Canon PowerShot A1100 IS- Istruzioni
Canon PowerShot A1100 IS- Manuale d'uso in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Canon PowerShot A1100 IS
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            Sommario
2 Controllare che la confezione della fotocamera contenga gli elementi riportati di seguito. In caso di elementi mancanti, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata la fotocamera. • È possibile utilizzare la scheda di memoria inclusa per provare la fotocamera ed effettuare alcuni ...
3 Scatti di prova Effettuare alcuni scatti di prova e riprodurne il risultato per essere sicuri che le immagini vengano registrate in modo corretto. Canon Inc., le sue affiliate e consociate e i distributori non possono essere considerati responsabili per danni indiretti dovuti al malfunzionamento d...
4 Istruzioni per usi specifici 4 ● Lasciare che la fotocamera effettui le impostazioni . . . . . . . . . . 20 ● Scatto facile (modalità Facile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 ● Scatto in modalità adatte a condizioni particolari . . . . . . . . 52 – 55 ● Mettere a fuoco i vi...
Istruzioni per usi specifici 5 1 ● Osservare le foto scattate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 ● Riproduzione facile (modalità Facile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 ● Riprodurre automaticamente le foto (Presentazione) . . . . . . . . . 92 ● Visualizzare l...
6 Nei Capitoli da 1 a 3 vengono descritte le operazioni di base e le funzioni di uso frequente della fotocamera. Nei Capitoli 4 e successivi vengono descritte le funzioni avanzate della fotocamera e introdotte nuove nozioni man mano che si procede nella lettura di ogni capitolo. Contenuto della conf...
Sommario 7 Scatto con lo schermo di un televisore ........................................ 72 Î Scatto con la funzione Self-timer 2 sec. ................................... 72 $ Personalizzazione dell'autoscatto ... 73 Modifica della composizione con il blocco della messa a fuoco ............... 74S...
8 • Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre che la fotocamera sia utilizzata in modo corretto. • Le precauzioni di sicurezza contenute nelle seguenti pagine vengono fornite per evitare incidenti alle persone o da...
Precauzioni per la sicurezza 9 Batteria Altre avvertenze • Utilizzare soltanto le batterie consigliate. • Non posizionare le batterie in prossimità di una fonte di calore né esporle a fiamme dirette. • Evitare che le batterie vengano a contatto con acqua, ad esempio l'acqua di mare, o con altri liqu...
11 Introduzione In questo capitolo vengono descritte le operazioni da effettuare prima dello scatto, la procedura di scatto in modalità A , nonché le procedure per visualizzare, eliminare e stampare le immagini registrate. L'ultima parte del capitolo è dedicata alle procedure per la ripresa e alla v...
12 Inserire le batterie e la scheda di memoria in dotazione nella fotocamera. Controllare la linguetta di protezione dalla scrittura della scheda. ● Se la scheda di memoria dispone di una linguetta di protezione dalla scrittura, non sarà possibile registrare le immagini con la linguetta in posizione...
Inserimento delle batterie e della scheda di memoria 13 Chiudere il coperchio. ● Chiudere il coperchio e farlo scorrere premendo verso il basso fino a quando non scatta in posizione . Rimozione della scheda di memoria ● Spingere la scheda di memoria finché non si avverte uno scatto, quindi rilasciar...
Inserimento delle batterie e della scheda di memoria 14 Numero approssimativo di scatti che è possibile effettuare * Il numero di scatti che è possibile effettuare si basa sullo standard di misura dell'associazione CIPA (Camera & Imaging Products Association). • Il numero di scatti potrebbe esse...
Inserimento delle batterie e della scheda di memoria 15 Numero approssimativo di scatti per scheda di memoria • I valori indicati si basano sulle impostazioni predefinite. • Il numero di scatti che è possibile effettuare dipende dalle impostazioni della fotocamera, dal soggetto e dalla scheda di mem...
16 La schermata delle impostazioni Data/Ora viene visualizzata alla prima accensione della fotocamera. Poiché le date e le ore registrate nelle immagini si basano su queste impostazioni, assicurarsi di specificarle. Accendere la fotocamera. ● Premere il pulsante ON/OFF. X Viene visualizzata la scher...
Impostazione di data e ora 17 Modifica della data e dell'ora È possibile modificare le impostazioni correnti della data e dell'ora. Visualizzare i menu. ● Premere il pulsante n . Selezionare [Data/Ora] nella scheda 3 . ● Premere i pulsanti qr per selezionare la scheda 3 . ● Premere i pulsanti op per...
