RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; PROBLEMA POSSIBILE - V-ZUG CCSXSL60 - Manuale d'uso - Pagina 32

V-ZUG CCSXSL60

Macchina da caffè V-ZUG CCSXSL60 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

23

IT

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

In basso sono elencati alcuni possibili malfunzionamenti. Se il

problema non può essere risolto nel modo descritto, si deve con-
tattare l’Assistenza Tecnica.

PROBLEMA POSSIBILE

CAUSA

RIMEDIO

Il caffè non è caldo

Le tazze non sono state pre-riscaldate.

L’infusore si è raffreddato perché sono
trascorsi 2/3 minuti dall’ultimo caffè.

La temperatura impostata non è
sufficente.

Riscaldare le tazze risciacquandole con dell’acqua calda.

Prima di fare il caffè riscaldare l’infusore selezionando la
funzione RISCIACQUO all’interno del menù.

Modificare la temperatura impostata (vedi paragrafo “Modifica
della temperatura del caffè”).

Il caffè ha poca crema

Il caffè è macinato troppo grosso.

La miscela del caffè non è adatta.

Ruotare la manopola di regolazione macinatura di uno scatto
verso il numero 1 in senso antiorario mentre il macinacaffè è
in funzione (fig. 14).

Utilizzare una miscela di caffè per macchine da caffè espresso.

Il caffè fuoriesce
troppo lentamente
oppure a gocce

Il caffè è macinato troppo fine.

Ruotare la manopola di regolazione macinatura di uno scatto
verso il numero 7 in senso orario, mentre il macinacaffè è in
funzione (fig. 14). Procedere uno scatto alla volta fino ad
ottenere un’erogazione soddisfacente. L’effetto è visibile solo
dopo l’erogazione di 2 caffè.

Il caffè fuoriesce
troppo velocemente

Il caffè è macinato troppo grosso.

Ruotare la manopola di regolazione macinatura di uno scatto
verso il numero 1 in senso antiorario mentre il macinacaffè
è in funzione (fig. 14). Attenzione a non ruotare troppo la
manopola di regolazione macinatura altrimenti, quando
si richiedono due caffè, l’erogazione può avvenire a gocce.
L’effetto è visibile solo dopo l’erogazione di 2 caffè.

Il caffè non esce
da uno oppure
entrambi i beccucci
dell’erogatore

I beccucci sono otturati.

Pulire i beccucci con uno stuzzicadenti (fig. 27).

Il caffè non esce
dai beccucci
dell’erogatore, ma
lungo lo sportello di
servizio (A2).

I fori dei beccucci sono otturati da
polvere di caffè secca.

Il convogliatore caffè (A3) all’interno
dello sportello di servizio si è bloccato.

Pulire i beccucci con uno stuzzicadenti, una spugna o uno
spazzolino da cucina con setole dure (fig. 27-29).

Pulire accuratamente il convogliatore caffè (A3) , soprattutto
in prossimità delle cerniere.

Dall’erogatore non
fuoriesce caffè ma
acqua.

Il caffè macinato è rimasto bloccato
nell’imbuto (A21)

Pulire l’imbuto (A21) con una forchetta di legno o plastica,
pulire l’interno della macchina.

Il latte non esce dal
tubo erogazione (C5).

Il tubo di pescaggio non è stato inserito
oppure è inserito male.

Inserire bene il tubo di pescaggio (C4) nel gommino del
coperchio del contenitore latte (fig. 24).

Il latte è schiumato
poco

Il coperchio del contenitore latte è
sporco.

Il cursore latte è mal posizionato.

Pulire il coperchio del latte come descritto nel par. “Pulizia del
contenitore latte”.

Regolare secondo le indicazioni del paragrafo “Preparazione
cappuccino”.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 14 - Le differenze di esecuzione sono menzionate nel testo.

5 IT Vi preghiamo di attenervi alle avvertenze di sicurezza. Modifiche Testo, immagine e dati corrispondono al livello tecnico dell’apparecchio al mo-mento della stampa delle presenti istruzioni per l’uso, con riserva di modifiche destinate all‘ulteriore miglioramento. Campo di validità La famiglia di...

Pagina 15 - INDICE; PREPARAZIONE DEL LATTE MACCHIATO O DEL CAFFE LATTE ..

6 INDICE INTRODUZIONE ...................................................................... 7 Simbologia utilizzata nelle presenti istruzioni ................ 7Lettere tra parentesi ....................................................... 7Problemi e riparazioni ........................................

Pagina 16 - SOLO PER MERCATI EUROPEI:

7 IT INTRODUZIONESimbologia utilizzata nelle presenti istruzioni Le avvertenze importanti recano questi simboli. Errori nell’osser-vanza delle indicazioni riportate, possono provocare scosse elet-triche, gravi lesioni, scottature, incendi, o danni all’apparecchio Pericolo! La mancata osservanza può...