ALPINA C 46 204518000/11 - Manuale d'uso - Pagina 17

ALPINA C 46 204518000/11
Caricamento dell'istruzione

La tensione è corretta quando, afferrando la catena

a metà della barra, le maglie di trascinamento non

escono dalla guida (Fig. 7).

• Macchine con tendicatena standard

– Allentare i dadi del carter, mediante la chiave in

dotazione (Fig. 4).

– Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4)

fino ad ottenere la corretta tensione della ca-

tena (Fig. 4).

– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo i

dadi del carter, mediante la chiave in dotazione

(Fig. 5).

• Macchine con tendicatena rapido

(SP 375Q, SP 405Q, C 38 T, C 41 T)

– Allentare la manopola (11) (Fig. 4A).

– Agire opportunamente sulla ghiera (15) fino ad

ottenere la corretta tensione della catena

(Fig. 5A).

– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo la

manopola (11) (Fig. 5A).

6. VERIFICA DEL FRENO CATENA

Questa macchina è dotata di un sistema frenante

di sicurezza.
Nel caso di colpi di ritorno (contraccolpi) durante il

lavoro, a seguito di un contatto anomalo della punta

della barra, con uno spostamento violento verso

l’alto che porta la mano ad urtare la protezione an-

teriore. In questo caso, l’azione del freno blocca il

movimento della catena ed è necessario sbloc-

carlo manualmente per disinserirlo.
Questo freno può essere anche azionato manual-

mente, spingendo in avanti il riparo anteriore. Per

liberare il freno, tirare il riparo anteriore verso l’im-

pugnatura fino ad avvertire lo scatto.
Per verificare l’efficienza del freno occorre:
– Avviare il motore ed afferrare l’impugnatura sal-

damente con le due mani.

– Azionando il comando dell’acceleratore per

mantenere la catena in movimento, spingere in

avanti la leva del freno, utilizzando il dorso della

mano sinistra; l’arresto della catena deve es-

sere immediato.

– Quando la catena si è arrestata, rilasciare im-

mediatamente la leva dell’acceleratore.

– Rilasciare il freno.

Non usare la macchina se

il freno catena non funziona correttamente e

contattare il vostro Rivenditore per le verifiche

necessarie.

ATTENZIONE!

Richiudere sempre il tap-

po del serbatoio, serrandolo a fondo.

Ripulire subito ogni trac-

cia di miscela eventualmente versata sulla

macchina o sul terreno e non avviare il motore

fintanto che i vapori di benzina non siano dis-

solti.

3. LUBRIFICANTE DELLA CATENA

Utilizzare esclusivamente

olio specifico per motoseghe o olio adesivo per

motoseghe. Non utilizzare olio contenente impurità

per non otturare il filtro nel serbatoio ed evitare di

danneggiare irrimediabilmente la pompa dell’olio.

L’olio specifico per la lubrifi-

cazione della catena è biodegradabile. L’uso di un

olio minerale o di olio per motori arreca gravi danni

all’ambiente.

L’utilizzo di un olio di buona qualità è fondamentale

per ottenere una efficace lubrificazione degli organi

di taglio; un olio usato o di scarsa qualità compro-

mette la lubrificazione e riduce la durata della ca-

tena e della barra.
È sempre opportuno riempire completamente il

serbatoio dell’olio (mediante un imbuto) ogni volta

che si effettua il rifornimento di carburante; dato

che la capacità del serbatoio dell’olio è calcolata

per esaurire il carburante prima dell’olio, in questo

modo si evita il rischio di far funzionare la macchina

senza lubrificante.

4. VERIFICA DELLA MACCHINA

Prima di iniziare il lavoro occorre:

– effettuare il rifornimento di miscela e olio, riem-

piendo i rispettivi serbatoi;

– controllare che non vi siano viti allentate sulla

macchina e sulla barra;

– controllare che la catena sia affilata e senza se-

gni di danneggiamento;

– controllare che il filtro aria sia pulito;

– controllare che le impugnature e protezioni della

macchina siano pulite ed asciutte, correttamente

montate e saldamente fissate alla macchina;

– controllare il fissaggio delle impugnature;

– controllare l’efficienza del freno catena;

– controllare la tensione della catena;

– controllare il funzionamento della frizione: prima

dell'utilizzo assicurarsi che la catena non si

muova quando la macchina è al minimo.

5. VERIFICA DELLA TENSIONE

DELLA CATENA

Eseguire tutte le opera-

zioni a motore spento.

ATTENZIONE!

IMPORTANTE

IMPORTANTE

ATTENZIONE!

ATTENZIONE!

PREPARAZIONE AL LAVORO

9

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 9 - PRESENTAZIONE

Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di ...

Pagina 10 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI; dB

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Arpione 3. Protezione anteriore della mano 4. Impugnatura anteriore 5. Impugnatura posteriore 6. Perno ferma catena 7. Barra 8. Catena 9. Copribarra 9a. Protezione de...

Pagina 11 - SIMBOLI

IT SIMBOLI 3 Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello CP 38 A 375 C 38 C 38 T SP 375 SP 375Q XC 238 CP 40 A 405 C 41 C 41 T SP 405 SP 405Q XC 240 C 46 XC 246 CP 45 A 455 MC 846 C 50 Livello di pressione acustica garantito LpA (EN ISO 22868) dB(A) 100 100 100 101 – Incertezza di misura (...