18 È possibile modificare la lingua visualizzata nei menu e nei messaggi del monitor LCD. Impostare la modalità di riproduzione. ● Premere il pulsante 1 . Visualizzare la schermata delle impostazioni. ● Tenere premuto il pulsante m , quindi premere il pulsante n . Impostare la lingua di visualizzazi...
19 Il pulsante dell'otturatore dispone di due stop. Per registrare le immagini a fuoco, premere leggermente fino a metà corsa il pulsante dell'otturatore per mettere a fuoco, quindi scattare. Premere fino a metà corsa (leggermente fino al primo stop). X La fotocamera seleziona automaticamente le imp...
20 Poiché la fotocamera è in grado di individuare il soggetto e determinare le condizioni di scatto, è possibile fare in modo che le impostazioni ottimali vengano selezionate automaticamente e limitarsi a scattare. Inoltre, la fotocamera rileva e mette a fuoco i visi, impostando il colore e la lumin...
A Scatto di fotografie 22 • L'immagine risulta scura anche se il flash ha funzionato durante lo scatto? Il soggetto è troppo distante e l'effetto del flash viene annullato. Scattare entro la copertura effettiva del flash, compresa tra 30 cm e 4,0 m con l'impostazione massima del grandangolo e tra 30...
23 È possibile visualizzare le immagini sullo schermo. Selezionare la modalità di riproduzione. ● Premere il pulsante 1 . X Viene visualizzata l'ultima immagine registrata. Selezionare un'immagine. ● Premendo il pulsante q è possibile scorrere le immagini in ordine inverso. ● Premendo il pulsante r ...
24 È possibile selezionare ed eliminare le immagini una per una. Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Prestare particolare attenzione nell'eliminazione delle immagini. Selezionare la modalità di riproduzione. ● Premere il pulsante 1 . X Viene visualizzata l'ultima immagine registrata. S...
25 Collegando la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge (venduta separatamente) è possibile stampare con facilità le immagini registrate. Elementi da preparare • Fotocamera e stampante compatibile con PictBridge (venduta separatamente) • Cavo Interfaccia fornito con la fotocamera (pag...
2 Stampa delle immagini 26 Selezionare l'immagine da stampare. ● Premere i pulsanti qr per selezionare un'immagine. Stampare le immagini. ● Premere il pulsante c . X La stampa verrà avviata e il pulsante c lampeggerà in blu. ● Per stampare altre immagini, ripetere le operazioni dei passi 5 e 6 una v...
27 Le procedure di funzionamento della fotocamera sono praticamente equivalenti a quelle indicate in “ A Scatto di fotografie” (pag. 20) , tranne per il fatto che le istruzioni operative vengono visualizzate sullo schermo e che la fotocamera è impostata in modo che siano operativi solo i pulsanti in...
28 Le procedure di visualizzazione o eliminazione delle immagini indesiderate sono praticamente equivalenti a quelle indicate in “ 1 Visualizzazione delle immagini” (pag. 23) ed “Eliminazione delle immagini” (pag. 24) , tranne per il fatto che le istruzioni operative vengono visualizzate sullo scher...
29 La fotocamera è in grado di selezionare automaticamente tutte le impostazioni che consentono di effettuare riprese di filmati premendo semplicemente il pulsante dell'otturatore. Selezionare la modalità E . ● Posizionare la ghiera di selezione su E . Comporre lo scatto. ● Spostare la leva dello zo...
E Ripresa di filmati 30 Scattare. ● Premere completamente il pulsante dell'otturatore. X La fotocamera inizierà a riprendere e verranno visualizzati [ REC] e il tempo trascorso. ● Subito dopo l'inizio della ripresa, allontanare il dito dal pulsante dell'otturatore. ● Se si modifica la composizione d...
31 È possibile visualizzare i filmati sullo schermo. Selezionare la modalità di riproduzione. ● Premere il pulsante 1 . X Viene visualizzata l'ultima immagine ripresa. X Sui filmati vengono visualizzate le icone . Selezionare un filmato. ● Premere i pulsanti qr per selezionare il filmato da riprodur...
32 È possibile utilizzare il software incluso per trasferire le immagini dalla fotocamera su un computer. Requisiti di sistema Di seguito sono indicati i requisiti di sistema consigliati, che non implicano però il corretto funzionamento di tutte le funzioni del computer. Windows Macintosh Sistema op...
Trasferimento di immagini su un computer 33 Elementi da preparare • Fotocamera e computer • CD DIGITAL CAMERA Solution Disk fornito con la fotocamera (pag. 2) • Cavo Interfaccia fornito con la fotocamera (pag. 2) Operazioni preliminari Per le spiegazioni riportate di seguito vengono utilizzati i sis...
