Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE - ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 24

ALPINA C 46 204518000/11

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Per affilare la catena (Fig. 24):

– Spegnere il motore, liberare il freno della ca-

tena e bloccare saldamente la barra con la ca-

tena montata in una morsa adeguata, assicu-

randosi che la catena possa scorrere

liberamente.

– Mettere in tensione la catena, nel caso risul-

tasse allentata.

– Montare la lima nell’apposita guida e quindi in-

serire la lima nel vano del dente, mantenendo

una inclinazione costante secondo il profilo del

tagliente.

– Dare solo pochi colpi di lima, esclusivamente in

avanti, e ripetere l’operazione su tutti i taglienti

con lo stesso orientamento (destri o sinistri).

– Invertire la posizione della barra nella morsa e ri-

petere l’operazione sui rimanenti taglienti.

– Verificare che il dente delimitatore non sporga ol-

tre lo strumento di verifica e limare l’eventuale

eccedenza con una lima piatta, arrotondando il

profilo.

– Dopo l’affilatura, eliminare ogni traccia di limatura

e pulviscolo e lubrificare la catena in bagno d’o-

lio.

La catena deve essere sostituita quando:

– La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm o

meno;

– il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.

MANUTENZIONE DELLA BARRA (Fig. 25)

Per evitare una usura asimmetrica della barra, è

opportuno che questa venga rovesciata periodi-

camente.

Per mantenere in efficienza la barra occorre:
– Ingrassare con l’apposita siringa i cuscinetti del

pignone di rinvio (se presente).

– Pulire la scanalatura della barra con l’apposito

raschietto (non fornito in dotazione).

– Pulire i fori di lubrificazione.

– Con una lima piatta, togliere le bave dai fianchi

e pareggiare eventuali dislivelli fra le guide.

La barra deve essere sostituita quando:
– la profondità della scanalatura risulta inferiore al-

l’altezza delle maglie di trascinamento (che non

devono mai toccare il fondo;

– la parete interna della guida è usurata al punto

da fare inclinare lateralmente la catena.

INTERVENTI STRAORDINARI

Ogni operazione di manutenzione non inclusa in

questo manuale deve essere eseguita esclusiva-

mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o

da persone non qualificate comportano il decadi-

mento di ogni forma di garanzia.

CONSERVAZIONE

Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-

curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-

parare o sostituire le parti difettose.

La macchina deve essere conservata in un luogo

asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-

zione copribarra correttamente montata.

Tabella manutenzione catena

I dati caratteristici della catena e della barra omologate per questa macchi-

na sono indicate nella “Dichiarazione CE di conformità” che accompagna la macchina stessa.

Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.

La tabella riporta i dati di affilatura di diversi tipi di catene, senza che ciò rappresenti la possi-

bilità di usare catene diverse da quella omologata.

ATTENZIONE!

IT

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

16

Passo catena

Livello del dente limitatore (a)

Diametro della lima (d)

pollici

mm

pollici

mm

pollici

mm

3/8 Mini

9,32

0,018

0,45

5/32

4,0

0,325

8,25

0,026

0,65

3/16

4,8

3/8

9,32

0,026

0,65

13/64

5,2

0,404

10,26

0,031

0,80

7/32

5,6

a

d

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 9 - PRESENTAZIONE

Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...

Pagina 11 - SIMBOLI

IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...