Pagina 3 - ALIANO; Posizione e riproduzione degli adesivi; Come inizializzare l’apparecchio
2 IT ALIANO Caution:This product contains a laser componentof higher laser class than Class 1. CLASS LASER 1 PRODUCT CAUTION: Invisible laser radiation when open and interlock failed or defeated. AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM. (e) ADVARSEL: Usynlig laser- stråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere...
Pagina 4 - INDICE; FUNZIONI ESSENZIALI DELLA
3 IT ALIANO INDICE La ringraziamo per aver acquistato un prodotto JVC. La invitiamo a leggere le presenti istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio in modo da poterne sfruttare al meglio le prestazioni. Come inizializzare l’apparecchio .............. 2 Come si usa pulsanti M (modalità) .............
Pagina 5 - ATTENZIONE; Come si cambiare la modalità
4 IT ALIANO Nota: A scopo di sicurezza, ogni apparecchio viene contrassegnato con un numero di matricola, riportato anche sullacartolina di identificazione. Si consiglia di conservare con cura la cartolina e, in caso di furto, di comunicare ilnumero di matricola alle autorità competenti. Come si usa...
Pagina 6 - Panello di comando; IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI; Finestra di visualizzazione
5 IT ALIANO Panello di comando IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI T/P 1 2 3 r y t e 4 5 6 7 8 9 q p DIRECTORY TRACK FILE DISC LOC AL RPTSTRND REG TP P T Y AF MO w i g h j o k l ; / a s d f u 1 Pulsante 0 (espulsione) 2 Selettore di comando 3 Pulsante SEL (seleziona) 4 Pulsante EQ (compensazione) 5 Pulsante...
Pagina 7 - Telecomando
6 IT ALIANO 5 • Ricerca le stazioni mentre si ascolta la radio.• Se premuto brevemente, seleziona assiemi mentre si ascolta il sintonizzatore DAB. • Se premuto senza lasciarlo durante l’ascolto di un qualsiasi disco, effettua l’avanzamentorapido o inverte la traccia/il file. (Vederepagine 22 e 29). ...
Pagina 8 - Preparazione del telecomando; Montaggio della batteria
7 IT ALIANO Preparazione del telecomando Per l’uso del telecomando:• Puntare il telecomando direttamente verso il sensore che si trova sull’apparecchio.Verificare che non esistano ostacoli sulcammino del raggio infrarosso di comando. • Non esporre il sensore o forti sorgenti luminose (diretta luce d...
Pagina 9 - Accensione dell’impianto; Riduzione immediata del volume; OPERAZIONI BASE
8 IT ALIANO Accensione dell’impianto 1 Accendere l’apparecchio eselezionare la sorgente. Quando si preme questopulsante per la prima volta, siaccende l’apparecchio.Ogniqualvolta si il questopulsante, la sorgente cambiacome segue: * Se non collegati, il sintonizzatore DAB o ilCD changer non possono e...
Pagina 10 - Spegnimento dell’apparecchio; Impostazione dell’orologio; Impostare l’orologio.
9 IT ALIANO 2 2 3 Impostare l’orologio. 1 Se il display non indica l’ora, selezionare“CLOCK H (l’ora)”. 2 Regolare l’ora. 4 Impostare i minuti. 1 Selezionare “CLOCK M (minuti)”. 2 Regolare i minuti. 5 Fine dell’impostazione. Per controllare l’ora corrente con apparecchiospento, premere D (display).S...
Pagina 11 - Iniziare a cercare una stazione.; FUNZIONI ESSENZIALI DELLA RADIO; Ascolto della radio
10 IT ALIANO 2 Iniziare a cercare una stazione. La ricerca s’interrompe non appena si riceveuna stazione. Per interrompere la ricerca prima di ricevereuna stazione, premere il pulsante di ricerca. La ricerca s’interrompe non appena si riceveuna stazione FM 1 Premere M (modalità) per entrare in modal...