Trasferimento di immagini su un computer 34 Collegare la fotocamera al computer. ● Spegnere la fotocamera. ● Aprire il coperchio e inserire l'estremità più piccola del cavo nel terminale della fotocamera nella direzione mostrata. ● Inserire la spina più grande del cavo nella porta USB del computer. ...
Trasferimento di immagini su un computer 35 Macintosh X Quando si stabilisce una connessione tra la fotocamera e il computer, viene visualizzato CameraWindow. ● Se CameraWindow non viene visualizzato, fare clic sull'icona [CameraWindow] sul Dock (la barra visualizzata nella parte inferiore del deskt...
36 Accessori Cinghietta da Polso WS-800 Scheda di memoria (128 MB) CD DIGITAL CAMERA Solution Disk Cavo AV AVC-DC400 *1 Kit dell'adattatore CA ACK800 Adattatore Compatto CA-PS800Cavo di alimentazione Elementi forniti con la fotocamera *1 Acquistabile anche separatamente. *2 Per ulteriori informazion...
38 I seguenti accessori della fotocamera sono venduti separatamente.Alcuni accessori non sono acquistabili o potrebbero non essere più disponibili in alcuni paesi. Alimentatori • Batteria e Kit Carica Batteria CBK4-300 Questo kit comprende un'unità di carica e quattro Batterie NiMH Tipo-AA ricaricab...
39 Approfondimenti In questo capitolo vengono descritte le parti della fotocamera, con spiegazioni relative a quanto viene visualizzato allo schermo e alle operazioni di base. Convenzioni utilizzate in questa guida • Le icone vengono utilizzate nel testo per rappresentare i pulsanti e i selettori de...
40 Ghiera di selezione Utilizzare la ghiera di selezione per cambiare le modalità. Guida ai componenti Leva dello zoomScatto: i (Teleobiettivo)/ j (Grandangolo) (pag. 20) Riproduzione: k (Ingrandimento) (pag. 94) / g (Indice) (pag. 90) Lampadina (Luce Autofocus (pag. 109) / Riduzione occhi rossi (pa...
Funzione Risparmio bat. (AutoSpegnimento) 41 Per preservare la carica della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente quando non viene utilizzata per un certo periodo di tempo. Risparmio bat. durante la fase di scatto Dopo circa 1 minuto dall'ultima operazione della fotocamera, il monitor si...
42 Scatto/ripresa (visualizzazione delle informazioni) * : Standard, : in posizione verticale Quando si scatta, la fotocamera rileva se viene tenuta in posizione verticale o orizzontale e regola le impostazioni di conseguenza per uno scatto ottimale. La fotocamera rileva l'orientamento anche durante...
Informazioni visualizzate sullo schermo 43 Riproduzione (visualizzazione dettagliata delle informazioni) Alternanza delle visualizzazioni Utilizzando il pulsante l è possibile modificare il tipo di visualizzazione. Lista di Stampa (pag. 101) Modalità di scatto (pag. 40) Vel. Otturator.Compensazione ...
Spie 44 Visualizzazione in condizioni di scarsa illuminazione durante la ripresa Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, la luminosità del display aumenta automaticamente in modo da rendere possibile il controllo della composizione (funzione di visualizzazione notturna). La luminosit...
45 È possibile impostare le funzioni di scatto di uso comune mediante il menu FUNC. Le voci e le opzioni del menu differiscono a seconda della modalità (pag. 120) . Selezionare una modalità di scatto. ● Impostare la ghiera di selezione sulla modalità di scatto desiderata. Visualizzare il menu FUNC. ...
46 I menu consentono di impostare varie funzioni. Le voci di menu sono organizzate in schede, come ad esempio per le funzioni di scatto ( 4 ) e riproduzione ( 1 ). Le voci di menu variano a seconda della modalità impostata (pagine 122 – 125) . Visualizzare il menu. ● Premere il pulsante n . Selezion...
47 È possibile disattivare o regolare il volume dei segnali acustici della fotocamera. Disattivazione dei suoni Visualizzare il menu. ● Premere il pulsante n . Selezionare [Silenzioso]. ● Premere i pulsanti qr per selezionare la scheda 3 . ● Premere i pulsanti op per selezionare [Silenzioso], quindi...
48 In caso di errore durante la modifica delle impostazioni, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera. Visualizzare il menu. ● Premere il pulsante n . Selezionare [Reset completo]. ● Premere i pulsanti qr per selezionare la scheda 3 . ● Premere i pulsanti op per selezion...
49 Prima di utilizzare una scheda di memoria nuova oppure una scheda già utilizzata con altri dispositivi, è necessario formattarla con la fotocamera in uso. La formattazione, o inizializzazione, di una scheda di memoria comporta l'eliminazione di tutti i dati in essa contenuti. Poiché non è possibi...
