configurazione automatica degli altoparlanti; Gestione dei bassi con Dirac Live; Problemi; Uso dei subwoofer; Uso di Dirac - JBL SDP58AM - Manuale d'uso - Pagina 57

Preamplificatore JBL SDP58AM – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 29 – MANUALE; PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI
- Pagina 30 – Linee guida per la sicurezza; Importanti istruzioni di sicurezza
- Pagina 31 – Informazioni sul riciclo
- Pagina 32 – Benvenuto; Il team di sviluppo JBL Synthesis
- Pagina 33 – Indice; Installazione professionale?
- Pagina 34 – Prima di iniziare...; Ricevitori JBL Synthesis
- Pagina 35 – Cavi di interconnessione
- Pagina 36 – Note sui marchi commerciali
- Pagina 37 – Connettori e comandi del pannello posteriore
- Pagina 38 – Collegamenti Audio/Video; Generale; Effettuare i collegamenti; Porte DANTE
- Pagina 39 – Connettori audio digitali; Connettori di Zona 2; Ingressi analogici audio
- Pagina 40 – Guida al collegamento; Ricevitore satellitare
- Pagina 41 – Connettori Audio Radio e Wireless
- Pagina 42 – altri connettori; Connettori seriale; Connettore seriale RS232; Connettore di rete
- Pagina 43 – Altoparlanti
- Pagina 44 – Cavi degli altoparlanti; Collegamento dei subwoofer
- Pagina 45 – Funzionamento
- Pagina 47 – Uso Del Pannello Anteriore
- Pagina 48 – Telecomando; Il telecomando universale; Uso del telecomando; Informazioni utili; Retroilluminazione
- Pagina 49 – Tasti di navigazione
- Pagina 50 – Personalizzazione del telecomando; Apprendimento del codice; Cancellare i dati appresi
- Pagina 51 – Lettura codici memorizzati
- Pagina 52 – Modalità dispositivo AMP
- Pagina 53 – Modalità dispositivo UHD
- Pagina 55 – Modalità dispositivo CD
- Pagina 56 – Tipi altoparlanti; Livelli altoparlanti; configurazione essenziale; Distanze altoparlanti
- Pagina 57 – configurazione automatica degli altoparlanti; Gestione dei bassi con Dirac Live; Problemi; Uso dei subwoofer; Uso di Dirac
- Pagina 58 – Accesso alla modalità di configurazione; Menu di Configurazione
- Pagina 59 – Configurazione di ingresso
- Pagina 60 – Configurazione generale
- Pagina 61 – Impostazioni di zona
- Pagina 62 – Connessione alla rete; Connessioni cablate
- Pagina 63 – Introduzione; Modalità sorgente multicanale; Modalità di decodifica
- Pagina 65 – Selezione sintonizzazione/; Radio analogica FM; Radio digitale DAB; Eliminazione di preset; Uso Del Sintonizzatore
- Pagina 66 – Risoluzione dei problemi
- Pagina 68 – Specifiche
- Pagina 70 – Garanzia in tutto il mondo; Richieste in garanzia; Registrazione on-line
IT-29
IT
configurazione automatica degli altoparlanti
Gestione dei bassi con Dirac Live
Si tratta di una funzione proprietaria di calibrazione
automatica degli altoparlanti integrata nel ricevitore e
sviluppata da Dirac Research. Servendosi di un'applicazione
basata su PC/MAC, è possibile impostare tutte le
impostazioni essenziali degli altoparlanti su tutti i diffusori
del sistema. Calcola anche i valori di filtro per equalizzazione
della stanza di ascolto (EQ stanza) per rimuovere alcuni degli
effetti peggiori delle frequenze risonanti nella sala d'ascolto.
La confezione del ricevitore comprende un microfono di
calibrazione, che deve essere inserito in una presa USB
di un PC o MAC, collegato alla stessa rete del ricevitore e
posizionato come indicato dall'applicazione Dirac Live per
PC/MAC. Questo microfono raccoglie i toni di calibrazione
speciali, generati dai diffusori quando l'applicazione Dirac
Live è in esecuzione. Per garantire una maggiore precisione,
è anche possibile utilizzare un microfono di terzi calibrato,
ad esempio il miniDSP UMIK-1. Il ricevitore quindi analizza il
segnale e calcola:
ritardo degli altoparlanti,
livello dell'altoparlante,
frequenze problematiche di risonanza nella stanza di
ascolto,che hanno bisogno di controllo tramite filtro.
Per rendere il sistema più preciso possibile, quando si esegue
la configurazione dell'applicazione Dirac Live, ci sono alcune
regole guida che dovrebbero essere seguite:
Ridurre al minimo qualsiasi suono di sottofondo nella sala
d'ascolto e di altre stanze vicine.
