SIMBOLI - ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 11

ALPINA C 46 204518000/11

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

IT

SIMBOLI

3

Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1]

Modello

CP 38

A 375

C 38

C 38 T

SP 375

SP 375Q

XC 238

CP 40

A 405

C 41

C 41 T

SP 405

SP 405Q

XC 240

C 46

XC 246

CP 45

A 455

MC 846

C 50

Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868)

dB(A)

100

100

100

101

– Incertezza di misura (2006/42/CE - EN 27574)

dB(A)

3

3

3

3

Livello di potenza acustica garantito LwA (EN ISO 22868)

dB(A)

109

109

109

111

– Incertezza di misura (2006/42/CE - EN 27574)

dB(A)

3

3

3

3

Livello di vibrazioni (ISO 22867)

m/sec

2

8

8

8,6

10,2

– Incertezza di misura (2006/42/CE - EN 12096)

m/sec

2

1,5

1,5

1,5

1,5

DATI TECNICI

Motore (monocilindrico 2 tempi) - cilindrata

cm

3

37,2

40,1

45,02

49,3

Miscela (benzina / olio)

%

40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 % 40:1 = 2,5 %

Potenza

kW

1,2

1,5

1,7

2,1

Numero di giri al minimo

1

/min

3100 ± 300 3100 ± 300 3000 ± 300 3000 ± 300

Numero di giri massimo ammissibile senza carico con catena montata

1

/min

11000

11000

11000

11000

Velocità massima della catena

m/s

21

21/21,2

21,2

21,2

Capacità del serbatoio carburante

cm

3

390

390

550

550

Consumo specifico alla massima potenza

g/kWh

430

450

460

480

Capacità del serbatoio dell’olio

cm

3

210

210

260

260

Denti / passo del pignone catena

6 / 0,375”

7 / 0,325”

6 / 0,375”

7 / 0,325”

7 / 0,325”

Lunghezza di taglio

330 mm - 14”

370 mm - 16”

385 mm - 16”

(160MLBK041)

370 mm - 16”

(160SDEA041)

390 mm - 16”

440 mm - 18”

440 mm - 18”

490 mm - 20”

Peso (con serbatoio vuoto)

kg

4,7

4,7

5,4

5,5

[1]

ATTENZIONE! Il valore delle vibrazioni può variare in funzione dell’utilizzo della macchina e del suo allestimento ed essere

superiore a quello indicato. É necessario stabilire le misure di sicurezza a protezione dell’utilizzatore che devono basarsi sulla

la stima del carico generato dalle vibrazioni nelle condizioni reali di utilizzo. A tale proposito devono essere prese in conside-

razione tutte le fasi del ciclo di funzionamento quali ad esempio, lo spegnimento o il funzionamento a vuoto.

1)

Attenzione! Pericolo. Questa macchina,se non

usata correttamente, può essere pericolosa per

sé e per gli altri.

2)

Pericolo di contraccolpo (kickback)! Il contrac-

colpo provoca lo spostamento brusco e senza con-

trollo della motosega verso l’operatore. Lavorare

sempre in sicurezza. Impiegare catene dotate di

maglie di sicurezza che limitano il contraccolpo.

3)

Non impugnare mai la macchina con una sola

mano! Impugnare saldamente la macchina con

entrambe le mani, per permettere il controllo della

macchina e ridurre il rischio di contraccolpo.

4)

Prima di usare questa macchina leggere il ma-

nuale di istruzioni.

5)

L'operatore addetto a questa macchina, usata

in condizioni normali per uso giornaliero continua-

tivo, può essere esposto ad un livello di rumore pari

o superiore a 85 dB (A). Usare protezioni acustiche

occhiali e casco di protezione.

6)

Portare guanti e calzature di protezione!

2. SIMBOLI

5

1

2

3

4

6

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 9 - PRESENTAZIONE

Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...

Pagina 11 - SIMBOLI

IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...