Formattazione delle schede di memoria 50 • La scheda di memoria fornita è già stata formattata. • Se viene visualizzato il messaggio [Errore memory card] oppure la fotocamera non funziona come previsto, la formattazione della scheda di memoria potrebbe costituire la soluzione al problema. Prima di p...
52 La fotocamera seleziona le necessarie impostazioni per le condizioni in cui si desidera effettuare la ripresa quando viene selezionata la modalità corrispondente. Selezionare una modalità di scatto. ● Impostare la ghiera di selezione sulla scena che si desidera riprendere. Scattare. I Ritratti (R...
K Ripresa in condizioni particolari 53 H Fotografie in interni (Interno) ● Consente di scattare in interni con colori naturali. La fotocamera seleziona le necessarie impostazioni per le condizioni in cui si desidera effettuare la ripresa quando viene selezionata la modalità corrispondente. Seleziona...
56 È possibile scattare con il flash disattivato. Premere il pulsante r . Selezionare ! . ● Premere i pulsanti qr per selezionare ! , quindi premere il pulsante m . X ! viene visualizzato sullo schermo. ● Attenersi alla procedura indicata sopra per ripristinare l'impostazione su . Quando si preme il...
57 È possibile inserire la data e l'ora di scatto nell'angolo inferiore destro di un'immagine. Una volta inseriti, i dati non potranno essere eliminati. Si consiglia pertanto di controllare che la data e l'ora impostate siano corrette (pag. 16) . Selezionare [Timbro data]. ● Premere il pulsante n . ...
58 È possibile utilizzare lo zoom digitale fino a un massimo di 16x per acquisire soggetti troppo lontani per essere ingranditi dallo zoom ottico (pag. 20) . A seconda dell'impostazione dei pixel di registrazione (pag. 66) e del fattore di zoom utilizzato, tuttavia, le immagini potrebbero risultare ...
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale) 59 Tele-converter Digitale La lunghezza focale dell'obiettivo può essere aumentata con un incremento pari a 1,5x e 2,0x. Ciò garantisce una maggiore velocità dell'otturatore e limita la possibilità dell'effetto fotocamera mossa rispetto all'utiliz...
60 L'autoscatto può essere utilizzato per scattare una foto di gruppo che include l'operatore della fotocamera. La fotocamera si attiverà circa 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante dell'otturatore. Premere il pulsante p . Selezionare Ò . ● Premere i pulsanti op per selezionare Ò , quindi ...
61 Dopo aver composto lo scatto, ad esempio per una foto di gruppo, e aver premuto il pulsante dell'otturatore, la fotocamera effettua tre scatti consecutivi due secondi dopo aver rilevato il viso (pag. 76) della persona che entra nella composizione. Selezionare " . ● Effettuare le operazioni de...
63 Selezione personalizzata delle impostazioni In questo capitolo viene descritto l'uso di varie funzioni in modalità G che consentono di migliorare le capacità di ripresa. • Si presuppone che la ghiera di selezione sia impostata su G (pag. 40) . • G rappresenta Programma AE. • Prima di scattare uti...
64 È possibile selezionare le impostazioni per le varie funzioni della fotocamera per soddisfare delle preferenze specifiche.AE è l'acronimo di “Auto Exposure”, ossia esposizione automatica. Posizionare la ghiera di selezione su G (pag. 40) . Regolare le impostazioni in base alle proprie esigenze (p...
65 È possibile fotografare un oggetto da vicino o anche eseguire scatti molto più ravvicinati. La distanza di scatto possibile è compresa tra 3 cm e 50 cm dall'estremità dell'obiettivo quando la leva dello zoom viene spostata fino alla posizione massima del grandangolo e tra 30 cm e 50 cm quando la ...
66 È possibile scegliere tra sei impostazioni. Selezionare i pixel di registrazione. ● Dopo avere premuto il pulsante m , premere i pulsanti op per selezionare . Selezionare un'opzione. ● Premere i pulsanti qr per selezionare un'opzione, quindi premere il pulsante m . X L'impostazione selezionata ve...
68 È possibile regolare l'esposizione standard impostata dalla fotocamera con incrementi di un 1/3 di stop nell'intervallo compreso tra -2 e +2. Correggere l'esposizione. ● Dopo avere premuto il pulsante o , premere i pulsanti qr per correggere l'esposizione. Premere infine il pulsante m . X Il valo...
69 Selezionare la velocità ISO. ● Dopo avere premuto il pulsante m , premere i pulsanti op per selezionare . Selezionare una voce di menu. ● Premere i pulsanti qr per selezionare un'opzione, quindi premere il pulsante m . X L'impostazione selezionata verrà visualizzata sullo schermo. • Riducendo la ...