Pagina 12 - Tenere premuto
11 IT ALIANO Ricerca manuale della stazione:Manual search 1 Selezionare FM o AM (MW/LW). 1 PremereSOURCEripetutamente perselezionare FM o AM(MW/LW) comesorgente. 2 Se necessario,premere B (banda)ripetutamente eselezionare il numerodi banda FM.Ogniqualvolta sipreme il pulsante, labanda FM cambiacome ...
Pagina 13 - Memorizzazione di stazioni; Preimpostazione manuale
12 IT ALIANO Memorizzazione di stazioni Per memorizzare delle stazioni si può procederein due modi diversi.• Preimpostazione automatica di stazioni FM: SSM (Strong-station Sequential Memory) • Preimpostazione manuale di stazioni FM e AM (MW/LW) Preimpostazione automatica distazioni FM: SSM Si posson...
Pagina 15 - FUNZIONI RDS; Funzioni possibili con RDS
14 IT ALIANO FUNZIONI RDS Per utilizzare la funzione Network-TrackingReception È possibile selezionare diverse modalità diricezione con ricerca automatica dei canali inmodo da ottimizzare l’ascolto dello stessoprogramma.Di fabbrica, viene selezionata la modalità “AF”. • AF: È attiva la funzione Netw...
Pagina 16 - Fine dell’impostazione.; Ricezione in TA Standby
15 IT ALIANO 1 Tenere premuto SEL (seleziona) peralmeno 2 secondi, in modo che unodei componenti PSM appaia suldisplay. (PSM: vedere pagina 37). 2 Selezionare “AF-REG (frequenzaalternativa/ricezione regionale)” senon appare sul display. 3 Selezionare la modalità desiderata:“AF”, “AF REG” o “OFF”. 4 ...
Pagina 17 - Ricezione in PTY Standby
16 IT ALIANO Ricezione in PTY Standby La ricezione PTY Standby consente lacommutazione temporanea dell’apparecchio sulprogramma preferito (PTY: Programme Type)dalla sorgente attuale (altra stazione FM, CD ealtri componenti collegati). • La ricezione PTY Standby non funziona durantel’ascolto di stazi...
Pagina 18 - Ricerca del programma preferito
17 IT ALIANO Ricerca del programma preferito È possibile ricercare qualsiasi codice PTY.Inoltre, si possono memorizzare 6 tipi diprogrammi preferiti con i tasti numerici.Negli apparecchi nuovi, vengono memorizzati difabbrica i seguenti 6 tipi di programmi con ipulsanti numerici da 1 a 6. Per memoriz...
Pagina 19 - Selezionare uno dei codici PTY.; Frequenza
18 IT ALIANO Altre interessanti regolazionie funzioni RDS Modifica della modalità divisualizzazione durante l’ascolto diuna stazione FM Durante l’ascolto di stazioni FM RDS è possibilemodificare le indicazioni del display con il nomedella stazione (PS NAME), frequenza dellastazione o tipo di program...
Pagina 20 - Regolazione automatica dell’ora
19 IT ALIANO Selezione automatica della stazionecon i pulsanti numerici In genere, quando si preme il pulsante numerico,ci si sintonizza sulla stazione memorizzata.Se, però, la stazione memorizzata è una RDS, siverifica una situazione diversa. Se i segnaliprovenienti dalla stazione memorizzata non s...
Pagina 22 - FUNZIONI CD; Riproduzione di CD; Aprire il pannello di comando.
21 IT ALIANO FUNZIONI CD Per la riproduzione di dischi MP3 (solo perKD-SH909R), vedere anche “FUNZIONI MP3”alle pagine 27 a 32. Riproduzione di CD 1 Aprire il pannello di comando. Il pannello di controllo siabbassa, appare lo sportellino dicaricamento. Nota: Se è collegato un componente esterno al j...
