriferimento in futuro. Simboli e riferimenti utilizzati n...

Pagina 4 - Indice

4 Introduzione Avvertimenti importanti ......................................................................................................................................2Utilizzo di questo manuale ......................................................................................................

Altri modelli di Canon

Tutti i altri Canon