UTILIZZO DELLA MACCHINA - ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 20

ALPINA C 46 204518000/11

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Durante il primo periodo di

utilizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne-

cessario che la verifica avvenga con una maggiore

frequenza, a causa dell’assestamento della ca-

tena.

Non lavorare con la ca-

tena allentata, per non provocare situazioni

di pericolo nel caso in cui la catena dovesse u-

scire dalle guide.

Per regolare la tensione della catena, agire come

indicato nel Cap. 5.5.

Controllo dell’afflusso d’olio

Non utilizzare la macchina in

assenza di lubrificazione! Il serbatoio dell’olio po-

trebbe svuotarsi quasi completamente ogni volta

che il combustibile si esaurisce. Assicuratevi di

rabboccare il serbatoio dell’olio ogni volta che ef-

fettuate il rifornimento della motosega.

Assicurarsi che la barra e

la catena siano ben posizionate quando si ef-

fettua il controllo dell’afflusso dell’olio.

Avviare il motore, tenerlo sui medi regimi e con-

trollare se l’olio della catena viene sparso come in-

dicato nella figura (Fig. 12).
Il flusso dell’olio della catena può essere regolato

agendo con un cacciavite sull’apposita vite di re-

golazione (1) della pompa, posta nella parte infe-

riore della macchina (Fig. 12).

2. MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE

DI TAGLIO

Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di

abbattimento o di sramatura, è opportuno eserci-

tarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo

da acquisire la necessaria familiarità con la mac-

china e le tecniche di taglio più opportune.

Durante il lavoro, la mac-

china deve essere sempre tenuta saldamente

a due mani, con la mano sinistra sull’impu-

gnatura anteriore e la destra su quella poste-

riore, indipendentemente da un eventuale

mancinismo dell’operatore.

IMPORTANTE

ATTENZIONE!

ATTENZIONE!

ATTENZIONE!

IMPORTANTE

Ricordare sempre che una

motosega usata scorrettamente può essere di dis-

turbo per gli altri ed avere un forte impatto sull’am-

biente.

Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari

che possono essere di disturbo.

– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo

smaltimento dei materiali di risulta dopo il ta-

glio.

– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo

smaltimento di olii, parti deteriorate o qualsiasi

elemento a forte impatto ambientale.

– Durante il lavoro, viene dispersa nell’ambiente

una certa quantità di olio, necessario per la lu-

brificazione della catena; per questa ragione,

usare solo olii biodegradabili, specifici per que-

sto utilizzo.

– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la

macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba

secca.

Indossare un abbiglia-

mento adeguato durante il lavoro. Il vostro Ri-

venditore è in grado di fornirvi le informazioni

sui materiali antiinfortunistici più idonei a ga-

rantire la sicurezza sul lavoro. Utilizzare guanti

antivibrazione. Tutte le precauzioni summen-

zionate non garantiscono la prevenzione dal ri-

schio del fenomeno di Raynaud o della sin-

drome del tunnel carpale. Si raccomanda

pertanto a chi fa un uso prolungato di questa

macchina, di controllare periodicamente la

condizione delle mani e delle dita.

Se alcuni dei sintomi sopra indicati appaiono,

consultate immediatamente un medico.

L’uso della macchina per

l’abbattimento e la sramatura richiede uno

specifico addestramento.

1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE

IL LAVORO

Controllo della tensione della catena

Durante il lavoro, la catena subisce un progressivo

allungamento, e pertanto occorre verificare fre-

quentemente la sua tensione.

ATTENZIONE!

IMPORTANTE

ATTENZIONE!

IT

UTILIZZO DELLA MACCHINA

12

7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 9 - PRESENTAZIONE

Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...

Pagina 11 - SIMBOLI

IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...