Pagina 5 - INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI; INDICE
3 IT ALIANO Come inizializzare l’apparecchio ............... 2 Utilizzo del pulsante MODE ...................... 2 IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI ......... 4 Panello di comando .................................. 4 OPERAZIONI BASE ......................... 5 Accensione dell’apparecchio ....................
Pagina 8 - Selezionare “DEMO OFF”.
6 IT ALIANO Annullamento della demo deldisplay La demo del display è attiva al momento dellaspedizione e viene avviata automaticamente senon vengono effettuate operazioni per circa 20secondi.• Si consiglia di annullare la demo del display prima di utilizzare l’unità per la prima volta. Per annullare...
Pagina 9 - Impostazione dell; Impostare l’orologio.
7 IT ALIANO Impostazione dell ’ orologio È altresì possibile impostare l’ora nel formato24 ore o 12 ore. 1 Tenere premuto SEL (seleziona) peralmeno 2 secondi, in modo che unodei componenti PSM appaia suldisplay. (PSM: Cfr. pagina 31). 2 Impostare l’ora. 1 Selezionare “CLOCK H” (l’ora) se non ègià vi...
Pagina 11 - Tenere premuto
9 IT ALIANO Ricerca manuale della stazione:Manual search 1 Selezionare la banda (FM1 – 3, AM). Ogniqualvolta si preme ilpulsante, la banda cambia nelmodo seguente: Nota: Il ricevitore ha tre bande FM (FM1, FM2,FM3). Per ascoltare un stazione FM è possibileselezionare una qualsiasi banda. 2 Tenere pr...
Pagina 12 - Memorizzazione di stazioni; Preimpostazione manuale
10 IT ALIANO Per sintonizzare stazioni a frequenze inferiori Per sintonizzare stazionia frequenze superiori Memorizzazione di stazioni Per memorizzare delle stazioni si può procederein due modi diversi.• Preimpostazione automatica di stazioni FM: SSM (Strong-station Sequential Memory) • Preimpostazi...
Pagina 14 - FUNZIONI RDS; Funzioni possibili con RDS
12 IT ALIANO FUNZIONI RDS Funzioni possibili con RDS La funzione RDS (sistema dati radio) consentealle stazioni FM d’inviare un segnalesupplementare assieme ai normali segnali, adesempio il rispettivo nome e informazioni sul tipodi programma trasmesso (sport, musica ecc).Un altro vantaggio della fun...
Pagina 15 - Fine dell’impostazione.; Ricezione in TA Standby
13 IT ALIANO 1 Tenere premuto SEL (seleziona) peralmeno 2 secondi, in modo che unodei componenti PSM appaia suldisplay. (PSM: Cfr. pagina 31). 2 Selezionare “AF-REG” (frequenzaalternativa/ricezione regionale) senon è già visualizzato sul display. 3 Selezionare la modalità desiderata—“AF”, “AF REG” o...
Pagina 16 - Ricezione in PTY Standby
14 IT ALIANO Ricezione in PTY Standby La ricezione in PTY Standby consente lacommutazione temporanea dell’unità sulprogramma preferito (PTY: tipo de programma)dalla sorgente attuale (altra stazione FM o CD). • La ricezione in PTY Standby non funziona durante l’ascolto di stazioni AM. È possibile sel...
Pagina 17 - Ricerca del programma preferito
15 IT ALIANO Ricerca del programma preferito È possibile ricercare qualsiasi codice PTY.Inoltre, si possono memorizzare 6 tipi diprogrammi preferiti con i pulsanti numerici.Negli apparecchi nuovi, vengono memorizzati difabbrica i seguenti 6 tipi di programmi con ipulsanti numerici da 1 a 6. Per memo...
Pagina 18 - Premere
16 IT ALIANO 3 Premere ¢ o 4 per avviare la ricerca PTY delprogramma preferito. • Se una stazione sta trasmettendo un programma con il codice PTY selezionato,l’apparecchio si sintonizza su tale stazione. • Se nessuna stazione sta trasmettendo un programma con il codice PTY selezionato,l’apparecchi...
Pagina 19 - Regolazione automatica dell’ora
17 IT ALIANO Impostazione del volume per laricezione di notiziari sul traffico (TA) È possibile memorizzare il volume per laricezione in standby di notiziari sul traffico (TA).Quando si riceve un notiziario sul traffico, ilvolume si porta automaticamente sul livellomemorizzato.• Cfr. anche “Modifica...
