MANUTENZIONE DELLA BARRA; MANUTENZIONE DELLA CATENA - Sparky TV 1835 - Manuale d'uso - Pagina 15

Sparky TV 1835

Motosega Sparky TV 1835 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

57

Istruzioni originali

IT

Mettere l’ugello aghiforme dell’oliatore nel foro di lubrifi-

cazione D e far entrare olio, finché l’olio apparirà al lato

esterno dell’ingranaggio.

(Fig. 17)

Accertarsi che il freno della catena sia disattivato. Girare

la catena a mano.

Ripetere la procedura di lubrificazione che precede, fin-

ché non sarà lubrificato l’intero ingranaggio.

MANUTENZIONE DELLA BARRA

La maggior parte dei problemi con la barra possono

essere prevenuti semplicemente con una buona manu-

tenzione. L’affilatura erronea e la limatura irregolare dei

taglienti e dei limitatori di profondità sono la ragione per

la maggior parte dei problemi con la barra, consistenti

innanzitutto nella sua usura irregolare. Con l’usura irre

-

golare della barra la sua scanalatura si dilata, e quindi la

catena comincia a picchiettare ed è difficile ottenere tagli

dritti. La lubrificazione insufficiente della barra e il lavoro

con una sega la cui catena è troppo tesa, causano la

rapida usura della barra. Per diminuire l’usura della barra

si consigliano le procedure di manutenzione di cui sotto.

PULIZIA DELLA SCANALATURA DELLA BARRA

Smontare il coperchio laterale, la barra e la catena.

Con l’ausilio di un dispositivo speciale per pulizia (non

entra in dotazione, si deve comprare in aggiunta) o me-

diante un cacciavite, una spatola, spazzola metallica o

altro arnese simile, pulire la sporcizia accumulatasi nella

scanalatura della barra. Così si sgombreranno i passag-

gi per lubrificare la barra e la catena.

(Fig. 18)

Montare di nuovo la barra, la catena (regolare la tensio-

ne), il coperchio dell’ingranaggio e l’elemento di fissaggio.

FORI PASSANTI PER LUBRIFICAZIONE

Per assicurare la corretta lubrificazione della barra e

della catena durante il lavoro, i fori passanti per l’olio de-

vono essere puliti. Usare per tale scopo filo morbido di

diametro adatto.

N.B.:

La condizione dei fori passanti può essere verifi-

cata facilmente. Con i fori passanti puliti, alcuni secondi

dopo l’avviamento della sega la catena spruzzera auto-

maticamente goccioline di olio. La sega è munita di un

sistema di lubrificazione automatica.

MANUTENZIONE DELLA CATENA

AVVERTENZA:

Salvo nei casi in cui ci si ha grande

esperienza nel lavoro con seghe a catena, e si e passati

una formazione specializzata di far fronte al contrac

-

colpo, usare sempre una catena di rimbalzo basso, la

quale diminuisce il pericolo di contraccolpo. Le catene

di rimbalzo basso non eliminano il contraccolpo e non

devono essere ritenute come una protezione integrale

contro ferimento.

Sostituire sempre la catena usurata con una catena nuo

-

va di rimbalzo basso.

AFFILATURA DELLA CATENA

Per assicurare l’affilatura dei taglienti sotto angolo retto e

con la profondità necessaria, ci vogliono arnesi speciali.

Consigliamo l’utente principiante della sega a catena di

portare la catena alla più vicina officina meccanica per

riparazione di utensili, dove essa sarà affilata in maniera

professionale. Se si decide di intraprendere da soli tale

compito, si deve procurare un kit di attrezzi speciali di

affilatura.

Non lavorare mai con una catena logora. La catena vie-

ne considerata logora quando si deve applicare forza per

piantarla nel legno, e quando la segatura e molto fine.

La differenza in altezza tra il dente A e il tagliente B è la

profondità di taglio. Nell’affilare la catena si deve tenere

in mente quanto segue:

(Fig. 19a, 19b)

- L’angolo di affilatura;

- L’angolo di taglio;

- La posizione della lima;

- Il diametro della lima rotonda;

- La profondità di affilatura.

Per affilare i denti della catena ci vorranno una lima ro-

tonda e una sagoma. Consultare uno specialista nel ne

-

gozio di seghe a catena.

AVVERTENZA:

Il pericolo di contraccolpo

aumenta quando:

- l’angolo di taglio è troppo grande;

- l’angolo di taglio è troppo piccolo;

- il diametro della lima rotonda è troppo piccolo.

Accertarsi che la catena sia ben tesa, prima di iniziare

l’affilatura.

Azionare la leva del freno, per bloccare la catena.

Usare una lima rotonda dal diametro uguale a 1,1 della

profondità del tagliente.

Affilare sempre i taglienti nella stessa parte e nella stes-

sa direzione – dalla parte interna alla parte esterna dei

denti, prima da un lato della catena, e poi dall’altro.

Affilare le maglie nella direzione perpendicolare alla bar-

ra e sotto un angolo di 30º rispetto al senso di rotazione .

Dopo l’affilatura tutte le maglie taglienti devono avere la

stessa larghezza e lunghezza. Quando la lunghezza di

un dente arriva a 4 mm, la catena è usurata e deve esse-

re sostituita.

(Fig. 19c)

CONSERVAZIONE

▪ Avendo finito di lavorare con la macchina, scaricare

l’olio rimasto nel serbatoio!

▪ Se viene preservato nell’imballaggio con il quale è

stato comprato l’elettroutensile, il serbatoio dell’olio

deve essere completamente svuotato.

▪ Per prevenire lo scolo, mettere l’elettroutensile in po-

sizione orizzontale (con il tappo del serbatoio dell’olio

in su).

Pulire la macchina con una spazzola morbida o con

un secco pezzo di stofa, senza usare un solvente.

▪ Preservare la macchina in un luogo asciutto, fuori dal-

la portata dei bambini.

▪ Per una conservazione prolungata, smontare la barra

di guida e la catena e preservarle ben oliate.

VERIFICA GENERALE

Verificare regolarmente tutti gli elementi di fissaggio e

accertarsi che siano stretti bene. Nel caso in cui qualche

vite si sia allentata, stringerla subito, per evitare situa-

zioni di rischio.

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, la sostituzio-

ne va effettuata dal costruttore o da un suo specialista

di centro assistenza, per ovviare ai pericoli della sosti-

tuzione.

pages-TV-1835-2040-2245-2017.indd 57

11.5.2017 г. 14:42:58

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - Istruzioni originali; Indice; ATTENZIONE • LEGGERE PER FAVORE; PRIMA DELL’USO; Introduzione

45 Istruzioni originali IT Questo prodotto è stato collaudato con l’angolo di rimbalzo calcolato di essere non superiore ai 45 gradi. CKA 45° Indice Introduzione .............................................................................................................................................

Pagina 4 - SIMBOLI

46 TV 1835 • TV 2040 • TV 2245 IT Avvertenza! Avverte di non eseguire una procedura pericolosa. Leggere il manuale di istruzioni prima di usare la macchina Indossare guanti protettivi Indossare scarpe protettive con suole non scivolose Indossare occhiali protettivi e cuffie antirumore Usare mezzi pe...

Pagina 5 - Dati tecnici

47 Istruzioni originali IT Il livello di vibrazione sopra indicato è stato definito seguendo il metodo di misurazione riportato nella normativa EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare tra di loro diversi elettroutensili. Inoltre è adatto per effettuare una stima provvisoria del livello di e...