CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI. - Bugatti 02-JQANNU - Manuale d'uso - Pagina 8

Bollitore Bugatti 02-JQANNU – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 5 – Indice; Specifiche tecniche
- Pagina 6 – SPECIFICHE TECNICHE; DESCRIZIONE DEI COMPONENTI DEL BOLLITORE
- Pagina 7 – IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA; ESCLUSIVAMENTE PER USO DOMESTICO
- Pagina 8 – CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI.
- Pagina 9 – Installazione e primo utilizzo
- Pagina 10 – ) SELEZIONARE L'UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA; Consigli e raccomandazioni per l’uso
- Pagina 11 – ) FUNZIONE DI BOLLITURA; ) FUNZIONE RISCALDAMENTO/IMPOSTAZIONE TEMPERATURA
- Pagina 12 – Spegnimento automatico
- Pagina 13 – Decalcificazione; Pulizia e manutenzione
- Pagina 15 – Garanzia; CENTRO ASSISTENZA
5
b) La prolunga deve essere di tipo a 3 cavi/poli e deve avere la messa a terra. Un cavo lungo o una prolunga non devono mai
sporgere dai mobili o dai piani di banconi o tavoli, per evitare che possano essere tirati da un bambino o far inciampare.
c) Non posizionare il bollitore o i cavi in prossimità di un fornello o di una piastra elettrica di cottura caldi o in prossimità di una stufa.
d) Non utilizzare il bollitore all’aperto. e) Non lasciare mai che i cavi pendano dai bordi del tavolo o del piano di lavoro o
tocchino superfici calde.
g) Non usare il bollitore se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati o se l'apparecchio ha subito dei guasti di qualsiasi
tipo. Restituire l'apparecchio al centro di assistenza autorizzato più vicino per farlo esaminare o riparare. L'utilizzo di accessori
non consigliati dalla casa costruttrice dell'apparecchio può provocare incendi, scosse elettriche o gravi lesioni alle persone.
g) Se il cavo di alimentazione o le prese sono danneggiate, devono essere sostituite dal fabbricante o dal centro assistenza
autorizzato o da una persona qualificata, in modo da prevenire qualsiasi tipo di rischio.
5. Non toccare mai i componenti elettrici in tensione. Possono provocare scosse elettriche e gravi lesioni personali. Collegare
la base di alimentazione (5) a una presa a muro che abbia una tensione adeguata. La tensione deve corrispondere a quella
indicata sulla targhetta posta sotto il bollitore (4). Assicuratevi che la presa che state utilizzando sia collegata a terra .
Non usare il bollitore quando si hanno i piedi nudi o bagnati.
6. AVVERTENZA: evitare di versare acqua o altri liquidi sulla base (5) e sul connettore (5a).
7. AVVERTENZA: non riempire mai il bollitore oltre i 1200 ml ( 40,58 US fl.oz/42,23 UK fl.oz), il segno «MAX» (8).
8. AVVERTENZA: non versare mai acqua nel bollitore quando è posizionato sulla base di alimentazione (5).
9. AVVERTENZA: riempire il bollitore solo con acqua pulita. Non versare latte, caffè o altri liquidi.
10. AVVERTENZA: non mettere mai in funzione il bollitore se incustodito. Non muovere il bollitore mentre è acceso.
11. AVVERTENZA: non mettere mai in funzione il bollitore senz'acqua. L'uso improprio limita la durata di vita del bollitore.
12. AVVERTENZA: non bollire mai acqua se il bollitore è troppo pieno o il coperchio (1) è aperto. L'acqua in ebollizione può
schizzare e provocare lesioni alle persone.
13. Fare sempre attenzione a versare l'acqua bollente lentamente e con cura.
14. Al fine di evitare ustioni, non aprire il coperchio (1) quando l'acqua è in ebollizione oppure subito dopo aver spento il bol
-
litore.
IL VAPORE PUO' USTIONARE!
Fare attenzione quando si apre il coperchio (1), se il bollitore è ancora bollente e volete
aggiungere acqua. L'acqua in ebollizione può provocare ustioni.
15. Al termine di ogni bollitura, svuotare completamente il bollitore. Non lasciare mai acqua nel bollitore per un lungo perio-
do di tempo.
16. Attenzione: superfici bollenti. Utilizzare maniglie o manopole oppure indossare guanti da forno. Prestare molta attenzio
-
ne quando si toccano parti bollenti, come coperchio (1), corpo (4) e tutte le superfici del bollitore.
AVVERTENZA! PERICOLO
DI USTIONI!
Durante l'uso il corpo del bollitore (4) e il coperchio (1) diventano molto bollenti.
17. La superficie dell'elemento riscaldante posizionata nella parte inferiore interna del bollitore è soggetta a calore residuo dopo l'uso.
18. Prima di scollegarlo, verificare che il bollitore sia spento e rimuovere la spina (6) dalla presa a muro. Scollegare l'apparec
-
chio mantenendo sempre la spina e non il cavo. Nota: quando il bollitore non è in uso, rimuovere la spina dalla presa al muro.
19. Posizionare il bollitore su una superficie piana, assicurandosi che i piedini aderiscano fermamente alla superficie di
appoggio, in modo che l'apparecchio non si capovolga. Non posizionare il bollitore su o vicino a superfici bollenti o nelle vici
-
nanze di fiamme libere. ATTENZIONE: non fare funzionare il bollitore su una superficie inclinata.
20. Per garantire il corretto funzionamento del bollitore, posizionarlo su una superficie piana, in un luogo ben illuminato e
pulito accanto a una presa di corrente. Tenere il bollitore ad almeno 10 cm (4 pollici) lontano dal muro.
21. Non utilizzare il bollitore sotto o nelle vicinanze di materiali infiammabili, come tende, tappezzeria, muri e simili.
22. In caso di guasti, difetti o sospetti guasti dopo una caduta, scollegare immediatamente il bollitore. Non accendere mai
un apparecchio difettoso. La riparazione deve essere eseguita dal Servizio Clienti BUGATTI. Contattate il vostro rivenditore
e/o l'Assistenza Clienti presso BUGATTI oppure inviate una e-mail all'indirizzo [email protected]. In caso d'incendio, utiliz-
zare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare estintori ad acqua o polvere.
23. Nel paragrafo pulizia e manutenzione sono riportate informazioni dettagliate su come pulire l'apparecchio.
24. ATTENZIONE: Per evitare danni al bollitore non utilizzare detersivi alcalini, utilizzare invece un panno morbido e un de-
tergente neutro.
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
2 Indice Pag. 3 Specifiche tecniche Pag. " Descrizione dei componenti del bollitore Pag. " Quadro elettronico del bollitore Pag. 6 Installazione ed avviamento Pag. 7-8 Consigli e raccomandazioni per l’uso Pag. 7 Collegare la base alla presa di corrente Pag. 7 Selezio...
3 SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione di corrente consultare i dati riportati nella targhetta sotto la macchina Potenza nominale consultare i dati riportati nella targhetta sotto la macchina Dimensioni ca. 150 x 250 x 280 mm (6” x 10 x 11”) Corpo Acciaio inossidabile 18/10, massiccio e stam...
4 IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI. IL BOLLI- TORE DEVE ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DA PER- SONE ADULTE, CHE SIANO STATE ADDESTRATE AD UTILIZ- ZARLO. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI CON CURA. 1. AL FINE DI EVITARE LESIONI GRAVI, SCOSSE ELETTRICHE E I...