Pagina 24 - Riproduzione di CD Text
23 IT ALIANO Riproduzione di CD Text In un CD Text vengono registrate informazioni suldisco (titolo del disco, esecutore e titolo dellapista), che possono essere visualizzate suldisplay. Selezionare la modalità divisualizzazione testo mentre si riproduceun CD Text. Ogniqualvolta si preme ilpulsante,...
Pagina 25 - Blocco espulsione disco; Riproduzione dei soli inizi (interscansione)
24 IT ALIANO Blocco espulsione disco È possibile impedire l’espulsione di un disco,bloccandolo nello sportellino. Tenendo premuto SEL(seleziona), premere senzalasciarlo 0 per più di 2 secondi. Sul display lampeggia “NOEJECT” per circa 5 secondi, ildisco viene bloccato e non puòessere espulso. Nota: ...
Pagina 26 - INTRODUZIONE ALL’MP3; Compatibile con ID3v1
25 IT ALIANO INTRODUZIONE ALL’MP3 Precauzioni da adottare durante laregistrazione di file MP3 su CD-R oCD-RW L’apparecchio è in grado di leggere soltanto fileMP3 registrati in formato conforme a ISO 9660Livello 1, Livello 2 o Joliet. Come si registrano e siriproducono i file MP3? I “file (piste)” MP...
Pagina 27 - Configurazione di directory/file MP3
26 IT ALIANO Configurazione di directory/file MP3 13 12 18 19 17 23 22 24 11 10 21 20 1 2 5 6 3 4 02 04 ROOT 15 16 14 06 07 05 09 01 08 7 8 9 03 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Gerarchie 01 ROOT Nota: Per quanto non ci siano limiti in termini di livelli gerarchici (livell...
Pagina 28 - Riproduzione di dischi MP3; FUNZIONI MP3; Tempo di riproduzione trascorso
27 IT ALIANO Questa capitolo riguarda solo per KD-SH909R.Vedere anche “FUNZIONI CD” alle pagine 21 a 24. Riproduzione di dischi MP3 1 Aprire il pannello di comando. Il pannello di controllo siabbassa, appare lo sportellino dicaricamento. 2 Inserire un MP3 disco nell’appositovano. L’apparecchioprelev...
Pagina 29 - Nome directory; Modifica delle informazioni visualizzate
28 IT ALIANO • Se “TAG DISP” è su “OFF” * Se è selezionata la visualizzazione senzaanimazione dei simboli delle sorgenti. Note: • Tutti i file sul disco vengono riprodotti ripetutamente finché l’utente non interrompe lariproduzione (All File Repeat Play). • I dischi MP3 richiedono un tempo di lettur...
Pagina 31 - Accesso diretto ad un particolare directory
30 IT ALIANO Accesso alla directory successiva—nellastessa gerarchia o in una gerarchia livellodiversa Dal pannello di controllo: 1 Premere M (modalità) durantela riproduzione di un disco MP3.L’apparecchio si porta inmodalità funzioni. 2 Premere ¢ brevemente mentre si è in modalità funzioni.Ogniqual...
Pagina 33 - Riproduzione dei soli inizi (Interscansione)
32 IT ALIANO INTRO1 Di tutti i file sul disco. INTRO2 Del primo file di tuttele directory. Per riprodurre più volte le stesse file(riproduzione ripetuta) È possibile riprodurre il file corrente o delladirectory corrente ripetutamente. 1 Premere M (modalità)durante la riproduzione deldisco MP3. L’app...
Pagina 34 - REGOLAZIONE DEL SUONO; Regolazione del livello.; Regolazione del suono
33 IT ALIANO REGOLAZIONE DEL SUONO 2 Regolazione del livello. Nota: In genere la manopola di comando viene usta per laregolazione del volume. Di conseguenza, non ènecessario selezionare “VOLUME” per regolare illivello del volume. Regolazione del livello di ingresso dellesingole sorgenti È possibile ...
