Parametri della corrente; Forma dell’impulso - Beurer EM80 - Manuale d'uso - Pagina 8

Massaggiatore Beurer EM80 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 4 – Sommario; ITALIANO; Svolgimento per i programmi TENS/EMS da 11 a 20 (programmi
- Pagina 6 – tecnologia di massaggio integrata; Stato di fornitura; Articoli di acquisto garantito; Avvertenze importanti; vivamente l’applicazione del Digital TENS/EMS:
- Pagina 7 – Utilizzare il Digital TENS/EMS esclusivamente:; MISURE PRECAUZIONALI:
- Pagina 8 – Parametri della corrente; Forma dell’impulso
- Pagina 9 – Descrizione dell’apparecchio; Designazione dei componenti
- Pagina 10 – Messa in servizio; Informazioni fondamentali
- Pagina 15 – Modifica delle impostazioni; Impostazione della Doctor‘s Function:
- Pagina 16 – Soppressione della Doctor‘s Function:; Pulizia e custodia; Pulizia dell’apparecchio:
- Pagina 17 – Specifiche tecniche
- Pagina 18 – Denominazione
72
(ad es piercing ombelicale), essi devono essere rimossi prima di usare l’ap-
parecchio altrimenti si corre il pericolo di ustioni localizzate.
• Tenere i bambini lontani dall’apparecchio per prevenire eventuali pericoli.
• Non confondere i cavi degli elettrodi dotati di contatti con quelli delle cuffie
o di altri apparecchi e non collegare gli elettrodi ad altri apparecchi.
• Non utilizzare questo apparecchio contemporaneamente ad altri apparec-
chi che trasmettono impulsi elettrici al corpo.
• Non utilizzare nelle vicinanze di prodotti facilmente infiammabili, gas o esplosivi.
• Non utilizzare accumulatori e usare soltanto batterie dello stesso tipo.
• Eseguire l’applicazione nei primi minuti seduti o distesi per evitare inutili pe-
ricoli di lesioni nei rari casi di reazione vagale (senso di debolezza). Ai primi
sentori di debolezza spegnere immediatamente l’apparecchio e sollevare le
gambe (circa 5 -10 min.).
• Si sconsiglia un trattamento preliminare della pelle con creme o pomate
lubrificanti poiché ciò aumenta notevolmente l’usura degli elettrodi o può
causare sgradevoli picchi di corrente.
Danneggiamenti
• In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio danneggiato e consultare il
proprio rivenditore o contattare il servizio assistenza indicato.
• Controllare se l’apparecchio presenta segni di usura o di danni. Se si
riscontrano tali segni oppure se l’apparecchio è stato utilizzato in modo
improprio, farlo esaminare dal produttore o da un rivenditore autorizzato
prima di continuare ad utilizzarlo.
• Spegnere immediatamente l’apparecchio quando è difettoso o presenta
anomalie di funzionamento.
• Non tentare in nessun caso di aprire e/o riparare sé stessi l’apparecchio. Le
riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dal servizio assistenza o
da rivenditori autorizzati. La non osservanza di questa prescrizione invalida
la garanzia.
• Il produttore non risponde di danni causati da un uso improprio o errato
dell’apparecchio.
Informazioni sulle ESD (scariche elettrostatiche)
Tener presente che le prese provviste di simbolo di avvertenza ESD
non devono essere toccate.
Misure protettive contro ESD:
– non toccare con le dita le spine/prese provviste di simbolo di avvertenza
ESD!
– non toccare con utensili a mano le spine/prese provviste di simbolo di av-
vertenza ESD!
Maggiori spiegazioni sul simbolo di avvertenza ESD, nonché su possibili addest-
ramenti e i loro contenuti possono essere richiesti al Servizio Assistenza clienti.
3. Parametri della corrente
Gli elettrostimolatori funzionano con le seguenti impostazioni di corrente,
che hanno differenti ripercussioni sull’effetto della stimolazione a seconda
dell’impostazione eseguita:
3.1 Forma dell’impulso
descrive la funzione temporale della corrente di eccitazione.
Si distinguono correnti ad impulso di tipo monofasico e
bifasico. Nelle correnti ad impulso monofasico la corrente
scorre in una direzione, ad impulsi bifasici invece la cor-
rente di eccitazione alterna la sua direzione.
Nel Digital TENS/EMS sono presenti unicamente correnti
ad impulso di tipo bifasico poiché esse alleviano i muscoli,
producono un minore affaticamento dei muscoli e consentono un’applica-
zione sicura.
3.2 Frequenza di stimolazione
La frequenza di stimolazione indica il numero di singoli
impulsi al secondo, ed il suo valore è espresso in Hz
(Hertz). Questa frequenza può essere determinata
calcolando il valore inverso del periodo. La singola frequenza stabilisce i tipi
di fibre muscolari che reagiscono preferibilmente all’eccitazione.
Le fibre che reagiscono lentamente rispondono piuttosto alle basse fre-
quenze di eccitazione fino a 15 Hz, le fibre che reagiscono velocemente
rispondono invece a partire da circa 35 Hz in poi.
Con impulsi di circa 45 -70 Hz si ottiene una tensione permanente del
muscolo, associata ad un rapido affaticamento del muscolo stesso. Fre-
quenze di eccitazione più elevate sono quindi utilizzate preferibilmente per
l’allenamento di forza veloce e di forza massima.
Int
ensità di
impulsoo sti-
molazione
Impulsi monofasici
Durata
Impulsi bifasici
Periodo
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
68 Sommario ITALIANO 1. Note introduttive ......................................................................................69 1.1 Che cos’è e cosa può fare il Digital TENS/EMS?.......................... 691.2 Stato di fornitura.......................................................................
70 L’elettrostimolazione muscolare (EMS) è un metodo molto diffuso e generalmente riconosciuto che viene applicato ormai da anni nella medicina sportiva e riabilitativa. Nel settore sportivo e del fitness l’EMS viene utilizzata, tra l’altro, per coadiuvare efficacemente l’allenamento muscolare tradi...
71 non sui due grandi muscoli pettorali. Rischio accresciuto di fibrillazione ventricolare che può cagionare un arresto cardiaco. • Sulle ossa del cranio, nella zona della bocca, della cavità orale o della laringe. • Nella zona del collo / della carotide. • Nella zona genitale. • Sulla pelle affetta...
Altri modelli di massaggiatori Beurer
-
Beurer Beurer
-
Beurer EM28
-
Beurer EM49
-
Beurer FB 12
-
Beurer FB 21
-
Beurer FB 50
-
Beurer FM200
-
Beurer FM39
-
Beurer FM60
-
Beurer FM90