Pagina 7 - I simboli sulla macc; Simboli nelle istruzioni per l’uso:
SIM B OLOGI A Italian – 7 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 I simboli sulla macc hina: A VVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi...
Pagina 8 - INDICE; Indice
INDICE 8 – Italian 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 Indice SIM B OLOGI A I simboli sulla macchina: ....................................... 7 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 7 INDICE Indice .................................................................... 8 INTR ODUZION...
Pagina 9 - lla g
INTR ODUZIONE Italian – 9 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 A lla g entile clientela Cong ratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di mo...
Pagina 10 - Inter; Impor
NORME GENER A LI DI SICUREZZ A 10 – Italian 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 Inter venti prima di usare una nuova motosega • Leggere attentamente le istruzioni per l’uso. • ( 1 ) - ( 113 ) si riferiscono alle illustrazioni a pag. 2-6. • Controllare il montaggio e la messa a punto dell’attrezzatura di ta...
Pagina 12 - Fermo del gas
NORME GENER A LI DI SICUREZZ A 12 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 • Il contraccolpo è improvviso e può essere molto violento. Nella maggior parte dei casi questi fenomeni sono leggeri e non provocano l’arresto della catena. In queste situazioni basta tenere ben salda la motosega e non lasciarl...
Pagina 13 - Interruttore di arresto; ttrezzatura di taglio; Regole basilari
NORME GENER A LI DI SICUREZZ A Italian – 13 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Interruttore di arresto L’interruttore di arresto serve a spegnere il motore. ( 12 ) Marmitta La marmitta è costruita in modo da assicurare il minimo livello di rumorosità e da allotanare i gas di scarico del motore dall’operato...
Pagina 14 - ffilatura e regolazione dell’angolo di
NORME GENER A LI DI SICUREZZ A 14 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 A lcuni termini relativi a lama e catena Per mantenere tutti i dispositivi di sicurezza del gruppo di taglio, si raccomanda di sostituire le combinazioni lama/catena usurate o danneggiate con ricambi raccomandati da Husqvarna. V...
Pagina 18 - Carburante; enzina
OPER A ZIONI CON IL C A R B UR A NTE 18 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Carburante Osservare! La macchina è dotata di motore a due tempi e deve sempre funzionare con una miscela di benzina e olio per motori a due tempi. Per garantire il corretto rapporto di miscelazione, misurare accuratamente...
Pagina 20 - vviamento e arresto; vviamento
A VVI A MENTO E A RRESTO 20 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 A vviamento e arresto A vviamento Il freno della catena dev’essere inserito all’avviamento della motosega. Attivare il freno spingendo avanti la protezione anticontraccolpo. (49) Motore freddo Posizione di avviamento, 1 : Regolare l’i...
Pagina 21 - rresto
A VVI A MENTO E A RRESTO Italian – 21 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 • Non avviare mai la motosega prima che la lama, la catena e tutti i carter siano correttamente montati. Vedi istruzioni alla voce Montaggio. Quando lama e catena sono smontate dalla motosega, la frizione può staccarsi e provocare ser...
Pagina 22 - Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
TECNIC A DI L A VORO 22 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 A d ogni utilizzo: (55) 1 Controllare che il freno della catena funzioni adeguatamente e che non sia danneggiato. 2 Controllare che la protezione posteriore della mano destra non sia danneggiata. 3 Controllare che il fermo dell’accelerato...
Pagina 23 - Tecnica basilare di taglio
TECNIC A DI L A VORO Italian – 23 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 3 La maggior parte degli incidenti causati da contraccolpo si verifica durante la diramatura. Accertarsi di avere una posizione stabile e che non vi siano corpi estranei sul terreno che possano farvi inciampare o perdere l’equilibrio. Una...
Pagina 24 - Tecnica di abbattimento
TECNIC A DI L A VORO 24 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 L’elenco che segue è una descrizione teorica delle situazioni più comuni che l’operatore può essere costretto ad affrontare lavorando con una motosega. Diramatura Per la diramatura di rami più spessi valgono gli stessi principi del taglio...
Pagina 26 - Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
TECNIC A DI L A VORO 26 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Prevenzione del contraccolpo Che cos’e il contraccolpo? Il contraccolpo è un movimento violento che fa impennarela la motosega e la lama verso l’operatore, quando la lama incontra un oggetto con la parte superiore della punta, il settore ...
Pagina 27 - NUTENZIONE; Funzionamento
M A NUTENZIONE Italian – 27 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Generalità L'utilizzatore può eseguire solo le operazioni di manutenzione e assistenza descritte in questo manuale delle istruzioni. Per operazioni di maggiore entità rivolgersi ad un'officina autorizzata. Regolazione del carburatore Il vostro ...
Pagina 28 - Marmitta; Dispositivo di avviamento
M A NUTENZIONE 28 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Fermo del gas • Controllare che l’acceleratore sia bloccato sul minimo quando il fermo è in posizione di riposo. (95) • Premere sul fermo del gas e controllare che ritorni in posizione di riposo non appena viene rilasciato. (96) • Controllare c...
Pagina 30 - Sistema di raffreddamento; Temperatura inferiore a -5
M A NUTENZIONE 30 – Italian 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Sistema di raffreddamento La macchina è dotata di sistema di raffreddamento per mantenere al minimo la temperatura di esercizio. Il sistema è costituito da: 1 Presa dell’aria nel dispositivo di avviamento. 2 Collettore dell’aria. 3 Alette di ve...
Pagina 31 - Schema di manutenzione
Italian – 31 M A NUTENZIONE 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Schema di manutenzione Qui di seguito troverete una lista delle operazioni di manutenzione da eseguire sulla macchina. La maggior parte dei punti è descritta al capitolo Manutenzione. Manutenzione giornaliera Manutenzione settimanale Manutenzio...
Pagina 32 - TTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
32 – Italian C A R A TTERISTICHE TECNICHE 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Caratteristiche tecniche Nota 1: Emissione di rumore nell’ambiente misurato come potenza acustica (L WA ) in base alla direttiva CE 2000/14/CE. Nota 2: il livello di pressione acustica equivalente, ai sensi della norma ISO 22868, ...
Pagina 33 - Combinazioni di lama e catena
Italian – 33 C A R A TTERISTICHE TECNICHE 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Combinazioni di lama e catena I seguenti gruppi di taglio sono approvati per i modelli Husqvarna 445, 445e e 450e. A ffilatura della catena e affilatori Lama Catena Lunghezza, pollici Partitura, pollici Larghezza della scanalatura...
Pagina 34 - Dichiarazione di conformità CE
34 – Italian C A R A TTERISTICHE TECNICHE 1153136-41 Rev.1 2009-12-29 Dichiarazione di conformità CE (Solo per l’Europa) La Husqvarna AB , SE-561 82 Huskvarna, Svezia, tel.: +46-36-146500, dichiara con la presente che le motoseghe per lavori di selvicoltura Husqvarna 445, 445e e 450e a partire dai n...