Pagina 36 - Selezionare la frequenza.
35 IT ALIANO 4 Selezionare la frequenza. • È possibile selezionare 70 Hz,150 Hz, 400 Hz,1 kHz, 2,4 kHz, 6 kHze 12,5 kHz. 5 Regolare il livello della frequenzaselezionata al punto precedente. • È possibile regolare il livello tra “–05”(minimo) e “+05”(massimo) per ognifrequenza. 6 Ripetere i punti 4 ...
Pagina 37 - ALTRE FUNZIONI PRINCIPALI; Procedura di base; Sele
36 IT ALIANO ALTRE FUNZIONI PRINCIPALI Modifica delle impostazionigenerali (PSM) È possibile modificare le voci indicate nellapagina seguente tramite la funzione PSM(modalità d’impostazioni preferite). Procedura di base 1 Tenere premuto SEL (seleziona) peralmeno 2 secondi, in modo che unodei compone...
Pagina 39 - Selezione dell’indicatore di volume; Selezione della modalità di oscuramento; Selezione del muting telefonico; Abilitazione/disabilitazione del bip
38 IT ALIANO Selezione del display orario – CLOCK All’accensione dell’apparecchio è possibileabilitare la visualizzazione dell’orologio (cheapparirà in display).La visualizzazione dell’orologio è impostata difabbrica. • ON: Il display dell’orologio è acceso. • OFF: La visualizzazione dell’orologio è...
Pagina 40 - Selezione della modalità scorrimento
39 IT ALIANO Selezione della modalità scorrimento – CONTRAST Il livello di contrasto della visualizzazione puòessere regolato da 01 (scuro) a 10 (chiaro). Difabbrica, il livello del contrasto dellavisualizzazione è impostato su 05. Selezione della modalità scorrimento – SCROLL É possibile selezionar...
Pagina 42 - Selezionare il carattere richiesto.; Per cancellare i caratteri immessi
41 IT ALIANO 3 Selezionare il set di carattere volutomentre lampeggia “ ”. Ogniqualvolta si preme ilpulsante, il set di caratteri cambiacome segue: 4 Selezionare il carattere richiesto. Per i caratteri disponibili,vedere pagina 53. 5 Portarsi con il cursore sul caratteresuccessivo (o precedente). 6 ...
Pagina 44 - Rimozione del pannello di comando; Sbloccare il pannello di comando.; Reinserimento del pannello di comando
43 IT ALIANO Rimozione del pannello dicomando Quando si lascia la vettura, è possibile staccare ilpannello di comando.Quando si disinserisce o reinserisce il pannello dicomando, è opportuno fare attenzione a nonrovinare i collegamenti sul retro del pannello e sulrelativo supporto. Rimozione del pann...
Pagina 45 - FUNZIONAMENTO DEL COMPONENTE ESTERNO
44 IT ALIANO Riproduzione di componentiesterni All’apparecchio si possono collegare duecomponenti esterni.Collegare le prese LINE IN sul retro e l’altra aljack d’ingresso ausiliare sul pannello dicomando. • Per utilizzare il componente esterno collegato alle prese LINE IN sul retro, impostare “LINEI...
Pagina 47 - FUNZIONI DEL CD CHANGER
46 IT ALIANO FUNZIONI DEL CD CHANGER Riproduzione di CD Selezionare il CD changer automatico (CD CHANGER). Se si seleziona unasorgente, l’apparechhio siaccende automaticamente.Ogniqualvolta si preme ilpulsante, la sorgente cambiacome segue: * Se non collegati, il sintonizzatore DAB o ilCD changer no...
Pagina 48 - Avanzamento rapido o inversione della pista; Per portarsi direttamente su un particolare disco
47 IT ALIANO Per visualizzare le informazioni CD Text Ciò è possibile solo se si utilizza un multilettoreJVC dotato dell’apposita funzione.Per ulteriori particolari vedere “Riproduzione diCD Text” a pagina 23. Selezione delle modalità diriproduzione CD Per riacoltare piste a caso(riproduzione casual...
