Impostazioni di zona - JBL SDR-38 - Manuale d'uso - Pagina 61

Ricevitore JBL SDR-38 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 29 – MANUALE; PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI
- Pagina 30 – Linee guida per la sicurezza; Importanti istruzioni di sicurezza
- Pagina 31 – Informazioni sul riciclo
- Pagina 32 – Benvenuto; Il team di sviluppo JBL Synthesis
- Pagina 33 – Indice; Installazione professionale?
- Pagina 34 – Prima di iniziare...; Ricevitori JBL Synthesis
- Pagina 35 – Cavi di interconnessione
- Pagina 36 – Note sui marchi commerciali
- Pagina 37 – Connettori e comandi del pannello posteriore
- Pagina 38 – Collegamenti Audio/Video; Generale; Effettuare i collegamenti; Porte DANTE
- Pagina 39 – Connettori audio digitali; Connettori di Zona 2; Ingressi analogici audio
- Pagina 40 – Guida al collegamento; Ricevitore satellitare
- Pagina 41 – Connettori Audio Radio e Wireless
- Pagina 42 – altri connettori; Connettori seriale; Connettore seriale RS232; Connettore di rete
- Pagina 43 – Altoparlanti
- Pagina 44 – Cavi degli altoparlanti; Collegamento dei subwoofer
- Pagina 45 – Funzionamento
- Pagina 47 – Uso Del Pannello Anteriore
- Pagina 48 – Telecomando; Il telecomando universale; Uso del telecomando; Informazioni utili; Retroilluminazione
- Pagina 49 – Tasti di navigazione
- Pagina 50 – Personalizzazione del telecomando; Apprendimento del codice; Cancellare i dati appresi
- Pagina 51 – Lettura codici memorizzati
- Pagina 52 – Modalità dispositivo AMP
- Pagina 53 – Modalità dispositivo UHD
- Pagina 55 – Modalità dispositivo CD
- Pagina 56 – Tipi altoparlanti; Livelli altoparlanti; configurazione essenziale; Distanze altoparlanti
- Pagina 57 – configurazione automatica degli altoparlanti; Gestione dei bassi con Dirac Live; Problemi; Uso dei subwoofer; Uso di Dirac
- Pagina 58 – Accesso alla modalità di configurazione; Menu di Configurazione
- Pagina 59 – Configurazione di ingresso
- Pagina 60 – Configurazione generale
- Pagina 61 – Impostazioni di zona
- Pagina 62 – Connessione alla rete; Connessioni cablate
- Pagina 63 – Introduzione; Modalità sorgente multicanale; Modalità di decodifica
- Pagina 65 – Selezione sintonizzazione/; Radio analogica FM; Radio digitale DAB; Eliminazione di preset; Uso Del Sintonizzatore
- Pagina 66 – Risoluzione dei problemi
- Pagina 68 – Specifiche
- Pagina 70 – Garanzia in tutto il mondo; Richieste in garanzia; Registrazione on-line
IT-33
IT
Queste impostazioni vengono applicate a tutti gli ingressi
audio o e vengono salvate in memoria e richiamate ogni
volta che l'unità è accesa.
Unità
- Selezionare se si desidera misurare le distanze in
unità imperiali o metriche.
Anteriore sinistro –
Centrale –
Anteriore destro –
Surr. destro –
Surr. posteriore destro –
Surr. posteriore sinistro –
Surr. Sinistro –
Anteriore sx superiore –
Anteriore dx superiore –
Posteriore sx superiore –
Posteriore dx superiore –
Subwoofer –
Canale 13 –
Canale 14 –
Canale 15 –
Canale 16 –
Come descritto in “configurazione essenziale” a pagina IT-28,
misurare la distanza da ogni diffusore del sistema all'orecchio
nella posizione di ascolto principale e immettere i valori.
Questo permette al ricevitore di calcolare il ritardo relativo
corretto per ciascun altoparlante.
Livelli altoparlanti
Queste impostazioni permettono la regolazione dei livelli
dei singoli altoparlanti, se la funzione Dirac Live non è stata
usata per la configurazione. Questa impostazione può essere
regolata usando del rumore di test generato internamente
o una sorgente esterna, ad esempio un disco per il test di
configurazione.
NOTA: Gli altoparlanti che non sono presenti nel file di
configurazione sono mostrate in grigio.
Queste impostazioni vengono applicate a tutti gli ingressi
audio o e vengono salvate in memoria e richiamate ogni
volta che l'unità è accesa.
Tono di Test
- seleziona il generatore di toni di test interni
o permette l'uso di toni di test esterni dall'ingresso HDMI
selezionato (ad es., da un BD).
Anteriore sinistro –
Centrale –
Anteriore destro –
Surr. destro –
Surr. posteriore destro –
Surr. posteriore sinistro –
Surr. Sinistro –
Anteriore sx superiore –
Anteriore dx superiore –
Posteriore sx superiore –
Posteriore dx superiore –
Subwoofer –
Canale 13 –
Canale 14 –
Canale 15 –
Canale 16 –
Utilizzare i pulsanti di navigazione
'
e
,
sul
telecomando per selezionare l'altoparlante in questione.
Premere
O
per attivare/disattivare il rumore di calibrazione
e i pulsanti di navigazione
<
e
>
per regolare il livello di
rumore di ciascun diffusore.
