Pagina 2 - Dopo aver terminato la lettura delle istruzioni, conser-; Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente queste istruzioni operative, in modo da imparare come azio-nare correttamente il modello. Dopo aver terminato la lettura delle istruzioni, conser- vare questo manuale in un luogo sicuro, per consultazione futura. Prima di inizi...
Pagina 3 - ATTENZIONE; Visita il seguente sito Web:; Italiano
Se si vuole eliminare questo prodotto, non get-tarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un si-stema di raccolta differenziata in conformitàalle leggi che richiedono appositi trattamenti,recupero e riciclo. I privati cittadini dei venticinque paesi membridell ’ UE, di Svizzera e Norvegia, possono r...
Pagina 4 - Rimozione del frontalino; Il frontalino e l
Importante ! Rimuovere o montare il frontalino delicata-mente. ! Evitare di sottoporre il frontalino a urti eccessi-vi. ! Mantenere il frontalino lontano dalla luce so-lare diretta e dalle alte temperature. Rimozione del frontalino 1 Premere DETACH per sganciare il fron- talino. 2 Afferrare il front...
Pagina 5 - Nomenclatura; Unità principale; Ruotarlo per alzare o abbassare il volume.; Funzionamento dell
Nomenclatura Unità principale 1 Tasto SOURCE Questa unità viene accesa selezionandouna sorgente. Premere questo tasto per pas-sare in rassegna tutte le sorgenti disponibi-li.Premere e tenere premuto per richiamare ilmenu delle impostazioni iniziali quando lesorgenti sono disattivate. 2 VOLUME Ruotar...
Pagina 6 - Funzionamento di base; Accensione dell; Sintonizzatore
Display LCD 1 3 5 6 7 9 4 2 8 1 Sezione del display principale Mostra le diverse informazioni come labanda, il tempo di riproduzione e le altre in-formazioni. ! SintonizzatoreVengono visualizzate la banda e la fre-quenza. ! RDSViene visualizzato il nome di servizio delprogramma, le informazioni PTY ...
Pagina 7 - Ascolto della radio
Regolazione del volume % Usare VOLUME per regolare il livello so- noro. Spegnimento dell ’ unità % Premere e tenere premuto SOURCE fino a quando l ’ unità non si spegne. Sintonizzatore Ascolto della radio 1 Premere SOURCE per selezionare il sin- tonizzatore. 2 Premere BAND per selezionare una banda....
Pagina 8 - Scorrimento del display RDS; Selezione di frequenze alternative
Memorizzazione delle frequenzedi trasmissione più forti La funzione BSM (memorizzazione delle sta-zioni migliori) consente di memorizzare auto-maticamente le sei frequenze di trasmissionepiù forti assegnandole ai tasti di preselezionesintonia da 1 a 6 ; una volta memorizzate, è quindi possibile rich...
Pagina 9 - Uso della ricerca PI; Ricezione dei notiziari sul traffico
! Durante una ricerca di frequenza AF, l ’ audio può essere temporaneamente interrotto da unaltro programma. ! È possibile attivare o disattivare la funzione AFin modo indipendente per ogni banda FM. Uso della ricerca PI Se il sintonizzatore non riesce a trovare unastazione adatta o se la ricezione ...
Pagina 10 - Elenco PTY; Lettore incorporato; Riproduzione di un disco; Riproduzione ripetuta; Ripete tutti i brani
Note ! La funzione TA può essere attivata e disattiva-ta anche dal menu visualizzato premendo FUNCTION . ! Dopo la ricezione di un notiziario sul traffico, ilsistema torna alla sorgente originale. ! Quando la funzione TA è attivata, solo le sta-zioni TP e le stazioni TP con estensione allealtre staz...
Pagina 11 - Scansione dei brani di un CD; Regolazione dell; Uso dell
Riproduzione di brani in ordinecasuale La riproduzione casuale consente di riprodurrei brani di un CD in ordine casuale. 1 Premere FUNCTION per selezionare RDM. 2 Premere a o b per attivare o disattiva- re la riproduzione casuale. Quando è attivata la riproduzione casuale, suldisplay viene visualizz...
Pagina 12 - equalizzazione; Regolazione della sonorità; Altre funzioni
Regolazione delle curved ’ equalizzazione L ’ impostazione della curva d ’ equalizzazione correntemente selezionata può essere modifi-cata in base alle proprie esigenze. Le imposta-zioni della curva d ’ equalizzazione vengono memorizzate in CUSTOM . Regolazione dei bassi, dei medi edegli alti È poss...
Pagina 13 - Silenziamento del suono
# È anche possibile annullare le impostazioni iniziali tenendo premuto SOURCE fino a quando l ’ unità non si spegne. Impostazione del passo disintonizzazione FM Normalmente il passo per la sintonizzazione inFM impiegata dalla ricerca di sintonia è 50kHz. Quando sono attivate le funzioni AF o TAil pa...
Pagina 14 - Nel vano d
Risoluzione dei problemi Problemi comuni Sintomo Causa Azione (Verifica) L ’ unità non si accende. L ’ unita non funziona. L ’ unita non funziona corretta- mente.L ’ indicazione sul display non è corretta. I conduttori e i connettori non sonocollegati correttamente. Verificare nuovamente che tutti i...
Pagina 16 - Dati tecnici; Informazioni supplementari
Dati tecnici Generali Alimentazione ........................... 14,4 V di c.c. (variazioni con- sentite da 10,8 V a 15,1 V) Messa a terra ............................. NegativaConsumo massimo ................ 10,0 ADimensioni (L × A × P): DIN Unità principale ... 178 × 50 × 162 mmPannello anteriore ...