Tipi altoparlanti; Livelli altoparlanti; configurazione essenziale; Distanze altoparlanti - JBL SDR-38 - Manuale d'uso - Pagina 56

Ricevitore JBL SDR-38 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 29 – MANUALE; PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI
- Pagina 30 – Linee guida per la sicurezza; Importanti istruzioni di sicurezza
- Pagina 31 – Informazioni sul riciclo
- Pagina 32 – Benvenuto; Il team di sviluppo JBL Synthesis
- Pagina 33 – Indice; Installazione professionale?
- Pagina 34 – Prima di iniziare...; Ricevitori JBL Synthesis
- Pagina 35 – Cavi di interconnessione
- Pagina 36 – Note sui marchi commerciali
- Pagina 37 – Connettori e comandi del pannello posteriore
- Pagina 38 – Collegamenti Audio/Video; Generale; Effettuare i collegamenti; Porte DANTE
- Pagina 39 – Connettori audio digitali; Connettori di Zona 2; Ingressi analogici audio
- Pagina 40 – Guida al collegamento; Ricevitore satellitare
- Pagina 41 – Connettori Audio Radio e Wireless
- Pagina 42 – altri connettori; Connettori seriale; Connettore seriale RS232; Connettore di rete
- Pagina 43 – Altoparlanti
- Pagina 44 – Cavi degli altoparlanti; Collegamento dei subwoofer
- Pagina 45 – Funzionamento
- Pagina 47 – Uso Del Pannello Anteriore
- Pagina 48 – Telecomando; Il telecomando universale; Uso del telecomando; Informazioni utili; Retroilluminazione
- Pagina 49 – Tasti di navigazione
- Pagina 50 – Personalizzazione del telecomando; Apprendimento del codice; Cancellare i dati appresi
- Pagina 51 – Lettura codici memorizzati
- Pagina 52 – Modalità dispositivo AMP
- Pagina 53 – Modalità dispositivo UHD
- Pagina 55 – Modalità dispositivo CD
- Pagina 56 – Tipi altoparlanti; Livelli altoparlanti; configurazione essenziale; Distanze altoparlanti
- Pagina 57 – configurazione automatica degli altoparlanti; Gestione dei bassi con Dirac Live; Problemi; Uso dei subwoofer; Uso di Dirac
- Pagina 58 – Accesso alla modalità di configurazione; Menu di Configurazione
- Pagina 59 – Configurazione di ingresso
- Pagina 60 – Configurazione generale
- Pagina 61 – Impostazioni di zona
- Pagina 62 – Connessione alla rete; Connessioni cablate
- Pagina 63 – Introduzione; Modalità sorgente multicanale; Modalità di decodifica
- Pagina 65 – Selezione sintonizzazione/; Radio analogica FM; Radio digitale DAB; Eliminazione di preset; Uso Del Sintonizzatore
- Pagina 66 – Risoluzione dei problemi
- Pagina 68 – Specifiche
- Pagina 70 – Garanzia in tutto il mondo; Richieste in garanzia; Registrazione on-line
IT-28
Prima di utilizzare il ricevitore è essenziale che si inseriscano
alcune informazioni nei menu di configurazione circa
la configurazione degli altoparlanti. Questo permette al
ricevitore di elaborare qualsiasi fonte sonora surround
digitale per abbinare esattamente il sistema e garantire la
migliore esperienza audio surround.
Ci sono tre tipi di informazioni vitali che sono illustrate nelle
sezioni: 'Tipi altoparlanti', 'Distanze altoparlanti' e 'Livelli
altoparlanti'.
La procedura per inserire queste informazioni manualmente
nel ricevitore è descritta più avanti nella sezione "Menu di
configurazione" a pagina IT-30.
In caso di calibrazione con equalizzazione ambientale
Dirac Live, i livelli degli altoparlanti e i ritardi sono
definiti automaticamente e applicati all'attivazione
dell'equalizzazione, anche se i tipi di altoparlanti devono
essere inseriti manualmente. Se l'equalizzazione è disattivata,
impostazioni quali dimensione, distanza e livello degli
altoparlanti devono essere inserite manualmente. Tuttavia
è importante capire come queste impostazioni degli
altoparlanti devono essere inserite, per cui questa sezione è
presentata prima di quella sull'equalizzazione.
Tipi altoparlanti
È necessario impostare il tipo di diffusori collegati al
ricevitore:
Grande
capace di riproduzione di gamma di frequenze
completa
Piccolo
non capace di riproduzione di gamma frequenza
completa all'estremità a bassa frequenza
Nessuno
altoparlante non presente nella configurazione
I termini 'Grande' e 'Piccolo' non necessariamente
riguardano la dimensione fisica dei diffusori. Come regola
generale, se un altoparlante non può riprodurre una risposta
in frequenza piatta fino a circa 40 Hz (e pochissimi possono!)
spesso è meglio considerarlo come 'Piccolo' ai fini della
configurazione home cinema.
