Worx WG303E - Manuale d'uso - Pagina 17

Sega elettrica Worx WG303E – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – Motosega
- Pagina 8 – DATI TECnICI
- Pagina 9 – ACCESSORI
- Pagina 10 – AVVISI GEnERALI PER
- Pagina 12 – InDICAZIOnI DI PERICOLO
- Pagina 14 – SIMBOLI
- Pagina 15 – USO COnfORME ALLE
- Pagina 16 – LUBRIfICAZIOnE DELLA
- Pagina 20 – CURA E MAnUTEnZIOnE
- Pagina 21 – IMMAGAZZInAGGIO
- Pagina 22 – InDIVIDUAZIOnE DEI GUASTI E RIMEDI
- Pagina 23 – EC DICHIARAZIOnE DI
Motosega
I
65
64
65
64
durante i lavori, controllare l’indicatore del
livello dell’olio 25. Aggiungere dell’altro
olio, quando il livello dell’olio ha raggiunto il
bordo inferiore nella finestrella di controllo.
Il contenuto del serbatoio è sufficiente per
circa 16 minuti, a seconda delle pause e
dell’intensità del lavoro. (Vedere H)
La catena è tesa correttamente ed è ben
affilata? Durante i lavori di taglio, controllare
la tensione della catena ogni 10 minuti. In
modo particolare in caso di catene nuove
della sega c’è da aspettarsi una maggiore
espansione. La stato della catena
della sega influenza significativamente la
prestazione di taglio. Solo attraverso catene
ben affilate è possibile evitare sovraccarichi.
Il frenacatena è sbloccato e si è sicuri che
funziona correttamente?
Avete indossato l’equipaggiamento di
protezione previsto? Portare occhiali e cuffie
di protezione. Si consiglia di utilizzare ulteriori
equipaggiamenti di protezione per la testa,
le mani, le gambe ed i piedi. Indumenti
di protezione adatti riducono il rischio di
incidenti dovuti a pezzi tagliati proiettati per
l’aria ed il pericolo di toccare accidentalmente
la catena della sega.
Il funzionamento della lubrificazione
automatica della catena può essere
controllato avviando la sega e tenendo la
punta rivolta verso un pezzo di cartone o di
carta poggiato sul pavimento. Attenzione!
Non toccare il pavimento con la catena!
Mantenere una distanza di sicurezza di
almeno 20 cm. Se così facendo si nota una
scia di olio che diventa sempre più grande,
significa che l’automatismo di lubrificazione
funziona correttamente. Se invece non si
riscontra nessuna traccia d’olio nonostante
il serbatoio dell’olio sia pieno, leggere il
paragrafo «Ricerca di causa di anomalie»
oppure rivolgersi al Servizio Clienti.
Se non c’è indicazione dell’olio, sebbene
il serbatoio sia pieno, fare riferimento alla
sezione “Risoluzione dei problemi” oppure
rivolgersi all’Assistenza clienti WORX o ad un
concessionario autorizzato.
Contraccolpo della sega (Vedere G)
Per contraccolpo della sega si intende un
improvviso contraccolpo all’indietro oppure
in senso verticale della sega a catena che si
verifica mentre la sega è in funzione e che
può essere provocato dal contatto della punta
della sega con il materiale da tagliare
oppure quando la catena dovesse bloccarsi.
Quando si verifica un contraccolpo della
sega, la macchina reagisce in modo
imprevedibile e provoca spesso gravi
incidenti ferendo gravemente l’operatore
oppure anche persone che si soffermano
nella zona operativa. In caso di tagli laterali,
tagli trasversali e tagli longitudinali è
indispensabile operare con particolare
attenzione perché in questi casi non è
possibile applicare i denti a presa mordente
Per evitare il pericolo di contraccolpi
della sega:
- Accostare la sega a catena al pezzo in
lavorazione tenendola in una posizione che
sia la più piana possibile.
- Mai lavorare con una catena allentata,
allargata oppure eccessivamente consumata.
- Affilare correttamente la catena della sega
attenendosi alle rispettive norme.
- Mai eseguire operazioni di taglio tenendo la
sega oltre l’altezza della spalla.
- Mai segare con la punta della lama.
- Tenere la sega a catena sempre bene ferma
con entrambe le mani.
- Utilizzare sempre una speciale catena con
proprietà di attutire i contraccolpi.
- Utilizzare i denti a presa mordente (9) come
leva.
- Fare attenzione ad avere sempre la corretta
tensione della catena.
Comportamento generale
Tenere la sega a catena sempre ben ferma ed
utilizzando entrambe le mani: con la mano
sinistra afferrare l’impugnatura anteriore e
con la mano destra l’impugnatura posteriore.
Afferrare saldamente le impugnature tenendo
le mani sempre ben serrate. Mai tentare di
eseguire operazioni di taglio con una sola
mano. Tenere il cavo della corrente sempre
nella parte posteriore, al di fuori del campo
operativo della catena della sega e della zona
in cui si trova il materiale da tagliare. Avere
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Motosega I 55 54 55 54 1. IMPuGNATuRA POSTERIORE2. INTERRuTTORE DI AVVIO/ARRESTO3. PuLSANTE DI SICuREzzA4. TAPPO DEL SERBATOIO PER L’OLIO5. SBLOCCO DEL FRENACATENA (PROTEzIONE MANO)6. IMPuGNATuRA ANTERIORE7. LAMA 8. CATENA DELLA SEGA9. DENTI A PRESA MORDENTE 10. IMPuGNATuRA DI SERRAGGIO/ MANOP...
55 54 Motosega I 55 54 DATI TECnICI wG300E wG301E wG302E wG303E Tensione nominale 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz Potenza assorbita nominale 1800W 2000W Lunghezza della lama 350mm 400mm 350mm 400mm Velocità della catena 10m/s 12m/s Capacità del serbatoio di sc...
Motosega I 57 56 57 56 dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, organizzazione dello svolgimento del lavoro. AVVERTENzA: Il valore delle vibrazioni emesse durante il reale utilizzo dello strumento possono differire dal valore dichiarato in base ai modi con cui viene usato lo strumento, ai...