Beurer EM80 - Manuale d'uso - Pagina 5

Massaggiatore Beurer EM80 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 4 – Sommario; ITALIANO; Svolgimento per i programmi TENS/EMS da 11 a 20 (programmi
- Pagina 6 – tecnologia di massaggio integrata; Stato di fornitura; Articoli di acquisto garantito; Avvertenze importanti; vivamente l’applicazione del Digital TENS/EMS:
- Pagina 7 – Utilizzare il Digital TENS/EMS esclusivamente:; MISURE PRECAUZIONALI:
- Pagina 8 – Parametri della corrente; Forma dell’impulso
- Pagina 9 – Descrizione dell’apparecchio; Designazione dei componenti
- Pagina 10 – Messa in servizio; Informazioni fondamentali
- Pagina 15 – Modifica delle impostazioni; Impostazione della Doctor‘s Function:
- Pagina 16 – Soppressione della Doctor‘s Function:; Pulizia e custodia; Pulizia dell’apparecchio:
- Pagina 17 – Specifiche tecniche
- Pagina 18 – Denominazione
69
Produttore
Il marchio CE certifica la conformità ai requisiti di base della
direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici.
Marchio di certificazione per i prodotti esportati nella Federa-
zione Russa e nei paesi CSI.
L’apparecchio non può essere utilizzato da persone con
impianti medicali (ad es. pacemaker) per non compromet-
terne il funzionamento.
Gentile cliente,
siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gamma. Il nostro nome
è sinonimo di prodotti di alta qualità continuamente sottoposti a controlli nei
settori del calore, del peso, della pressione sanguigna, della temperatura
corporea, delle pulsazioni, della terapia dolce, del massaggio e dell’aria.
La preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni, di conservarle
per un’eventuale consultazione successiva, di metterle a disposizione di altri
utenti e di osservare le avvertenze ivi riportate.
Cordiali saluti
Il Suo team Beurer
1. Note introduttive
1.1 Che cos’è e cosa può fare il Digital TENS/EMS?
Digital TENS/EMS belongs to the group of electrical stimulation systems. It has
three basic functions, which can be used in combination:
1. Electrical stimulation of nerve tracts (TENS).
2. Electrical stimulation of muscle tissue (EMS).
3. A massage effect generated by electrical signals.
For this, the device has four independent stimulation channels and eight
self-adhesive electrodes. It has various versatile functions in order to increase
general wellbeing, alleviate pain, maintain physical fitness, relaxation, revitalise
muscles and combat fatigue. You can either select these functions from preset
programmes or determine them yourself according to your requirements.
The operating principle of electrical stimulation equipment is based on
simulating the body’s own pulses which are transmitted transcutaneously to
nerve or muscle fibres by means of electrodes. The electrodes can thereby
be attached to many parts of the body, whereby the electrical stimuli are safe
and practically painless. You merely feel a gentle prickling or vibrating in some
applications. The electrical pulses transmitted to the tissue affect the transmis-
sion of stimulation in nerve conductions as well as neural nodes and muscle
groups in the field of application.
The effect of electrical stimulation is generally only recognisable after regularly
repeated application. Electrical stimulation does not replace regular exercising
of the muscle, but is able to reasonably supplement the effect thereof.
Quando si parla di
TENS, (Stimolazione Elettrica Transcutanea del Nervo)
, si
intende la stimolazione elettrica dei nervi attraverso la pelle. TENS è un metodo
efficace, non-farmacologico, comprovato clinicamente e, se applicato corret-
tamente, esente da effetti collaterali, approvato per la terapia di dolori indotti da
determinate cause, e che può essere praticato anche come autotrattamento.
L’effetto calmante e inibente sulla percezione del dolore viene realizzato, tra
l’altro, grazie all’inibizione della trasmissione del dolore nelle fibre nervose
(soprattutto tramite impulsi ad alta frequenza) e all’incremento del rilascio delle
endorfine del proprio corpo che, grazie al loro effetto nel sistema nervoso
centrale, riducono la sensibilità al dolore.
Il metodo è comprovato scientificamente e accettato dai medici.
Ogni quadro patologico laddove è consigliato il ricorso alla TENS deve essere
chiarito e valutato dal medico curante. Egli potrà fornire anche informazioni
fondate sui benefici specifici dell’autotrattamento TENS.
La TENS è testata clinicamente e autorizzata per le seguenti applicazioni:
• Dolori dorsali, in particolare lombalgie e disturbi della colonna vertebrale
cervicale.
• Dolori articolari (ad es. articolazioni del ginocchio e dell’anca, spalle).
• Neuralgie.
• Mal di testa/emicranie.
• Dolori mestruali nelle donne.
• Dolori causati da lesioni dell’apparato motorio.
• Dolori dovuti a disfunzioni dell’irrorazione sanguigna.
• Dolori cronici imputabili a svariati fattori.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
68 Sommario ITALIANO 1. Note introduttive ......................................................................................69 1.1 Che cos’è e cosa può fare il Digital TENS/EMS?.......................... 691.2 Stato di fornitura.......................................................................
70 L’elettrostimolazione muscolare (EMS) è un metodo molto diffuso e generalmente riconosciuto che viene applicato ormai da anni nella medicina sportiva e riabilitativa. Nel settore sportivo e del fitness l’EMS viene utilizzata, tra l’altro, per coadiuvare efficacemente l’allenamento muscolare tradi...
71 non sui due grandi muscoli pettorali. Rischio accresciuto di fibrillazione ventricolare che può cagionare un arresto cardiaco. • Sulle ossa del cranio, nella zona della bocca, della cavità orale o della laringe. • Nella zona del collo / della carotide. • Nella zona genitale. • Sulla pelle affetta...
Altri modelli di massaggiatori Beurer
-
Beurer Beurer
-
Beurer EM28
-
Beurer EM49
-
Beurer FB 12
-
Beurer FB 21
-
Beurer FB 50
-
Beurer FM200
-
Beurer FM39
-
Beurer FM60
-
Beurer FM90