Sparky TV 1835 - Manuale d'uso - Pagina 10

Sparky TV 1835

Motosega Sparky TV 1835 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

52

TV 1835 • TV 2040 • TV 2245

IT

4. Svolgere in senso antiorario l’elemento di fissaggio

(11) del sistema SDS e togliere il coperchio laterale

(9).

(Fig. 4b)

5. Stendere la catena in un circolo con i taglienti (A)

volti nel senso di rotazione, segnato con una freccia

sulla carcassa. Introdurre le maglie nella scanalatu

-

ra sulla periferia della barra. Verificare che la catena

sia messa correttamente in conformità al senso di

rotazione.

(Fig. 4c, 4d)

6. Mettere la barra sulla vite di fissaggio (20). Porre la

catena sull’ingranaggio (19) e sistemare la barra di

modo che la vite (20) e la nervatura di guida (B)

siano collocate nell’apertura della barra.

(Fig. 4e)

7. Mettere il coperchio laterale, convincendosi che la

vite (20) entra nell’apertura filettata dell’elemento di

fissaggio (11). Avvitare l’elemento di fissaggio, per

serrare il coperchio.

(Fig. 4f)

8. La catena non è ancora tesa. La regolazione della

tensione è descritta qui sotto.

REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLA

CATENA

Verificare sempre che la catena sia tesa correttamente

prima dell’inizio del lavoro, dopo i primi tagli di prova, e

regolarmente durante il lavoro. La nuova catena diven-

ta presto abbassata in metà e necessita tensione dopo

aver fatto 5 tagli. Questa e una cosa solita con le catene

nuove, e col passar del tempo l’intervallo tra le regolazio-

ni della tensione cresce rapidamente.

AVVERTENZA:

Estrarre la spina del cavo di

alimentazione della sega dalla rete di alimentazione

prima di regolare la tensione della catena.

AVVERTENZA:

I taglienti della catena sono

affilati. Indossare sempre guanti per lavoro pesante, nel

toccare o tendere la catena.

AVVERTENZA:

Mantenere sempre la catena

correttamente tesa. La catena con flessione aumenta

il pericolo di contraccolpo. La catena abbassata può

scivolare via dalla propria scanalatura nella barra. Ciò

causerà ferimento dell’operatore e guasto della cate

-

na. Se la catena è troppo abbassata o troppo tesa,

l’ingranaggio, la barra e la catena si logoreranno molto

più presto.

AVVERTENZA:

La durata della catena dipen-

de innanzitutto dalla lubrificazione sufficiente e dalla

tesa regolare.

AVVERTENZA:

Evitare di tendere la catena

mentre sia ancora calda, questo causa la sua eccessi-

va tensione quando si raffredda.

1. Mettere la sega su una adatta superficie piana. Gi-

rare l’anello per regolare la tensione della catena

(10) in senso orario, mentre la catena viene tesa.

L’arpionismo impedisce l’allentamento della catena.

(Fig. 5a)

2. La catena è tesa correttamente, quando se si alza

la sega con una mano nella metà della catena, la

catena si discosta a 2-3 mm dalla barra.

(Fig. 5b)

3. Quando la catena diventa abbassata, svitare com-

pletamente l’anello (10) e stringere di nuovo forte-

mente l’lemento di fissaggio (11).

N.B.:

Se la catena gira con difficoltà o si inceppa nella

barra, ciò significa che è troppo tesa. In tale caso svitare

un po’ l’anello di aggiustaggio in senso antiorario. Muo

-

vere la catena avanti e indietro, fino ad accertarsi che

essa funziona piano.

AVVERTENZA:

L’eccessiva tensione della

catena sovraccaricherà il motore elettrico e provoche-

rà un guasto, la tensione insufficiente potrebbe cau-

sare il deragliamento della catena. La giusta tensione

assicura le migliori prestazioni ed un periodo prolun

-

gato di servizio.

Verificare regolarmente la tensione, siccome col passar

del tempo la catena manifesta la tendenza di allentarsi

(in particolar modo quando la catena è nuova, immedia-

tamente dopo essere collocata, in tale caso la tensione

va controllata ad ogni 5 min. di funzionamento). Ad ogni

modo non tendere la catena subito dopo la sospensione

del lavoro, e aspettare invece che la catena si raffreddi.

LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA E DELLA

BARRA

AVVERTENZA:

La sega a catena non viene

fornita con olio nel serbatoio. È importantissimo però

di rifornirla di olio prima dell’utilizzazione. Non lavora-

re mai con la sega a catena senza olio lubrificante, o

con l’olio nel serbatoio sotto il livello minimo ammesso.

Questo provocherà un ampio guasto alla macchina.

AVVERTENZA:

Non è ammesso il funziona-

mento della barra e della catena senza sufficiente olio

lubrificante. Il funzionamento della sega a catena sen-

za olio o con olio insufficiente diminuisce il rendimento

della sega, la catena si usura anzi tempo, il quale fatto

comporta il rapido logoramento della barra a causa di

surriscaldamento. Un segno dell’insufficienza dell’olio

è l’emanazione di fumo, nonché lo scoloramento della

barra.

La buona lubrificazione della barra e della catena du-

rante il lavoro è un fattore essenziale per minimizzare

il loro attrito. La sega a catena è munita di un sistema di

lubrificazione automatica, il quale eroga la quantità ap-

propriata di olio alla barra e alla catena.

Il serbatoio dell’olio ha una capacità di 120 ml, una quan-

tità sufficiente per assicurare 15-20 min. di lavoro con

la sega. Controllare sempre l’indicatore dell’olio (12) sia

pages-TV-1835-2040-2245-2017.indd 52

11.5.2017 г. 14:42:58

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - Istruzioni originali; Indice; ATTENZIONE • LEGGERE PER FAVORE; PRIMA DELL’USO; Introduzione

45 Istruzioni originali IT Questo prodotto è stato collaudato con l’angolo di rimbalzo calcolato di essere non superiore ai 45 gradi. CKA 45° Indice Introduzione .............................................................................................................................................

Pagina 4 - SIMBOLI

46 TV 1835 • TV 2040 • TV 2245 IT Avvertenza! Avverte di non eseguire una procedura pericolosa. Leggere il manuale di istruzioni prima di usare la macchina Indossare guanti protettivi Indossare scarpe protettive con suole non scivolose Indossare occhiali protettivi e cuffie antirumore Usare mezzi pe...

Pagina 5 - Dati tecnici

47 Istruzioni originali IT Il livello di vibrazione sopra indicato è stato definito seguendo il metodo di misurazione riportato nella normativa EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare tra di loro diversi elettroutensili. Inoltre è adatto per effettuare una stima provvisoria del livello di e...