GLI INGREDIENTI - Moulinex OW310E31 - Manuale d'uso - Pagina 12

Produttore di pane Moulinex OW310E31 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 5 – DESCRIZIONE; Partecipiamo alla protezione dell'ambiente!; CONSIGLI DI SICUREZZA
- Pagina 7 – CONSIGLI PRATICI; Preparazione
- Pagina 8 – AVVIO RAPIDO; PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
- Pagina 9 – FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA DEL PANE; Selezione di un programma
- Pagina 10 – I CICLI
- Pagina 11 – FUNZIONE AVVIO PROGRAMMATO; Consigli pratici
- Pagina 12 – GLI INGREDIENTI
- Pagina 13 – PULIZIA E MANUTENZIONE
- Pagina 14 – LE RICETTE
- Pagina 16 – GUIDA DI RIPARAZIONE TECNICA
47
GLI INGREDIENTI
I grassi e l'olio:
i grassi rendono il pane più
morbido e più saporito. Inoltre si manterrà me-
glio e più a lungo. Troppi grassi rallentano la
lievitazione. Se utilizzate il burro, tagliatelo a
cubetti per distribuirlo in modo omogeneo nel
preparato o fatelo ammorbidire. Non aggiun-
gete burro caldo. Non mettete i grassi a con-
tatto diretto con il lievito, perché potrebbero
impedire a quest'ultimo di reidratarsi.
Uova:
le uova arricchiscono la pasta, miglio-
rano il colore del pane e favoriscono un buon
livello di sviluppo della mollica. Se utilizzate
le uova, riducete di conseguenza la quantità di
liquido. Rompete l'uovo e aggiungete la quan-
tità di liquido fino a ottenere la dose indicata
nella ricetta. Le ricette si basano sull'utilizzo
di un uovo di circa 50 g, se le uova sono più
grandi, aggiungete un po' di farina, se le uova
sono più piccole, utilizzate meno farina.
Latte:
potete utilizzare latte fresco o latte in
polvere. Se utilizzate latte in polvere, aggiun-
gete la quantità d'acqua inizialmente prevista.
Se utilizzate latte fresco, potete comunque ag-
giungere acqua: il volume totale deve essere
uguale al volume indicato nella ricetta. Il latte
ha anche un effetto emulsionante che consente
di ottenere alveoli più regolari e quindi un
aspetto gradevole della mollica.
Acqua:
l'acqua reidrata e attiva il lievito. Idrata
anche l'amido della farina e consente la forma-
zione della mollica. L'acqua può essere sosti-
tuita, in parte o totalmente, da latte o altro
liquido. Utilizzate liquidi a temperatura am-
biente.
Farina :
il peso della farina varia sensibilmente
in funzione del tipo di farina utilizzato. In base
alla qualità della farina, anche i risultati di cot-
tura del pane possono variare. Conservate la fa-
rina in un contenitore ermetico poiché la farina
è sensibile alla variazione delle condizioni cli-
matiche, assorbendo o perdendo umidità. Uti-
lizzate di preferenza una farina detta "di forza",
"panificabile" o "da panificazione" e non una
farina comune reperibile in commercio. L'ag-
giunta all'impasto di avena, di crusca, di germi
di grano, di segale o ancora di semi interi, ren-
deranno più pesante e meno voluminoso il
pane.
Si consiglia l'utilizzo di una farina di tipo
T55, salvo diverse indicazioni nella ricetta.
Qualora utilizziate miscele di farina speciali
per pane o brioche o pane al latte, non su-
perate in alcun caso 750 gr. di pasta in to-
tale.
La setacciatura della farina influisce anche sui
risultati: più la farina è integrale (cioè che con-
tiene una parte del rivestimento del chicco di
grano), meno la pasta lieviterà e più il pane
sarà consistente. Troverete in commercio anche
dei preparati per pane pronti all'uso. Seguite i
consigli del produttore per l'utilizzo di questi
preparati. In generale, la scelta del programma
si farà in funzione del preparato utilizzato. Es.:
Pane integrale - Programma 4.
Zucchero:
preferite lo zucchero bianco, di
canna o il miele. Non utilizzate lo zucchero a
cubetti. Lo zucchero nutre il lievito, dà un buon
sapore al pane e migliora la doratura della cro-
sta.
Sale:
insaporisce gli alimenti e consente di re-
golare l'attività del lievito. Non deve entrare in
contatto diretto con il lievito. Grazie al sale, la
pasta risulta soda, compatta e non lievita
troppo velocemente. Anche la struttura della
pasta risulterà migliore.
Lievito:
il lievito di birra è disponibile in di-
verse forme: fresco a cubetti, secco attivo da
reidratare o secco istantaneo. Il lievito è ven-
duto presso i supermercati (reparti di panette-
ria o fresco), ma è anche possibile acquistarlo
presso il panettiere. Sotto forma fresca o secca
istantanea, il lievito deve essere direttamente
incorporato nel recipiente della macchina con
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
40 DESCRIZIONE Partecipiamo alla protezione dell'ambiente! Il vostro apparecchio contiene materiali riciclabili. Lasciatelo in un punto di raccolta o presso un centro assistenza autorizzato. 1 - coperchio con oblò 2 - pannello comandi a - display b - interruttore on/off c - selezione del peso d - ta...
42 CONSIGLI PRATICI Preparazione 1 Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e utilizzare le proprie ricette: con questo ap- parecchio non si fa pane come quello fatto a mano! 2 Tutti gli ingredienti devono essere a tempe- ratura ambiente (salvo diverse indicazioni) e pesati con precisione. Misur...
43 AVVIO RAPIDO • Svolgere completamente il cavo. Collegare l’apparecchio solamente ad una presa con messa a terra incorporata. • Al primo utilizzo potrebbe verificarsi una lieve fuoriuscita di odore. • Rimuovete il pane sollevando l’impugnatura e girando il pane leggermente in senso an- tiorario. A...
Altri modelli di produttori di pane Moulinex
-
Moulinex OW2101 Pain Dore
-
Moulinex OW210130
-
Moulinex OW210830
-
Moulinex OW210A30
-
Moulinex OW240
-
Moulinex OW240E30