Marmitta; Dispositivo di avviamento - Husqvarna 445 - Manuale d'uso - Pagina 28

Indice:
- Pagina 7 – I simboli sulla macc; Simboli nelle istruzioni per l’uso:
- Pagina 8 – INDICE; Indice
- Pagina 9 – lla g
- Pagina 10 – Inter; Impor
- Pagina 11 – Impiegare sempre il buon senso (; Dispositivi di sicurezza della macchina
- Pagina 12 – Fermo del gas
- Pagina 13 – Interruttore di arresto; ttrezzatura di taglio; Regole basilari
- Pagina 14 – ffilatura e regolazione dell’angolo di
- Pagina 15 – Tensionamento della catena; Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
- Pagina 17 – Montaggio di lama e catena; Montaggio dell’appoggio per la corteccia
- Pagina 18 – Carburante; enzina
- Pagina 19 – Rifornimento; Trasporto e rimessaggio; Lunghi periodi di rimessaggio
- Pagina 20 – vviamento e arresto; vviamento
- Pagina 21 – rresto
- Pagina 22 – Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
- Pagina 23 – Tecnica basilare di taglio
- Pagina 24 – Tecnica di abbattimento
- Pagina 26 – Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
- Pagina 27 – NUTENZIONE; Funzionamento
- Pagina 28 – Marmitta; Dispositivo di avviamento
- Pagina 29 – Messa in tensione della molla; Montaggio del dispositivo di avviamento; Filtro dell’aria; Candela
- Pagina 30 – Sistema di raffreddamento; Temperatura inferiore a -5
- Pagina 31 – Schema di manutenzione
- Pagina 32 – TTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 33 – Combinazioni di lama e catena
- Pagina 34 – Dichiarazione di conformità CE
M
A
NUTENZIONE
28 – Italian
1153136-41 Rev.1 2009-12-29
Fermo del gas
•
Controllare che l’acceleratore sia bloccato sul minimo
quando il fermo è in posizione di riposo.
(95)
•
Premere sul fermo del gas e controllare che ritorni in
posizione di riposo non appena viene rilasciato.
(96)
•
Controllare che acceleratore e fermo del gas si
muovano liberamente e che le molle di richiamo
funzionino a dovere.
(97)
•
Mettere in moto e accelerare al massimo. Rilasciare
l’acceleratore e controllare che la catena si fermi e
rimanga ferma. Se la catena si muove con
l’acceleratore al minimo controllare la regolazione del
minimo del carburatore.
Fermo della catena
Controllare che il fermo della catena sia integro e ben
montato nel corpo della motosega.
(98)
Protezione della mano destra
Controllare che la protezione della mano destra sia
integra e senza difetti apparenti, quali lesioni del
materiale.
(
11
)
Sistema di smorzamento delle vibrazioni
Controllare con regolarità che gli smorzatori non siano
deformati o lesi. Controllare che gli smorzatori siano
correttamente ancorati tra gruppo motore e gruppo
impugnature.
(99)
Interruttore di arresto
Mettere in moto e controllare che il motore si spenga
portando l’interruttore in posizione di arresto.
(5
3
)
N.B! Il contatto di avviamento/arresto torna
automaticamente in posizione di marcia. Prevenire
l’avviamento involontario staccando sempre il cappuccio
dalla candela prima di effettuare operazioni di montaggio,
controllo e/o manutenzione.
Marmitta
Non usare mai la macchina se la marmitta è in cattive
condizioni.
Controllare con regolarità che la marmitta sia ben fissa
nella macchina.
(
1
00)
Alcune marmitte sono dotate di una speciale retina
parascintille. Se la macchina è dotata di una marmitta di
questo tipo, è consigliabile pulire la retina una volta alla
settimana. Per un risultato ottimale usare una spazzola di
acciaio. Una rete intasata comporta surriscaldamento del
motore con conseguenti danni allo stesso.
Osservare! Se la retina è danneggiata, va sostituita
immediatamente. Se la retina è ostruita la macchina si
surriscalda, danneggiando cilindro e pistone. Non usare
la macchina se la marmitta è in cattive condizioni.
Non
usare mai una marmitta con la retina danneggiata o
senza retina.
(
13
)
La marmitta è dimensionata in modo da diminuire la
rumorosità e per allontanare i gas di scarico
dall’operatore. I gas di scarico sono caldi e possono
contenere scintille, pericolose in presenza di materiale
infiammabile.
Dispositivo di avviamento
Sostituzione della cordicella
•
Smontare il dispositivo di avviamento togliendo le viti
che lo fermano al blocco motore e sollevarlo.
(
1
0
1
)
•
Estrarre circa 30 cm di corda e sollevarla nella traccia
sul bordo del disco portacorda. Scaricare la molla
facendo girare lentamente all’indietro il disco.
(
1
0
2
)
•
Rimuovere la ruota del menabrida (A), la molla del
menabrida (B) e la bobina (C) dopo aver svitato la vite
al centro di quest’ultima. Inserire e fissare una nuova
cordicella nella bobina. Fare compiere alla cordicella
3 giri intorno alla bobina. Montare la bobina sulla
molla di ritorno (D) in modo da agganciare l’estremità
della molla alla bobina. Montare quindi la molla del
menabrida, la ruota del menabrida e la vite al centro
della bobina. Infilare la cordicella nel foro del
dispositivo di avviamento e dell’impugnatura di
avviamento. Fare quindi un nodo stretto alla
cordicella.
(
1
0
3
)
!
A
VVERTENZ
A
! La molla di ritorno è in
tensione nella sede del dispositivo di
avviamento e può, procedendo in modo
incauto, causare danni alla persona.
Sostituire la molla di avviamento o la
cordicella con la massima cautela.
Indossare occhiali e guanti protettivi.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIM B OLOGI A Italian – 7 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 I simboli sulla macc hina: A VVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi...
INDICE 8 – Italian 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 Indice SIM B OLOGI A I simboli sulla macchina: ....................................... 7 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 7 INDICE Indice .................................................................... 8 INTR ODUZION...
INTR ODUZIONE Italian – 9 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 A lla g entile clientela Cong ratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di mo...