Esempio: voce Saxophone; Esecuzione delle voci Super Articulation; Aggiunta di effetti di articolazione mentre si suona la tastiera; Aggiunta di effetti di articolazione utilizzando il pedale - Yamaha PSRSX600 - Manuale d'uso - Pagina 35

Indice:
- Pagina 3 – Numero del modello
- Pagina 4 – PRECAUZIONI; LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE; Per lo strumento; Alimentazione/adattatore CA
- Pagina 5 – ATTENZIONE
- Pagina 6 – Accessori in dotazione; Yamaha Downloads
- Pagina 7 – Formati
- Pagina 8 – Sommario
- Pagina 9 – La workstation digitale; Voci incredibilmente espressive e realistiche
- Pagina 10 – Registrazione e riproduzione audio
- Pagina 11 – Controlli del pannello; Pannello superiore
- Pagina 12 – Pannello posteriore
- Pagina 13 – Configurazione; Requisiti di alimentazione; Accensione/spegnimento
- Pagina 14 – Impostazione della funzione di spegnimento automatico; Disattivazione della funzione Auto Power Off (metodo semplice); Regolazione del volume master
- Pagina 15 – Premere il pulsante [MENU] per richiamare il display operativo.; Utilizzo delle cuffie; Modifica della lingua del display
- Pagina 16 – Riproduzione delle demo
- Pagina 17 – Operazioni di base; Nome della voce; Informazioni sui file audio; Configurazione del display Main
- Pagina 19 – Controlli a display
- Pagina 20 – • Regolazione dei valori di parametro
- Pagina 22 – Richiamo immediato del display desiderato - Direct Access
- Pagina 23 – Configurazione del display di selezione dei file
- Pagina 24 – Richiamo di una cartella di livello superiore; Esempio di display di selezione delle voci Preset; Gestione dei file; Limitazioni relative alle song protette
- Pagina 25 – Premere il pulsante [6; Premere il pulsante [8; Salvataggio di un file
- Pagina 26 – Premere il pulsante [7; Creazione di una nuova cartella
- Pagina 27 – Premere il pulsante [1; Ridenominazione di un file/cartella
- Pagina 28 – Premere il pulsante [3; Copia o spostamento dei file
- Pagina 29 – Eliminazione di file/cartelle
- Pagina 30 – Immissione di caratteri
- Pagina 31 – • Eliminazione dei caratteri; Altre operazioni di immissione dei caratteri; Ripristino delle impostazioni iniziali della fabbrica
- Pagina 32 – Richiamare il display operativo.; Backup dei dati; Ripristino del file di backup
- Pagina 33 – Voci; Riproduzione delle voci
- Pagina 34 – Per ascoltare le frasi demo per ciascuna voce
- Pagina 35 – Esempio: voce Saxophone; Esecuzione delle voci Super Articulation; Aggiunta di effetti di articolazione mentre si suona la tastiera; Aggiunta di effetti di articolazione utilizzando il pedale
- Pagina 36 – • Per riprodurre una sola voce su tutta l'estensione della tastiera:; Selezionare la voce per la parte selezionata.; Selezione di voci per le parti
- Pagina 37 – Mantenimento della voce della parte LEFT (Left Hold); Utilizzo del metronomo; Modifica delle impostazioni del metronomo
- Pagina 38 – Modifica del pitch della tastiera; Regolazione del pitch in semitoni (Transpose); Modifica del pitch in ottave; Trasposizione del pitch nel display Voice Setting
- Pagina 39 – Utilizzo delle rotelle; Utilizzo della rotella pitch bend; Utilizzo della rotella di modulazione
- Pagina 40 – Uso delle manopole LIVE CONTROL
- Pagina 41 – Utilizzare i pulsanti [1
- Pagina 42 – • SUSTAIN; Applicazione degli effetti vocali
- Pagina 43 – Harmony Category
- Pagina 44 – Selezionare il tipo di Arpeggio desiderato.; Suonare una o più note per attivare l'Arpeggio.; Attivazione degli arpeggi; Utilizzo della funzione Arpeggio Quantize
- Pagina 45 – Utilizzare i pulsanti cursore [; Impostazione della funzione Touch Response della tastiera
