Decalcificazione; Pulizia e manutenzione - Bugatti 02-JQANNU - Manuale d'uso - Pagina 13

Bugatti 02-JQANNU

Bollitore Bugatti 02-JQANNU – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

10

ATTENZIONE: prima della pulizia, scollegare sempre il bollitore dalla presa elettrica.

Prima della pulizia, assicurarsi che il bollitore si sia raffreddato, Pulire la superficie esterna del bollitore

con un panno umido e pulito, per preservare la sua finitura originale molto lucida. Asciugare e lucidare con

un panno morbido.

Non utilizzare detergenti abrasivi o agenti sgrassanti di qualsiasi tipo né all'interno né all'esterno del bolli-

tore.

Non immergere il bollitore o la sua base in acqua o altro liquido e assicurarsi che la presa elettrica (6) del

bollitore e il connettore (5a) della base (5) rimangano asciutti.

a)

Filtro/beccuccio (7)

Incrostazioni calcaree, o calcio, sono sostanze naturali che si formano quando si bolle acqua dura. Il filtro è

concepito per trattenere il calcio presente nell'acqua. È importante pulire il filtro regolarmente. La maglia

del filtro è fissata all'interno del beccuccio. Per pulirla, immergere uno scovolino nell'aceto e spazzolare

delicatamente all'interno del beccuccio. Sciacquare con acqua corrente.

ATTENZIONE: quest'operazione può essere eseguita soltanto quando il bollitore non è in funzione e si è

raffreddato. ACQUA BOLLENTE E VAPORE POSSONO PROVOCARE USTIONI!!!

b)

Decalcificazione

La decalcificazione è la rimozione dei depositi di calcio/incrostazioni calcaree che si possono formare

nelle parti metalliche interne del bollitore. PER OTTENRE LA MIGLIORE PRESTAZIONE DAL VOSTRO BOLLI-

TORE, DECALCIFICATELO PERIODICAMENTE. La frequenza dipende dalla durezza dell'acqua corrente e da

quanto spesso utilizzate il bollitore. Vi suggeriamo di farlo ogni 100-200 cicli di bollitura oppure ogni due

settimane, o ogni volta che vedete delle macchie bianche all'interno sul fondo del bollitore: significa che

si è sedimentato del calcare. Raccomandiamo l'uso di un disincrostante per bollitore, al fine di sciogliere i

depositi calcarei o la formazione di calcare. Osservare le istruzioni sulla confezione del disincrostante. Se

non è disponibile un disincrostante commerciale, BUGATTI consiglia il seguente metodo naturale: riempire

il bollitore con 500 ml (16,90 US oz/17,59 UK oz) di aceto bianco e 500 ml (16,90 US oz/17,59 UK oz) di

acqua. Usare una spazzola morbida imbevuta di aceto per pulire e aiutare a rimuovere il deposito calcareo.

Portare l'aceto a ebollizione. Per rimuovere completamente la formazione di calcio, può essere necessario

ripetere più volte quest'operazione con aceto freddo. Una volta terminato il processo di disincrostazione,

svuotare il bollitore e sciacquarlo varie volte con acqua pulita. Qualsiasi altra attività di manutenzione

deve essere eseguita da un centro assistenza autorizzato.

Pulizia e manutenzione

Individuazione e risoluzione guasti

Se il bollitore fa emergere guasti o difetti o se vi è il sospetto che vi sia un comportamento irregolare,

staccare immediatamente la spina di alimentazione. Se non è possibile eliminare il guasto seguendo le

istruzioni presenti nel manuale, contattare l'Assistenza Clienti presso BUGATTI: online sul sito http://www.

casabugatti.com/home-appliance-service oppure inviare una e-mail a [email protected]

Riparazioni non eseguite correttamente espongono l'utente a seri pericoli. Non ci assumeremo alcuna

responsabilità per danni o lesioni provocati da riparazioni eseguite in maniera non corretta e in questi casi i

diritti di garanzia saranno nulli.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - Indice; Specifiche tecniche

2 Indice Pag. 3 Specifiche tecniche Pag. " Descrizione dei componenti del bollitore Pag. " Quadro elettronico del bollitore Pag. 6 Installazione ed avviamento Pag. 7-8 Consigli e raccomandazioni per l’uso Pag. 7 Collegare la base alla presa di corrente Pag. 7 Selezio...

Pagina 6 - SPECIFICHE TECNICHE; DESCRIZIONE DEI COMPONENTI DEL BOLLITORE

3 SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione di corrente consultare i dati riportati nella targhetta sotto la macchina Potenza nominale consultare i dati riportati nella targhetta sotto la macchina Dimensioni ca. 150 x 250 x 280 mm (6” x 10 x 11”) Corpo Acciaio inossidabile 18/10, massiccio e stam...

Pagina 7 - IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA; ESCLUSIVAMENTE PER USO DOMESTICO

4 IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI. IL BOLLI- TORE DEVE ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DA PER- SONE ADULTE, CHE SIANO STATE ADDESTRATE AD UTILIZ- ZARLO. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI CON CURA. 1. AL FINE DI EVITARE LESIONI GRAVI, SCOSSE ELETTRICHE E I...