Pagina 3 - Informazioni sull; PRODOTTO LASER DI CLASSE 1; ATTENZIONE; In caso di problemi; Prima di iniziare
Grazie per aver acquistato questo prodotto PIONEER Leggere attentamente questo manuale prima diutilizzare il prodotto, per assicurarne il correttoutilizzo. È particolarmente importante leggere eosservare le precauzioni contrassegnate da AV- VERTENZA e ATTENZIONE contenute in questo manuale. Conser v...
Pagina 4 - Dopo aver installato l; Italiano
Unità principale c d 5 9 1 2 3 4 6 7 b a e 8 Componente Componente 1 h (espulsione) 8 (equalizzato- re) 2 SRC / OFF 9 BAND 3 MULTI-CONTROL ( M.C. ) a (indietro)/ DIMMER (varialu- ce) 4 (lista) b c / d 5 DISP c Da 1 / a 6 / 6 Vano d ’ inserimen- to dei dischi d Connettore di in-gresso ausiliario(AUX)...
Pagina 5 - Funzionamento di base; Nota
5 Per completare le impostazioni, ruotare M.C. per selezionare YES. # Se si desidera modificare nuovamente l ’ imposta- zione, ruotare M.C. per selezionare NO . Premere per selezionare. 6 Premere M.C. per selezionare. Note ! È possibile configurare le opzioni di menudal menu di sistema. Per informaz...
Pagina 6 - Uso dei tasti di preselezione sintonia; Commutazione del display; Uso delle funzioni PTY; Impostazioni delle funzioni; Funzionamento dell
Memorizzazione e richiamo dellestazioni per ciascuna banda Uso dei tasti di preselezione sintonia 1 Quando viene individuata una stazione che si desidera memorizzare, premere unodei tasti di preselezione sintonia (da 1/ a 6/ ), mantenendolo premuto fino a quando il numero di preselezione non cessa d...
Pagina 7 - elenco dei nomi; Premere; Operazioni con i pulsanti speciali
CD/CD-R/CD-RW e dispositividi memoria USB Funzionamento di base Riproduzione di CD/CD-R/CD-RW 1 Inserire un disco nel vano d ’ inserimento dei di- schi, con il lato dell ’ etichetta rivolto verso l ’ alto. Espulsione dei CD/CD-R/CD-RW 1 Premere h . Riproduzione dei brani registrati su un dispositivo...
Pagina 8 - opzione di
2 Ruotare M.C. per modificare l ’ opzione di menu; premere per selezionare FUNCTION. Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-golare la funzione descritta di seguito. S.RTRV (Sound Retriever) Questa funzione migliora automaticamente l ’ au- dio compresso e ripristina il suono completo. 1 Pr...
Pagina 9 - È possibile regolare il livello della luminosità.
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dallagamma di frequenza dell ’ uscita subwoofer non siano riprodotti dagli altoparlanti anteriori o poste-riori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto).Solo le frequenze più alte di quelle comprese nel-l ’ intervallo selezionato vengono emesse dagli...
Pagina 10 - Menu di sistema
4 Ruotare M.C. per selezionare la funzione del menu iniziale. Dopo aver effettuato la selezione, è possibile re-golare le funzioni del menu iniziale descritte diseguito. FM STEP (passo di sintonizzazione FM) Normalmente il passo per la sintonizzazione in FMimpiegato dalla ricerca di sintonia è 50 kH...
Pagina 11 - Collegamenti; Importante; Questa unità; Installazione
Collegamenti Importante ! Quando si installa questa unità in un veicoloche non dispone della posizione ACC (acces-soria) per l ’ interruttore della chiave di avvia- mento, se non si collega il cavo rosso a unterminale accoppiato al funzionamento del-l ’ interruttore della chiave di avviamento, la ba...
Pagina 12 - Montaggio DIN anteriore/posteriore; Montaggio DIN anteriore
Note ! Modifica delle impostazioni di menu inizialidi questa unità. Vedere SP-P/O MODE (usci- ta posteriore e impostazione pre-out) a pagina 39.L ’ uscita subwoofer di questa unità è mono. ! Se si usa un subwoofer da 70 W (2 W ), assicu- rarsi di collegarlo ai fili viola e viola/nero diquesta unità....
Pagina 13 - Rimozione e reinserimento del frontalino; alto tirandolo verso l; Risoluzione dei problemi; Messaggi di errore; Informazioni supplementari
Rimozione e reinserimento del frontalino È possibile rimuovere il frontalino per protegge-re l ’ unità dai furti. Premere il tasto di rimozione e spingere il fronta-lino verso l ’ alto tirandolo verso l ’ esterno. Per ulteriori dettagli, vedere Rimozione del fronta- lino per proteggere l ’ unità dai...
Pagina 15 - Dischi e lettori
Linee guida per l ’ uso corretto Dischi e lettori Utilizzare esclusivamente dischi che riportino unodei due seguenti loghi. Utilizzare dischi da 12 cm. Non utilizzare dischi da8 cm o adattatori per dischi da 8 cm. Utilizzare esclusivamente dischi convenzionali,completamente circolari. Non utilizzare...
Pagina 16 - eventuale; Inserire tali file in una cartella.; Tabella dei caratteri cirillici
Informazioni supplementari Per i nomi dei file (incluse le estensioni) o i nomidelle cartelle, è possibile visualizzare esclusiva-mente i primi 32 caratteri. Il testo cirillico da visualizzare su questa unitàdeve essere codificato con uno dei seguenti set dicaratteri: ! Unicode (UTF-8, UTF-16) ! Un ...
Pagina 17 - Dati tecnici
Dati tecnici Generali Alimentazione .................. 14,4 V di c.c. (variazioni con- sentite da 10,8 V a 15,1 V) Messa a terra ................... NegativaConsumo massimo .......... 10,0 ADimensioni (L × A × P): DIN Unità principale ..................... 178 mm × 50 mm × 165 mm Pannello anteriore ...