Pulizia; AVVERTENZA - KitchenAid KOASP 60600 - Manuale d'uso - Pagina 11

Indice:
- Pagina 7 – SMALTIMENTO DEGLI ELETTRODOMESTICI; per impedire che venga collegato alla rete elettrica.
- Pagina 8 – Installazione
- Pagina 10 – Non utilizzare pulitrici a getto di vapore.; Guida alla ricerca guasti
- Pagina 11 – Pulizia; AVVERTENZA
- Pagina 12 – RIMOZIONE DELLO SPORTELLO; Ricollegare il forno alla rete elettrica.; Non azionare il forno senza aver riposizionato il coprilampada.; Manutenzione
- Pagina 13 – Istruzioni per l'uso del forno; l'ingresso di sostanze estranee nella presa elettrica)
- Pagina 15 – G. COPERCHIO DI VETRO; ACCESSORI NON IN DOTAZIONE
- Pagina 16 – INSERIMENTO DI GRIGLIE E ALTRI ACCESSORI NEL FORNO
- Pagina 18 – Chiudere lo sportello e premere
- Pagina 19 – DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
- Pagina 20 – premere; DETTAGLI DELLE FUNZIONI; confermare con il tasto; PRIMO UTILIZZO - SELEZIONE DELLA LINGUA E IMPOSTAZIONE DELL'ORA; per selezionarla. Dopo avere; CURSORE
- Pagina 21 – SELEZIONE DELLE FUNZIONI DI COTTURA; cottura o i relativi sottomenu.; SELEZIONE DELLA TEMPERATURA O DELLA POTENZA DEL GRILL; Ruotare la manopola di navigazione per
- Pagina 22 – PRERISCALDAMENTO DEL FORNO (SOLO FUNZIONI STANDARD)
- Pagina 23 – IMPOSTAZIONE IL TEMPO DI COTTURA
- Pagina 24 – IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI FINE COTTURA / AVVIO RITARDATO
- Pagina 25 – TIMER; Ruotare la manopola di navigazione fino a; Funzioni Artisan; FUNZIONI ARTISAN
- Pagina 26 – FUNZIONI VAPORE ARTISAN
- Pagina 28 – SONDA CARNE
- Pagina 29 – IMPOSTAZIONI; ruotando la manopola “Funzioni”.; BLOCCO DEI TASTI; per almeno 3 secondi.
- Pagina 30 – PULIZIA AUTOMATICA DEL FORNO; Usando la manopola “Funzioni”, scegliere
- Pagina 32 – Tabella delle funzioni; FUNZIONI TRADIZIONALI
- Pagina 33 – FUNZIONI SPECIALI; SCONGELAMENTO
- Pagina 35 – Tabella di cottura per la funzione Vapore Artisan
- Pagina 36 – Tabella di cottura; Ricetta
- Pagina 40 – Tabella delle ricette testate
- Pagina 41 – Dolci
- Pagina 42 – Consigli d'uso e suggerimenti
11
Pulizia
N.B.: durante la cottura prolungata di alimenti
con elevato contenuto d'acqua (pizza, verdure,
ecc.), si può formare della condensa all'interno
dello sportello e sulla guarnizione. A forno
freddo, asciugare con un panno o una spugna.
Accessori:
• Immergere gli accessori in acqua e detersivo
per piatti subito dopo l'uso, avendo cura di
maneggiarli con guanti da forno se sono
ancora caldi.
• I residui di cibo si possono eliminare
facilmente con una spazzola o una spugna.
• Per la pulizia dell'accessorio Artisan, vedere il
paragrafo “Pulizia”.
Pulizia del forni con funzione di pirolisi (se
disponibile):
AVVERTENZA
–
Non toccare il forno durante il ciclo di
pirolisi.
–
Tenere i bambini lontani dal forno durante
il ciclo di pirolisi.
–
Durante e dopo il ciclo di pirolisi, tenere gli
animali lontani dall’apparecchio.
–
Prima di eseguire il ciclo di pirolisi, tappare
la presa nella cavità del forno.
Questa funzione permette di eliminare i residui di
cottura a una temperatura di circa 500° C. A questa
temperatura, i residui si trasformano in una cenere
leggera che, a forno freddo, può essere facilmente
asportata con una spugna.
