Descrizione dell’apparecchio; Designazione dei componenti - Beurer EM80 - Manuale d'uso - Pagina 9

Indice:
- Pagina 4 – Sommario; ITALIANO; Svolgimento per i programmi TENS/EMS da 11 a 20 (programmi
- Pagina 6 – tecnologia di massaggio integrata; Stato di fornitura; Articoli di acquisto garantito; Avvertenze importanti; vivamente l’applicazione del Digital TENS/EMS:
- Pagina 7 – Utilizzare il Digital TENS/EMS esclusivamente:; MISURE PRECAUZIONALI:
- Pagina 8 – Parametri della corrente; Forma dell’impulso
- Pagina 9 – Descrizione dell’apparecchio; Designazione dei componenti
- Pagina 10 – Messa in servizio; Informazioni fondamentali
- Pagina 15 – Modifica delle impostazioni; Impostazione della Doctor‘s Function:
- Pagina 16 – Soppressione della Doctor‘s Function:; Pulizia e custodia; Pulizia dell’apparecchio:
- Pagina 17 – Specifiche tecniche
- Pagina 18 – Denominazione
73
3.3 Ampiezza di impulso
Questo parametro indica la durata di un singolo impulso
in microsecondi.
L’ampiezza di impulso determina tra l’altro la profondità di
penetrazione della corrente in cui è valida la seguente regola: grandi masse
muscolari necessitano di una maggiore ampiezza di impulso.
3.4 Intensità di impulso/stimolazione
L’impostazione del grado di intensità si effettua in funzione della percezione
soggettiva di ogni singolo utente e viene determinata da tutta una serie di pa-
rametri come il sito di applicazione, l’irrorazione sanguigna della pelle, lo spes-
sore della cute nonché la qualità del contatto con l’elettrodo. L’impostazione
pratica deve essere efficace ma mai provocare sensazioni sgradevoli come ad
es. dolore sul sito di applicazione. Un leggero formicolio segnala un’energia di
stimolazione sufficiente; evitare tutte le impostazioni che provocano dolori.
In caso di lunghe applicazioni può essere necessaria una regolazione ulteriore
a causa di operazioni di adattamento sul sito di applicazione effettuate nel
corso del trattamento.
3.5 Time ON e OFF
Il Time On descrive la durata di stimolazione in secondi del ciclo, cioè la
parte del tempo di ciclo in cui gli impulsi vengono erogati al corpo. Il Time
Out invece indica la durata in secondi nel ciclo senza erogazione di stimoli.
3.6 Variazione dei parametri di stimolazione guidata ciclicamente
di applicazione utilizzando diversi parametri di stimolazione. Con il Digital
TENS/EMS questa operazione viene effettuata tramite una variazione ciclica
automatica dei parametri di stimolazione da parte dei programmi presenti.
Ciò consente di prevenire anche l’affaticamento di singoli gruppi di muscoli
sul sito di applicazione.
Il Digital TENS/EMS contiene preimpostazioni utili dei parametri di corrente.
L’utente ha comunque sempre la possibilità di variare l’intensità di stimola-
zione durante l’applicazione, e in singoli programmi è possibile inoltre modi-
ficare anzitutto la frequenza dell’impulso per eseguire il trattamento ritenuto
dall’utente come il più piacevole e il più efficace.
4. Descrizione dell’apparecchio
4.1 Designazione dei componenti
Display (Menu principale):
A Sottomenu TENS/EMS/MASSAGE
B Frequenza (Hz); Time ON; am-
piezza d’impulso
C Intensità di impulso/stimolazione
D Basso livello di carica delle bat-
terie
E Display MEMORY
F Funzione timer (indicazione del
tempo rimanente); Time OFF
G Numeri del programma/ciclo
H Indicazione dello stato operativo
Tasti:
a Tasto MENU
b Tasto Timer del CICLO
c Tasto IMPOSTAZIONE Frequenza
d Tasto IMPOSTAZIONE AMPIEZZA D’IMPULSO
e Tasto IMPOSTAZIONE CICLO
f Pulsante ON/OFF
g Tasti di selezione
▲
UP (Su) e
▼
DOWN (Giù)
h Tasto INVIO
i Tasti CH1±, CH2±, CH3±, CH4±
Accessori:
• 2 cavo di connessione (con 2 canali comandabili separatamente, eviden-
ziati con colori diversi)
• 8 elettrodi adesivi
(45 x 45 mm)
4.2 Funzioni dei tasti
Ogni azionamento dei tasti viene confermato da un segnale sonoro per il
riconoscimento di un’eventuale pressione involontaria dei tasti. Non è pos-
sibile sopprimere questo segnale sonoro.
Ampiezza di impulso
B
A
C
D
F G H
E
g
a
b
c
d
e
h
i
f
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
68 Sommario ITALIANO 1. Note introduttive ......................................................................................69 1.1 Che cos’è e cosa può fare il Digital TENS/EMS?.......................... 691.2 Stato di fornitura.......................................................................
70 L’elettrostimolazione muscolare (EMS) è un metodo molto diffuso e generalmente riconosciuto che viene applicato ormai da anni nella medicina sportiva e riabilitativa. Nel settore sportivo e del fitness l’EMS viene utilizzata, tra l’altro, per coadiuvare efficacemente l’allenamento muscolare tradi...
71 non sui due grandi muscoli pettorali. Rischio accresciuto di fibrillazione ventricolare che può cagionare un arresto cardiaco. • Sulle ossa del cranio, nella zona della bocca, della cavità orale o della laringe. • Nella zona del collo / della carotide. • Nella zona genitale. • Sulla pelle affetta...
Altri modelli di massaggiatori Beurer
-
Beurer Beurer
-
Beurer EM28
-
Beurer EM49
-
Beurer FB 12
-
Beurer FB 21
-
Beurer FB 50
-
Beurer FM200
-
Beurer FM39
-
Beurer FM60
-
Beurer FM90