- Pagina 46 – Aggiunta di nuovi contenuti - Pacchetti di espansione; Funzioni avanzate; Capitolo 1
- Pagina 47 – Stili; Esecuzione di uno stile con la funzione Auto Accompaniment
- Pagina 48 – DJ; Caratteristiche degli stili; Compatibilità dei file di stile
- Pagina 49 – Funzionamento della riproduzione dello stile; Avvio/arresto della riproduzione
- Pagina 50 – Regolazione del tempo
- Pagina 51 – • Single Finger; Modifica del tipo di diteggiatura accordi; Utilizzo della funzione Chord Tutor
- Pagina 52 – Richiamare il display Style Setting.; Riproduzione dello stile in base alla performance (Unison & Accent)
- Pagina 53 – Parti dello stile; Attivazione/disattivazione di ciascuna parte dello stile; Per modificare la voce di ciascun canale
- Pagina 54 – Conferma dei contenuti One Touch Setting
- Pagina 55 – Regolazione del bilanciamento del volume tra le parti
- Pagina 56 – Richiamare il display Split Point.; Impostare il punto di split.; Impostazione del punto di split
- Pagina 57 – Utilizzare i pulsanti [2
- Pagina 58 – Struttura dei dati di stile - Pattern sorgente; Modifica della parte ritmica di uno stile (Drum Setup)
- Pagina 60 – Song; Song MIDI; Riproduzione delle song
- Pagina 61 – Operazioni relative alla riproduzione
- Pagina 62 – • Regolazione del tempo; Visualizzazione della notazione musicale (partitura)
- Pagina 63 – Premere il pulsante [4; Visualizzazione dei testi
- Pagina 64 – Selezionare una song e richiamare il display Score (pagina 63).; Attivazione/disattivazione di ciascun canale della song; Esercizi a una mano con la funzione Guide
- Pagina 65 – Off; Repeat Playback; Selezione della modalità Repeat per la riproduzione della song
- Pagina 66 – Premere il pulsante SONG CONTROL [; Indicazione di un intervallo di ripetizione a song interrotta
- Pagina 67 – Registrazione MIDI; • Registrazione multitraccia; Registrazione audio; Registrazione della propria performance; Registrazione rapida
- Pagina 68 – Avviare la registrazione.; Premere il pulsante [
- Pagina 70 – Capitolo 3
- Pagina 71 – USB Audio Player/Recorder; - Registrazione e riproduzione di file audio -; Riproduzione di file audio
- Pagina 72 – Visualizzazione delle informazioni sui file audio
- Pagina 73 – Riproduzione A-B Repeat
- Pagina 74 – Regolazione della velocità di riproduzione (Time Stretch); Regolazione del pitch in semitoni (Pitch Shift); Registrazione audio delle proprie performance come file audio
- Pagina 76 – Microfono; Richiamare il display Mic Setting.; Collegamento di un microfono
- Pagina 77 – Applicazione di effetti DSP alla voce
- Pagina 78 – Utilizzo della funzione Talk; Capitolo 5
- Pagina 79 – Multipad; - Aggiunta di frasi musicali alla performance -; Utilizzo dei multipad
- Pagina 80 – Avviare la riproduzione del multipad.; Utilizzo di Chord Match; Utilizzo della funzione Synchro Start dei multipad
- Pagina 81 – Per confermare le informazioni del file audio selezionato
- Pagina 82 – Salvare le impostazioni come banco multipad.; Se si desidera modificare l'impostazione del collegamento:; Riproduzione dei multipad Audio Link; Capitolo 6
- Pagina 83 – Memoria di registrazione/Playlist
- Pagina 84 – Determinare i gruppi che si desidera registrare.; Stato delle spie
- Pagina 85 – Salvataggio nella memoria di registrazione come file Bank
- Pagina 86 – Richiamo di una configurazione del pannello registrata; Conferma delle informazioni di Registration Memory; Capitolo 7
- Pagina 87 – Premere il pulsante [PLAYLIST] per richiamare il display Playlist.; Aggiunta di un record (collegamento a un file Bank) a una playlist
- Pagina 88 – Se necessario, modificare il record aggiunto.
