Husqvarna T425 - Manuale d'uso - Pagina 62

Indice:
- Pagina 3 – SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
- Pagina 4 – INDICE; Indice
- Pagina 5 – INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
- Pagina 7 – NORME GENERALI DI SICUREZZA
- Pagina 8 – Abbigliamento protettivo
- Pagina 10 – Fermo del gas
- Pagina 11 – Sistema di smorzamento delle vibrazioni; Attrezzatura di taglio; Regole basilari
- Pagina 12 – Gruppo di taglio a sobbalzo ridotto
- Pagina 14 – Tensionamento della catena
- Pagina 15 – Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
- Pagina 17 – MONTAGGIO; Montaggio di lama e catena; Montaggio dell’appoggio per la corteccia
- Pagina 18 – OPERAZIONI CON IL CARBURANTE; Benzina; Olio per motori a due tempi; Preparazione della miscela
- Pagina 19 – Rifornimento; Trasporto e rimessaggio
- Pagina 20 – AVVIAMENTO E ARRESTO; Avviamento e arresto; Motore freddo; Motore caldo
- Pagina 21 – Arresto
- Pagina 22 – TECNICA DI LAVORO; Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
- Pagina 25 – Tecnica basilare di taglio
- Pagina 29 – Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
- Pagina 30 – MANUTENZIONE
- Pagina 31 – Ugello di massima H; Regolazione corretta del carburatore
- Pagina 33 – Marmitta; Sostituzione della cordicella
- Pagina 34 – Sostituzione della molla di ritorno; Filtro dell’aria
- Pagina 35 – Candela
- Pagina 36 – Schema di manutenzione
- Pagina 37 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 38 – Combinazioni di lama e catena
Œ…’ä ’›
282 – Russian
îòáðîøåíû â âàøåì íàïðàâëåíèè, âûçâàâ
ñåðüåçíûå òðàâìû.
6
“áåäèòåñü, ÷òî âàì âîçìîæíî ñòîßòü
ñòàáèëüíî. ðîâåðüòå, íåò ëè âîêðóã âàñ
âîçìîæíûõ ïîìåõ è ïðåïßòñòâèé (êîðíåé,
êàìíåé, âåòîê, ßì è ò.ä.) åñëè âàì âäðóã
áóäåò íóæíî áûñòðî ïåðåìåñòèòüñß. óäüòå
îñîáåííî âíèìàòåëüíû ïðè ðàáîòå â ñêëîíå.
7
‘îáëþäàéòå ìàêñèìàëüíóþ îñòîðîæíîñòü
ïðè ïèëåíèè íàïðßæåííûõ ñòâîëîâ.
àïðßæåííûé ñòâîë ìîæåò âíåçàïíî
ñïðóæèíèòü, âåðíóâøèñü â ïåðâîíà÷àëüíîå
ïîëîæåíèå äî èëè ïîñëå ïèëåíèß. …ñëè âû
ñòîèòå ñ íåïðàâèëüíîé ñòîðîíû èëè
íà÷èíàåòå ïèëåíèå â íåïðàâèëüíîì ìåñòå,
äåðåâî ìîæåò óäàðèòü âàñ èëè ìàøèíó òàê,
÷òî âû ïîòåðßåòå óïðàâëåíèå. áå ñèòóàöèè
ìîãóò ïðèâåñòè ê ñåðüåçíîé òðàâìå.
8
ðåä ïåðåíîñîì ïèëû âûêëþ÷èòå äâèãàòåëü
è çàáëîêèðóéòå öåïü òîðìîçîì öåïè.
åðåíîñèòå ïèëó ïðè îáðàùåííûõ íàçàä
ïèëüíîì ïîëîòíå è öåïè. åðåä ïåðåíîñêîé
ïèëû íà ëþáîå ðàññòîßíèå íàäåíüòå íà
ïîëîòíî çàùèòíûé ÷åõîë.
9
Šîãäà ‚û ñòàâèòå ìîòîðíóþ ïèëó íà çåìëþ,
çàáëîêèðóéòå öåïü ïèëû öåïíûì òîðìîçîì è
íå îñòàâëßéòå ìàøèíó áåç ïðèñìîòðà. ðè
áîëåå äëèòåëüíîé ÓïàðêîâêåÓ, ñëåäóåò
âûêëþ÷àòü äâèãàòåëü.