70 La funzione Bilanc.Bianco consente di impostare il bilanciamento del bianco ottimale per ottenere colori dall'aspetto naturale. Selezionare il bilanciamento del bianco. ● Dopo avere premuto il pulsante m , premere i pulsanti op per selezionare . Selezionare un'opzione. ● Premere i pulsanti qr per...
71 È possibile convertire la tonalità di un'immagine in seppia o bianco e nero quando si scatta. Selezionare My Colors. ● Dopo avere premuto il pulsante m , premere i pulsanti op per selezionare . Selezionare un'opzione. ● Premere i pulsanti qr per selezionare un'opzione, quindi premere il pulsante ...
72 È possibile utilizzare un televisore per visualizzare il contenuto dello schermo della fotocamera. • Collegare la fotocamera a un televisore come descritto in “Visualizzazione delle immagini su un televisore” (pag. 95) . • Le operazioni di scatto sono identiche a quelle effettuate quando si utili...
73 È possibile impostare la durata del ritardo (da 0 e 30 secondi) e il numero di scatti effettuati (da 1 a 10). Selezionare $ . ● Dopo avere premuto il pulsante p , premere i pulsanti op per selezionare $ , quindi premere immediatamente il pulsante n . Selezionare le impostazioni. ● Premere i pulsa...
74 Quando si tiene premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, vengono fissate la messa a fuoco e l'esposizione. È quindi possibile effettuare di nuovo la composizione e scattare. Questa funzione è denominata blocco della messa a fuoco. Mettere a fuoco. ● Centrare il soggetto da mettere a...
76 È possibile modificare la modalità Cornice AF (Autofocus) in base alle condizioni in cui si desidera scattare. Selezionare [Cornice AF]. ● Premere il pulsante n , selezionare la scheda 4 , selezionare [Cornice AF], quindi premere i pulsanti qr per selezionare un'opzione. AiAF viso • Con questa fu...
% Scatto con Blocco AF 77 Centro La cornice AF è fissa al centro. Questa funzione è valida per la messa a fuoco di un punto specifico. • Premere il pulsante n , selezionare la scheda 4 , quindi selezionare la voce di menu [Mis.Fotogr. AF] e l'opzione [Piccola]. • Se si utilizza la funzione Zoom Digi...
78 Se il pulsante dell'otturatore viene premuto fino a metà corsa, la cornice AF viene ingrandita per consentire la verifica della messa a fuoco. Selezionare [AF-Point Zoom]. ● Premere il pulsante n e selezionare [AF-Point Zoom] nella scheda 4 . Utilizzare i pulsanti qr per selezionare [On]. Verific...
79 È anche possibile selezionare il viso di una persona specifica da mettere a fuoco e quindi scattare. Impostare la modalità Face Select. ● Puntare la fotocamera verso il viso e premere il pulsante 0 . X Quando viene visualizzato [Viso Selezionato], intorno al viso rilevato come soggetto principale...
80 È possibile modificare la modalità di lettura (funzione di misurazione della luminosità) in base alle condizioni di scatto. Selezionare la modalità di lettura. ● Dopo avere premuto il pulsante m , premere i pulsanti op per selezionare . Selezionare un'opzione. ● Premere i pulsanti qr per selezion...
81 Proprio come con Blocco AE (pag. 80) , è possibile bloccare l'esposizione per scattare con il flash. FE è l'acronimo di “Flash Exposure”. Selezionare h (pag. 64) . Bloccare l'esposizione. ● Puntare la fotocamera verso il soggetto e, tenendo premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, p...
84 È possibile impostare la velocità dell'otturatore su un intervallo compreso tra 1 e 15 secondi per scatti con esposizioni lunghe. Tuttavia, è necessario fissare la fotocamera a un treppiede per impedire che si muova e provochi la sfocatura dell'immagine. Selezionare ≈ . ● Impostare la ghiera di s...
85 Utilizzo delle varie funzioni per la ripresa di filmati Questo capitolo è la versione avanzata delle sezioni “ E Ripresa di filmati” e “Visualizzazione di filmati” del capitolo 1. • Si presuppone che la ghiera di selezione sia impostata su E (pag. 40) . 6
86 È possibile scegliere fra tre impostazioni di qualità dell'immagine. Selezionare la qualità dell'immagine. ● Dopo avere premuto il pulsante m , premere i pulsanti op per selezionare . Selezionare un'opzione. ● Premere i pulsanti qr per selezionare un'opzione, quindi premere il pulsante m . X L'im...
