ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 23

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 9 – PRESENTAZIONE
- Pagina 10 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB
- Pagina 11 – SIMBOLI
- Pagina 12 – SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
- Pagina 13 – PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Pagina 14 – IMPORTANTE
- Pagina 15 – La macchina è fornita con la; MONTAGGIO DELLA BARRA; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 16 – PREPARAZIONE AL LAVORO
- Pagina 20 – UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 22 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 24 – Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 25 – LOCALIZZAZIONE GUASTI
- Pagina 26 – ACCESSORI
La candela deve essere sostituita con una di ana-
loghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati o
isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore di
funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da ot-
tenere le massime prestazioni in ogni situazione di
utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi, nel
rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-
tutto che la catena scorra liberamente e la barra
non abbia le guide deformate, quindi rivolgersi al
vostro Rivenditore per una verifica della carbura-
zione e del motore.
•
Regolazione del minimo
La catena non deve muo-
versi con il motore al minimo. Se la catena si
muove con il motore al minimo, occorre con-
tattare il vostro Rivenditore per la corretta re-
golazione del motore.
AFFILATURA DELLA CATENA
Per ragioni di sicurezza ed
efficienza, è molto importante che gli organi di
taglio siano ben affilati.
L’affilatura è necessaria quando:
• La segatura è simile a polvere.
• Occorre una maggiore forza per tagliare.
• Il taglio non è rettilineo.
• Le vibrazioni aumentano.
• Il consumo di carburante aumenta.
Se la catena non è suffi-
cientemente affilata, aumenta il rischio di con-
traccolpo (kickback).
Se l’operazione di affilatura viene affidata ad un
centro specializzato, può essere eseguita con ap-
posite apparecchiature che assicurano una mi-
nima asportazione di materiale ed una affilatura co-
stante su tutti i taglienti.
L’affilatura “in proprio” della catena si esegue per
mezzo di apposite lime a sezione tonda, il cui dia-
metro è specifico per ciascun tipo di catena (vedi
“Tabella Manutenzione Catena”, e richiede una
buona manualità ed esperienza per evitare di ar-
recare danni ai taglienti.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un importante elemento di sicu-
rezza, perché impedisce movimenti incontrollati
della catena, in caso di rottura o allentamento.
Controllare frequentemente le condizioni del perno
e provvedere al ripristino nel caso risulti danneg-
giato.
FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le
viti e dei dadi e che le impugnature siano salda-
mente fissate.
Si consiglia controllo giornaliero prima dell'uso e
dopo la caduta o altri impatti significativi per iden-
tificare danni o difetti.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 22)
La pulizia del filtro aria è es-
senziale per il buon funzionamento e la durata
della macchina. Non lavorare senza filtro o con un
filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa-
rabili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore di la-
voro.
Per pulire il filtro:
– Sganciare la linguetta (1) e rimuovere il coper-
chio (2).
– Svitare il pomolo (2a), rimuovere l’elemento fil-
trante (3) e batterlo leggermente per togliere lo
sporco e, se necessario, pulirlo con una spaz-
zola.
– Qualora fosse completamente otturato, sepa-
rare le due parti (3a e 3b) con l’aiuto di un cac-
ciavite e lavarle con della benzina pulita.Qualora
fosse impiegata dell’aria compressa,dirigere il
getto dall’interno verso l’esterno.
– Rimontare le due parti dell’elemento filtrante pre-
mendo sui bordi fino ad avvertire lo scatto.
– Rimontare l’elemento filtrante (3) e avvitare il
pomolo (2a).
– Rimontare il coperchio (2) e agganciare la lin-
guetta (1).
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 23)
La candela è accessibile rimuovendo il coperchio
del filtro dell’aria.
Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-
muovendo eventuali depositi con uno spazzolino
metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra gli
elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
IMPORTANTE
IT
15
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...
IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...