CURA E MAnUTEnZIOnE - Worx WG303E - Manuale d'uso - Pagina 20

Indice:
- Pagina 7 – Motosega
- Pagina 8 – DATI TECnICI
- Pagina 9 – ACCESSORI
- Pagina 10 – AVVISI GEnERALI PER
- Pagina 12 – InDICAZIOnI DI PERICOLO
- Pagina 14 – SIMBOLI
- Pagina 15 – USO COnfORME ALLE
- Pagina 16 – LUBRIfICAZIOnE DELLA
- Pagina 20 – CURA E MAnUTEnZIOnE
- Pagina 21 – IMMAGAZZInAGGIO
- Pagina 22 – InDIVIDUAZIOnE DEI GUASTI E RIMEDI
- Pagina 23 – EC DICHIARAZIOnE DI
67
66
Motosega
I
67
66
Conficcando un cuneo (Z) nel taglio
orizzontale, l’albero deve essere dunque
bbattuto.
Quando l’albero comincia a cadere, fare
attenzione a rami oppure frasche in caduta.
Sramatura (Vedere N)
Con questo termine si intende il taglio di rami
dal tronco dell’albero abbattuto. Nel corso
della sramatura, non tagliare mai prima i rami
più grandi che indicano verso il basso e sui
quali l’albero poggia. Tagliare i rami più piccoli
procedendo come da figura. In caso di rametti
che si trovano sotto sollecitazione, tagliarli
dalla parte inferiore verso l’alto in modo da
evitare che la sega possa incastrarsi.
Taglio di tronco d’albero (Vedere O)
Con questo termine si intende il taglio sulla
lunghezza richiesta dell’albero abbattuto.
Assicurarsi sempre una posizione operativa
sicura ed una distribuzione uniforme del peso
del corpo su entrambi i piedi. Se possibile,
il tronco dovrebbe poggiare su rami, travi
oppure cunei. Seguire le istruzioni semplici
previste per facili operazioni di taglio.
Quando la completa lunghezza del tronco
d’albero poggia in maniera uniforme come da
illustrazione, il taglio viene eseguito partendo
dalla parte superiore.
Quando il tronco d’albero poggia su
un’estremità come indicato nell’illustrazione,
tagliare prima 1/3 del diametro del tronco
partendo dal lato inferiore e poi continuare a
tagliare il resto partendo dalla parte superiore
all’altezza del taglio inferiore. (Vedere P)
Quando il tronco d’albero poggia su entrambe
le estremità come indicato nell’illustrazione,
tagliare prima 1/3 del diametro del tronco
partendo dal lato superiore e poi continuare
a tagliare 2/3 partendo dalla parte inferiore
all’altezza del taglio superiore. (Vedere Q)
In caso di lavori di taglio su pendio, prendere
sempre una posizione operativa nella parte
superiore del tronco dell’albero come da
illustrazione. Per poter mantenere il controllo
completo al momento del “taglio completo”,
quando ci si avvicina alla fine del taglio
ridurre la pressione esercitata senza allentare
minimamente la presa sulle impugnature
della sega a catena. Fare sempre in modo
che la catena della sega non arrivi a toccare il
terreno. Una volta terminato completamento
il taglio, prima di allontanare la sega a catena
dal punto di taglio, attendere che la catena
della sega si sia fermata completamente.
Prima di passare da un albero all’altro,
spegnere sempre il motore della sega a
catena. (Vedere R)
CURA E MAnUTEnZIOnE
Prima di eseguire ogni intervento di
manutenzione, estrarre la spina di rete.
Nota: Per garantire un funzionamento
durevole ed affidabile, eseguire regolarmente
le seguenti operazioni di manutenzione.
Controllare regolarmente se la sega a catena
abbia dei difetti visibili come per esempio
potrebbe essere una catena libera, sbalzata
fuori della guida oppure anche danneggiata,
fissaggi liberi e usurati oppure componenti
danneggiati.
Controllare se i coperchi ed i dispositivi di
protezione sono intatti e se sono stati montati
correttamente. Riparazioni necessarie oppure
lavori di manutenzione
devono essere eseguiti prima di applicare la
sega a catena.
Se nonostante gli accurati procedimenti
di produzione e di controllo la sega a
catena dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza
autorizzato per gli elettroutensili.
Prima di spedire le seghe a catena si
prega di assolutamente di scaricare il
serbatoio dell’olio.
Sostituire/girare la catena della sega e
la lama
Controllare la catena della sega e la lama
seguendo le istruzioni riportate al paragrafo
«Controllo della catena della sega».
La scanalatura di guida della lama, con
il tempo è soggetta ad usura. Quando si
sostituisce la catena della sega, ruotare la
lama di 180° al fine di compensarne l’usura.
Controllare il rocchetto per catena (13). Se
dovesse essere usurato oppure danneggiato
per via degli alti carichi cui è stato sottoposto,
farlo sostituire presso un Centro di Assistenza
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Motosega I 55 54 55 54 1. IMPuGNATuRA POSTERIORE2. INTERRuTTORE DI AVVIO/ARRESTO3. PuLSANTE DI SICuREzzA4. TAPPO DEL SERBATOIO PER L’OLIO5. SBLOCCO DEL FRENACATENA (PROTEzIONE MANO)6. IMPuGNATuRA ANTERIORE7. LAMA 8. CATENA DELLA SEGA9. DENTI A PRESA MORDENTE 10. IMPuGNATuRA DI SERRAGGIO/ MANOP...
55 54 Motosega I 55 54 DATI TECnICI wG300E wG301E wG302E wG303E Tensione nominale 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz Potenza assorbita nominale 1800W 2000W Lunghezza della lama 350mm 400mm 350mm 400mm Velocità della catena 10m/s 12m/s Capacità del serbatoio di sc...
Motosega I 57 56 57 56 dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, organizzazione dello svolgimento del lavoro. AVVERTENzA: Il valore delle vibrazioni emesse durante il reale utilizzo dello strumento possono differire dal valore dichiarato in base ai modi con cui viene usato lo strumento, ai...