Configurazione generale - JBL SDR-38 - Manuale d'uso - Pagina 60

JBL SDR-38

Ricevitore JBL SDR-38 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

IT-32

3D Auro-Matic

- Seleziona la modalità del mixer 3D Auro-

Matic.

Piccolo:

Regola il mixer per stanze di piccole

dimensioni.

Medio:

(Predefinito) Regola il mixer per stanze di medie

dimensioni.

Grande:

Regola il mixer per stanze di grandi dimensioni.

Film:

Regola il mixer per film.

Audio:

Regola il mixer per esaltare la comprensibilità del

parlato.

Intensità Auro-matic 3D

– Regola il livello di segnali elaborati

e non elaborati durante l'uso del mixer 3D Auro-Matic.

Sorgente audio

– Seleziona il particolare tipo di

collegamento per ogni ingresso. L'impostazione predefinita

è HDMI per ingressi con connessione HDMI e Digitale per

ingressi privi di connessione HDMI. L'impostazione deve

essere modificata se si usa un altro collegamento.
Selezionare dalla lista il tipo di audio che si sta utilizzando su

questa sorgente.

HDMI:

l'unità è costretta ad usare l'ingresso video HDMI

per questa sorgente.

Digitale:

l'unità è costretto ad usare l'ingresso audio

digitale ottico (

TOSLINK

) o coassiale (

S/PDIF

) per questa

sorgente

Analogico:

l'unità è costretta a utilizzare l'ingresso audio

analogico per questa sorgente.

CD Direct

– Disattiva il ritardo di rilevamento di audio

compresso e deve essere usato solo per sorgenti che

trasmettono solo audio PCM (ad es. lettori CD).

Configurazione generale

Informazioni generali e controlli di sistema.

Ingresso sorgente

- (Solo informazioni) I connettori

dell'ingresso attualmente selezionato a cui si riferiscono le

impostazioni sotto riportate.

Formato in ingresso

- (Solo informazioni) Il formato del

flusso audio digitale collegato a questo ingresso, se presente.

Tasso campionamento in ingresso

- (Solo informazioni)

La frequenza di campionamento del flusso audio digitale

collegato a questo ingresso, se presente.

Bit rate in ingresso

- (Solo informazioni) Il bit rate del flusso

audio digitale collegato a questo ingresso, se presente.

Dialnorm

- (Solo informazioni) Se un flusso audio Dolby

Digital è collegato a questo ingresso, questa è l'impostazione

di normalizzazione dialogo richiesta dal flusso.

Risoluzione in ingresso

- (Solo informazioni) Mostra la

risoluzione video in ingresso.

Compressione audio

- Consente la selezione della

compressione che è ideale per l'ascolto a tarda notte.

L'effetto di compressione aumenta il volume dei passaggi

silenziosi e diminuisce il volume dei passaggi più forti. La

compressione è valida solo per i formati di colonna sonora

Dolby/DTS che supportano questa funzione.

Spento:

(impostazione predefinita) non viene applicata

nessuna compressione audio.

Medio:

la compressione viene applicata in modo che

porzioni forti di una colonna sonora siano ridotte di livello.

I flussi Dolby True HD sono compressi automaticamente

in base alle impostazioni del flusso in ingresso.

Alta:

viene applicata la quantità massima di compressione

di gamma dinamica, in modo che la differenza tra le

porzioni ad alto volume e quella a basso volume di una

colonna sonora venga ridotta al minimo.

Questa impostazione si applica a tutti gli ingressi quando

viene rilevato un flusso audio digitale adatto. Viene

memorizzato e richiamato ogni volta che l'unità è accesa.

Bilanciamento

- Per modificare il bilanciamento del suono

temporaneamente tra i diffusori anteriori sinistro e destro. È

possibile modificare la scena sonora a sinistra o a destra fino

a 6 dB. Si noti che non è possibile spostare completamente

il segnale audio verso un canale. Questa funzione riporta alla

parità di bilanciamento sinistro/destro quando si cambia

l'ingresso.

Estensione centro Dolby

- Permette la regolazione del

campo sonoro per la modalità di decodifica Dolby Surround

di sorgenti a due canali. Con la decodifica Dolby Surround, i

segnali centrali dominanti provengono solo dall'altoparlante

centrale. Se nessun altoparlante centrale è presente, il

decoder divide il segnale centrale tra gli altoparlanti destro

e sinistro per creare un'immagine centrale 'fantasma'. Il

controllo Estensione Centro permette la regolazione variabile

del centro dell'immagine in modo da poter essere udita solo

dal diffusore centrale, solo dagli altoparlanti sinistro/destro

come immagini fantasma, o da tutti e tre i diffusori anteriori

in vari gradi.

Controllo dialogo DTS

- Imposta il livello del canale di

dialogo in modalità compatibile con i flussi audio DTS.