87 In modalità X è possibile impostare l'esposizione oppure modificarla con incrementi di 1/3 in un intervallo di ±2. Mettere a fuoco. ● Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco. Bloccare l'esposizione. ● Premere il pulsante o per bloccare l'esposizione. Viene visual...
Funzioni di riproduzione 88 • Visualizzazione della sovrapposizione (pag. 111) [Guida 3:2] non è disponibile. • Modifica delle impostazioni Mod. IS (pag. 111) È possibile alternare le impostazioni [Continuo] e [Off]. • Registrazione delle funzioni nel pulsante c (pag. 112) Le funzioni riportate di s...
90 La visualizzazione di 9 immagini alla volta consente di trovare rapidamente l'immagine desiderata. Spostare la leva dello zoom verso g . X Le immagini verranno visualizzate in un indice. L'immagine selezionata presenterà una cornice verde e sarà ingrandita. Selezionare un'immagine. ● Premere i pu...
91 Quando su una scheda di memoria sono presenti molte immagini, è possibile effettuarne la ricerca tramite un metodo specificato o un'unità immagine. Selezionare un metodo di scorrimento. ● Nella modalità di riproduzione di singole immagini, premere il pulsante o . X Nella parte inferiore dello sch...
92 È possibile riprodurre automaticamente le immagini registrate in una scheda di memoria. Ciascuna immagine viene visualizzata per circa 3 secondi. Selezionare [Presentazione]. ● Premere il pulsante n e selezionare la scheda 1 , quindi selezionare [Presentazione] e premere il pulsante m . Seleziona...
93 È possibile ingrandire l'area di un'immagine registrata che si trova all'interno della cornice AF oppure l'area di un viso rilevato per verificare la messa a fuoco. Premere il pulsante l e attivare la visualizzazione della messa a fuoco (pag. 43) . X Viene visualizzata una cornice bianca nel punt...
94 Spostare la leva dello zoom verso k . ● L'immagine viene ingrandita e viene visualizzato . Se si continua a tenere la leva dello zoom, l'immagine viene ingrandita fino a un fattore di 10x. ● Premendo i pulsanti opqr , viene spostata la posizione dell'area visualizzata. ● Spostare la leva dello zo...
95 Utilizzando il cavo AV fornito in dotazione, è possibile collegare la fotocamera a un televisore per visualizzare le immagini riprese. Elementi da preparare • Fotocamera e televisore • Cavo AV fornito con la fotocamera (pag. 2) Spegnere la fotocamera e il televisore.Collegare la fotocamera al tel...
96 È possibile proteggere immagini importanti in modo che non sia possibile eliminarle dalla fotocamera (pagine 24 , 28 , 97) . Selezionare [Protezione]. ● Premere il pulsante n , selezionare la scheda 1 , quindi [Protezione], quindi premere il pulsante m . Proteggere l'immagine. ● Premere i pulsant...
97 È possibile selezionare ed eliminare tutte le immagini contemporaneamente. Poiché le immagini eliminate non possono essere recuperate, prestare particolare attenzione prima di eseguire l'eliminazione. Non è possibile eliminare le immagini protette (pag. 96) . Selezionare [Elimina tutto]. ● Premer...
98 È possibile ridimensionare le immagini scattate con un valore di pixel inferiore e salvare l'immagine ridimensionata come file nuovo. Selezionare [Ridimensionare]. ● Premere il pulsante n e selezionare la scheda 1 , quindi selezionare [Ridimensionare] e premere il pulsante m . Selezionare un'imma...
99 Consente di individuare e correggere sezioni scure dei soggetti o dei volti delle persone e di salva l'immagine come file nuovo. È possibile selezionare 4 livelli di correzioni: [Auto], [Basso], [Medio] o [Alto]. Selezionare [i-Contrast]. ● Premere il pulsante n , selezionare la scheda 1 e [i-Con...
100 È possibile correggere automaticamente le immagini con occhi rossi e salvarle come file nuovi. Selezionare [Correz.Occhi Rossi]. ● Premere il pulsante n , selezionare la scheda 1 e [Correz.Occhi Rossi], quindi premere il pulsante m . X Viene visualizzata la schermata [Correz.Occhi Rossi]. Selezi...
101 Immediatamente dopo lo scatto o durante la riproduzione, premendo il pulsante c , è possibile aggiungere immagini alla lista di stampa (DPOF). È possibile stampare da una lista di stampa semplicemente collegando la fotocamera e la stampante. Questi metodi di selezione sono compatibili con gli st...
102 È possibile selezionare le immagini da stampare su una scheda di memoria (fino a 998 immagini) e specificare il numero di copie da stampare in modo che possano essere stampate insieme oppure elaborate da un centro di sviluppo fotografico. È possibile quindi stampare tutte le immagini selezionate...