Pagina 50 - FUNZIONI DEL TUNER DAB; Selezionare il tuner DAB.
49 IT ALIANO AM TUNER (AM) FM TUNER (FM) DAB TUNER (DAB)* LINE INPUT (LINE)*** CD CHANGER (CDCH)* CD** AUX INPUT (AUX)*** Ritorno all’inizio Con questo apparecchio si consiglia di usare iltuner DAB (Digital Audio Broadcasting)KT-DB1500.Per tuner DAB di altre versioni, consultare ilrivenditore car au...
Pagina 51 - Avviare la ricerca di un insieme.; Nome servizio
50 IT ALIANO Entro 5 secondi 2 Selezionare la banda DAB (DAB 1,DAB 2 o DAB 3). Ogniqualvolta si preme ilpulsante, la banda DABcambia come segue: Nota: Il presente ricevitore ha tre bande DAB (DAB 1,DAB 2, DAB 3). È possibile utilizzare unaqualsiasi di esse per sintonizzare un insieme. 3 Avviare la r...
Pagina 52 - Memorizzazione di servizi DAB
51 IT ALIANO Memorizzazione di servizi DAB È possibile memorizzare manualmente fino a 6servizi DAB per ogni banda DAB (DAB 1, DAB 2 eDAB 3). 1 Selezionare il tuner DAB. Se si seleziona una sorgente,l’apparechhio si accendeautomaticamente.Ogniqualvolta si preme ilpulsante, la sorgente cambiacome segu...
Pagina 53 - Altre funzioni DAB; Per utilizzare la ricezione alternativa
52 IT ALIANO Sintonizzazione su un servizioDAB in memoria È possibile sintonizzarsi facilmente su un servizioDAB in memoria.Si ricorda che, per potersi sintonizzare, i servizidevono essere già stati memorizzati. Se non si èancora proceduto alla memorizzazione, vederepagina 51. 1 Selezionare il tuner...
Pagina 54 - ULTERIORI INFORMAZIONI; Caratteri disponibili; Numeri e simboli; Minuscole
53 IT ALIANO ULTERIORI INFORMAZIONI Modalità sonore (impostazioni del livello di frequenza memorizzati) Nell’elenco seguente sono indicate le impostazioni del livello di frequenza memorizzati per isingoli modi sonori.• È possibile modificare temporaneamente i modi sonori memorizzati (eccetto USER 1/...
Pagina 55 - INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI GUASTI
54 IT ALIANO Riproduzione Generalità Le eventuali anomalie non sempre costituiscono dei problemi seri. Verificare i seguenti punti prima dirivolgersi al centro assistenza. INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI GUASTI Azioni correttive Cambiare il disco. Arrestare la riproduzionementre si percorrono stradedis...
Pagina 57 - Manipolazione dei dischi; Come si devono trattare i dischi; Pulizia dei dischi; Condensa; MANUTENZIONE
56 IT ALIANO Manipolazione dei dischi L’apparecchio è progettata per la riproduzione diCD recanti i seguenti marchi. Inoltre è possibile riprodurre CD-R (registrabili) eCD-RW (riscrivibili) originali sia in formato CDaudio sia in formato MP3 (o in formato MP3 soloper KD-SH909R). Come si devono tratt...
Pagina 58 - SEZIONE AMPLIFICATORE AUDIO; SPECIFICHE
57 IT ALIANO SEZIONE AMPLIFICATORE AUDIO Uscita massima di potenza: Anteriore: 50 W/canalePosteriore: 50 W/canale Uscita di potenza continua (RMS): Anteriore: 19 W/canale in 4 Ω , 40 Hz – 20 000 Hz a non più di 0,8 % didistorsione armonica totale. Posteriore: 19 W/canale in 4 Ω , 40 Hz – 20 000 Hz a...