Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza - Husqvarna 445 - Manuale d'uso - Pagina 22

Indice:
- Pagina 7 – I simboli sulla macc; Simboli nelle istruzioni per l’uso:
- Pagina 8 – INDICE; Indice
- Pagina 9 – lla g
- Pagina 10 – Inter; Impor
- Pagina 11 – Impiegare sempre il buon senso (; Dispositivi di sicurezza della macchina
- Pagina 12 – Fermo del gas
- Pagina 13 – Interruttore di arresto; ttrezzatura di taglio; Regole basilari
- Pagina 14 – ffilatura e regolazione dell’angolo di
- Pagina 15 – Tensionamento della catena; Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
- Pagina 17 – Montaggio di lama e catena; Montaggio dell’appoggio per la corteccia
- Pagina 18 – Carburante; enzina
- Pagina 19 – Rifornimento; Trasporto e rimessaggio; Lunghi periodi di rimessaggio
- Pagina 20 – vviamento e arresto; vviamento
- Pagina 21 – rresto
- Pagina 22 – Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
- Pagina 23 – Tecnica basilare di taglio
- Pagina 24 – Tecnica di abbattimento
- Pagina 26 – Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
- Pagina 27 – NUTENZIONE; Funzionamento
- Pagina 28 – Marmitta; Dispositivo di avviamento
- Pagina 29 – Messa in tensione della molla; Montaggio del dispositivo di avviamento; Filtro dell’aria; Candela
- Pagina 30 – Sistema di raffreddamento; Temperatura inferiore a -5
- Pagina 31 – Schema di manutenzione
- Pagina 32 – TTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 33 – Combinazioni di lama e catena
- Pagina 34 – Dichiarazione di conformità CE
TECNIC
A
DI L
A
VORO
22 – Italian
1153136-41 Rev.1 2009-12-29
A
d ogni utilizzo: (55)
1
Controllare che il freno della catena funzioni
adeguatamente e che non sia danneggiato.
2
Controllare che la protezione posteriore della mano
destra non sia danneggiata.
3
Controllare che il fermo dell’acceleratore funzioni
adeguatamente e che non sia danneggiato.
4
Controllare che il contatto di arresto funzioni
correttamente e sia integro.
5
Controllare che tutte le impugnature siano prive di
olio.
6
Controllare che il sistema antivibrazioni funzioni e che
non sia danneggiato.
7
Controllare che la marmitta sia ben fissa e che non sia
danneggiata.
8
Controllare che tutti i componenti della motosega
siano serrati e che non siano danneggiati o mancanti.
9
Controllare che il perno fermacatena sia al suo posto
e che non sia danneggiato.
10 Controllare la tensione della catena.
Istruzioni generali di lavoro
Norme basilari di sicurezza
1
Osservare l’ambiente circostante:
•
Per escludere la presenza di persone, animali o altro
che possa interferire sul vostro controllo della
macchina.
•
Per evitare che i suddetti non vengano a contatto con
la catena o siano colpiti dall’albero in caduta.
N.B! Osservare quanto sopra e non lavorare mai con la
motosega se non potete chiedere aiuto in caso di
incidente.
2
Evitare di lavorare in condizioni di tempo sfavorevoli.
Ad esempio nebbia, pioggia intensa, vento forte ecc.
Il lavorare con tempo cattivo è spesso stancante e
comporta situazioni di rischio, come ad esempio il
terreno scivoloso, cambio di direzione di caduta
dell’albero ecc.
3
Prestare la massima cautela durante il taglio di
rametti sottili ed evitare di segare i cespugli (più
rametti in una volta). I rametti possono essere afferrati
dalla catena, posti i rotazione e causare lesioni.
4
Accertarsi di poter camminare e lavorare in posizione
sicura. In caso di spostamenti, controllare che non vi
siano ostacoli (ceppi, radici, rami, fossati ecc.) Fare
particolare attenzione lavorando su terreni in
pendenza.
5
Usare la massima prudenza segando alberi in
tensione. Un albero in tensione può scattare indietro
per riassumere la sua posizione originaria, sia prima
che dopo l’operazione. Una posizione sbagliata
dell’operatore o del taglio può far sì che l’albero
colpisca l’operatore o la macchina in modo da fargli
perdere il controllo. In entrambi i casi vi è rischio di
gravi danni personali.
6
Fermare la catena agendo sul freno della catena e
spegnere il motore prima di trasferirsi da un luogo ad
un altro. Portare la motosega con lama e catena
rivolte all’indietro. In caso di trasporti lunghi usare il
coprilama.
7
Quando si appoggia la motosega a terra, bloccare la
catena con il relativo freno e tenere d’occhio la
macchina. Per soste più lunghe, spegnere il motore.
Regole basilari
1
Conoscendo il fenomeno del contraccolpo e i motivi
che lo causano, è possibile eliminare il fattore
”sorpresa”. La sorpresa aumenta il rischio di incidenti.
La maggior parte dei contraccolpi sono di entità
limitata, ma possono verificarsi anche fenomeni
improvvisi e molto violenti.
2
Impugnare saldamente la motosega con la mano
destra sull’impugnatura posteriore e quella sinistra
sull’anteriore. Tutte le dita devono essere ben chiuse
intorno alle impugnature. Questa presa vale per tutti
gli operatori, anche se mancini. In questo modo si
riduce al massimo l’effetto del contraccolpo e si
mantiene il controllo della motosega.
Non
abbandonare ma le impugnature!
(56)
IMPORTANTE!
Questo capitolo affronta le regole di sicurezza basilari
per lavorare con una motosega. Queste informazioni
non possono assolutamente sostituire l’esperienza e la
professionalità di un professionista. In caso di dubbi o
insicurezza consultatevi con un esperto. Rivolgetevi al
vostro rivenditore, ad un officina autorizzata o un
operatore competente. Evitare qualsiasi operazione per
la quale non vi riteniate sufficientemente qualificati!
Prima di usare la motosega è necessario comprendere
cos’è il contraccolpo e come può essere evitato. Vedi
istruzioni alla voce Prevenzione del contraccolpo.
Prima di usare la motosega assicurarsi di avere capito
la differenza tra il taglio con la parte inferiore e superiore
della lama. Vedere le istruzioni alle sezioni
Provvedimenti di prevenzione del sobbalzo e Dispositivi
di sicurezza della macchina.
Usare sempre abbigliamento protettivo. Vedi istruzioni
alla voce Abbigliamento protettivo.
!
A
VVERTENZ
A
!
A
volte restano incastrate
schegge nel coperchio della frizione,
causando un inceppamento della catena.
Spegnere sempre il motore prima della
pulizia.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIM B OLOGI A Italian – 7 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 I simboli sulla macc hina: A VVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi...
INDICE 8 – Italian 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 Indice SIM B OLOGI A I simboli sulla macchina: ....................................... 7 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 7 INDICE Indice .................................................................... 8 INTR ODUZION...
INTR ODUZIONE Italian – 9 1153136-41 Rev .1 2009-12-29 A lla g entile clientela Cong ratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di mo...