Pagina 25 - INTRODUZIONE ALL’MP3; Compatibile con tag ID3; Gerarchia; ROOT
23 IT ALIANO INTRODUZIONE ALL’MP3 Che cos’è l’MP3? MP3 è la sigla di Motion Picture Experts Group(o MPEG) Audio Layer 3. Semplicemente, MP3 èun formato di file con rappor to di compressionedei dati di 1:10 (128 Kbps*). * Con velocità in bit s’intende il numero medio di bitconsumati in un secondo di ...
Pagina 26 - Riproduzione di un disco MP3; FUNZIONI MP3
24 IT ALIANO Vedere anche “FUNZIONI CD” alle pagine19 – 22. Riproduzione di un disco MP3 Inserire un disco MP3 nel vano dicaricamento. Nota sul funzionamento con un solo pulsante: Se il disco è già stato inserito nell’apposito vano dicaricamento, premendo CD si attiva l’apparecchio einizia automatic...
Pagina 29 - Selezione delle modalit; Per riprodurre file in modalit
27 IT ALIANO Per saltare alla cartella precedente osuccessiva Nota: Se la cartella non contiene alcun file MP3, verràpresa in considerazione dalla selezione. Selezione delle modalit à di riproduzione di MP3 Per riprodurre file in modalit à casuale (Riproduzione casuale di cartella/dischi) È possibil...
Pagina 30 - REGOLAZIONE DEL SUONO
28 IT ALIANO REGOLAZIONE DEL SUONO Indicazione Per: Valori memorizzati BAS TRE LOUD USER (Senza effetti) 00 00 OFF ROCK Musica rock +03 +01 ON o disco CLASSIC Musica +01 –02 OFF classica POPS Musica +04 +01 OFF leggera HIP HOP Musica funk +02 00 ON o rap JAZZ Musica jazz +02 +03 OFF Nota: É possibil...
Pagina 31 - Regolazione del suono; Regolazione I’impostazione.
29 IT ALIANO Regolazione del suono Le caratteristiche sonore possono essereregolate secondo le proprie preferenze. 1 Selezionare la voce che s’intenderegolare. Ogniqualvolta si preme ilpulsante, i parametriregolabili variano nel modoseguente: Indicazione Operazione: Campo BAS * 1 Regolare le –06 (mi...
Pagina 32 - Procedura di base; ALTRE FUNZIONI PRINCIPALI; Ripetere i punti
30 IT ALIANO Modifica delle impostazionigenerali (PSM) Per modificare le voci elencate nella tabella apagina 31, utilizzare il comando PSM (modalitàimpostazione preferita). Procedura di base 1 Tenere premuto SEL (seleziona) peralmeno 2 secondi, in modo che unodei componenti PSM appaia suldisplay. (C...
Pagina 36 - Montaggio della batteria; USO DEL TELECOMANDO
34 IT ALIANO L’apparecchio può essere telecomando come quiindicato (con telecomando (optional)). Perl’apparecchio si consiglia di utilizzare untelecomando di tipo RM-RK50 o RM-RK60.(Es.: Quando si usa RM-RK60) Per l’uso del telecomando:• Puntare il telecomando direttamente verso il sensore che si tr...
Pagina 37 - Identificazione di pulsanti
35 IT ALIANO Identificazione di pulsanti RM-RK60 3 • Durante l’ascolto della radio consente di selezionare le stazioni preimpostati.Ogniqualvolta si preme il pulsante, il numerodella stazione predisposta aumenta e lastazione o selezionata viene sintonizzata. • Durante l’ascolto di un disco MP3 passa...
Pagina 38 - INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI GUASTI; Azioni correttive
36 IT ALIANO INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI GUASTI Le eventuali anomalie non sempre costituiscono dei problemi seri. Verificare i seguenti punti prima dirivolgersi al centro assistenza. Azioni correttive Regolare al livello ottimale. Verificare i cavi e i collegamenti. Per ripristinare il funzionament...
Pagina 41 - SEZIONE AMPLIFICATORE AUDIO; SPECIFICHE
39 IT ALIANO SEZIONE AMPLIFICATORE AUDIO Uscita massima di potenza: Anteriore: 50 W/canale Posteriore: 50 W/canale Uscita di potenza continua (RMS): Anteriore: 19 W/canale in 4 Ω , 40 Hz – 20 000 Hz a non più di 0,8% didistorsione armonica totale. Posteriore: 19 W/canale in 4 Ω , 40 Hz – 20 000 Hz a...