Quando un altoparlante è impostato su 'Piccolo', i suoni a
frequenza molto bassa vengono reindirizzati da quel diffusore
a un altoparlante 'Grande' o a un subwoofer, che sono molto
più adatto a riprodurre questi suoni a bassa frequenza.
Molti preferiscono configurare anche gli altoparlanti con
gamma molto ampia su 'Piccolo' per ottimizzare l'intervallo
dinamico del sistema e sfruttare al meglio la funzione Dirac
di equalizzazione ambientale per la gestione live dei bassi.
Si noti che non è possibile impostare tutti i diffusori
su 'Piccolo' a meno che non ci sia un subwoofer nella
configurazione degli altoparlanti. Se non si dispone di un
subwoofer, sarete costretti a impostare i diffusori anteriori su
'Grande'.
Altri utenti potrebbero annullare automaticamente
l'impostazione dell'altoparlante 'Piccolo' per ascoltare
musica in formato stereo puro quando non guardano un
film. Ciò può essere ottenuto nel menu 'Config. Ingresso.' -
vedere pagina IT-31.
Frequenze di crossover
Se avete impostato alcuni altoparlanti come 'Piccolo', vi sarà
richiesto di impostare un valore per la frequenza di crossover.
Questa è la frequenza sotto la quale i segnali vengono filtrati
da questi altoparlanti Piccoli e reindirizzati agli altoparlanti
Grandi o al subwoofer (se presente). 80 Hz è di solito la
migliore frequenza di crossover, dato che consente di inviare
basse frequenze non direzionali ai subwoofer che sono più
adatti a gestire le basse frequenze e possono essere collocati
in posizioni ottimali per riprodurre solo le frequenze più
basse.
Un esperto di calibrazione di sistemi JBL Synthesis
certificato sarà in grado di scegliere le migliori impostazioni
durante il processo di calibrazione.
Utilizzare i Canali 6+7 per
Se non usati nella zona principale, è possibile assegnare
i canali surround posteriori ai diffusori di altezza 1, per
biamplificare i canali anteriori sinistro/destro o per fornire
un'uscita amplificata per la Zona 2.
Livelli altoparlanti
Infine, i livelli di tutti gli altoparlanti del sistema devono
essere adeguati per abbinarsi tra loro nella posizione di
ascolto per creare il migliore effetto surround. A questo
scopo, il ricevitore può generare un rumore di test per
ogni altoparlante che deve poi essere misurato con un
misuratore di pressione sonora (SPL). Lo strumento deve
essere impostato su ponderazione 'C' e risposta lenta.
Esistono diverse applicazioni per smartphone/tablet in
grado di svolgere questa funzione. Il livello di rumore
misurato nella posizione di ascolto da ogni altoparlante deve
essere regolato sulla pagina Trim altoparlante del menu di
configurazione in modo che il misuratore rilevi 75 dB SPL.
Non importa quale sia l'impostazione del volume di sistema
prima di avviare il rumore di test, poiché essa è ignorata per
tutta la durata della prova di rumore dell'altoparlante.
NOTA: Le app su cellulare consentono una precisione
limitata senza l'uso di un microfono esterno.
Consultare il rivenditore per ulteriori suggerimenti in
merito.
Ci sono diversi misuratori SPL di base sul mercato a prezzi
ragionevoli rivolti ad appassionati di home cinema.
Controllate il vostro negozio locale di tecnologia, ricercate
online o chiedete al vostro rivenditore.
Se non si dispone di un misuratore SPL, si può provare a
regolare il livello di rumore di ciascun diffusore a orecchio.
In questo caso non è possibile regolare gli altoparlanti al
livello di volume 75 dB SPL assoluto, ma si dovrebbe puntare
a fare in modo che tutti i diffusori suonino altrettanto forte.
Si sconsiglia di eseguire l'impostazione dei livelli di rumore
di prova per gli altoparlanti a orecchio, in quanto è molto
difficile da eseguire con precisione. Gli esperti di calibrazione
di sistemi JBL Synthesis certificati saranno in grado di
suggerire la corretta impostazione di tutti i livelli.
configurazione essenziale
Distanze altoparlanti
È essenziale che la distanza da ogni altoparlante dalla
posizione di ascolto sia accuratamente misurata e inserita
nel menu 'Configurazione'. Questo assicura che i suoni
provenienti dai vari altoparlanti arrivino alla posizione di
ascolto al momento giusto per ricreare un effetto surround
realistico. La distanza può essere inserita in centimetri o
pollici.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT MANUALE PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI Consultare il sito www.jblsynthesis.com per trovare l'ultima versione di questa guida, gli aggiornamenti del firmware e altro materiale di supporto. SDR-38 / SDP-58
IT-2 Linee guida per la sicurezza Importanti istruzioni di sicurezza 1. Leggere queste istruzioni. 2. Conservare queste istruzioni. 3. Osservare tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all'acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non os...
IT-3 IT Informazioni FCC (per i clienti degli Stati Uniti) PRODOTTO Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:1. Questo dispositivo non deve causare interferenze pericolose, e 2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi inte...