Come descritto in “configurazione essenziale” a pagina IT-28,
regolare il livello del rumore di test da ciascun diffusore in
modo che un misuratore di SPL misuri nella posizione di
ascolto 75 dB SPL.
Ingressi video
Impostazioni per assegnare facoltativamente una sorgente
video a ciascuno degli ingressi normalmente solo audio.
Queste impostazioni vengono salvate in memoria e
richiamate ogni volta che l'unità è accesa.
Ingresso video CD –
Ingresso video Aux –
Ingresso video FM –
Ingresso video DAB –
Ingresso video Net –
Ingresso video BT –
L'impostazione predefinita per ciascuno degli ingressi audio
è 'Nessuno'. Si potrebbe, tuttavia, associare il video 'Sat' con
audio radio FM o digitale per ricevere la radiocronaca di una
partita sportiva con le immagini di copertura del satellite, per
esempio.
Impostazioni HDMI
Le impostazioni di questo menu controllano la risoluzione
in uscita dal processore video del ricevitore. Queste
impostazioni vengono applicate a tutti gli ingressi video o
e vengono salvate in memoria e richiamate ogni volta che
l'unità è accesa.
OSD Zona 1
- Consente di selezionare se i messaggi OSD
pop-up della zona principale siano Acceso od Spento. Viene
memorizzato e richiamato ogni volta che l'unità è accesa.
Quando è
Acceso
, tutte le regolazioni da parte dell'utente
che vengono effettuate durante l'uso generale del
ricevitore sono visualizzate sullo schermo e sul display
del pannello anteriore. Questo include la regolazione del
volume, il livello del subwoofer, la sincronizzazione labiale,
i controlli di tono, ecc... Viene memorizzato e richiamato
ogni volta che l'unità è accesa.
Quando è su
Spento
, le regolazioni da parte dell'utente di
cui sopra non vengono visualizzate sullo schermo, solo sul
display del pannello anteriore. Questo lascia l'immagine
sul dispositivo di visualizzazione priva di pop-up. Tuttavia,
indipendentemente da questa impostazione i menu di
configurazione sono sempre visualizzati sullo schermo.
Uscita Zona 1
- Questa impostazione imposta l'uscita per la
zona 1 (uscita 1, uscita 2 o entrambe).
Sincr. labiale Zona 1
- (Solo informazioni) Mostra la quantità
di sincronizzazione labiale applicata automaticamente
all'uscita HDMI per compensare i ritardi di elaborazione
video del dispositivo collegato. Non tutti i dispositivi di
visualizzazione supportano questa funzione.
Audio HDMI a TV
- Questa impostazione fa in modo che
l'audio sia inviato direttamente alla TV.
Bypass HDMI e IP
- Questa impostazione controlla la funzione
di bypass HDMI e IP in modalità standby. Selezionando "Bassa
potenza" (predefinita), i controlli IP (rete) e bypass HDMI sono
disattivati. Selezionando "HDMI e IP attivi" i controlli IP (rete) e
bypass HDMI sono attivati.
Bypass sorgente HDMI
- Seleziona l'ingresso usato per la
funzione di bypass HDMI, un ingresso specifico o l'ultimo in
uso.
Controllo CEC
- Seleziona se il controllo CEC è attivo
sull'uscita 1.
Controllo eARC
- Questa impostazione attiva/disattiva il
controllo volume dal display.
Audio TV
- Questa impostazione attiva/disattiva la
commutazione automatica all'audio eARC dal display.
Controllo accensione/spegnimento
- Questa impostazione
attiva/disattiva il controllo di spegnimento automatico per
altri dispositivi abilitati al CEC.
Impostazioni di zona
Elenca le impostazioni di volume e di controllo per la Zona
2. Queste impostazioni vengono applicate a tutti gli ingressi
audio o e vengono salvate in memoria e richiamate ogni
volta che l'unità è accesa.
Ingresso Z2
- Consente di selezionare l'ingresso da indirizzare
alla Zona 2. L'impostazione predefinita è 'Segue Z1', vale a
dire la stessa sorgente attualmente selezionata in Zona 1.
Stato Zona 2
- Seleziona la modalità della Zona 2, in standby
o Accesa.
Volume Zona 2
- Il volume corrente nella Zona 2.
Volume max. Zona 2
- Limita l'impostazione di volume
massimo del sistema nella Zona 2. Questa è una funzione
utile per prevenire sovraccarichi accidentali agli altoparlanti
a bassa potenza (per esempio).
Volume fisso Zona 2
- Il Controllo volume della Zona 2
può essere bloccato al valore attuale per l'utilizzo con un
amplificatore esterno con il controllo del volume nella Zona
2.
Volume max. Zona 2 attivo
- Limita il volume massimo a cui
il sistema opera nella Zona 2 quando è acceso o esce dalla
modalità Standby. Il sistema si accende a questo volume se
l'ultimo volume usato (molto forte) supera questo valore.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT MANUALE PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI Consultare il sito www.jblsynthesis.com per trovare l'ultima versione di questa guida, gli aggiornamenti del firmware e altro materiale di supporto. SDR-38 / SDP-58
IT-2 Linee guida per la sicurezza Importanti istruzioni di sicurezza 1. Leggere queste istruzioni. 2. Conservare queste istruzioni. 3. Osservare tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all'acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non os...
IT-3 IT Informazioni FCC (per i clienti degli Stati Uniti) PRODOTTO Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:1. Questo dispositivo non deve causare interferenze pericolose, e 2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi inte...