Selezione delle immagini per la stampa (DPOF) 103 Selezione del numero di copie Selezionare [Selez.Immag&Q.tà]. ● Premere il pulsante n e selezionare la scheda 2 , quindi selezionare [Selez.Immag&Q.tà] e premere il pulsante m . Selezionare un'immagine. ● Premere i pulsanti qr per selezionare...
Selezione delle immagini per la stampa (DPOF) 104 Impostazione di tutte le immagini in modo che vengano stampate una sola volta Selezionare [Sel. tutte le immag.]. ● Selezionare [Sel. tutte le immag.] dalla schermata al passo 1 a pag. 103 e premere il pulsante m . Selezionare le impostazioni di stam...
105 Personalizzazione della fotocamera È possibile personalizzare varie funzioni della fotocamera per soddisfare specifiche preferenze di ripresa. Nella prima parte di questo capitolo vengono descritte alcune convenienti funzioni di uso comune. Nella seconda parte vengono fornite le istruzioni per m...
106 La scheda 3 (pag. 46) consente di personalizzare alcune utili funzioni di uso comune. Disattivazione dell'immagine di avvio È possibile disattivare l'immagine di avvio visualizzata all'accensione della fotocamera. ● Selezionare [Immagine avvio], quindi premere i pulsanti qr per selezionare [Off]...
Modifica delle funzioni 107 Modifica dell'assegnazione del numero di file Alle immagini acquisite vengono assegnati automaticamente, secondo l'ordine di scatto, numeri di file progressivi compresi tra 0001 e 9999. Le immagini vengono quindi salvate in cartelle che possono contenere fino a 2.000 esem...
Modifica delle funzioni 108 Creazione di cartelle con impostazione del giorno e dell'ora È possibile impostare il giorno e l'ora per la creazione delle cartelle. ● Selezionare [Crea Cartella], quindi premere il pulsante m . ● Selezionare [Crea autom.], quindi premere i pulsanti qr per selezionare un...
109 Se si imposta la ghiera di selezione su G , è possibile modificare le impostazioni nella scheda 4 (pag. 46) . Disattivazione della Luce Autofocus Se la fotocamera non è in grado di effettuare la messa a fuoco in condizioni di luce insufficiente quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a ...
Modifica delle funzioni di scatto 110 Modifica del tempo di visualizzazione dell'immagine È possibile modificare la durata di visualizzazione delle immagini subito dopo lo scatto. ● Selezionare [Visualizza], quindi premere i pulsanti qr per selezionare un'opzione. ● Se si seleziona [Off], l'immagine...
Modifica delle funzioni di scatto 111 Visualizzazione della sovrapposizione È possibile visualizzare una griglia per l'orientamento verticale e orizzontale oppure una guida 3:2 per verificare l'area stampabile per le stampe in formato L o cartolina. ● Selezionare [Sovrapp. Disp.], quindi premere i p...
Modifica delle funzioni di riproduzione 112 Registrazione delle funzioni nel pulsante c ● Selezionare [Imposta tasto c ], quindi premere il pulsante m . ● Premere i pulsanti opqr per selezionare la funzione da registrare, quindi premere il pulsante m . ● Premendo il pulsante c viene attivata la funz...
113 Informazioni utili Questo capitolo illustra come utilizzare il Kit dell'adattatore CA (venduto separatamente), fornisce suggerimenti per la risoluzione dei problemi e include gli elenchi delle funzioni disponibili della fotocamera. Nella parte finale è riportato anche l'indice. 9
114 Se si utilizza il Kit dell'adattatore CA ACK800 (venduto separatamente), è possibile utilizzare la fotocamera senza doversi preoccupare della carica residua delle batterie. Spegnere la fotocamera. Inserire il cavo nella fotocamera. ● Aprire il coperchio e inserire completamente la spina dell'ada...
115 In caso di problemi relativi alla fotocamera, controllare innanzitutto quanto segue. Se le indicazioni riportate di seguito non consentono di risolvere il problema, contattare l'Help Desk del Supporto Clienti Canon facendo riferimento all'elenco dei contatti fornito con il prodotto. Alimentazion...
Risoluzione dei problemi 116 • Aumentare la velocità ISO (pag. 69) . • Fissare la fotocamera a un treppiede. L'immagine è poco nitida. • Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco, quindi scattare (pag. 19) . • Scattare quando il soggetto rientra nella distanza di mess...