Volume massimo

- Limita l'impostazione di volume massimo

del sistema nella zona principale. Questa è una funzione

utile per prevenire sovraccarichi accidentali agli altoparlanti

a bassa potenza (per esempio). Viene memorizzato e

richiamato ogni volta che l'unità è accesa.

Volume max. attivo

- limita il volume massimo con il sistema

opera nella zona principale quando è acceso o esce dalla

modalità Standby. Il sistema si accende a questo volume

memorizzato se l'ultimo volume usato (molto forte) supera

questo valore. Viene memorizzato e richiamato ogni volta

che l'unità è accesa.

Tempo di accensione del display

- Imposta il tempo in cui

il display del pannello anteriore rimane acceso dopo aver

ricevuto un comando. Il valore predefinito è sempre attivo.

Controllo

- Attiva o disattiva il controllo RS232 o IP (NET ), un

sistema che permette il controllo di diversi sistemi domotici

di terze parti. Si noti che solo il controllo RS232 o IP può

essere utilizzato, non entrambi.

Accensione

- Determina come l'unità si accende.

Stby:

in modalità Standby

Acceso:

Acceso

Ultimo stato:

Ultimo stato (impostazione predefinita).

Lingua

- Scegliere la lingua per i menu di configurazione

- Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Olandese, Russo,

Cinese.

Tipi altoparlanti

Impostazioni per i tipi di altoparlanti che avete collegato nella

configurazione. Queste impostazioni vengono applicate

a tutti gli ingressi audio o e vengono salvate in memoria e

richiamate ogni volta che l'unità è accesa.

Anteriore sinistro/destro –
Centrale –
Surr. Sinistro/destro –
Surr. Posteriore S/D –
Altezza anteriore –
Altezza posteriore –

È necessario impostare il tipo di altoparlanti collegati al

ricevitore:

Grande:

capace di riproduzione di gamma di frequenze

completa

Piccolo:

non capace di riproduzione di gamma frequenza

completa all'estremità a bassa frequenza

Nessuno:

altoparlante non presente nella configurazione

NOTA: Non è possibile impostare tutti i diffusori su Piccolo

a meno che non ci sia un subwoofer nella configurazione

degli altoparlanti. Se non si dispone di un subwoofer,

sarete costretti a impostare i diffusori anteriori su Grande.

Subwoofer

- permette di definire se i connettori dedicati per

le uscite subwoofer "Sub1" e "Sub2" sono usati per il canale

di un singolo subwoofer (Si può usare uno qualunque dei

connettori). Per sistemi con due o più subwoofer, utilizzare i

canali 13, 14, 15 e 16 per un massimo di quattro subwoofer

indipendenti, che possono utilizzare al meglio la funzione di

gestione bassi Dirac Live.

Canali 13 e 14 –
Canali 15 e 16 –

Configura le posizioni degli altoparlanti usati con i canali 13,

14, 15 e 16.

Tipo di altezza

- configura il tipo di altoparlanti verticali

montati a soffitto o con Dolby attivo.

Utilizzare i Canali 6+7 per

- Se la configurazione del diffusore

di zona principale non include gli altoparlanti surround

posteriori sinistro e destro, è possibile utilizzare i canali

surround posteriori dell'amplificatore come amplificatori del

diffusore di altezza 1, per biamplificare la coppia anteriore

sinistro e destro, o come amplificatore di potenza stereo per

la Zona 2.

Filtro slope

- Configura la pendenza filtro usata per la

gestione dei bassi - 12 dB, 24 dB, 36 dB, 48 dB/ottava.

Guad. secondario

- definisce il livello trim di uscita per tutte

le uscite configurate come subwoofers a intervalli di -6 dB

da 0 dB a -30 dB.

Distanze altoparlanti

Impostazioni di calibrazione per le distanze tra gli altoparlanti

e la posizione di ascolto.

NOTA: Gli altoparlanti che non sono presenti nel file di

configurazione sono mostrate in grigio.

Se si usa il Dirac Live, queste impostazioni saranno indicate

come tempi (mS) e non come distanze.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 29 - MANUALE; PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI

IT MANUALE PROCESSORI AUDIO SURROUND AVVOLGENTI Consultare il sito www.jblsynthesis.com per trovare l'ultima versione di questa guida, gli aggiornamenti del firmware e altro materiale di supporto. SDR-38 / SDP-58

Pagina 30 - Linee guida per la sicurezza; Importanti istruzioni di sicurezza

IT-2 Linee guida per la sicurezza Importanti istruzioni di sicurezza 1. Leggere queste istruzioni. 2. Conservare queste istruzioni. 3. Osservare tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all'acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non os...

Pagina 31 - Informazioni sul riciclo

IT-3 IT Informazioni FCC (per i clienti degli Stati Uniti) PRODOTTO Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:1. Questo dispositivo non deve causare interferenze pericolose, e 2. Questo dispositivo deve accettare qualsiasi inte...