Non attivare la funzione pirolisi dopo ogni
cottura, ma soltanto quando il forno è molto
sporco o produce fumi e cattivi odori in fase di
preriscaldamento o di cottura.
• Se il forno è installato sotto un piano di
cottura, accertarsi che durante il ciclo di
autopulizia (pirolisi) i bruciatori o le piastre
elettriche siano spenti.
• Prima di attivare il ciclo di pirolisi, rimuovere
tutti gli accessori dall'apparecchio (comprese
le griglie laterali).
• Per una pulizia ottimale dello sportello del
forno, rimuovere i depositi di sporco con una
spugna umida prima di attivare la funzione di
pirolisi.
• Prima di attivare il ciclo di pirolisi, rimuovere
con una spugna umida le macchie dalla
copertura circolare della ventola in acciaio inox
(Disco Twelix) e dal vetro interno della porta.
L'apparecchio è dotato di due funzioni di pirolisi:
1. Ciclo a risparmio energetico (PIROLISI
EXPRESS/ECO): il consumo si riduce di circa
il 25% rispetto al ciclo di pirolisi standard.
Questo ciclo dovrebbe essere eseguito
periodicamente (dopo 2-3 cotture di carne
consecutive).
2. Ciclo standard (PIROLISI): idoneo per una
pulizia più profonda quando il forno è molto
sporco.
• In ogni caso, dopo un certo numero di cotture
e in base al grado di sporco del forno, un
messaggio sul display consiglierà di effettuare
un ciclo di autopulizia.
N.B.: durante il ciclo di pirolisi, lo sportello
non può essere aperto e rimane bloccato
fino al raggiungimento della temperatura di
sicurezza.
Pulizia dell'accessorio Artisan:
• Presa elettrica interna: rimuovere il coperchio
metallico della presa; usare una spugna
inumidita per pulire la presa. Non utilizzare
attrezzi metallici e/o appuntiti.
• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare la teglia
per cottura a vapore e pulirla preferibilmente
quando è ancora tiepida per rimuovere
incrostazioni e macchie dovute a residui di
cibo (ad es. cibi con un elevato contenuto di
zuccheri). Lavabile in lavastoviglie.
• Immergere la leccarda in acqua e detersivo
per piatti subito dopo l'uso, avendo cura di
maneggiarla con guanti da forno se è ancora
calda. I residui di alimenti si possono eliminare
facilmente con la spazzola disponibile presso il
Servizio Assistenza.
Nota: Nota: dopo un certo numero di cicli a
temperatura elevata, è normale che la resistenza
cambi colore a causa della formazione di strati
di aggregati di ossidi di ferro, i quali tuttavia
non alterano la funzionalità e la sicurezza del
componente.
Decalcificazione:
Versare 800 ml di aceto bianco e portare al
livello "Max" aggiungendo acqua a temperatura
ambiente. Lasciare agire per 6-8 ore quindi
sciacquare con acqua e rimuovere eventuali
residui con una spugna non abrasiva.
I prodotti specifici per la pulizia e la
decalcificazione possono essere acquistati presso
il Servizio Assistenza.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
7 • Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante l'essiccazione degli alimenti. • Se la cottura prevede l'aggiunta di alcolici (ad esempio, rum, cognac, vino), tenere presente che l'alcol evapora a temperature elevate. Non è perciò da escludere che i vapori generati possano infiammarsi entrand...
8 Dopo avere disimballato il forno, controllare che l’apparecchio non sia stato danneggiato durante il trasporto e che lo sportello si chiuda perfettamente.In caso di problemi, contattare il rivenditore o il Servizio Assistenza. Per prevenire eventuali danni, si consiglia di rimuovere il forno dalla...
10 Servizio Assistenza Prima di contattare il Servizio Assistenza:• Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla base dei punti descritti nella “Guida alla ricerca guasti”. • Spegnere e riaccendere l'apparecchio per verificare se il problema persiste. Se dopo i suddetti contr...
Altri modelli di forni KitchenAid
-
KitchenAid KOHSP 60601
-
KitchenAid KOHSS 60601
-
KitchenAid KOLSP 60600
-
KitchenAid KOTSP 60600