IMPORTANTE - ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 14

ALPINA C 46 204518000/11

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

sile e/o di procedure o di condizioni di funzionamento non corrette e

può essere evitato prendendo le precauzioni appropriate specificate

di seguito:

Tenere la sega in modo fermo con entrambe le mani, con i

pollici e le dita attorno alle impugnature della sega a catena,

e mettere il vostro corpo e le braccia in una posizione che

vi permetta di resistere alle forze di contraccolpo.

Le forze di

contraccolpo possono essere controllate dall'operatore se si sono

prese le precauzioni del caso. Non lasciar partire la sega a catena.

Non tendere le braccia troppo lontano e non tagliare al di so-

pra dell'altezza della spalla.

Ciò contribuisce a evitare i contatti

involontari con le estremità e permette un migliore controllo della

sega a catena nelle situazioni impreviste.

Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene specificate

dal costruttore.

Guide e catene di ricambio non adeguate pos-

sono dar origine a una rottura della catena e/o a dei contraccolpi.

Attenersi alle istruzioni del costruttore che riguardano l'af-

filatura e la manutenzione della sega a catena.

Un decremento

del livello della profondità può portare a un aumento dei contrac-

colpi.

H) TECNICHE DI UTILIZZO DELLA MOTOSEGA

Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le tecni-

che di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, secondo le indi-

cazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni d’uso (vedi cap. 7).

J) RACCOMANDAZIONI PER I PRINCIPIANTI

Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di abbattimento o di sra-

matura, è opportuno:

– aver seguito un addestramento specifico sull’uso di questo tipo di

attrezzatura;

– aver letto accuratamente le avvertenze di sicurezza e le istruzioni

d’uso contenute nel presente manuale;

– esercitarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo da acqui-

sire la necessaria familiarità con la macchina e le tecniche di taglio

più opportune.

K) COME LEGGERE IL MANUALE

Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti informazioni di

particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evi-

denziazione, il cui significato è il seguente:

oppure

Fornisce precisazioni o altri elementi a

quanto già precedentemente indicato, nell’intento di non danneg-

giare la macchina, o causare danni.

Possibilità di lesioni personali o a

terzi in caso di inosservanza.

Possibilità di gravi lesioni personali

o a terzi con pericolo di morte, in caso di inosservanza.

PERICOLO!

ATTENZIONE!

IMPORTANTE

NOTA

tatto con alcunché.

Un momento di disattenzione mentre si

fanno·funzionare le seghe a catena può far sì che i vestiti o il corpo

rimangano impigliati nella catena dentata.

La mano destra deve sempre afferrare l'impugnatura poste-

riore e la mano sinistra l'impugnatura frontale.

Non si do-

vrebbe mai invertire le mani nel tenere la sega a catena, poiché au-

menta il rischio di incidenti alla propria persona.

Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione acu-

stica. Si raccomandano altri dispositivi di protezione per Ia te-

sta, le mani ed i piedi.

Indossare dei vestiti di protezione adeguati

ridurrà gli incidenti corporali provocati da schegge volanti come pure

il contatto accidentale con la sega dentata.

Non usare una sega a catena su un albero.

L'azionamento di

una sega a catena mentre si sta su un albero può provocare delle

ferite corporali.

Mantenere sempre un corretto punto di appoggio del piede e

far funzionare la sega a catena solamente stando su una su-

perficie fissa, sicura e a livello.

Le superfici scivolose o instabili,

come le scale, possono provocare una perdita di equilibrio o di con-

trollo della sega a catena.

Quando si taglia un ramo che è sotto tensione, bisogna fare

attenzione al rischio di un contraccolpo.

Quando la tensione

delle fibre di legno si rilascia, il ramo caricato con effetto di ritorno

può colpire l'operatore e/o proiettare la sega a catena fuori controllo.

Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e arbusti

giovani.

I materiali sottili possono incastrarsi nella catena dentata

e venire proiettati nella vostra direzione e/o facendovi perdere l'e-

quilibrio.

Trasportare la sega a catena per l'impugnatura frontale quan-

do è spenta mantenendola lontana dal vostro corpo. Quando

si trasporta o si ripone la sega a catena bisogna sempre

mettere la copertura della barra di guida.

Maneggiare corret-

tamente la sega a catena ridurrà la probabilità di contatto fortuito

con la catena dentata mobile.

Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione, alla ten-

sione della catena e per gli accessori di ricambio.

Una catena

le cui tensione e lubrificazione non siano corrette può sia rompersi

che accrescere il rischio di contraccolpo.

Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di

olio e di grasso.

Le impugnature grasse, oliose sono scivolose,

provocando così una perdita di controllo.

L’impianto di accensione di questa macchina genera un

campo elettromagnetico

di modesta entità, ma tale da non poter

escludere la possibilità di interferenza sul funzionamento di dispo-

sitivi medici attivi o passivi impiantati all’operatore, con conse-

guenti possibili gravi rischi per la sua salute. Ai portatori di tali dis-

positivi medici, si raccomanda pertanto di consultare il medico o il

produttore dei dispositivi stessi, prima di usare la macchina.

G) CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE

PER L’OPERATORE

Si può avere un contraccolpo quando la punta o l'estremità della

barra di guida tocca un oggetto, oppure quando il legno si racchiude

in sé serrando la catena dentata nella sezione di taglio.

Il contatto dell'estremità può, in certi casi, provocare improvvisa-

mente una reazione inversa, spingendo la barra di guida verso l'alto

e all'indietro verso l'operatore.

Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della barra di

guida può spingere rapidamente all'indietro la catena dentata verso

l'operatore.

L'una o l'altra di dette reazioni può causare una perdita di controllo

della sega, provocando così gravi incidenti alla persona. Non bisogna

contare esclusivamente sui dispositivi di sicurezza integrati nella

sega.

AII'utilizzatore di una sega a catena, conviene prendere diversi prov-

vedimenti per eliminare rischi di incidenti o di ferite nel corso del la-

voro di taglio. Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso dell'uten-

6

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 9 - PRESENTAZIONE

Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...

Pagina 11 - SIMBOLI

IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...