Telwin INVERPULSE 320 MIG TIG MMA - Manuale d'uso - Pagina 6

Telwin INVERPULSE 320 MIG TIG MMA

Apparecchiature per la saldatura Telwin INVERPULSE 320 MIG TIG MMA – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

- 12 -

: MIG-MAG con modalità “PULSE ON PULSE”.

: TIG.

: elettrodo MMA.

8- Tasto di selezione della modalità di controllo del pulsante torcia MIG-

MAG.

Premendo il tasto si illumina il LED in corrispondenza del:

: funzionamento a 2 tempi, ON-OFF con pulsante premuto.

: funzionamento a 4 tempi, ON-OFF con pulsante rilasciato.

: funzionamento bi-level per MIG-MAG, TIG.

: funzionamento in puntatura MIG-MAG (SPOT).

9- Tasto di inserzione del comando a distanza

.

Con LED

illuminato, la regolazione può essere esclusivamente

effettuata dal comando a distanza e precisamente:

a) comando ad un potenziometro (solo MMA e TIG):

sostituisce la funzione

della manopola encoder

(14).

b) comando a due potenziometri:

sostituisce la funzione delle manopole

encoder

(14)

e

(13).

c) comando a pedale (solo MMA e TIG):

sostituisce la funzione della manopola

encoder

(14)

.

NOTA: La selezione “A DISTANZA“ (REMOTE) è resa possibile solo se un

comando a distanza è effettivamente collegato al suo connettore.

10- Tasto di selezione dei parametri di saldatura.

Premendo in successione il tasto, viene illuminato uno dei LEDS da (10a) a (10h)

a cui è associato uno specifico parametro. L’impostazione del valore di ciascun

parametro attivato, è eseguibile per mezzo della manopola (13) ed indicato sul

display (15). Durante queste impostazioni la manopola (14) regola il valore del

livello principale di saldatura indicato sul display (16), sia esso corrente o velocità

filo (vedi descrizione punto (14)), tranne che per (10b).

Solo con il led (10b) acceso la manopola (14) permette di regolare il valore del

livello secondario (vedi descrizione led (10b)).

Nota: i parametri che non sono modificabili dall’operatore, a seconda che si stia

lavorando con un programma sinergico o in modalità manuale “PRG 0” sono

automaticamente esclusi dalla selezione; il LED corrispondente non s’illumina.

10a-

• MIG-MAG

Questo parametro è visualizzato automaticamente durante le operazioni di

saldatura MIG-MAG, indicando la tensione d’arco reale (led (15a) illuminato).

MIG-MAG Pulse arc

Durante l’impostazione di un programma sinergico MIG-MAG Pulse arc

permette di regolare la correzione che si intende apportare alla lunghezza

d’arco calcolata in sinergia (range da -5% a +5%) (led (15c) illuminato).

Nella stessa condizione impostando la funzione bi-level, pulse on pulse o

Tstart il parametro assume il significato di correzione della lunghezza d’arco

del livello principale di saldatura, calcolata sempre in sinergia (range da -5% a

+5%) (led (15c) illuminato).

• MIG-MAG Short arc

Durante l’impostazione di un programma sinergico MIG-MAG Short arc

permette di regolare la correzione che si intende apportare alla lunghezza

d’arco calcolata in sinergia (range da -5% a +5%) (led (15c) illuminato).

Nella stessa condizione impostando la funzione bi-level il parametro assume il

significato di correzione della lunghezza d’arco del livello principale di saldatura,

calcolata sempre in sinergia (range da -5% a +5%) (led (15c) illuminato).

• MIG-MAG Short arc “PRG 0”

Sempre in funzionamento MIG-MAG Short arc, programma manuale “PRG

0”, permette di impostare la tensione d’arco effettiva (range 10-40)(led (15a)

illuminato).

Nella stessa condizione, impostando la funzione bi-level il parametro assume

il significato di tensione d’arco effettiva del livello principale di saldatura (range

10-40) (led (15a) illuminato).

10b-

• MIG-MAG pulse arc

In modalità MIG-MAG pulse arc, impostando le funzioni bi-level, pulse

on pulse

o Tstart, permette di regolare la corrente I

1

e I

s

(I

start

)(con manopola (14)) e la

correzione della lunghezza d’arco (con manopola (13)) del livello secondario di

saldatura, calcolata in sinergia (range da -5% a +5%)(led (15c) illuminato).

• MIG-MAG short arc

Nei programmi sinergici MIG-MAG short arc, impostando la funzione bi-level

permette di regolare la corrente/velocità filo (con manopola (14)) e la correzione

della lunghezza d’arco (con manopola (13)) del livello secondario di saldatura,

calcolata in sinergia (range da -5% a +5%)(led (15c) illuminato).