Chiudere tutte le finestre e le porte della sala di ascolto.
Spegnere tutte le ventole, compresi i sistemi di
condizionamento d'aria.
Sistemare il microfono su un'asta a tre piedi o una
struttura simile.
Posizionare il microfono di configurazione puntato verso
l'alto più o meno all'altezza della testa di un soggetto
seduto in posizione di ascolto normale. Non occorre
puntare il microfono direttamente verso l'altoparlante
che genera il tono di test, ma il microfono deve essere
puntato verticalmente verso il soffitto. (Aiuta se si è in
grado di posizionare il microfono esattamente dove
sarebbe normalmente la testa per l'ascolto, con il
microfono con la vista libera diretta a tutti i diffusori.)
Verificare che tutti gli oggetti, ad esempio le sedie, siano
ad una distanza di almeno
46 cm dal microfono. Per
evitare fenomeni di riflessione che potrebbero ridurre
la precisione dell'equalizzazione, è anche possibile
rimuovere le sedie dall'ambiente durante le misurazioni.
Se il sistema include un subwoofer attivo, iniziare
impostando il suo livello di uscita/controllo di guadagno
a un valore all'incirca pari a quello dei diffusori anteriori.
Anche se il sistema Dirac è progettato per facilitare il
processo di calibrazione, è comunque possibile rivolgersi
agli esperti di calibrazione di sistemi JBL Synthesis certificati,
che sono sempre dotati delle competenze e degli strumenti
giusti per ottenere i migliori risultati.
Problemi
Consigliamo di leggere le misurazioni riportate nella
schermata di configurazione di Dirac Live per eventuali
risultati errati, in particolare per garantire che gli altoparlanti
misurati corrispondano alla configurazione e che le distanze
degli altoparlanti dalla posizione di ascolto siano corrette.
Se i risultati non sono quelli previsti eseguire di nuovo la
configurazione tramite Dirac Live.
La funzione di configurazione Dirac Live è normalmente
abbastanza precisa, ma a volte possono essere generati
risultati erronei. I problemi possono essere causati da:
suoni esterni o rombi/rumori dovuti al movimento
raccolti dal microfono
riflessioni del suono su superfici dure (ad esempio finestre
o pareti) vicino alla posizione di ascolto,
risonanze acustiche molto forti all'interno della stanza,
ostacoli (ad esempio un divano) tra diffusori e il microfono.
Se si verificano ancora problemi o si desidera avere i risultati
più accurati per le prestazioni surround, si consiglia di
utilizzare il metodo manuale di stabilire distanze e livelli degli
altoparlanti.
Uso dei subwoofer
Se il sistema comprende uno o due subwoofer attivi, può
rendersi necessario impostare il livello di uscita/controllo di
guadagno del subwoofer ad un valore superiore o inferiore.
Fare riferimento alla guida di avvio rapido dell'applicazione
Dirac per altri dettagli sull'uso del sistema con il ricevitore.
Scaricare l'applicazione Dirac Live
Per scaricare l'applicazione Dirac Live per PC/MAC e la relativa
guida di avvio rapido, consultare la pagina:
live.dirac.com
Uso di Dirac
Il ricevitore permette di memorizzare fino a 3 curve di
equalizzazione Dirac. Ciascun ingresso può usare una curva
diversa, ad esempio una curva "Film" per l'ingresso BD e una
curva "Musica" per l'ingresso CD.
Questa impostazione può essere definita per ogni ingresso
tramite il tasto
sul telecomando.
Si può anche usare la voce EQ stanza nel menu delle
impostazioni audio per impostare la curva di ciascun
ingresso. Consultare "EQ stanza" a pagina pagina IT-31.
NOTA: alla prima esecuzione di Dirac, la curva sarà
applicata a tutti gli ingressi. Le curve successive non
saranno applicate automaticamente, ma si dovranno
usare i metodi prima descritti per scegliere una curva
per ciascun ingresso.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT MANUALE PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI Consultare il sito www.jblsynthesis.com per trovare l'ultima versione di questa guida, gli aggiornamenti del firmware e altro materiale di supporto. SDR-38 / SDP-58
IT-2 Linee guida per la sicurezza Importanti istruzioni di sicurezza 1. Leggere queste istruzioni. 2. Conservare queste istruzioni. 3. Osservare tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all'acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non os...
IT-3 IT Informazioni FCC (per i clienti degli Stati Uniti) PRODOTTO Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:1. Questo dispositivo non deve causare interferenze pericolose, e 2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi inte...