ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 19

Motosega ALPINA C 46 204518000/11 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 9 – PRESENTAZIONE
- Pagina 10 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB
- Pagina 11 – SIMBOLI
- Pagina 12 – SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
- Pagina 13 – PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Pagina 14 – IMPORTANTE
- Pagina 15 – La macchina è fornita con la; MONTAGGIO DELLA BARRA; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 16 – PREPARAZIONE AL LAVORO
- Pagina 20 – UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 22 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 24 – Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 25 – LOCALIZZAZIONE GUASTI
- Pagina 26 – ACCESSORI
Per impedire questi inconvenienti, la macchina è
stata dotata di uno sportello di ventilazione sulla de-
stra del coperchio del cilindro, in modo da con-
sentire il passaggio di aria calda al motore e pre-
venire la formazione di ghiaccio.
In condizioni normali, si deve utilizzare la mac-
china nel modo di funzionamento normale, cioè
come è regolata al momento della spedizione. Tut-
tavia, in caso di possibile formazione di ghiaccio,
occorre impostare il modo antigelo prima di av-
viare la macchina.
Per passare dalla modalità “Normale” alla modalità
“Antigelo” (e viceversa) (Fig. 11):
1. Spegnere il motore.
2. Togliere il coperchio (1) del filtro dell’aria ed il fil-
tro dell’aria (2).
3. Rimuovere il pomello dell’aria (3) dal coperchio
del cilindro (4).
4. Svitare le viti (5) che fissano il coperchio del ci-
lindro (tre viti all’interno e una all’esterno del
coperchio) e rimuovere il coperchio del cilindro
(4).
5. Premere con le dita il cappuccio antigelo (6)
posto sul lato destro del coperchio del cilindro
e sfilarlo dalla sua sede.
6. Girare il cappuccio antigelo (6) in modo che il
simbolo «NEVE» sia rivolto verso l’alto e rimon-
tare il cappuccio.
7. Rimontare il coperchio del cilindro e tutte le al-
tre parti nella posizione originaria.
In caso di utilizzo della mac-
china nella modalità antigelo a temperature supe-
riori, si possono avere difficoltà di accensione del
motore e funzionamento del motore a velocità non
corretta. Controllare quindi sempre di avere ripor-
tato la macchina nel modo di funzionamento nor-
male (con il simbolo «SOLE» in alto) se non vi è più
il pericolo di formazione di ghiaccio.
NOTA
La velocità della catena è regolata dal comando
dell’acceleratore (1), posto sull’impugnatura po-
steriore (2).
L’azionamento dell’acceleratore è possibile solo
se contemporaneamente viene premuta la leva di
bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore alla catena
tramite una frizione a masse centrifughe che im-
pedisce il movimento della catena quando il motore
è al minimo.
Non usare la macchina se
la catena si muove con il motore al minimo; in
questo caso, occorre contattare il vostro Ri-
venditore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con il co-
mando dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
Durante le prime 6-8 ore di
esercizio della macchina, evitare di utilizzare il mo-
tore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 10)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare il comando dell’acceleratore (1) e la-
sciare girare il motore al minimo per qualche se-
condo.
– Portare l’interruttore (4) in posizione «STOP».
Dopo aver portato l’acce-
leratore al minimo, può occorrere qualche se-
condo prima che la catena si arresti.
Se la macchina non si spe-
gne, azionare lo starter per provocare l’arresto del
motore per ingolfamento e contattare immediata-
mente il rivenditore per accertare l’origine del pro-
blema e provvedere alle necessarie riparazioni.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO
ANTICONGELAMENTO
(escluso C 46 - XC 246 - C 50 - CP 45 - A 455
MC 846) (Fig. 11)
In caso di utilizzo della motosega a temperature
comprese tra 0 e 5°C, in condizioni di alta umidità
si può formare ghiaccio all’interno del carburatore,
con conseguente riduzione della potenza del mo-
tore oppure funzionamento irregolare del motore.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
IT
11
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...
IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...