Risoluzione dei problemi 117 L'immagine inquadrata nel mirino e quella scattata potrebbero essere diverse (pag. 74) . • Le differenze risulteranno più notevoli se il soggetto è vicino all'obiettivo. La registrazione delle immagini sulla scheda di memoria richiede molto tempo o lo scatto continuo sub...
Elenco dei messaggi che vengono visualizzati sullo schermo 119 Impossibile completare! • Non è stato possibile salvare correttamente le impostazioni di stampa o di trasferimento. Ridurre il numero delle impostazioni e riprovare (pag. 102) . Errore nome! • Non è stato possibile creare il nome del fil...
120 Funzioni disponibili in ogni modalità di scatto Modalità di scatto G A 9 Funzione Flash (pagine 56 , 64 , 81) { { { { — — { — — { { { Zona di messa a fuoco (pag. 65) Qualsiasi distanza — { { { — — { — — { — — Compensazione dell'esposizione (pag. 68) /Modifica esposizione (pag. 87) { — — Modalità...
122 4 Menu Scatto Menu Modalità di scatto G A 9 Funzione Cornice AF (pag. 76) AiAF viso { { { Centro { — — Mis.Fotogr. AF (pag. 77) Normale/Small { — — Zoom Digitale (pag. 58) On/Off { { *2 Tele-converter Digitale (1,5x/2,0x) { { — AF-Point Zoom (pag. 78) On/Off { { — Luce Autofocus (pag. 109) On/Of...
Menu 124 3 Menu Impostazione 1 Menu Riproduzione 2 Menu di stampa Voce di menu Opzioni/Riepilogo Pagina di rif. Silenzioso On/Off* pag. 47 Volume Consente di impostare i suoni di tutte le operazioni (5 livelli). pag. 47 Immagine avvio On*/Off pag. 106 Formattazione Consente di formattare la scheda, ...
Precauzioni di utilizzo 125 Apparecchiatura • Questa fotocamera è un dispositivo elettronico di alta precisione. Non lasciarla cadere o sottoporla a impatti forti. • Non posizionare la fotocamera vicino a magneti o motori che generano forti campi elettromagnetici. Tale esposizione può causare malfun...
126 Pixel effettivi della fotocamera. . . . . . . . Circa 12,1 milioniSensore immagine . . . . . . . . . . . . . . . . CCD da 1/2,3" (numero totale di pixel: circa 12,7 milioni) Obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,2 (G) mm – 24,8 (T) mm pellicola equivalente da 35 mm: 35 ...
Specifiche 127 Formato file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Compatibile con Design rule for camera file system e DPOF Tipo di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Foto: Exif 2.2 (JPEG) Filmati: AVI (dati immagine: Motion JPEG, dati audio: WAVE (mono)) Compressione . . . . ...
128 A Accessori ................................................... 36 Acquario (modalità Scena) ........................ 54 AF J Messa a fuoco automatica AiAF viso ................................................... 76 Alimentazione domestica ........................ 114 Ampio (pixel di registrazio...
CEL-SM9JA290 © CANON INC. 2009 Note sui marchi • Il logo SDHC è un marchio. Dichiarazione di non responsabilità • È vietata la riproduzione, la trasmissione o la memorizzazione in un sistema di ricerca delle informazioni, anche parziali, contenute in questa guida senza la previa autorizzazione di Ca...
Other Canon Altri Manuals
- 
                                                                     Canon imageRUNNER ADVANCE DX C3935i
                                Manuale d'uso Canon imageRUNNER ADVANCE DX C3935i
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon 525
                                Manuale d'uso Canon 525
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon LC E5E
                                Manuale d'uso Canon LC E5E
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FM1M944
                                Manuale Canon FM1M944
                                Manuale
- 
                                                                     Canon CU 90
                                Manuale d'uso Canon CU 90
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon BF-8 
                                Manuale d'uso Canon BF-8 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon CT-V1 
                                Manuale d'uso Canon CT-V1 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon Digital IXUS 870 IS 
                                Manuale d'uso Canon Digital IXUS 870 IS 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro 
                                Manuale d'uso Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon EOS D30 
                                Manuale d'uso Canon EOS D30 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FA-200 
                                Manuale d'uso Canon FA-200 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FAX-B120 
                                Manuale d'uso Canon FAX-B120 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon FS-27UMCND8 
                                Manuale d'uso Canon FS-27UMCND8 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon GP160F 
                                Manuale d'uso Canon GP160F 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS LBP351x 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS LBP351x 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4730 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4730 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4870dn 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4870dn 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF4890dw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF4890dw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8080Cw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8080Cw 
                                Manuale d'uso
- 
                                                                     Canon i-SENSYS MF8380Cdw 
                                Manuale d'uso Canon i-SENSYS MF8380Cdw 
                                Manuale d'uso