InDICAZIOnI DI PERICOLO - Worx WG303E - Manuale d'uso - Pagina 12

Worx WG303E

Sega elettrica Worx WG303E – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

59

58

Motosega

I

59

58

di lavoro ed il lavoro da eseguirsi

durante l’impiego.

L’impiego di utensili

elettrici per usi diversi da quelli consentiti
potrà dar luogo a situazioni di pericolo.

8)

Le impugnature devono essere

conservate pulite, asciutte e prive di

olio e grasso.

Se le impugnature sono

scivolose non è possibile controllare in
modo sicuro l’apparecchiatura in caso di
situazioni impreviste.

AVVISI GENERALI PER LA

SICuREzzA DEGLI uTENSILI A

MOTORE - ASSISTENzA

1)

Fare riparare l’apparecchio solo

ed esclusivamente da personale

specializzato e solo impiegando pezzi

di ricambio originali.

In tale maniera

potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell’apparecchio.

2)

ISe è necessario sostituire il cavo di

alimentazione, tale operazionea deve

essere effettuata dal costruttore o

da un suo rappresentante per evitare

rischi per la sicurezza.

InDICAZIOnI DI PERICOLO

PER SEGHE A CATEnA:

1.

Quando la sega è in azione tenere

tutte le parti del corpo lontane dalla

catena della sega. Prima di avviare la

sega assicurarsi che la catena della

sega non possa arrivare a toccare

niente.

Lavorando con una sega a catena

vi è il serio pericolo che in un attimo di
distrazione la catena della sega possa far
presa su un indumento oppure su parti
del corpo.

2.

Tenere la sega a catena ben ferma

afferrando con la mano destra

l’impugnatura posteriore e con

la mano sinistra l’impugnatura

anteriore.

Tenendo la sega a catena in

un’altra posizione operativa si viene ad
aumentare il rischio di incidenti e, quindi,
non può essere utilizzata.

3.

Portare occhiali e cuffie di

protezione. Si consiglia di utilizzare

ulteriori equipaggiamenti di

protezione per la testa, le mani, le

gambe ed i piedi.

Tramite indumenti

di protezione adatti si riduce il rischio
di incidenti dovuto a materiale di scarto
scaraventato per l’aria o a contatti
accidentali con la catena della sega.

4.

Non lavorare mai con la sega a

catena su un albero.

Utilizzando

impropriamente una sega a catena su un
albero si vengono a creare seri rischi di
incidenti.

5.

Accertarsi sempre una posizione

operativa sicura ed utilizzare la sega

a catena unicamente su una base che

sia ben solida, sicura e piana.

In caso

di utilizzo di scale, una base scivolosa
oppure instabile può provocare una
perdita del controllo sull’equilibrio e sulla
sega a catena.

6.

Durante il taglio di un ramo che si

trova sotto sollecitazione, calcolare

sempre la possibilità che possa

scattare all’indietro.

Liberando la

tensione delle fibre del legno è possibile
che il ramo teso possa colpire l’operatore
e/o fargli perdere il controllo sulla sega a
catena.

7.

Si raccomanda di operare con la

dovuta attenzione quando si taglia

legname nel sottobosco ed alberi

giovani.

Il materiale sottile può rimanere

impigliato nella catena della sega e colpire
l’operatore facendogli perdere l’equilibrio.

8.

Portare la sega a catena tenendola

all’impugnatura anteriore con la

catena della sega ferma ed il binario

di guida rivolto verso l’indietro.

Trasportando oppure conservando

la sega a catena applicare sempre

la copertura di protezione.

Un

trattamento accurato con la sega a catena
contribuisce a ridurre la probabilità di un
contatto accidentale con la catena della
sega in funzione.

9.

Attenersi alle istruzioni relative

alla lubrificazione, alla tensione

della catena ed alla sostituzione

di accessori opzionali.

Una catena

che non sia tesa oppure lubrificata

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - Motosega

Motosega I 55 54 55 54 1. IMPuGNATuRA POSTERIORE2. INTERRuTTORE DI AVVIO/ARRESTO3. PuLSANTE DI SICuREzzA4. TAPPO DEL SERBATOIO PER L’OLIO5. SBLOCCO DEL FRENACATENA (PROTEzIONE MANO)6. IMPuGNATuRA ANTERIORE7. LAMA 8. CATENA DELLA SEGA9. DENTI A PRESA MORDENTE 10. IMPuGNATuRA DI SERRAGGIO/ MANOP...

Pagina 8 - DATI TECnICI

55 54 Motosega I 55 54 DATI TECnICI wG300E wG301E wG302E wG303E Tensione nominale 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz 220- 240V~50/60Hz Potenza assorbita nominale 1800W 2000W Lunghezza della lama 350mm 400mm 350mm 400mm Velocità della catena 10m/s 12m/s Capacità del serbatoio di sc...

Pagina 9 - ACCESSORI

Motosega I 57 56 57 56 dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, organizzazione dello svolgimento del lavoro. AVVERTENzA: Il valore delle vibrazioni emesse durante il reale utilizzo dello strumento possono differire dal valore dichiarato in base ai modi con cui viene usato lo strumento, ai...