áùèå ïðàâèëà
1
…ñëè âû ïîíèìàåòå, ÷òî òàêîå îòäà÷à è êàê
îíà ïðîèñõîäèò, âû ìîæåòå óìåíüøèòü èëè
ïîëíîñòüþ èñêëþ÷èòü ýëåìåíò
íåîæèäàííîñòè ïðè åå âîçíèêíîâåíèè.
óäó÷è ïîäãîòîâëåííûì, âû òåì ñàìûì
ñíèæàåòå ðèñê. áû÷íî ýôôåêò îòäà÷è
äîñòàòî÷íî ìßãêèé, íî èíîãäà îí áûâàåò
ðåçêèì è íåîæèäàííûì.
2
‚ñåãäà êðåïêî äåðæèòå ìîòîðíóþ ïèëó
ïðàâîé ðóêîé çà âåðõíþþ ðó÷êó è ëåâîé çà
ïåðåäíþþ. ëîòíî îáõâàòûâàéòå ðó÷êè ïèëû
âñåé ëàäîíüþ. ’àêîé îáõâàò íóæíî
èñïîëüçîâàòü íåçàâèñèìî îò òîãî, ïðàâøà âû
èëè ëåâøà, ïîñêîëüêó îí ïîçâîëßåò ñíèçèòü
ýôôåêò îòäà÷è, è äåðæàòü ìîòîðíóþ ïèëó ïîä
ïîñòîßííûì êîíòðîëåì.
3
—àùå âñåãî îòäà÷à ïðîèñõîäèò ïðè îáðåçêå
ñó÷üåâ. ‚ñåãäà ñëåäóåò íàõîäèòüñß â
óñòîé÷èâîì ïîëîæåíèè è ïðåäóñìîòðåòü,
÷òîáû íå âîçíèêëî ïðè÷èí, êîòîðûå
çàñòàâèëè áû âàñ ïîøàòíóòüñß èëè ïîòåðßòü
ðàâíîâåñèå.
åâíèìàòåëüíîñòü ìîæåò ïðèâåñòè ê
îòäà÷å, åñëè çîíà îòäà÷è ïîëîòíà êîñíåòñß
âåòâåé, áëèæàéøåãî äåðåâà èëè äðóãîãî
ïðåäìåòà.
äåðæèòå çàãîòîâêó ïîä êîíòðîëåì. …ñëè ‚û
ïèëèòå ëåãêèå è ìàëûå çàãîòîâêè, îíè ìîãóò
çàñòðåâàòü â öåïè ïèëû è îòáðàñûâàòüñß íà
‚àñ. •îòß ýòî ìîæåò è íå áûòü îïàñíî, íî ýòî
ìîæåò çàñòàòü ‚àñ âðàñïëîõ è ‚û ïîòåðßåòå
êîíòðîëü íàä ïèëîé. èêîãäà íå ïèëèòå
ñëîæåííûå äðóã íà äðóãà áðåâíà èëè âåòêè,
íå ðàçäåëèâ èõ â íà÷àëå. èëèòå òîëüêî
îäíî áðåâíî èëè îäíó çàãîòîâêó çà îäèí ðàç.
“áèðàéòå îòïèëåííûå ÷àñòè, ÷òîáû ‚àøå
ðàáî÷åå ìåñòî áûëî áåçîïàñíûì.
!
…„“…†„…ˆ…! ˆíîãäà ïîä
êðûøêó ñöåïëåíèß ïîïàäàåò
ñòðóæêà, è öåïü çàêëèíèâàåò. åðåä
÷èñòêîé îáßçàòåëüíî îñòàíîâèòå
äâèãàòåëü.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIMBOLOGIA Italian – 223 I simboli sulla macchina: AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto...
INDICE 224 – Italian Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 223 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 223 INDICE Indice .................................................................... 224 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ...
Italian – 225 INTRODUZIONE Alla gentile clientela Congratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di moschetti. La posizione sul fiume H...