- Pagina 89 – Premere i pulsanti [3; Eliminazione del record dalla playlist
- Pagina 91 – Mixer; - Modifica del volume e del bilanciamento tonale -; Procedura di base
- Pagina 93 – Collegamenti; - Uso dello strumento con altri dispositivi -
- Pagina 95 – Formattazione di un'unità flash USB; Controllo della memoria residua; Selezione di file nell'unità flash USB
- Pagina 96 – Riproduzione dei dati audio con qualità elevata
- Pagina 97 – Attivazione/disattivazione del loopback audio
- Pagina 98 – Rec’n’Share; Utilizzo di un'app per smart device
- Pagina 101 – Collegamento di un pedale (jack FOOT PEDAL); Capitolo 9
- Pagina 102 – Function; - Altre impostazioni generali e utilizzo di funzioni avanzate -
- Pagina 103 – Elenco funzioni
- Pagina 104 – Tabella Direct Access
- Pagina 105 – Risoluzione dei problemi
- Pagina 108 – Specifiche tecniche
- Pagina 112 – Manuale di istruzioni; Workstation digitale; Digital Workstation
36
Manuale di istruzioni di PSR-SX600
Le voci Super Articulation (voci S.Art) consentono di riprodurre espressioni musicali impercettibili e molto
realistiche, semplicemente dal modo in cui si suona. L'icona [S.Art] viene visualizzata accanto al nome delle voci
Super Articulation (S.Art) nel display di selezione delle voci oppure nel display Home.
Suonando le note in modo molto legato (ad es., una nota viene suonata mentre la nota precedente è ancora tenuta),
le voci S.Art offrono numerosi vantaggi in termini di facilità di suono e controllo espressivo in tempo reale,
riproducendo in modo mirabile il suono e la performance dei veri strumenti musicali.
Esempio: voce Saxophone
Con la voce Saxophone, se si suona un Do e poi un Re adiacente in un modo molto
legato, il suono della nota cambierà con continuità, come se un sassofonista suonasse
in un unico respiro.
Esempio: voce Guitar
Con la voce ConcertGuitar, se si suona un Do e poi un Mi adiacente in un modo molto
legato ma deciso, il pitch passa da Do a Mi.
Per controllare gli effetti di articolazione, è possibile assegnare la funzione al pedale.
Premendo un pedale, si attivano diversi effetti di esecuzione, separati dall'esecuzione
sulla tastiera. Ad esempio, premendo un pedale per la voce di sassofono, possono
essere riprodotti rumori di fiato o di pressione dei tasti, mentre se si sceglie una voce
di chitarra possono essere riprodotti i rumori delle corde o i colpi sul corpo dello
strumento. È possibile distribuire questi effetti in modo efficace nelle note durante
l'esecuzione.
Per assegnare la funzione di articolazione al pedale, richiamare il display tramite le
seguenti procedure.
[MENU]
TAB [
E
] Menu1
Pulsanti Cursore [
][
][
E
][
F
] Controller
[ENTER]
TAB [
E
] Foot Pedal
Per informazioni dettagliate, consultare il Manuale di riferimento sul sito Web,
capitolo 9.
Esecuzione delle voci Super Articulation
Aggiunta di effetti di articolazione mentre si suona la tastiera
NOTA
Poiché le voci S.Art dispongono di
vari effetti, non tutte le voci S.Art
corrispondono a un suono legato. Per
verificare quali sono le tecniche di
riproduzione efficaci per le singole
voci S.Art, premere il pulsante [6
]
(Info) visualizzato nel display della
voce S.Art selezionata.
Aggiunta di effetti di articolazione utilizzando il pedale
NOTA
• Le voci S.Art sono compatibili con
altri modelli su cui sono installati
tali tipi di voci. Tuttavia, alcuni dati
di song o stili creati sugli strumenti
mediante queste voci potrebbero
non essere riprodotti correttamente
su altri strumenti.
• Le voci S.Art vengono riprodotte in
modo diverso a seconda
dell'estensione, della velocità, del
tocco e così via. Pertanto, se si
attiva un effetto Keyboard Harmony
oppure si modificano le
impostazioni delle voci, potrebbero
essere prodotti suoni strani
o indesiderati.
Pedali (venduti separatamente)
FC4A
FC7
FC5
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
4 Manuale di istruzioni di PSR-SX600 (bottom_it_01) Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Annotare il numero di serie...
Manuale di istruzioni di PSR-SX600 5 PRECAUZIONI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni AVVERTENZA • Questo adattatore CA è progettato per essere utilizzato soltanto con strumenti elettronici Yamaha. Non utilizzare...
6 Manuale di istruzioni di PSR-SX600 ATTENZIONE Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito: • Non collegare lo strumento a una presa elettr...