• Bi-level “PRG 0”

Selezionando il programma manuale “PRG 0” con la funzione bi-level,

permette di regolare la velocità del filo (con manopola (14), (led 16c) illuminato)

e la tensione d’arco effettiva (con manopola (13)) del livello secondario I

1

di

saldatura (range 10-40)((led (15a) illuminato)

.

In funzionamento TIG bi-level permette di regolare il secondo livello (I

1

) della

corrente di saldatura.

10c-

• MIG-MAG “PRG 0”

In modalità manuale “PRG 0” permette di adeguare la velocità del filo alla

partenza della saldatura per ottimizzare l’innesco dell’arco (regolazione

1-100% e LED (15c) illuminato).

• MIG-MAG Pulse arc 2 TEMPI

In modalita MIG-MAG Pulse arc 2 TEMPI permette di regolare la durata della

corrente iniziale (T

start

). Impostando a zero il parametro, viene disattivata la

funzione, mentre impostando un qualsiasi valore maggiore di zero (regolazione

0,1-3 secondi) è possibile selezionare il LED (10b) per regolare la correzione

della tensione d’arco e il valore della corrente iniziale (livello secondario). La

corrente iniziale puo essere impostata più alta o più bassa di quella principale

di saldatura; una corrente iniziale più alta è molto utile soprattutto per la

saldatura dell’alluminio e delle sue leghe, questo infatti permette di scaldare

più velocemente il pezzo (“Hot-start”).

• MIG-MAG Pulse on pulse

In modalità MIG-MAG Pulse on pulse permette di regolare la durata della

corrente principale di saldatura (regolazione 0,1-10 secondi e LED (15b)

illumanato).

• MMA

In funzionamento ad elettrodo MMA, il parametro assume il significato di “Arc

force” permettendo l’impostazione della sovracorrente dinamica (regolazione

0-100% e LED (15c) illuminato). Durante la saldatura MMA il display (15) indica

la tensione d’arco reale (led (15a) illuminato), il led (10c) resta comunque

acceso permettendo la regolazione dell’Arc force anche durante la saldatura.

10d-

• MIG-MAG pulse arc

In modalità MIG-MAG pulse arc il parametro determina la strozzatura dell’arco.

Più alto è il valore e più concentrato sarà l’arco durante la saldatura. In una

modalità di saldatura che utilizza due livelli di corrente (bi-level, pulse on pulse

o Tstart) la strozzatura d’arco è comune per entrambi i livelli impostati (+1% /

-1%).

• MIG-MAG “PRG 0”

In modalità manuale MIG-MAG “PRG 0” permette di regolare la reattanza

elettronica (regolazione 20-80% e LED (15c) illuminato). Un valore più alto

determina un bagno di saldatura più caldo. In modalità bi-level la reattanza

elettronica è comune per entrambi i livelli impostati.

• MIG-MAG Pulse on pulse

In modalità MIG-MAG Pulse on pulse permette di regolare la durata della

corrente secondaria di saldatura (regolazione 0,1-10 secondi e LED (15b)

illuminato).

10e-

Bruciatura filo all’arresto della saldatura (

BURN-BACK).

Permette di regolare il tempo di bruciatura del filo all’arresto della saldatura.

Con opportuna impostazione permette di evitare l’incollaggio del filo al pezzo in

modalità manuale (PRG 0) MIG-MAG SHORT ARC (regolazione 0,01-1 secondi

e led (15b) illuminato).

Durante l’impostazione di un programma sinergico MIG-MAG, permette di

regolare la correzione che si intende apportare al BURN_BUCK TIME calcolato

in sinergia (range -1% / +1% LED (15c) illuminato)

10f-

POST-GAS MIG-MAG SHORT ARC e TIG.

In qualsiasi modalità MIG-MAG SHORT ARC TIG

assume il significato di “Post-

gas”, permettendo di adeguare il tempo di efflusso del gas di protezione a partire

dall’arresto della saldatura (regolazione 0,1-10 secondi e LED (15b) illuminato).

10g-

Rampa discesa corrente di saldatura (SLOPE DOWN).

E’ reso attivo esclusivamente utilizzando programmi sinergici MIG-MAG PULSE

ARC o SHORT ARC (“PRG” da “1” a “44”) oppure TIG.

Permette la riduzione graduale della corrente al rilascio del pulsante torcia

(regolazione 0-3 secondi e LED (15b) illuminato).

10h-

Tempo di puntatura (SPOT TIME).

E’ reso attivo esclusivamente se è selezionata la modalità “SPOT” col tasto (8).

Permette l’esecuzione di puntature MIG-MAG con controllo della durata della

saldatura (regolazione 0,1-10 secondi e LED (15b) illuminato).

11- Tasto di attivazione manuale dell’elettrovalvola gas.

