PREPARAZIONE AL LAVORO - ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 16

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 9 – PRESENTAZIONE
- Pagina 10 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB
- Pagina 11 – SIMBOLI
- Pagina 12 – SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
- Pagina 13 – PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Pagina 14 – IMPORTANTE
- Pagina 15 – La macchina è fornita con la; MONTAGGIO DELLA BARRA; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 16 – PREPARAZIONE AL LAVORO
- Pagina 20 – UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 22 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 24 – Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 25 – LOCALIZZAZIONE GUASTI
- Pagina 26 – ACCESSORI
Per la preparazione della miscela:
– Immettere in una tanica omologata circa metà
del quantitativo di benzina.
– Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella.
– Immettere il resto della benzina.
– Richiudere il tappo ed agitare energicamente.
La miscela è soggetta ad in-
vecchiamento. Non preparare quantitativi eccessivi
di miscela per evitare che si formino depositi.
Tenere ben distinti ed identi-
ficabili i contenitori della miscela e della benzina per
evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.
Pulire periodicamente i con-
tenitori della benzina e della miscela per rimuovere
eventuali depositi.
2. RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
Non fumare durante il ri-
fornimento ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
Rabboccare prima di av-
viare il motore; non aggiungere carburante o
togliere il tappo del serbatoio quando il motore
è in funzione o è caldo.
Aprire il tappo della tanica
con cautela in quanto potrebbe essersi for-
mata della pressione all’interno.
Prima di eseguire il rifornimento:
– Scuotere energicamente la tanica della miscela.
– Sistemare la macchina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
– Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante
per evitare di immettere sporcizia durante il ri-
fornimento.
– Aprire con cautela il tappo del serbatoio per sca-
ricare gradualmente la pressione. Eseguire il ri-
fornimento mediante un imbuto, evitando di ri-
empire il serbatoio fino all’orlo.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
1. PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due
tempi che richiede una miscela composta da ben-
zina e olio lubrificante.
L’uso della sola benzina
danneggia il motore e comporta il decadimento
della garanzia.
Usare solo carburanti e lu-
brificanti di qualità per mantenere le prestazioni e
garantire la durata degli organi meccanici.
• Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina verde)
con numero di ottano non inferiore a 90 N.O.
La benzina verde tende a
creare depositi nel contenitore se conservata per
più di 2 mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!
• Caratteristiche dell’olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità, spe-
cifico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
appositamente studiati per questo tipo di motore,
in grado di garantire una elevata protezione.
L’uso di questi olii permette la composizione di
una miscela al 2,5%, costituita cioè da 1 parte di
olio ogni 40 parti di benzina.
• Preparazione e conservazione
della miscela
La benzina e la miscela sono infiammabili!
– Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi si-
curi, lontano da fonti di calore o fiamme li-
bere.
– Non lasciare i contenitori alla portata dei
bambini.
– Non fumare durante la preparazione della
miscela ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio da
utilizzare per la preparazione della miscela in fun-
zione del tipo di olio impiegato.
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
8
PREPARAZIONE AL LAVORO
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
Benzina
Olio sintetico 2 Tempi
litri
litri
cm
3
1
0,025
25
2
0,050
50
3
0,075
75
5
0,125
125
10
0,250
250
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...
IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...