Messa in servizio; Informazioni fondamentali - Beurer EM80 - Manuale d'uso - Pagina 10

Massaggiatore Beurer EM80 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 4 – Sommario; ITALIANO; Svolgimento per i programmi TENS/EMS da 11 a 20 (programmi
- Pagina 6 – tecnologia di massaggio integrata; Stato di fornitura; Articoli di acquisto garantito; Avvertenze importanti; vivamente l’applicazione del Digital TENS/EMS:
- Pagina 7 – Utilizzare il Digital TENS/EMS esclusivamente:; MISURE PRECAUZIONALI:
- Pagina 8 – Parametri della corrente; Forma dell’impulso
- Pagina 9 – Descrizione dell’apparecchio; Designazione dei componenti
- Pagina 10 – Messa in servizio; Informazioni fondamentali
- Pagina 15 – Modifica delle impostazioni; Impostazione della Doctor‘s Function:
- Pagina 16 – Soppressione della Doctor‘s Function:; Pulizia e custodia; Pulizia dell’apparecchio:
- Pagina 17 – Specifiche tecniche
- Pagina 18 – Denominazione
74
ON/OFF
(1) Premere brevemente questo tasto per accendere l’apparecchio. Se
durante l’accensione si mantiene premuto questo tasto per 10 secondi,
l’apparecchio si spegne automaticamente.
(2) Interruzione e proseguimento del trattamento di stimolazione con sem-
plice pressione = modalità di pausa.
(3) Spegnimento dell’apparecchio premendo a lungo (circa 3 secondi).
▲
e
▼
(1) Selezione di (A) Programma di trattamento, (B) Durata del trattamento e
(C) Frequenza, Ampiezza d’impulso, Numero di cicli, Time ON/OFF.
(2) Il tasto DOWN (Giù)
▼
consente di decrementare l’intensità d’impulso in
tutti i canali durante la stimolazione in corso.
MENU
(1) Navigazione tra i sottomenu TENS, EMS e MASSAGE.
(2) Ritorno alla (A) Finestra di selezione del programma oppure al (B) Menu
principale.
INVIO
(1) Selezione del menu.
(2) Conferma di una selezione effettuata con UP/DOWN (SU/GIÙ), ad esclu-
sione dell’intensità del canale.
CH1±, CH2±, CH3±, CH4±
Impostazione dell’intensità di impulso/stimolazione.
Ciclo
Impostazione, modifica e conferma del numero di cicli.
μs (microsecondi)
Impostazione, modifica e conferma dell’ampiezza d’impulso dei singoli cicli.
Hz (Hertz)
Impostazione, modifica e conferma della frequenza d’impulso dei singoli cicli.
(Timer del ciclo)
Impostazione, modifica e conferma delle durate ON/OFF dei singoli cicli.
5. Messa in servizio
1. Rimuovere il coperchio del vano batterie sulla parte inferiore
dell’apparecchio. A tal fine aprire la chiusura a scatto.
2. Inserire le 3 batterie di tipo alcalino AA 1,5 V. Prestare la mas-
sima attenzione a inserire le batterie rispettando la polarità
corretta.
3. Richiudere accuratamente il coperchio del vano batterie.
4. Collegare i cavi di connessione agli elettrodi (fig. 1).
Nota: per facilitare al massimo il collegamento, gli elettrodi
sono dotati di un connettore a clip.
5. Inserire il connettore dei cavi di connessione nella presa cor-
rispondente sul retro dell’apparecchio (fig. 2).
6. Non tirare, storcere o piegare i cavi elettrici (fig. 3).
6. Panoramica dei programmi
6.1 Informazioni fondamentali
L’elettrostimolatore Digital TENS/EMS dispone complessivamente di 50
programmi:
• 20 programmi TENS
• 20 programmi EMS
• 10 programmi di MASSAGE
Tutti i programmi consentono di impostare a parte la durata di applicazione e
l’intensità di stimolazione per ogni canale.
Inoltre, i programmi TENS e EMS 11-20 permettono anche di variare la
frequenza di impulso, l’ampiezza d’impulso e il Time ON/OFF dei singoli
cicli, nonché il numero di cicli, per adattare l’effetto stimolante alla struttura
specifica del sito di applicazione.
I cicli costituiscono le diverse sequenze che compongono i programmi. Essi
vengono eseguiti automaticamente uno dopo l’altro, aumentano l’efficacia
della stimolazione su diversi tipi di fibre muscolari e prevengono l’affatica-
mento precoce dei muscoli.
Le seguenti tabelle dei programmi per TENS, EMS e MASSAGE contengono
le impostazioni standard dei parametri di stimolazione e le indicazioni sulla
collocazione degli elettrodi.
fig. 1
fig. 2
fig. 3
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
68 Sommario ITALIANO 1. Note introduttive ......................................................................................69 1.1 Che cos’è e cosa può fare il Digital TENS/EMS?.......................... 691.2 Stato di fornitura.......................................................................
70 L’elettrostimolazione muscolare (EMS) è un metodo molto diffuso e generalmente riconosciuto che viene applicato ormai da anni nella medicina sportiva e riabilitativa. Nel settore sportivo e del fitness l’EMS viene utilizzata, tra l’altro, per coadiuvare efficacemente l’allenamento muscolare tradi...
71 non sui due grandi muscoli pettorali. Rischio accresciuto di fibrillazione ventricolare che può cagionare un arresto cardiaco. • Sulle ossa del cranio, nella zona della bocca, della cavità orale o della laringe. • Nella zona del collo / della carotide. • Nella zona genitale. • Sulla pelle affetta...
Altri modelli di massaggiatori Beurer
-
Beurer Beurer
-
Beurer EM28
-
Beurer EM49
-
Beurer FB 12
-
Beurer FB 21
-
Beurer FB 50
-
Beurer FM200
-
Beurer FM39
-
Beurer FM60
-
Beurer FM90