) FUNZIONE DI BOLLITURA; ) FUNZIONE RISCALDAMENTO/IMPOSTAZIONE TEMPERATURA - Bugatti 02-JQANNU - Manuale d'uso - Pagina 11

Bugatti 02-JQANNU

Bollitore Bugatti 02-JQANNU – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

8

Consigli e raccomandazioni per l’uso

Consigli e raccomandazioni per l’uso

4) FUNZIONE DI BOLLITURA

a) Collocare il bollitore sulla base di alimentazione (5) e premere il pulsante "On/Off" (9). Quando il bollitore inizia a

bollire/riscaldare, le cifre (11) aumentano visualizzando sul display (2) la temperatura media dell'acqua all'interno del

bollitore.

b) Quando il bollitore sta riscaldando, l'icona rossa On/Off (16) si accende con un effetto tipo dimming e il PUNTO

indicatore del livello dell'acqua (12) cambia colore da Blu (acqua fredda) a Rosso (acqua calda).

c) Quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 100 °C/212 °F, il bollitore si spegne automaticamente; emette 3 bip

e le cifre (11) mostrano la parola "HOT" (caldo) per 10 secondi; poi le cifre (11) continuano a mostrare la temperatura

media dell'acqua all'interno del bollitore.

d) La funzione di bollitura dell'acqua può essere arrestata in qualsiasi momento premendo il pulsante On/Off (9).

e) VERSARE L'ACQUA: Rimuovere il bollitore dalla base di alimentazione (5), mantenendolo dal manico (3). Assicurarsi

che il corpo del bollitore rimanga stabile mentre viene sollevato dalla base di alimentazione (5).

Versare l'acqua dal beccuccio (7) con il coperchio (1) chiuso.

ATTENZIONE

: l'acqua in ebollizione può provocare

ustioni. Assicurarsi sempre di versare l'acqua bollente lentamente e con cura,

facendo attenzione a non inclinare il

beccuccio troppo velocemente.

f) La temperatura dell'acqua visualizzata sul display corrisponde alla temperatura media dell'acqua all'interno del bollitore.

5) FUNZIONE RISCALDAMENTO/IMPOSTAZIONE TEMPERATURA

a) Il bollitore può riscaldare l'acqua alla temperatura desiderata, compresa tra 40 °C (104 °F) e 100 °C (212 °F), tolle-

ranza ± 3 °C.

b) Collocare il bollitore sulla base di alimentazione (5). Per impostare la temperatura, ruotare il pulsante On/Off (9)

in senso orario o antiorario. Le cifre (11) aumentato o diminuiscono conformemente. Arrestare la rotazione una volta

raggiunta la temperatura desiderata, compresa tra 40 °C (104 °F) e 100 °C (212 °F).

c) Le cifre lampeggianti (11) mostrano la temperatura selezionata per 15 secondi.

d) Se si preme il pulsante On/Off (9), entro questi 15 secondi, il bollitore inizia a riscaldare alla temperatura desidera-

ta. Se il pulsante On/Off (9) è premuto dopo questi 15 secondi, l'impostazione della temperatura viene cancellata e il

bollitore inizia a bollire alla temperatura pre-impostata (100 °C/212 °F).

e) Quando la temperatura dell'acqua raggiunge la temperatura desiderata, il bollitore si spegne automaticamente;

emette 3 bip e le cifre (11) mostrano la parola "HOT" (caldo) per 10 secondi; le cifre mostrano la temperatura media

attuale dell'acqua all'interno del bollitore.

f) La funzione di riscaldamento dell'acqua può essere arrestata in qualsiasi momento premendo il pulsante On/Off (9).

g) ATTENZIONE: la funzione di impostazione della temperatura non è una funzione permanente. Questa funzione deve

essere impostata ogni volta che è necessario usare l'impostazione della temperatura. La temperatura dell'acqua visua-

lizzata sul display corrisponde a una temperatura media dell'acqua all'interno del bollitore (tolleranza ± 3 °C).

6) FUNZIONE MANTENIMENTO CALORE

Il bollitore consente di mantenere per un'ora la temperatura dell'acqua desiderata, compresa tra 40 °C (104 °F) e

100 °C (212 °F), tolleranza ca. ± 3 °C. Per attivare questa funzione, effettuare le seguenti operazioni:

1) per attivarla, tenere premuto il pulsante On/Off (9) più di 2 secondi e le cifre (11) visualizzeranno K W ON; signifi

-

ca che il MANTENIMENTO CALORE è attivato.

2) Se la temperatura non è impostata e il pulsante ON/OFF è premuto, il bollitore mantiene automaticamente il

calore a 100 °C (212 °F). Se si seleziona l'impostazione della temperatura, una volta stabilita e premuto il pulsante

On/Off, il bollitore mantiene il calore alla temperatura desiderata.

3) Per disattivare questa funzione, tenere premuto nuovamente il pulsante On/Off per più di 2 secondi e le cifre (11)

visualizzeranno K W OFF; significa che il MANTENIMENTO CALORE è OFF.

4) MENTRE la funzione MANTENIMENTO CALORE è attivata, le 3 cifre mostrano la temperatura desiderata per 6 se-

condi e le lettere K W per 3 secondi. Poi l'icona rossa On/Off (16) si accende con effetto tipo dimming.

5) Dopo 60 minuti, la funzione mantenimento calore si disattiva automaticamente.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - Indice; Specifiche tecniche

2 Indice Pag. 3 Specifiche tecniche Pag. " Descrizione dei componenti del bollitore Pag. " Quadro elettronico del bollitore Pag. 6 Installazione ed avviamento Pag. 7-8 Consigli e raccomandazioni per l’uso Pag. 7 Collegare la base alla presa di corrente Pag. 7 Selezio...

Pagina 6 - SPECIFICHE TECNICHE; DESCRIZIONE DEI COMPONENTI DEL BOLLITORE

3 SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione di corrente consultare i dati riportati nella targhetta sotto la macchina Potenza nominale consultare i dati riportati nella targhetta sotto la macchina Dimensioni ca. 150 x 250 x 280 mm (6” x 10 x 11”) Corpo Acciaio inossidabile 18/10, massiccio e stam...

Pagina 7 - IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA; ESCLUSIVAMENTE PER USO DOMESTICO

4 IMPORTANTI PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI. IL BOLLI- TORE DEVE ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DA PER- SONE ADULTE, CHE SIANO STATE ADDESTRATE AD UTILIZ- ZARLO. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI CON CURA. 1. AL FINE DI EVITARE LESIONI GRAVI, SCOSSE ELETTRICHE E I...