Il tasto permette l’efflusso gas (spurgo tubazioni - regolazione portata) senza la

necessità di agire sul pulsante della torcia; il tasto è ad azione momentanea.

12- Tasto avanzamento manuale del filo.

Il tasto permette di fare avanzare il filo nella guaina della torcia senza la

necessità di agire sul pulsante torcia; è ad azione momentanea e la velocità di

avanzamento è fissa.

13- Manopola encoder per la regolazione dei parametri di saldatura (vedi

10a-10h).

14- Manopola encoder.

La manopola regola:

- La corrente di saldatura (led (16a) illuminato).

- La velocità di avanzamento del filo (led (16c) illuminato) in modalità Short/

Spray arc.

- Lo spessore del pezzo usato in saldatura (led (16b) illuminato) se selezionato

con il tasto (17) spessore del pezzo in mm.

In una modalità di saldatura che utilizza due livelli di corrente (bi-level, pulse on

pulse o Tstart) con il led (10b) acceso la manopola regola:

- La corrente di saldatura I

1

(led (16a) illuminato) del livello secondario in

modalità Pulse arc.

- La velocità di avanzamento del filo del livello secondario di saldatura (led (16c)

illuminato) in modalità Short/Spray arc.

15- Display alfanumerico a 3 digit. Indica:

- il valore dei parametri di saldatura (vedi da (10a) a (10h)) con funzionamento a

vuoto.

- la tensione reale d’arco, in saldatura.

NOTA: all’arresto della saldatura, il display commuta automaticamente al valore

di impostazione.

- una segnalazione d’allarme (vedi punto 1).

15a, 15b, 15c- LED di indicazione unità di misura in corso (volt, secondi,

percentuale).

16- Display alfanumerico 3 digit.

Indica:

- il valore impostato con la manopola encoder

(14).

- la corrente reale, in saldatura.

NOTA: all’arresto della saldatura, il display commuta automaticamente al valore

di impostazione.

- una segnalazione d’allarme (vedi punto 1).

16a, 16b, 16c- LED di indicazione unità di misura in corso (corrente ampere (A),

spessore in millimetri (mm) e velocità filo metri/minuto (m/min)).

17- Tasto di selezione unita di misura Ampere/Spessore in m/min (LED (16a)

(16b) (16c)).

Permette di impostare mediante l’encoder (14) rispettivamente lo spessore del

materiale da saldare, la corrente di saldatura, la velocità del filo.

“PRG 0” selezione manuale: l’impostazione di ogni singolo parametro è

indipendente dalle altre.

Programmi da “1” a “44”: l’impostazione di ogni singolo parametro (es. spessore

del materiale) definisce automaticamente gli altri parametri (es. correnti di

saldatura e velocità del filo).

4.3 RICHIAMO E MEMORIZZAZIONE DEI PROGRAMMI

4.3.1 RICHIAMO PROGRAMMI PREMEMORIZZATI DAL COSTRUTTORE

4.3.1.1 Programmi MIG-MAG SINERGICI

La saldatrice prevede

44 programmi sinergici memorizzati

, con caratteristiche

identificate in tabella

(TAB. 3) a cui è necessario fare riferimento per la selezione

di un programma adatto al tipo di saldatura che si intende eseguire.

La selezione di un determinato programma si effettua premendo in successione il tasto

“PRG” a cui corrisponde su display un numero compreso tra “0” e “44” (al numero “0”

non corrisponde un programma sinergico ma il funzionamento in modalità manuale,

come descritto nel paragrafo successivo).

Nota: All’interno di un programma sinergico è prioritario eseguire la scelta della

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 4 - INDICE

- 10 - maschere o caschi. Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi evitando di esporre l’epidermide ai raggi ultravioletti ed infrarossi prodotti dall’arco; la protezione deve essere estesa ad altre persone nelle vicinanze dell’arco per mezzo di schermi o tende non riflettenti. - Rumorosit...

Pagina 5 - INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE; DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE; sul lato anteriore:

- 11 - sconnesse etc...) esiste il pericolo di ribaltamento. - E’ vietato il sollevamento dell’assieme carrello con saldatrice, alimentatore di filo e gruppo di raffreddamento (quando presente). - L’unica modalità di sollevamento AMMESSA è quella prevista nella sezione ”INSTALLAZIONE” di questo manu...

Pagina 8 - Guaina in materiale sintetico per fili alluminio; SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO; spray arc e pulse arc:

- 14 - 5.5.3.2 Collegamento del cavo di ritorno della corrente di saldatura con pinza di massa - Collegare la pinza di massa al pezzo da saldare o al banco metallico su cui quest’ultimo è appoggiato, il più vicino possibile al giunto in esecuzione. - Collegare il cavo sulla saldatrice alla presa rap...

Altri modelli di apparecchiature per la saldatura Telwin

Tutti i apparecchiature per la saldatura Telwin